Trovare un buon albergo e fare una prenotazione può essere stressante, in special modo quando si è alla ricerca di una camera che possa ospitare una famiglia numerosa o per una vacanza last minute. Dato il numero sempre crescente di alberghi che consentono di prenotare online, sono nati nuovi strumenti utili a comparare prezzi e servizi facilitando la ricerca della soluzione più adatta alle tue esigenze. Anche se non hai mai prenotato una camera d'albergo prima d'ora, questo articolo saprà guidarti in modo semplice e rapido lungo l'intero processo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trovare un Buon Albergo

  1. 1
    Stabilisci il tuo budget. Prima di andare alla ricerca di un albergo e di fare una prenotazione, devi assicurarti che la struttura selezionata abbia tutte le caratteristiche che stai cercando, anche in termini di prezzo. Per prima cosa, quindi, decidi quanti soldi vuoi o puoi spendere per dormire in albergo. Fissare un tetto massimo ti aiuterà ad affinare la ricerca, rendendola più efficiente soprattutto in termini di tempo.[1]
    • Hai un budget piuttosto ristretto che non ti consente di pagare oltre un determinato prezzo per notte? Potrebbe essere utile fissare sia un tetto di spesa per l'intera vacanza sia uno relativo esclusivamente al soggiorno in hotel. Ricorda che il web pullula di offerte vantaggiose, quindi non temere che fondi limitati significhino necessariamente dover dormire in un albergo sporco e trasandato. Le opzioni scontate a disposizione di chi è alla ricerca di una vacanza low cost sono numerosissime.
    • Se invece di una vacanza stai programmando un viaggio di lavoro, molto probabilmente potrai addebitare il costo della camera d'albergo alla tua azienda. In questo caso, trovare un prezzo contenuto potrebbe non essere tra le tue priorità.
  2. 2
    Valuta quali servizi e caratteristiche stai cercando. Hai bisogno di una camera che possa ospitare comodamente la tua famiglia di quattro persone o sei alla ricerca di una pratica stanza singola? Determina la quantità di spazio, di letti e di bagni necessari. Se sarai in viaggio con tua moglie e i tuoi figli potresti aver bisogno di un letto matrimoniale, due letti singoli e un bagno spazioso. Se invece viaggerai da solo, un unico letto singolo e un bagno di dimensioni medie potrebbero essere sufficienti.[2]
    • Se tu o un membro della tua famiglia avete delle disabilità fisiche, sarà importante tenerlo in considerazione durante la scelta dell'albergo. Molte strutture specificano se sono attrezzate a ospitare turisti disabili su sedia a rotelle o a mobilità ridotta e offrono servizi speciali dedicati agli ospiti portatori di handicap. Se lo desideri, puoi chiamare espressamente l'hotel per accertartene.
    • Nel programmare la tua vacanza potresti decidere di preferire un albergo dotato di spa e palestra da utilizzare a fine giornata, oppure ricercare una struttura che garantisca una solida connessione a internet gratuita. In alcuni casi, invece, potresti non aver bisogno di alcuna comodità extra.
  3. 3
    Identifica l'area o la posizione ideale. Talvolta l'ubicazione dell'albergo potrebbe essere un criterio di scelta fondamentale, più importante di quello economico o dei servizi messi a disposizione dei clienti. Per esempio potresti propendere per un hotel posizionato vicino all'evento o alla conferenza di lavoro a cui devi assistere, oppure per uno che si trova a pochi passi da una specifica attrazione turistica. Potresti preferire una zona centrale che ti consenta di visitare facilmente le diverse parti della città, oppure potresti scegliere una zona più isolata che ti consenta di godere del silenzio e della tranquillità della provincia per poi raggiungere i luoghi più affollati in macchina o con i mezzi pubblici.[3]
    • Generalmente, la posizione ideale è data dal tipo di viaggio che intendi fare. Trattandosi di un viaggio di lavoro, la tua priorità potrebbe essere quella di stare vicino al luogo dove si svolgerà la conferenza o la riunione a cui devi partecipare. Se stai viaggiando per piacere, potresti cercare un albergo che ti consenta di raggiungere a piedi i monumenti più importanti da visitare o che metta a disposizione dei propri ospiti biciclette o macchine a noleggio a prezzi vantaggiosi. Spesso potrai trovare dei pacchetti di viaggio già pronti che comprendono sia le notti in albergo sia un mezzo a noleggio con cui spostarti con facilità.
  4. 4
    Esegui una ricerca online. Il modo più veloce per individuare un albergo adatto alle tue esigenze è quello di usare uno dei tanti siti web per la prenotazione online. Tali piattaforme ti consentono di specificare in quali date intendi viaggiare, quante notti vuoi trascorrere in una determinata località, qual è il luogo ideale in cui vorresti soggiornare e quali servizi vorresti avere a disposizione una volta arrivato a destinazione. Puoi anche specificare quanto vorresti spendere per il tuo soggiorno in hotel.[4]
    • Una volta inserite tutte queste informazioni nel sito web, ti verranno presentate diverse opzioni tra cui scegliere. Avrai la possibilità di ordinare gli alberghi proposti in termini di prezzi offerti, per esempio dal più economico al più costoso, inoltre potrai usare la mappa per determinare quali sono le strutture più vicine a una certa area o posizione.
    • Ricorda che alcuni di questi siti web tentano di occultare la presenza di sovrapprezzi o soprattasse da pagare in loco per invogliare i clienti a prenotare. Prima di effettuare la tua scelta, leggi con attenzione tutti i dettagli e le note relative al prezzo e ai servizi offerti, anche quelli scritti in piccolo apparentemente di poco conto.
    • Talvolta enti e associazioni offrono ai loro membri la possibilità di prenotare alcuni alberghi convenzionati a tariffe speciali. In questo caso dovrai contattare direttamente l'istituzione che offre la convenzione con la struttura selezionata per avere tutte le informazioni necessarie.
  5. 5
    Confronta le tariffe proposte dai principali siti di prenotazione alberghiera. Esistono apposite piattaforme che consentono di comparare i diversi prezzi proposti aiutandoti a selezionare quello più vantaggioso. In una sola volta puoi confrontare anche più di un albergo. Tutto quello che devi fare è specificare le date e il budget del tuo viaggio. Questi siti esploreranno rapidamente numerosi database per presentarti le opzioni che meglio rispondono alle tue esigenze abbinate ai prezzi più vantaggiosi.[5]
    • È inoltre importante leggere le recensioni lasciate dai clienti che hanno soggiornato prima di te negli alberghi che stai valutando. Spesso riuscirai a comprendere qual è il livello di pulizia e di qualità offerto agli ospiti. In genere, grazie alle opinioni espresse dai viaggiatori, per ogni hotel è disponibile un punteggio che consente di comprendere velocemente se i giudizi espressi sono positivi o negativi (il punteggio ottenuto è spesso espresso in numeri o in stelle facilmente interpretabili attraverso una legenda). Potrai soppesare recensioni, posizione e tariffe di ogni albergo per determinare se soddisfa le tue esigenze.
    • Oltre a quelli finora descritti, esistono dei siti web che consentono di risparmiare notevolmente sulle normali tariffe alberghiere offrendo ai propri clienti di prenotare hotel e pacchetti vacanze in "formula roulette". In pratica potrai scegliere se soggiornare in un hotel di 1, 2, 3 o 4 stelle, ma non saprai esattamente dove dormirai fino a poche ore prima della partenza. Per evitare sorprese sgradite, è consigliabile leggere nei minimi dettagli tutte le clausole e le condizioni contrattuali.
  6. 6
    Chiama l'albergo per ottenere una tariffa più vantaggiosa. Talvolta una telefonata diretta alla reception dell'hotel potrebbe consentirti di spuntare un prezzo scontato o last minute. Inoltre potrai testare con mano la disponibilità ad assecondare o anticipare i desideri del cliente da parte del personale ponendo alcune domande specifiche. Se possibile, effettua la tua chiamata nelle ore serali, ovvero nel momento della giornata in cui il personale della reception ha meno da fare. Potrebbe essere utile porre alcune delle seguenti domande:[6]
    • L'albergo dispone di un bar o di un ristorante? La colazione è inclusa nel prezzo della camera?
    • Sono disponibili delle camere riservate ai non fumatori?
    • C'è la possibilità di raggiungere l'albergo o di spostarsi comodamente con i mezzi pubblici? È previsto un noleggio di biciclette per i clienti?
    • Quanto dista l'albergo da un'area o da una posizione specifica, per esempio dalla spiaggia, dal centro congressuale o dal centro città?
    • Quali camere offrono una vista migliore o maggior silenzio?
    • L'albergo si trova in una zona considerata sicura?
    • Sono disponibili dei servizi speciali dedicati agli ospiti portatori di handicap?
    • Quali sono i termini di cancellazione di una prenotazione?
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prenotare l'Albergo

  1. 1
    Prenota la tua camera online. Una volta selezionati l'albergo e la stanza che meglio soddisfano le tue esigenze, puoi effettuare la tua prenotazione online attraverso il sito dell'hotel. In questo caso dovrai fornire alcune informazioni di base, quali nome, cognome e periodo del soggiorno.[7]
    • In alternativa puoi effettuare la tua prenotazione chiamando l'albergo per telefono. Come suggerito in precedenza, è consigliabile provare a chiamare nelle ore serali, dato che normalmente durante il mattino e il pomeriggio il personale addetto alla reception è più impegnato.
    • Se desideri ricevere un'offerta su misura, per esempio perché viaggi in gruppo in occasione di un convegno o di un matrimonio, la cosa migliore da fare è chiamare direttamente l'albergo per parlare con il personale preposto ad autorizzare questo tipo di sconti. Molte strutture non pubblicizzano le offerte riservate ai gruppi direttamente online, ma sono disponibili a formulare tariffe vantaggiose se contattate per telefono o via e-mail.
  2. 2
    Paga la stanza con la carta di credito. Molti degli alberghi che offrono la possibilità di prenotare le proprie camere online richiedono che il pagamento avvenga per mezzo di una carta di credito. Se stai viaggiando per lavoro, puoi usare quella della tua azienda.
    • Verifica se l'hotel prescelto è convenzionato con uno degli enti o delle associazioni di cui sei membro per avvalerti di un possibile ulteriore sconto. Molti tra i maggiori enti emittenti di carte di pagamento mettono a disposizione numerose convenzioni con hotel e altri fornitori di servizi.
    • In caso di soggiorno prolungato, potresti avere la possibilità di pagare in anticipo solo le prime due o tre notti saldando le altre direttamente in loco. In altri casi, pur dovendo fornire il numero della tua carta di credito durante la prenotazione, non sarai tenuto a pagare fino al momento di lasciare l'albergo.
  3. 3
    Assicurati che la prenotazione sia confermata. Una volta completata la procedura, controlla e stampa la ricevuta. Per essere certo che il pagamento sia andato a buon fine, puoi contattare l'albergo telefonicamente per farti inviare la ricevuta relativa.[8]
    • Rivedi i dettagli della ricevuta con attenzione per essere certo di aver selezionato la tipologia di camera, la tariffa e le date corrette. L'albergo dovrebbe specificare tutte le tasse e gli oneri legislativi prima che la prenotazione venga effettuata o pagata. Eventuali costi accessori, relativi per esempio alle pulizie finali o al parcheggio, dovrebbero essere chiari e manifesti per evitare che il cliente venga colto di sorpresa nel momento di saldare la prenotazione e lasciare l'albergo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 300 volte
Pubblicità