Preparare per l’inverno le più resistenti piante d’ibisco è abbastanza facile da fare, perché queste piante possono vivere all'aperto tutto l'anno, con il minimo di cure. Tuttavia, gli ibischi tropicali dovrebbero essere portati al chiuso in tutte le regioni, con l’esclusione di quelle più calde. Inizia con il passaggio 1 qui sotto per imparare a preparare per l’inverno sia le varietà resistenti dell'ibisco, sia quelle tropicali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare per l’Inverno l’Ibisco Piantato nel Terreno

  1. 1
    Stabilisci se la pianta d’ibisco è tropicale o una varietà resistente. Prima di fare piani per preparare per l’inverno il tuo ibisco, è importante stabilire se si tratta di una varietà resistente o tropicale. Le varietà resistenti possono sopravvivere all'aperto durante l'inverno nelle zone con indice climatico superiore a 5 (vedi la sezione Consigli per maggiori informazioni), ma le varietà tropicali dovranno essere trapiantate in un vaso e trasferite in casa, una volta che le temperature scendono sotto i 10 °C.
    • Le varietà tropicali hanno tipicamente foglie scure, lucide, e piccoli fiori. I fiori hanno con molta probabilità due colori, ma esistono alcune varietà con fiori di un solo colore. Le temperature inferiori a 4 °C si riveleranno fatali per queste piante.
    • Gli ibischi resistenti hanno foglie più ruvide, più opache e fiori molto grandi. Sono più resistenti alle temperature fredde rispetto alle varietà tropicali.
  2. 2
    Alimenta l'ibisco con un fertilizzante al potassio nel tardo autunno fino all’inizio dell’inverno. Nutri la pianta di ibisco con un fertilizzante al potassio in ottobre o novembre per incoraggiare un’abbondante fioritura l'anno successivo.
    • Non dargli azoto in questo periodo – l’azoto incoraggerà nuova crescita di foglie che saranno solo danneggiate dal tempo freddo o cadranno durante l'inverno.
  3. 3
    Prenditi cura della pianta d’ibisco durante i mesi dell’autunno. Innaffia l’ibisco generosamente una volta alla settimana, o due se non piove. Elimina le foglie cadenti e altro materiale inutile dai gambi per aiutare a prevenire le malattie.
    • Questi pochi passaggi aggiuntivi in autunno aiuteranno le piante a riprendersi in primavera per prosperare di nuovo con lussureggiante fogliame verde e bellissimi fiori.
    • Dopo aver pacciamato il terreno non devi più svolgere queste attività.
  4. 4
    Applica uno strato consistente di pacciame nel terreno intorno alla pianta. Gli strati consistenti di pacciame proteggeranno l'ibisco da qualunque imprevisto sbalzo di temperatura. L'aggiunta di uno strato di compost sotto la pacciamatura può anche aiutare a proteggere queste piante.
    • Distribuisci pacciame organico sopra la zona delle radici per un’altezza di 5-7,5 cm, ma tieni il pacciame a qualche centimetro di distanza dai gambi.
    • Se c’è già del pacciame attorno all’ibisco, allenta la pacciamatura con un rastrello e aggiungi nuovo pacciame, se necessario, per avere uno strato totale dai 5 ai 7,5 cm di altezza.
  5. 5
    Proteggi le piante d’ibisco dal gelo. Gli effetti delle temperature molto fredde possono essere in parte attenuati utilizzando tessuti di protezione per il gelo. Nelle aree che non sono colpite da forti gelate si possono proteggere le piante durante gli inverni insolitamente freddi, utilizzando le luci dell'albero di Natale infilate sulla pianta, collegandole alla presa più vicina.
    • Queste luci possono essere utilizzate in aggiunta ai tessuti di protezione per il gelo o possono essere utilizzate da sole.
  6. 6
    Trapianta l’ibisco tropicale in vaso. Se il tuo ibisco tropicale è piantato nel terreno, devi trasferirlo in un contenitore grande in modo che possa trascorrere l’inverno al chiuso. Utilizza terriccio per la coltivazione di piante d’appartamento quando travasi, evitando la terra per giardino.
    • Per scavare l'ibisco, spingi la pala nel terreno a 15-20 cm di distanza dagli steli, per troncare le diramazioni della radice tutto intorno all'ibisco. Poi sollevalo con la punta della pala.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare l’Ibisco Coltivato in Vaso per l’Inverno

  1. 1
    Controlla l'ibisco coltivato in contenitore per eventuali segni d’infestazione. I giardinieri dovrebbero controllare attentamente i loro ibischi coltivati in contenitore per verificare eventuali segni d’insetti pochi giorni prima che le temperature inizino a calare.
    • Se noti insetti nocivi, dovresti applicare un antiparassitario adatto. Questo è meglio farlo pochi giorni prima di portare l'ibisco in casa, soprattutto se ci sono familiari soggetti ad allergie.
  2. 2
    Lava la pianta prima di portarla in casa. È una buona idea lavare le piante un paio di volte all’esterno prima di portarle in casa. Questo aiuta a sbarazzarsi di eventuali insetti che possono essere in agguato nel fogliame, così come della terra o del polline che potrebbe trovarsi ancora sulle foglie.
    • Pulire il contenitore dell’ibisco con uno straccio umido aiuterà anche a ridurre la quantità di terra e allergeni che sono portati all'interno.
  3. 3
    Concima la pianta. L'aggiunta alla pianta di un fertilizzante a rilascio lento come Osmocote può essere utile, prima di portarla in casa, perché le piante d’ibisco fertilizzate con regolarità si riprenderanno più rapidamente in primavera.
  4. 4
    Pota la pianta d’ibisco per renderla più gestibile. Le piante che sono cresciute molto potrebbero aver bisogno di essere potate prima dell'inverno. Le piante d’ibisco tollerano generalmente una potatura decisa, così rifilarle per dargli e per mantenerne la forma non dovrebbe essere un problema.
    • Poiché gli ibisco fioriscono sui nuovi steli, la potatura autunnale li aiuterà a fiorire più abbondantemente nella successiva primavera/estate.
    • Per ottenere ancora più fiori, strappa le punte degli steli nuovi dopo che hanno raggiunto la lunghezza di circa 20 centimetri, e di nuovo quando raggiungono una trentina di centimetri. Strappare le punte favorirà una maggiore ramificazione, con conseguente abbondanza di nuovi steli e fiori.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura dell’Ibisco all’Interno

  1. 1
    Accertati delle istruzioni per prenderti cura della tua specifica varietà d’ibisco. Una volta al chiuso per l'inverno, l'ibisco ha ancora bisogno di cure adeguate se vuoi che sopravviva nei mesi successivi. Si consiglia ai giardinieri di curare la pianta che hanno, e di trattarla di conseguenza, piuttosto che andare per tentativi.
    • Tuttavia, se l'etichetta della pianta è stata persa o se la pianta è stata ricevuta in dono, quest’articolo fornirà alcuni suggerimenti che si applicano alla maggior parte degli ibisco.
  2. 2
    Fornisci all'ibisco calore e/o luce. L’ibisco ha bisogno di calore e di luce per fiorire in casa, ma preferirà il calore alla luce se costretto. Idealmente, queste piante devono essere collocate accanto a una finestra nella posizione più calda e comoda possibile.
    • Piante che trascorrono i loro inverni in una stanza senza finestre, o in una che ha scarsa illuminazione, potranno beneficiare di una lampada. Tuttavia, i giardinieri dovrebbero aver cura di tenere il dispositivo lontano a sufficienza dalle piante per evitare di bruciarle.
    • Gli ibischi tenuti in unità annesse (garage, ripostigli e simili) avranno probabilmente bisogno di un sistema di riscaldamento di qualche genere, per tenerli in caldo il tanto necessario per sopravvivere, tuttavia anche una minuscola stufetta servirà adeguatamente a questo scopo.
  3. 3
    Tieni la temperatura sopra i 13 °C circa, se possibile. Le piante tropicali preferiscono in genere una temperatura superiore ai 13 °C; tuttavia, la tolleranza al freddo varia secondo le specie, e giardinieri dovranno verificare le specifiche esigenze della loro pianta.
  4. 4
    Evita che le foglie scoloriscano. La luce solare diretta è consigliata per la maggior parte delle specie d’ibisco, ma alcune possono richiederne un po' meno. Se le foglie della pianta cominciano ad apparire marroni o scolorite, potrebbe essere meglio spostare l’ibisco in un punto con meno luce.
  5. 5
    Assicurati che il terreno sia mantenuto umido. Innaffia l'ibisco secondo le necessità specifiche delle diverse varietà. Ad esempio:
    • In inverno, l’ibisco cinese (Hibiscus rosa-sinensis) avrà solo bisogno di essere innaffiato abbastanza da evitare che il terreno si asciughi, mentre le cultivar di malva (Hibiscus moscheutos) richiederanno moderati livelli di umidità.
    • I giardinieri devono essere consapevoli che le varietà di malva non sopportano la mancanza d’acqua e neppure l’acqua in eccesso.
    Pubblicità

Consigli

  • I giardinieri dovrebbero tenere a mente che gli ibischi resistenti possono sopravvivere l'inverno all'aperto nelle zone con indice climatico superiore a 5, ma che le piante all’aperto possono andare in dormienza in alcune zone. Gli ibischi tropicali possono essere lasciati all'aperto nelle zone con indice climatico superiore a 9 o 10. Questi sono alcuni consigli che ti aiuteranno a mantenere vive le piante durante i mesi più freddi.
  • Le zone climatiche fanno riferimento agli indici standard come definiti dal dipartimento dell’agricoltura degli USA. Verifica questi indici per stabilire la corrispondenza con la zona in cui vivi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 84 306 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità