Il pruno è una bevanda nata per supplire alla mancanza del vino nelle carceri. Veniva distillato dai detenuti utilizzando strumenti di ripiego, pertanto non aveva sempre un buon sapore. Preparare il pruno è piuttosto semplice, ma bisogna fare attenzione perché si rischia di creare un ambiente adatto alla proliferazione del botulino, il batterio che causa il botulismo, un'intossicazione alimentare potenzialmente fatale. Ecco perché devi essere estremamente cauto quando prepari questo vino casalingo.

Ingredienti

  • 10 arance, sbucciate e tagliate a pezzi grossolani
  • 10 mele, tagliate a pezzi grossolani
  • 225 g di zucchero, più 15 g (separati)
  • 2 cucchiaini abbondanti (7 g) di lievito
  • 475 ml di acqua, più 250 ml di acqua calda (separati)
  • 225 g di frutta mista sciroppata
  • 45 g di uvetta
  • 10 arance, sbucciate
  • 225 g di frutta mista sciroppata
  • 475 ml di acqua
  • 50 zollette di zucchero
  • 6 cucchiaini (30 ml) di ketchup
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare il Pruno Artigianale

  1. 1
    Prepara gli strumenti necessari. I detenuti avevano a disposizione pochi ingredienti e utensili per preparare il pruno, ma in casa sei libero di usare tutti gli strumenti che possono semplificarti la vita e i migliori ingredienti per creare una versione speciale di questo vino casalingo. Per preparare il pruno avrai bisogno:
    • Il frullatore a immersione;
    • Un cucchiaio di legno;
    • Una pentola grande;
    • Una zuppiera piccola;
    • Un sacchetto per alimenti sigillabile da 4 litri;
    • Un asciugamano pulito;
    • Uno scaldino elettrico;
    • Un colino;
    • Un panno in mussola per filtrare;
    • Una zuppiera grande;
    • Un imbuto;
    • Una bottiglia o un barattolo di vetro con coperchio (sterilizzati).
  2. 2
    Frulla la frutta. Taglia le mele e le arance a pezzi grossolani, mettile in una pentola capiente e aggiungi la frutta sciroppata e l'uvetta. Usa il frullatore a immersione per trasformare gli ingredienti in una purea morbida e succosa, ma ancora grossolana.
    • Muovi il frullatore all'interno della zuppiera mentre frulli per raggiungere tutti gli ingredienti.
  3. 3
    Fai bollire la frutta. Quando la purea è pronta, aggiungi 225 g di zucchero e 475 ml di acqua. Mescola accuratamente, copri la pentola con il coperchio e poi mettila sul fuoco. Porta la miscela a bollore a fuoco medio, mescolandola frequentemente per evitare che bruci.
    • Quando la miscela di frutta, acqua e zucchero inizia a bollire, regola la fiamma e lasciala sobbollire a fuoco lento per 30 minuti in modo da uccidere gli eventuali batteri presenti.[1] Mescola a intervalli regolari.
  4. 4
    Raffredda la frutta. Dopo averla lasciata sobbollire per mezz'ora, rimuovila dal fuoco e lasciala raffreddare. Non deve raffreddarsi completamente, la temperatura deve rimanere di qualche grado superiore a quella ambiente per favorire l'azione del lievito. Di tanto in tanto mescola la purea di frutta mentre si raffredda.[2]
    • Ci vorranno circa 30-60 minuti perché la purea raggiunga la temperatura appropriata.
  5. 5
    Attiva il lievito. Mettilo in una zuppiera, scioglilo in 250 ml di acqua calda e aggiungi tre cucchiaini di zucchero. Attendi 5-10 minuti per dare al lievito il tempo di attivarsi.[3]
    • Se sulla superficie dell'acqua si forma una leggera schiuma e delle bolle, significa che il lievito è vivo e attivo.
  6. 6
    Incorpora il lievito alla purea di frutta prima di trasferirla nel sacchetto. Versa l'acqua in cui hai sciolto il lievito sulla frutta frullata e poi mescola per amalgamare tutti gli ingredienti. Trasferisci la miscela nel sacchetto per alimenti e schiaccialo per fare uscire più aria possibile prima di sigillarlo.[4]
    • È importante che la miscela di frutta sia ancora leggermente calda altrimenti il lievito morirà.
  7. 7
    Conserva la miscela in un luogo caldo e buio. Avvolgi un asciugamano intorno al sacchetto per mantenere gli ingredienti al caldo, dopodiché appoggialo sopra uno scaldino elettrico acceso a bassa temperatura. Riponi il tutto in un angolo buio e tiepido della casa, per esempio in un armadio.
    • Se non hai uno scaldino elettrico, puoi riempire una bottiglia con acqua calda. In questo caso controlla spesso la temperatura dell'acqua e sostituiscila quando è necessario.
    • La miscela di frutta, acqua e zucchero va tenuta al caldo per mantenere in vita il lievito. La frutta fermenterà e i suoi zuccheri si trasformeranno in alcool.
  8. 8
    Lascia fuoriuscire il gas dal sacchetto almeno una volta al giorno. Il lievito convertirà gli zuccheri della frutta in alcool e anidride carbonica facendo gonfiare lentamente il sacchetto. Per evitare che possa scoppiare, un paio di volte al giorno aprilo per lasciare fuoriuscire il gas e la pressione, dopodiché riavvolgilo nuovamente nell'asciugamano.
    • Sigilla il sacchetto prima di avvolgerlo nuovamente nell'asciugamano, quindi riponilo al buio appoggiato sopra lo scaldino elettrico acceso.
    • Quando il sacchetto smette di gonfiarsi, significa che il lievito ha compiuto il suo lavoro e ha trasformato tutti gli zuccheri in alcool e anidride carbonica, quindi il pruno è finalmente pronto. Ci vorranno circa 5 giorni.[5]
  9. 9
    Filtra il pruno. Quando noti che il sacchetto non si gonfia più, è ora di filtrare il pruno. Rivesti un colino con il panno in mussola e appoggialo sopra una zuppiera. Versa il pruno all'interno del colino e lascialo scolare, il panno tratterrà la polpa mentre il liquido cadrà nella zuppiera.[6]
    • Strizza il panno in mussola con all'interno la polpa di frutta per estrarre la maggiore quantità di liquido possibile.
  10. 10
    Trasferisci il pruno in una bottiglia e raffreddalo prima di berlo. Utilizza l'imbuto per versarlo facilmente in una bottiglia o in un barattolo di vetro sterilizzato. Riponi il recipiente in frigorifero e lascia raffreddare il pruno per diverse ore o per tutta la notte prima di servirlo.[7]
    • Usa una bottiglia o un barattolo con una capienza di due litri.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparare il Pruno Tradizionale

  1. 1
    Prepara gli strumenti necessari. L'idea alla base di questa ricetta è quella di replicare al meglio i passaggi che venivano compiuti dai detenuti, quando gli strumenti a disposizione erano pochi e talvolta inadatti all'uso. Non servono utensili moderni o complicati, hai bisogno solamente di:
    • Un sacchetto di plastica sigillabile da 4 litri;
    • Tre asciugamani puliti;
    • Una bacinella o un lavandino;
    • Acqua calda corrente;
    • Un colino oppure una maglietta o un calzino puliti.
  2. 2
    Mescola e schiaccia la frutta. Separa gli spicchi delle arance e mettili nel sacchetto insieme alla frutta sciroppata. Sigilla accuratamente il sacchetto e poi pressa la frutta con le mani per romperla a piccoli pezzi.[8]
    • La frutta è pronta quando la polpa e il succo si sono miscelati fra loro in maniera uniforme.
    • Puoi sostituire alcune arance con mele, pesche, pere o qualunque altro frutto disponibile.[9]
  3. 3
    Aggiungi l'acqua e scalda la frutta. Apri temporaneamente il sacchetto per versarci dentro l'acqua, poi sigillalo di nuovo. Una volta chiuso, mettilo in una bacinella o nel lavandino, apri il rubinetto dell'acqua calda, lasciala scorrere perché diventi bollente e poi immergilo completamente. Lascia la frutta nell'acqua calda per 15 minuti.[10] Ogni 5 minuti aggiungi della nuova acqua bollente.
    • Se non hai a portata di mano una bacinella o il tappo del lavandino, lascia scorrere l'acqua bollente direttamente sul sacchetto sigillato per 15 minuti.
  4. 4
    Avvolgi il sacchetto e conservalo al riparo dalla luce. Quando la purea di frutta si è scaldata uniformemente, avvolgi i tre asciugamani intorno al sacchetto per trattenere il calore e poi riponilo in un luogo buio per 48 ore.
    • È essenziale che la frutta stia al caldo perché abbia luogo la fermentazione. In caso contrario, il lievito morirà e gli zuccheri non si convertiranno in alcool.
  5. 5
    Aggiungi lo zucchero e il ketchup. Dopo due giorni controlla il sacchetto, dovrebbe essersi gonfiato per via dei gas prodotti durante la fermentazione. Aprilo per lasciarli uscire, aggiungi le zollette di zucchero e il ketchup, poi sigillalo di nuovo. A questo punto attendi, dopo 10-15 minuti lo zucchero dovrebbe essersi sciolto.[11]
    • Servono 45-50 g di ketchup, l'equivalente di circa 4 bustine.
    • Se in casa non hai il ketchup, puoi usare dei pezzetti di pane.[12]
  6. 6
    Scalda di nuovo la frutta. Dopo che lo zucchero si è sciolto, pressa la purea di frutta con le dita per distribuire uniformemente lo zucchero e il ketchup. Quando sei soddisfatto del risultato, immergi di nuovo il sacchetto nell'acqua bollente.
    • Lascia scaldare la frutta immersa nell'acqua (o sotto l'acqua calda corrente) per 30 minuti.
  7. 7
    Avvolgi il sacchetto e conservalo al riparo dalla luce. Allo scadere della mezz'ora, avvolgi i tre asciugamani intorno al sacchetto per trattenere il calore e poi riponilo di nuovo al buio, questa volta per 24 ore.
    • A questo punto la miscela dovrà riposare per tre giorni durante le quali lo zucchero si trasformerà in alcool.
  8. 8
    Riscalda la frutta quotidianamente. Durante le 72 ore successive, dovrai riaprire il sacchetto una volta al giorno per lasciare fuoriuscire i gas e poi riscaldare di nuovo la frutta per 15 minuti usando l'acqua bollente, come nei passaggi precedenti. Al termine, ricordati di avvolgere gli asciugamani intorno al sacchetto e conservalo al buio fino al giorno seguente.[13]
    • Quando il sacchetto smette di gonfiarsi significa che il pruno è pronto.
  9. 9
    Filtra il pruno prima di berlo. Dopo tre giorni o quando il sacchetto ha smesso di gonfiarsi, apri il sacchetto e filtra il pruno dalla polpa.
    • Puoi filtrare il pruno usando un colino oppure una maglietta o un calzino puliti, per separare la polpa dal liquido.[14]
    • Versa il liquido nei bicchieri oppure bevilo direttamente dal sacchetto come facevano i carcerati.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Le patate possono essere portatrici delle spore del botulino, quindi se segui la ricetta tradizionale del pruno, non usarle per dare il via al processo di fermentazione.[15]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 311 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità