Prenotare un biglietto aereo può sembrare complicato quando fra siti web, compagnie aeree e agenzie di viaggio la scelta è ampia. Come se questo non bastasse, i prezzi dei voli fluttuano in continuazione, quindi il processo di prenotazione può diventare ancora più difficile. Tuttavia, con una piccola ricerca e un pizzico di flessibilità, vedrai che ci riuscirai senza problemi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prenotare un Biglietto Aereo Online

  1. 1
    Cerca i voli in anticipo. Il periodo migliore per prenotare un volo domestico è compreso fra i 112 e 21 giorni prima della partenza, in questo modo potrai assicurarti un prezzo più basso. Si considera che il momento perfetto sia 54 giorni prima. Tuttavia, non è detto che ti accaparrerai la tariffa più conveniente [1] .
    • Se devi prenotare un volo internazionale, dovresti farlo il prima possibile, soprattutto se la destinazione è più piccola o è servita da un solo aeroporto [2] .
    • Se devi volare in un posto molto affollato in un periodo di grande domanda, per esempio vuoi andare in Sardegna in estate, dovresti prenotare il prima possibile. Dal momento che si tratta di un volo piuttosto richiesto, difficilmente il prezzo verrà abbassato [3] .
    Consiglio dell'Esperto
    Allyson Edwards

    Allyson Edwards

    Cittadina del Mondo e Consulente Internazionale
    Allyson Edwards ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Relazioni Internazionali all'Università di Stanford. Successivamente ha cominciato a dedicarsi all'agevolazione delle partnership internazionali con agenzie di oltre 20 Paesi e ha lavorato come consulente per aziende di vari settori, fra cui educazione, tecnofinanza e vendita al dettaglio.
    Allyson Edwards
    Allyson Edwards
    Cittadina del Mondo e Consulente Internazionale

    Con quanto anticipo acquistare un biglietto varia a seconda che il volo sia internazionale o nazionale. Allyson Edwards, esperta di viaggi, afferma: "Ho scoperto che i prezzi dei biglietti per la maggior parte dei voli internazionali sono più economici circa due mesi prima. Una prenotazione fatta con un anticipo eccessivo può limitare le tue possibilità di trovare un affare, ma offre più tranquillità. I voli nazionali tendono a fluttuare meno nel prezzo fino a circa un mese prima, quando posti limitati portano a un enorme aumento dei prezzi dei biglietti".

  2. 2
    Controlla i siti di voli low cost. Prima di prenotare, dai un'occhiata a pagine web come Airfarewatchdog per trovare delle buone offerte. È particolarmente utile quando la destinazione o le date del viaggio sono flessibili, in questo modo sarà più facile approfittare di uno sconto.
    • A volte le compagnie aeree condividono dei buoni affari con i clienti per mezzo di siti web o newsletter. Puoi dunque iscriverti al bollettino di quelle che preferisci o visitare le pagine web ufficiali per trovare degli sconti.
  3. 3
    Inserisci i dettagli del viaggio su un sito aggregatore. Visitane uno che cerchi molteplici compagnie aeree, come Skyscanner, Momondo o Google Flights, e inserisci i dati del viaggio. Il sito ti mostrerà diverse opzioni di volo associate alla destinazione richiesta e alle date, che potrai filtrare per prezzo, compagnia aerea o durata del viaggio [4] .
    • Molti siti aggregatori permettono di inserire molteplici destinazioni e cercare voli in varie date. Se il viaggio è flessibile, ciò ti aiuterà a trovare il prezzo più conveniente.
    • Se hai tempo, dai un'occhiata ad altri siti aggregatori. Alcuni possono presentare diversi prezzi, quindi è meglio verificarli e assicurarsi di trovare la tariffa più bassa [5] .
  4. 4
    Stabilisci quanti scali desideri fare. Molti voli, specialmente quelli diretti a destinazioni lontane, prevedono delle soste durante il viaggio. A volte bisogna cambiare aereo e rifare i controlli di sicurezza. Mentre cerchi i voli, ricorda di tenere a mente quante volte te la senti di fermarti. Inoltre, considera quanto durano gli scali e in che orari sono previsti.
    • Se non hai problemi ad aggiungere uno scalo in più, potresti trovare un volo più economico. Tuttavia, è importante considerare se la durata e l'orario della fermata valgono i soldi risparmiati.
  5. 5
    Dai un'occhiata al sito web della compagnia aerea. Trovato il volo migliore, selezionalo sul sito aggregatore e visita la pagina ufficiale della compagnia per prenotare il biglietto. Alcuni aggregatori ti permettono di prenotare sul proprio sito, il problema è che possono aggiungere dei costi di gestione [6] .
  6. 6
    Scegli il posto. Molte compagnie permettono di farlo al momento della prenotazione. Assicurati di selezionarlo per tutte le persone che viaggeranno insieme a te. Puoi decidere di sederti accanto ai tuoi compagni di viaggio (se c'è spazio per tutti) e se preferisci il corridoio, il finestrino o il sedile centrale. Puoi anche richiedere un sedile più comodo, per esempio un posto che lasci maggiore spazio alle gambe, pagando un sovrapprezzo.
    • La compagnia non ti permette di selezionare il sedile al momento della prenotazione? Potresti riuscire a farlo durante il check-in. Se hai delle preferenze specifiche o devi sederti accanto ai tuoi compagni di viaggio (specialmente se viaggi con un bambino), chiama la compagnia per vedere se può occuparsene prima della partenza.
  7. 7
    Decidi se comprare un pacchetto o meno. Verso la fine del processo di prenotazione, la compagnia potrebbe suggerirti dei servizi aggiuntivi, come alberghi o autonoleggi. Puoi sceglierli al momento della prenotazione o occupartene separatamente.
    • Prima di scegliere un servizio aggiuntivo come alloggiare in un albergo o noleggiare una macchina, dovresti fare delle ricerche online per assicurarti che la compagnia ti stia offrendo un buon affare.
  8. 8
    Richiedi dei servizi speciali. Se hai bisogno di una sistemazione speciale per il volo, per esempio hai una sedia a rotelle, richiedila al momento della prenotazione. Se non ti viene chiesto di inserire questa informazione, chiama direttamente la compagnia aerea.
    • Altre sistemazioni speciali possono includere viaggiare con animali di servizio, esigenze mediche e restrizioni alimentari.
  9. 9
    Decidi se stipulare un'assicurazione o meno. Durante il processo di prenotazione potrebbe esserti proposta un'assicurazione. Leggi le clausole scritte in piccolo per decidere se il volo e il viaggio necessitano di questa spesa aggiuntiva.
    • Potresti avere una copertura assicurativa grazie al tuo lavoro, assicurazione sulla salute o carta di credito. Se desideri stipulare un'assicurazione per il viaggio, è bene considerare queste opzioni e paragonare i costi.
  10. 10
    Prenota il biglietto! Sul sito web della compagnia aerea, conferma che tutte le informazioni in merito al viaggio sono corrette. Poi, segui i comandi per digitare i tuoi dati personali e di pagamento allo scopo di completare l'acquisto. Se viaggi con altre persone, ti serviranno anche i loro dati.
  11. 11
    Aspetta che ti arrivino la conferma e la ricevuta. Dopo aver prenotato, dovresti ricevere la ricevuta e la conferma dell'acquisto via e-mail. Se non ti arrivano entro poche ore dalla prenotazione, contatta la compagnia aerea.
    • Salva l'e-mail della ricevuta in una cartella sicura. Potrebbe essere una buona idea anche stamparne una copia cartacea.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fare una Ricerca sul Viaggio

  1. 1
    Decidi dove andare. Potresti avere più o meno flessibilità a seconda del viaggio e della destinazione esatta. Fai delle ricerche per trovare il posto perfetto per te.
    • Per esempio, se vuoi andare ai Caraibi, puoi scegliere fra oltre 28 isole che sono stati indipendenti e 7000 isole singole.
    • Se la destinazione è già stata fissata, puoi comunque cercare degli aeroporti secondari. Per esempio, se hai dei parenti a San Francisco, potresti considerare dei voli diretti al vicino Aeroporto Internazionale di Oakland [7] .
  2. 2
    Decidi quando viaggiare. Tu e i tuoi compagni di viaggio dovreste stabilire la data di partenza e la durata della permanenza. Più flessibili sono le date, più facile sarà trovare un buon affare [8] .
    • Se le date non sono flessibili o manca pochissimo al viaggio, meglio prenotare il prima possibile. Questo è particolarmente importante per chi intende volare in un periodo caotico, per esempio durante le feste natalizie [9] .
  3. 3
    Verifica se hai bisogno di visti o vaccinazioni. Alcune destinazioni hanno dei requisiti specifici per i visitatori, quindi bisogna organizzarsi in tempo. Includi queste informazioni nella tua ricerca, in modo da riuscire a prepararti, fare domanda per il visto e fissare i vari appuntamenti per vaccinarti.
    • Puoi trovare informazioni aggiornate visitando il sito web Viaggiare Sicuri [10] .
  4. 4
    Considera i tuoi compagni di viaggio e quello che metterai in valigia. Se viaggi con un bambino, può essere necessario comprare un biglietto separato, questo dipende dalla compagnia aerea. Inoltre, ciò significa che bisogna portarsi dietro altre cose, come borsa dei pannolini, box o passeggino.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prenotare un Biglietto Aereo in un'Agenzia di Viaggi

  1. 1
    Prepara tutte le informazioni sul viaggio. In seguito alla ricerca, stabilisci la destinazione e le date del viaggio, anche se sono flessibili. Inoltre, tieni a portata di mano i dati personali e di pagamento associati a te e agli altri passeggeri. Per esempio, devi conoscere tutte le date di nascita e i numeri di passaporto dei tuoi compagni di viaggio.
  2. 2
    Cerca una buona agenzia di viaggi. Se non ne conosci nessuna, chiedi ad amici e familiari di raccomandartene una, altrimenti fai una ricerca online per trovare un'agenzia che abbia buone recensioni [11] .
  3. 3
    Conosci il tuo agente di persona o per telefono. A seconda dell'agenzia, può essere necessario andarci personalmente o comunicare via telefono. Assicurati che l'agente sia esperto, amichevole e orientato alla produzione di servizi. Dovrebbe essere in grado di rispondere a tutte le tue domande e avere esperienza con la prenotazione di viaggi simili a quello che vuoi fare tu.
  4. 4
    Comunicagli tutte le informazioni sul viaggio, ovvero destinazione e date. Se non hai problemi con la possibilità di recarti in destinazioni vicine, fare più scali o viaggiare in altre date, assicurati di dirlo all'agente.
    • Inoltre, spiegagli quali sono le tue preferenze e sistemazioni necessarie. Puoi dirgli quale sedile preferisci (per esempio sul corridoio o accanto al finestrino), se hai esigenze particolari (come una sedia a rotelle), se ti interessa prenotare dei servizi aggiuntivi (come albergo e autonoleggio) e se ti serve un'assicurazione sull'acquisto.
  5. 5
    Prenota il biglietto! Ricevute le informazioni, l'agente ti indicherà alcune opzioni di volo per il tuo viaggio. Scegli quella che fa al caso tuo e aspetta che completi la prenotazione dei biglietti. A tal proposito gli serviranno i tuoi dati personali e di pagamento.
  6. 6
    Aspetta che ti dia la conferma e la ricevuta. Probabilmente preferirà inviarti il biglietto aereo via e-mail. Se non lo ricevi poco dopo la prenotazione, chiamalo. Se non hai accesso a un account di posta elettronica, puoi anche chiedergli di fornirti una copia cartacea della ricevuta e della conferma.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei iscritto a un programma frequent flyer, consideralo per cercare degli affari o altri modi per acquistare biglietti aerei a un prezzo scontato.
  • Se ti serve assistenza durante il volo (per esempio hai una sedia a rotelle), assicurati di richiederla al momento della prenotazione. Se te ne dimentichi, chiama l'agenzia di viaggi o la compagnia aerea il prima possibile.
  • Se la compagnia aerea offre pasti durante il volo, potresti anche indicare le tue preferenze al momento della prenotazione. Se hai restrizioni alimentari, come delle allergie, assicurati di includerle nella richiesta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Nessuno può prevedere in maniera al 100% esatta quando si abbasserà il costo di un volo. Puoi avere la tentazione di aspettare che si presenti un buon affare, ma se la destinazione e le date sono fisse, bisogna prenotare il prima possibile. Aspettare fino all'ultimo minuto comporterà un costo più alto [12] .
  • Quando scegli il volo, assicurati di considerare gli orari degli scali. A volte i voli più economici prevedono soste lunghe in aeroporto, che possono essere difficili da affrontare per chi viaggia con un bambino o un anziano.
  • Se preferisci rivolgerti a un'agenzia di viaggi, prima prova a fare delle ricerche online. Ti conviene sapere quanto costa un volo diretto alla destinazione che intendi visitare, in modo da assicurarti che l'agente ti proponga un buon affare.
  • Prima di prenotare, leggi le politiche della compagnia in merito a cancellazione, trasferimento o cambiamento del biglietto. Se devi rimandare o cancellare il viaggio per un qualsiasi motivo, dovresti sapere che impatto avrà tale decisione sul biglietto. Ti conviene considerare anche un'assicurazione di viaggio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 685 volte
Pubblicità