La cartapesta è un materiale comodo ed economico, adatto ad essere utilizzato per le sculture, composto da colla, carta igienica, e pochi altri elementi reperibili presso un qualsiasi ferramenta. Viene spesso utilizzata al posto di carta di giornale e colla vinilica per ottenere un effetto più liscio e realistico. La cartapesta può essere preparata in circa 5 minuti, ed asciugandosi formerà una superficie rigida e dettagliata che potrai poi pitturare.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Cartapesta

  1. 1
    Raccogli tutto il necessario. Per fare la cartapesta, avrai bisogno di carta igienica e di altri ingredienti che potrai trovare presso un qualsiasi ferramenta. La ricetta che useremo ti permetterà di ottenere una cartapesta liscia e malleabile che potrai applicare su qualsiasi tipo di stampo. Asciugandosi formerà una superficie rigida che potrai colorare con smalti o vernici. Ecco tutto il necessario:[1]
    • Un rotolo di carta igienica a un velo (normale, non colorata o profumata)
    • 250 ml di stucco per giunti pronto all'uso (miscelato e non in polvere)
    • 185 ml circa di colla vinilica (del tipo liquido e bianco utilizzata nelle scuole)
    • Due cucchiai di olio minerale
    • 65 g circa di farina bianca
    • Due ciotole grandi
    • Uno sbattitore elettrico
    • Dei misurini
  2. 2
    Separa la carta igienica dal rotolo di cartone. Sarà più facile staccare il rotolo che srotolare completamente la carta. Dopodiché, metti la carta igienica in una delle ciotole.
  3. 3
    Riempi la ciotola con dell'acqua. Versala sulla carta igienica fino a quando non sarà completamente impregnata. Immergi la carta nell'acqua in modo tale da assicurarti che si bagni tutta.
  4. 4
    Strizza la carta igienica e trasferiscila nell'altra ciotola. Riducila a brandelli (di 2.5 cm massimo) in modo tale da poterla strizzare meglio. Disponi i brandelli strizzati nell'altra ciotola così da poterli unire al resto degli ingredienti. Continua fino a quando non avrai strizzato tutta la carta igienica.
  5. 5
    Utilizzando i misurini, misura circa 375 ml di volume di poltiglia. Solitamente da un singolo rotolo di carta igienica si ottengono circa 375 ml di poltiglia. Otterrai una maggiore o minore quantità a seconda che la carta igienica abbia dei rotoli più piccoli o più grandi del normale. Se la poltiglia è poca, aggiungine dell'altra; se ne hai troppa, scarta quella in eccesso in modo tale che resti un volume di 375 ml.
  6. 6
    Aggiungi gli altri ingredienti. Nella ciotola contenente la poltiglia di carta, versa lo stucco, 185 ml di colla vinilica, due cucchiai di olio minerale, e 65 g di farina bianca.
    • Non sostituire nessuno degli ingredienti. Tipi diversi di colla, olio, farina, ecc. cambierebbero la consistenza della cartapesta, ed il risultato potrebbe non essere all'altezza dell'originale.
  7. 7
    Mescola assieme gli ingredienti fino a quando la cartapesta non sarà liscia. Usa lo sbattitore elettrico alla massima velocità per mescolare il tutto. Le fibre della carta si romperanno, e si amalgameranno con lo stucco, la colla, l'olio, e la farina fino ad assumere una consistenza liscia simile a quella di un impasto.
    • Se vuoi che la cartapesta si addensi, aggiungi altri 30 g di farina.
    • Se vuoi che la cartapesta sia meno densa, aggiungi altri 125 ml di colla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare la Cartapesta

  1. 1
    Prepara la sagoma per la scultura. La cartapesta viene utilizzata al posto di strisce di carta bagnate che poi vengono applicate a sagome realizzate con del filo o del nastro adesivo. La cartapesta si usa allo stesso modo, ma permette di ottenere una finitura più precisa e professionale. Prepara la sagoma all'applicazione della cartapesta.[2]
  2. 2
    Spalma la cartapesta sulla sagoma utilizzando un coltello. La cartapesta sarà spalmabile, come fosse glassa per torte, e dovresti riuscire a spalmarla direttamente sulla sagoma in modo tale da ottenere una finitura migliore. Riempi completamente la sagoma con la cartapesta.
    • Se preferisci avere una cartapesta più densa per poi scolpirla con le mani, segui il consiglio riportato in precedenza ed aggiungi della farina extra per renderla della densità desiderata. A quel punto, usa le mani, un cucchiaio, o altri strumenti per coprire la sagoma con la cartapesta.
    • Lascia che il primo strato si asciughi. Inizierà ad indurirsi formando un rivestimento rigido sul quale potrai aggiungere altra cartapesta.
  3. 3
    Aggiungi ulteriori strati. Applica degli strati extra di cartapesta nei punti in cui desideri che la scultura risulti più spessa. Aggiungi uno strato, lascialo asciugare, e ripeti il procedimento fino a quando non sarà più necessario. Puoi aggiungere il numero di strati che desideri. Più ne aggiungerai, più la tua scultura risulterà pesante.
  4. 4
    Crea dei dettagli utilizzando le dita o degli altri strumenti, Per esempio, se vuoi realizzare un volto, la cartapesta ti permetterà di aggiungere dettagli minuziosi attorno agli occhi, al naso ed alla bocca. Continua a creare la tua scultura con le dita o con qualsiasi altro strumento tu voglia utilizzare fino a quando non sarai soddisfatto del risultato.[3]
  5. 5
    Lascia che la cartapesta si asciughi completamente prima di dipingerla. Dopo un giorno o due diventerà dura come una roccia. Non applicare smalti o vernici fino a quando non sarà completamente asciutta. La cartapesta può essere trattata con qualsiasi tipo di vernice o di smalto che desideri utilizzare.
  6. 6
    Riponi la cartapesta avanzata in un contenitore ermetico. Ciò eviterà che si secchi tra un utilizzo e l'altro. Se tenuta in un contenitore ermetico, la cartapesta si conserverà per diverse settimane.
    Pubblicità

Consigli

  • La cartapesta è più adatta ad essere utilizzata per sculture realizzate a partire da una sagoma preesistente.
  • Usa un mattarello sulla griglia di uno scolapiatti, permetterà all'acqua di scolare direttamente nel lavandino mentre premi sulla cartapesta. È meglio che strizzarla a meno, ed il risultato sarà anche più uniforme.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di riporre la cartapesta in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un rotolo di carta igienica
  • 250 ml di stucco per giunti pronto all'uso (miscelato e non in polvere)
  • 185 ml circa di colla vinilica (del tipo liquido e bianco utilizzata nelle scuole)
  • Due cucchiai di olio minerale
  • 65 g circa di farina bianca
  • Due ciotole grandi
  • Uno sbattitore elettrico
  • Dei misurini

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 607 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità