Prepariamo alla coltivazione i terreni agricoli rivoltando il suolo, dissodando, analizzando il pH e i micronutrienti, e correggendone le caratteristiche. I giardinieri possono operare con successo se impiegano tecniche simili su scala ridotta. Applicare il compost con diversi metodi può risolvere molti problemi del suolo.

Passaggi

  1. 1
    Scegli una posizione con i requisiti fondamentali per le piante che hai intenzione di coltivare. Normalmente, questo significherà una buona esposizione alla luce solare diretta per un minimo di 6 ore ogni giorno, e un drenaggio sufficiente per evitare che il suolo si impregni d'acqua. Inoltre prendi in considerazione possibili animali nocivi che possono visitare il giardino e darsi da fare, per cui potrebbe essere meglio lavorare all'interno di una zona recintata.
  2. 2
    Prendi un campione del materiale del suolo. La composizione di base dei terreni può essere sabbiosa, limosa sabbiosa, limosa, argillosa limosa, e argillosa. I terreni argillosi non drenano a sufficienza e hanno bisogno di limo, sabbia o altre modifiche per consentire il drenaggio dell'acqua in eccesso. I terreno sabbiosi drenano troppo e dovranno essere adeguatamente compostati o arricchiti di argilla o buon limo. I negozi per il giardinaggio possono testare il pH del terreno, o l’acidità, e possono raccomandare l'aggiunta di calce o zolfo per regolare il livello di acidità in base ai requisiti delle piante da coltivare.
  3. 3
    Progetta il layout del giardino, lasciando spazio alle piante per la crescita, per arrampicarsi, o per formare cespugli in base a come si sviluppano. Angurie, cetrioli e zucchine richiedono molto spazio, mentre, cipolle, ravanelli e barbabietole possono essere coltivati in spazi più piccoli. Organizza lo spazio in modo che tu possa lavorare e le piante possano crescere.
  4. 4
    Strappa via la crescita eccessiva dal terreno, rimuovendo erbacce, erbe e altri materiali per tenerlo pulito. Questi possono finire nel compost per un uso successivo, ma non dovrebbero essere impiegati fino a quando sono compostati.
  5. 5
    Rivolta il terreno utilizzando una pala o una motozappa quanto più in profondità è possibile. Ricorda, le radici delle piante si spingeranno in profondità nel terreno, e scavando e zappando faciliti il loro compito allentando il suolo. Rimuovi grosse pietre o sassi quando lavori, insieme a radici o detriti eventuali. Potrebbe essere necessario fare più di un passaggio per lavorare suoli molto compattati.
  6. 6
    Aggiungi i correttivi per il suolo necessari per bilanciare il ph del terreno e per sostenere la crescita delle piante in condizioni ottimali. Questo può significare l'aggiunta di compost o terriccio alla sabbia o di sabbia ad argilla pesante, e perché questo può variare notevolmente da zona a zona, parla con un giardiniere locale o con un esperto per consigli. Scava o rivolta il giardino di nuovo per mescolare i correttivi, come necessario.
  7. 7
    Liscia il terreno con un rastrello, livellando i dislivelli (a meno che non desideri creare variazioni di altezza per l’estetica o per il drenaggio).
  8. 8
    Fertilizza il terreno in base alle esigenze delle piante. Troppo azoto fa crescere un meraviglioso fogliame, ma senza frutti, e questo non è un obiettivo usuale per un giardiniere di casa.
  9. 9
    Rivolta il terreno e mescola accuratamente ancora una volta dopo aver aggiunto tutti i correttivi. Fai riposare il terreno per diversi giorni e tienilo umido, se possibile, prima di piantare.
  10. 10
    Metti pali per i rampicanti, solleva aiole dove sono utili, prepara i solchi ... e pianta!
    Pubblicità

Consigli

  • Parla con i giardinieri locali. Conosceranno le condizioni precise nella tua zona, gli animali nocivi da cui guardarsi, e i tempi di semina.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 069 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità