wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 393 volte
Il succo di amarena da qualche tempo è stato nominato il rimedio di Madre Natura più efficace contro il dolore. Oltre al fatto che è completamente naturale, promuove le capacità antiossidanti del corpo, riduce l’infiammazione, la perossidazione lipidica e contribuisce al recupero della funzionalità muscolare. Puoi acquistarlo nei negozi, ma perché non prepararlo tu stesso? Continua a leggere per imparare a trasformare il tuo cestino pieno di amarene in un succo, sia in modo rapido con un frullatore che sul fornello.
Ingredienti
- 450 g di amarene
- 900 g di zucchero (anche meno se preferisci)
- 250 ml di acqua
- 3 bottiglie di acqua gassata
- 15 amarene pulite e senza nocciolo
- Zucchero o dolcificante (a piacere)
- Acqua (a piacere)
Passaggi
Sul Fornello
-
1Metti le amarene pulite e senza nocciolo all’interno di un pentolino. Aggiungi lo zucchero. Se desideri che il succo sia ancora più acido, metti meno zucchero. Puoi anche usare dei dolcificanti, il miele o lo sciroppo di agave.
- Per eliminare il nocciolo, taglia le amarene sul bordo con un coltello. Dovresti riuscire a estrarre il nocciolo senza difficoltà. Se non ci riesci, fai leva con un coltello per il burro.
-
2Copri il pentolino e lascia il tutto a temperatura ambiente per 2 ore. In questo lasso di tempo le amarene assorbono la dolcezza dello zucchero. Sarà tanto forte che dovrai diluire il succo con l’acqua, in seguito.
-
3Aggiungi 250 ml di acqua e mescola finché lo zucchero si è sciolto. Il composto deve diventare il più uniforme possibile.
-
4Porta il composto a bollore. Poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 15 minuti. Il composto dovrebbe fare delle leggere bolle per tutto il tempo, mentre la parte liquida si riduce lasciando una sorta di sciroppo.
-
5Trascorso il tempo necessario, filtra il composto. Schiaccia bene le amarene per rilasciarne tutti i succhi. Non limitarti a scolarle, strizzale!
- Ora che hai finito con le amarene, puoi gettarle, riutilizzarle per una marmellata o per aggiungerle al gelato!
-
6Lascia sobbollire il liquido finché si addensa come uno sciroppo d’acero. Togli il pentolino dal fuoco e aspetta che si raffreddi a temperatura ambiente. Infine trasferisci lo sciroppo in un contenitore richiudibile per conservarlo in frigorifero. Ecco fatto!
- La consistenza che hai ottenuto è corretta; si tratta di un concentrato del succo di amarene. Quindi deve essere piuttosto denso.
-
7Per preparare la bevanda, metti uno o due cucchiai di sciroppo in un bicchiere. Aggiungi acqua gassata (o naturale se preferisci). Sentiti libero di sperimentare varie proporzioni succo-acqua finché trovi la ricetta che fa per te. Ci vorranno un paio di tentativi, ma alla fine troverai il sapore giusto.
- Lascia il resto dello sciroppo nel contenitore. Si conserverà in frigo fino a due settimane.
Pubblicità
Ricetta Rapida e Facile
-
1Metti le amarene (pulite e denocciolate) in un frullatore. 15 frutti sono la giusta quantità per un bicchiere di bevanda. Usane di più se prevedi di offrirla a molti amici oppure vuoi conservarla.
- Il modo più semplice per pulire e denocciolare le amarene è quello di metterle in una ciotola sotto l’acqua fredda corrente per poi scolarle. Poi incidile nel senso verticale e togli il nocciolo con un coltello da burro.
-
2Aggiungi lo zucchero, se vuoi, e frulla. Se desideri un succo molto acido, evita lo zucchero. Altrimenti comincia con 2 cucchiai, potrai sempre aggiungerne dell’altro in seguito.
- Puoi anche optare per un dolcificante senza calorie, il miele o lo sciroppo d’agave.
-
3Se necessario, aggiungi dell’acqua. In caso contrario il succo sarà molto concentrato. Metti l'acqua un cucchiaio alla volta, frullando. Fermati quando raggiungi la consistenza desiderata.
- È probabile che alcuni pezzi di amarena galleggino e ti impediscano di ottenere un succo dalla consistenza omogenea; si tratta di un evento del tutto normale. Ce ne occuperemo nel prossimo passaggio.
-
4Filtra il succo con un colino. A meno che il tuo succo sia molto polposo, ovviamente. L'ideale sarebbe avere un colino da cocktail da appoggiare proprio sopra a un bicchiere. In questo modo rimuovi i pezzi grossi di frutta e le bucce.
- Se il succo ti sembra ancora troppo denso, aggiungi altra acqua. Assaggia di tanto in tanto per capire se devi fare delle modifiche.
-
5Servi e gusta la tua bibita. Aggiungi dei cubetti di ghiaccio, una cannuccia e guarnisci il bicchiere secondo la tua fantasia. Chi ha più bisogno dei prodotti del supermercato quando puoi prepararli da solo in un baleno?Pubblicità
Avvertenze
- Il succo di amarena macchia, stai attento!
Cose che ti Serviranno
Sul Fornello
- Coltello
- Pentolini
- Colino
- Contenitore richiudibile
- Bicchiere
Ricetta Rapida e Facile
- Coltello
- Frullatore
- Colino
- Bicchiere