X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 135 693 volte
Quando mescoli acqua e miele e lo lasci a fermentare con del lievito ottiene l'idromele, una bevanda alcolica spesso chiamata anche "vino di miele". Ne esistono almeno 30 varietà diverse.[1] Questo articolo fornisce una ricetta semplice per realizzarlo.
Ingredienti
(Le quantità dipendono da quanto idromele vuoi ricavare)
- Miele
- Acqua
- Lievito
- Frutta o spezie (facoltativo)
Passaggi
-
1Raccogli e sterilizza tutti gli oggetti elencati nella sezione "Cose che ti serviranno". Qualsiasi cosa che verrà a contatto con l'idromele deve essere sterilizzata prima. L'ambiente che creerai per incoraggiare la fermentazione può portare alla crescita di microorganismi. È sconsigliato l'uso di una soluzione a base di candeggina leggera, che ha bisogno di abbondanti risciacqui fatti con acqua di rubinetto, che è potabile ma NON sterile, quindi la sterilizzazione appena fatta viene immediatamente vanificata. È meglio una soluzione sterilizzante, magari a base di perossidi, che troverai in qualsiasi negozio di enologia (e online).
-
2Mescola circa 1300 g di miele con 4 litri di acqua minerale naturale (a basso residuo fisso). Non è consigliata l'acqua distillata, in quanto è priva dei microelementi importanti per il metabolismo del lievito. Occorre scaldare e portare il tutto ad almeno 65 °C (qualcuno dice anche 80 °C) per 15 minuti per pastorizzare il miele, ricco di lieviti selvaggi (a meno che non sia miele pastorizzato del supermercato). Prima di aggiungere il lievito, la miscela acqua + miele va raffreddata a temperatura ambiente. Questo mix è ciò che viene definito "mosto".
- Aggiungere qualsiasi tipo di frutta o spezie al mosto ne cambierà completamente il sapore. Sperimentare in questo caso è d'obbligo!
- Come Liquefare Nuovamente il Miele Cristallizzato
- Come Verificare la Purezza del Miele
-
3Idrata il lievito secondo le istruzioni poi aggiungilo al mosto.
-
4Metti in un grosso contenitore con abbastanza spazio per la fermentazione o, in caso contrario, il liquido potrebbe fuoriuscire. Dovrai evitare che entri dell'aria mentre il diossido di carbonio prodotto deve poter uscire. Un modo per farlo è forare più volte un palloncino e sistemarlo sulla bocca della bottiglia. Assicuralo con un elastico o dello scotch attorno. Tuttavia, questo metodo non è l'ideale con l'idromele, in quanto non sarai in grado di aggiungere altri nutrienti o aerare bene, e sarai costretto a sostituire il palloncino di continuo. Il metodo migliore è acquistare un "airlock" presso un negozio di distillazione oppure online: sono riutilizzabili, disinfettabili e non si rompono con l'uso.
-
5Sistema il tutto in un luogo tranquillo a una temperatura ottimale per il lievito. Questa informazione dovrebbe essere fornita da chi te lo ha venduto. Se hai un densimetro e conosci la gravità iniziale del tuo mosto, puoi determinare il punto di disgregazione dello zucchero nel processo di fermentazione. Per determinare i tre momenti, prendi la gravità originaria, determina quella finale considerando la tolleranza di alcool per volume del tuo lievito, poi dividi il numero totale per 3. Area (introducendo ossigeno) almeno una volta al giorno durante il primo momento di disgregazione.
-
6Ci sono modi diversi per sapere se l'idromele ha finito di fermentare.[2]
- Quello più accurato è misurare la gravità specifica con il densimetro quando lo mescoli all'inizio, e poi ogni 2 settimane. Il lievito che avrai scelto ha una tolleranza all'alcool per volume specifica, e il densimetro ti dirà quale dovrebbe essere quella finale. Quando l'idromele arriva a questo livello, aspetta un minimo di 4-6 mesi prima di imbottigliarlo, per essere certo che non vi sia ulteriore produzione di CO2 da parte del lievito. In caso contrario, imbottigliando idromele con troppi zuccheri residui il lievito potrebbe continuare a lavorare, produrre altra CO2 e far aumentare eccessivamente la pressione nella bottiglia con rischi di esplosione.
- Aspetta almeno 8 settimane. Il tempo necessario dipende da tanti fattori, ma 8 settimane dovrebbero essere abbastanza.
- Se usi un airlock, aspetta almeno 3 settimane una volta che smette di produrre bolle.
-
7Una volta che la fermentazione è terminata, trasferisci il tuo idromele in un contenitore con pochissimo spazio per farlo invecchiare. Meno superficie è a contatto con l'ossigeno, meglio è. Un sifone sarebbe l'ideale, in modo da lasciare tutto il sedimento possibile. Più aspetti, migliore sarà l'idromele: un tempo di attesa medio è di 8 mesi, ma può essere protratto anche ad alcuni anni.
-
8Trasferisci l'idromele nelle bottiglie, sigillale e conservale al buio e al fresco. Il tuo idromele è già bevibile, ma più invecchia e più sarà gustoso. La temperatura di servizio consigliata è di 8-10 °C.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Soluzione sterilizzante
- Grosso vaso
- Termometro
- Grosso contenitore pulito
- Airlock o palloncino
- Igrometro (facoltativo)
- Sifone
- Bottiglie
Consigli
- Se hai vicino a te un negozio di enologia, anche i lieviti bianchi del vino vanno bene. Quelli della birra faticano a digerire gli zuccheri del miele, in quanto sono fatti apposta per digerire il maltosio.
- Qualsiasi succo di frutta neutro (mela, uva bianca ecc.) sarà un buon nutrimento il lievito, cosa generalmente necessaria nel miele –- che da solo non ne ha a sufficienza per non farlo morire di fame, ed è molto acido. Aggiungine poco per volta, a meno che tu non voglia un idromele che sa di frutta. In alternativa, un nutrimento commerciale per il lievito si può trovare presso una distilleria o un'enoteca.
- La dolcezza dell'idromele è legata più a quanto miele metti per litro di acqua che non alla tolleranza del lievito all'alcool per volume. Una volta che hai imparato qual è quella dei vari lieviti, puoi fare un idromele secco o dolce.
- Se fai un idromele chiamato Bochet, alla fine puoi mangiare il miele utilizzato. In questo caso infatti è ricavato dal miele bruciato o caramellato.
- Un'enoteca professionale avrà anche bentonite e sedimenti nell'aria che attraggono i particolari elementi necessari a far diventare l'idromele opaco. Questo accelera il processo di filtraggio che da solo impiega un mese.
- Lasciare che l'idromele si scaldi o raffreddi troppo durante il processo di fermentazione può arrestare il processo stesso o rovinare del tutto la bevanda. Sistemalo in un posto tranquillo e senza troppo passaggio di gente. L'oscurità non è necessaria.
- Aggiungere sorbato di potassio quando imbottigli l'idromele aiuterà a conservare colore e sapore per molto tempo. Il sorbato è un inibitore del lievito e serve a stabilizzare l'idromele prima di imbottigliarlo. Tuttavia non dovresti mai usarlo senza aggiungere solfito o i microorganismi se lo mangeranno tutto, trasformandosi in geraniolo.[2]
Pubblicità
Avvertenze
- Come con tutte le bevande alcoliche, gustati l'idromele responsabilmente.
- Compra il lievito in un negozio di forniture per distillatori e vinificatori. Quello alimentare non va bene. Quello del panettiere è un'alternativa per la prima volta, e ti permetterà di fare l'idromele risparmiando. Tuttavia, il lievito da pane è fatto per fermentare MOLTO velocemente e produce molto retrogusto. Alcuni lieviti di birra a loro volta hanno del retrogusto, ma in maniera minore (miele e acqua sono un ambiente difficile per una cellula di lievito alla quale manca molto del nutrimento che avrebbe nella birra). Il lievito del vino di solito è il migliore per l'idromele, e alcuni negozi di enologia ne avranno uno specifico per l'idromele stesso.
- Evita di aggiungere altro miele o zucchero all'idromele in bottiglia. Se la fermentazione non è del tutto terminata, potresti farlo rinforzare trasformando la bottiglia in una granata.
- L'idromele è alcolico, quindi non va servito ai minorenni.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://en.wikipedia.org/wiki/Mead#Mead_variants
- ↑ 2,02,1http://www.stormthecastle.com/mead/bottling-mead-tips.htm Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "storm2" è stato definito più volte con contenuti diversi
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità