Il tè verde è tanto salutare quanto buono. Generalmente viene bevuto caldo, ma è ottimo anche servito freddo durante le giornate estive; il suo sapore caratteristico lo rende infatti una perfetta bevanda rinfrescante. Se non sei un fan del tè verde semplice, puoi migliorarne ulteriormente il gusto con l'aggiunta di miele, succo di limone o pezzetti di zenzero. Puoi anche miscelarlo al succo di limone dando vita a una ricetta perfetta per l'estate!

Ingredienti

  • 950 ml di Acqua
  • 4-6 bustine di Tè Verde
  • Ghiaccio
  • Miele (a piacere, opzionale)

Porzioni: 4

  • 1 bustina di Tè Verde
  • 240 ml di Acqua
  • Ghiaccio
  • Miele (a piacere, opzionale)

Porzioni: 1

  • 120 ml di Acqua bollente
  • 1 bustina di Tè Verde
  • 2 cucchiai da tavola di Zucchero semolato, Miele o di un dolcificante a tua scelta
  • Succo di 2 limoni
  • 240 ml di Acqua fredda
  • Ghiaccio

Porzioni: 1 o 2

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tè Verde Freddo Preparato a Caldo

  1. 1
    Porta a ebollizione 950 ml d'acqua in una pentola capiente. Se invece vuoi preparare una porzione di tè singola, saranno sufficienti 240 ml — puoi far bollire l'acqua in un comune bollitore per poi versarla nella tua tazza.
  2. 2
    Togli la pentola dal fuoco, quindi metti le bustine di tè in infusione. Maggiore è il numero di bustine, più intenso sarà il gusto del tè. Se vuoi preparare una singola porzione di tè freddo, puoi usare una sola bustina.
  3. 3
    Attendi 3 minuti. Non lasciare le bustine in infusione oltre il tempo consigliato, altrimenti il tè assumerà uno sgradevole gusto amaro. Se vuoi conferirgli un sapore più intenso, aumenta il numero di bustine anziché prolungare il tempo di infusione.
  4. 4
    Rimuovi le bustine di tè. Se lo desideri, prima di toglierle dalla pentola puoi farle oscillare delicatamente nell'acqua per consentire che il tè rilasci tutti i suoi deliziosi aromi. Prima di gettarle, strizzale leggermente con le mani lasciando cadere il liquido nella pentola sottostante.
  5. 5
    Attendi che il tè raggiunga la temperatura ambiente prima di riporlo in frigorifero. In base al clima potrebbe volerci anche un'ora,[4] quindi cerca di non avere fretta, è importante che il tè si raffreddi almeno un po' per evitare di danneggiare gli ingredienti che conservi in frigorifero.
  6. 6
    Attendi che il tè si raffreddi. Generalmente dovrai lasciarlo in frigorifero per 1 o 2 ore.[5]
  7. 7
    Prepara quattro bicchieri. Versa la quantità desiderata di ghiaccio assicurandoti che rimanga lo spazio sufficiente per il tè. Se stai preparando una porzione singola, versa semplicemente il ghiaccio in un bicchiere alto che preferisci.
  8. 8
    Versa il tè freddo nei bicchieri, quindi aggiungi del miele se lo desideri. Se intendi conservarne un po' per berlo in seguito, trasferiscilo in una brocca da riporre in frigorifero. Dovrai consumarlo entro 3-5 giorni.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tè Verde Freddo Preparato a Freddo

  1. 1
    Versa 240 ml di acqua fredda (o a temperatura ambiente) in un bicchiere alto. Quando si prepara il tè con l'acqua calda si rischia di metterne in risalto il sapore amaro. Diversamente, utilizzando l'acqua fredda o a temperatura ambiente, il tè assume un gusto più delicato.[7]
    • Se desideri preparare il tè verde freddo per tutta la famiglia, sostituisci il bicchiere con una brocca capiente. Serviranno 240 ml di acqua per ogni persona o porzione.
  2. 2
    Immergi una bustina di tè nell'acqua, o l'equivalente in foglie. Alcune persone preferiscono tagliare la bustina e versarne il contenuto direttamente nell'acqua.[8]
    • Ti servirà una bustina per ogni porzione di tè verde freddo.
    • Una bustina di tè equivale a 1 cucchiaio da tavola (2-3 g) di tè in foglie.
  3. 3
    Copri il bicchiere, o la brocca, quindi riponilo in frigorifero per circa 4-6 ore.[9] Il tè avrà il tempo di rilasciare i suoi aromi delicati nell'acqua. Se lo desideri, puoi prolungare il tempo di infusione fino a otto ore per ottenere un gusto più intenso.
  4. 4
    Riempi di ghiaccio un bicchiere alto. Se le persone da servire sono molte, prepara il numero di bicchieri corrispondente. In genere una porzione equivale a circa 240 ml.
  5. 5
    Togli le bustine. Strizzale per estrarne il liquido rimasto. Se hai usato il tè in foglie, per ora non preoccuparti di filtrarle.
  6. 6
    Versa il tè freddo nei bicchieri pieni di ghiaccio. Avendo usato il tè in foglie, sarà sufficiente usare un colino per trattenerle. Nel caso siano finemente sbriciolate, potresti dover rivestire il colino con una garza alimentare o un filtro da caffè.
  7. 7
    Se lo desideri, dolcifica il tè freddo con il miele. In questo caso sarà necessario mescolare per aiutarlo a sciogliersi. Il tè freddo è pronto per essere servito e gustato! Se ne hai preparato in abbondanza, puoi conservarlo in frigorifero fino a 3-5 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Tè Verde Freddo al Gusto di Limone

  1. 1
    Versa 120 ml di acqua bollente in una tazza. Come vedi, per iniziare è sufficiente una quantità d'acqua ridotta, ma non temere, in seguito ne dovrai aggiungere ancora.
  2. 2
    Aggiungi una bustina di tè verde e, se lo desideri, 2 cucchiai di zucchero. Se preferisci usare un dolcificante diverso, per esempio il miele, tralascia lo zucchero; aggiungerai il miele (o l'ingrediente selezionato) alla fine della preparazione.[10]
  3. 3
    Lascia la bustina in infusione per 3 minuti, quindi rimuovila dall'acqua. Strizzala per estrarne il liquido rimasto.
  4. 4
    Spremi il succo di 2 limoni, quindi versalo nel tè. Se lo desideri, puoi aggiungere anche della scorza per dare un gusto ancora più agre alla bevanda.
  5. 5
    Aggiungi 240 ml di acqua fredda, quindi mescola. Servirà a diluire la bevanda, rendendola al contempo meno aspra.
  6. 6
    Riempi 1 o 2 bicchieri con il ghiaccio. La quantità esatta dipende dai tuoi gusti, la cosa importante è lasciare abbastanza spazio per il tè. Le dosi indicate consentono di preparare una singola porzione abbondante o due porzioni contenute.
  7. 7
    Versa il tè freddo al limone nei bicchieri pieni di ghiaccio. Potrebbe essere ancora leggermente caldo, quindi non preoccuparti se il ghiaccio si scioglie un po'.
  8. 8
    Decora, se lo desideri, e servi. Puoi servire il tè freddo al limone così com'è, oppure puoi dare un tocco di colore al bicchiere. Per tradizione, vengono spesso aggiunte foglie di menta e fette di limone.
    Pubblicità

Consigli

  • L'aggiunta di qualche ingrediente extra darà ancora più sapore alla bevanda. Incorpora per esempio delle foglie di menta fresca o delle fettine di zenzero nel momento dell'infusione.[11]
  • Dopo aver aggiunto il ghiaccio, puoi personalizzare ulteriormente il gusto del tè freddo con uno o più ingredienti supplementari — per esempio con delle fette di cetriolo o di limone.
  • Esistono molteplici varietà di tè verde aromatizzato — alla menta, allo zenzero, alla vaniglia o alla citronella, eccetera. Se non ami il gusto del tè verde classico, puoi sostituirlo con uno aromatizzato.[12]
  • Lo zucchero è l'ingrediente più usato per dolcificare il tè, ma il miele è molto più salutare. Inoltre, il suo sapore si combina perfettamente con quello del tè verde.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Tè Verde Freddo Preparato a Caldo

  • Pentola capiente
  • Fornelli
  • 4 bicchieri alti e una caraffa
  • Cucchiaio
  • Frigorifero

Tè Verde Freddo Preparato a Freddo

  • 2 bicchieri alti
  • Colino a maglie fini
  • Garza alimentare o filtro per caffè (opzionale)
  • Frigorifero
  • Cucchiaio

Tè Verde Freddo al Gusto di Limone

  • Pentola
  • Spremiagrumi
  • 1-2 bicchieri alti
  • Cucchiaio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 104 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità