X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 92 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 84 764 volte
La cioccolata calda è la bevanda invernale d'eccellenza e quella fatta in casa è la più buona in assoluto. Questo articolo illustra due metodi diversi per fare la cioccolata calda senza usare i classici preparati in bustina.
Ingredienti
Cioccolata Calda Preparata con il Microonde:
- Latte
- Zucchero o stevia
- Cacao in polvere
- Acqua
Cioccolata Calda Preparata con l'Acqua Bollente:
- 2 cucchiai di cacao in polvere
- 4 cucchiaini di zucchero
- 250 ml di acqua bollente
- 1/4 di cucchiaino di burro o margarina (se vuoi rendere la cioccolata più ricca)
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Preparare la Cioccolata Calda Usando il Forno a Microonde
-
1Valuta la capacità della tazza. Una tazza comune ha generalmente una capacità di 250 ml, ma ne esistono alcune più piccole che possono contenere solo 200 ml di liquido, altre invece sono ancora più capienti.
-
2Versa un cucchiaio di zucchero nella tazza.
-
3Dosa un cucchiaino abbondante di cacao in polvere e versalo nella tazza. All'occorrenza in futuro potrai usarne di più, ma la prima volta è meglio iniziare con questa quantità.
-
4Aggiungi due cucchiaini d'acqua. A questo punto devi stemperare il cacao e lo zucchero, ovvero devi scioglierli nell'acqua mescolando. Inizia girando gli ingredienti con il cucchiaino finché tutto il cacao in polvere non si è inumidito. Bagnandosi cambierà aspetto, quindi è facile capire quando è totalmente umido. Se è necessario, aggiungi qualche altra goccia d'acqua in modo che risulti uniformemente bagnato.
-
5Aggiungi un dito abbondante di latte, poi ricomincia a mescolare. Quando la miscela nella tazza ha un aspetto e una consistenza omogenea, aggiungi altro latte, fino a riempire quasi completamente la tazza. Scaldandosi i liquidi aumenteranno di volume, quindi è importante che nella tazza ci sia lo spazio sufficiente per evitare che trabocchino.
-
6Metti la tazza nel microonde.
- Se la capacità della tazza è di 200 ml, cuoci la cioccolata alla potenza massima per 1 minuto e 45 secondi.
- Se la capacità della tazza è di 250 ml, cuoci la cioccolata alla potenza massima per 2 minuti e 10 secondi.
- Se hai tempo, puoi ottenere un risultato ancora migliore cuocendo la cioccolata a bagnomaria sui fornelli.
-
7Non perdere di vista la tazza durante gli ultimi 20 secondi. Scaldandosi il latte farà la schiuma, quindi la cioccolata potrebbe traboccare. Per questo motivo è meglio trascorrere gli ultimi 20 secondi vicino al forno. Se vedi salire la schiuma, apri lo sportello e mescola la cioccolata. Riprendi il cucchiaio (per evitare che nel forno si creino le scintille), chiudi lo sportello e porta a termine la cottura.
-
8Gusta la tua cioccolata calda fatta in casa.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Preparare la Cioccolata Calda con l'Acqua Bollente
-
1Assembla gli ingredienti prima di iniziare.
-
2Metti a bollire l'acqua. Mentre aspetti che raggiunga l'ebollizione, versa il cacao e lo zucchero nella tazza.
-
3Aggiungi l'acqua bollente e gli altri ingredienti. Mescola finché non sono tutti perfettamente amalgamati.
-
4Aggiungi un quarto di cucchiaino di burro per una consistenza e un gusto ancora più ricchi. Mescola finché il burro non si è sciolto completamente. Se preferisci, puoi usare la margarina.
-
5Servi subito la cioccolata calda. Goditi il suo gusto delizioso mentre fai il pieno di antiossidanti.Pubblicità
Consigli
- Prova a sostituire parte del latte con il caffè. Volendo, puoi aggiungere anche un pizzico di cannella e del pepe di Caienna per una cioccolata calda in stile Maya.
- I vegetariani e i vegani possono usare il latte di soia, di riso, d'avena o un'altra varietà di latte vegetale al posto di quello tradizionale. Il latte di soia è disponibile anche aromatizzato alla vaniglia.
- Non usare lo zucchero se vuoi assaporare l'intenso gusto amaro del cacao. Sulle prime il grado di amarezza potrebbe sembrarti eccessivo, ma con il tempo imparerai a cogliere altre sfumature e ad apprezzarne la complessità.
- Se a detta del tuo palato la quantità di cacao è insufficiente, aggiungine dell'altro.
- Secondo alcuni è meglio versare l'acqua bollente direttamente sul cacao e aggiungere il latte solo dopo per evitare di alterarne il sapore a causa della temperatura elevata. Si tratta di una scelta personale visto che non tutte le persone sono in grado di percepire la differenza. Ricorda comunque di mescolare bene, qualunque sia il modo in cui decidi di aggiungere il latte o l'acqua.
- La maggior parte degli antiossidanti contenuti nel cioccolato proviene dal cacao, quindi goditi la tua bevanda senza sensi di colpa.
- Se vuoi usare il microonde, puoi risparmiare un po' di tempo scaldando il latte (o l'acqua) mentre inizi a stemperare il cacao. È improbabile che il latte da solo trabocchi dalla tazza mentre lo scaldi nel microonde, inoltre il cacao e lo zucchero si scioglieranno più facilmente nel latte caldo.
- Se hai delle difficoltà a preparare la cioccolata con il primo metodo (ma non dovresti), puoi versare due terzi del latte in una tazza, scaldarlo nel forno a microonde per circa 45 secondi, aggiungere 2 o 3 cucchiai di cacao in polvere e mescolare finché non si è sciolto completamente. A quel punto basterà cuocere la cioccolata nel microonde per circa un minuto.
Pubblicità
Avvertenze
- Togli il cucchiaio dalla tazza prima di metterla nel forno a microonde.
- Fai attenzione quando versi l'acqua bollente.
- Se hai deciso di usare il microonde, non superare i tempi consigliati e non perdere di vista la tazza durante gli ultimi 20 secondi.
- La tazza deve essere fatta di vetro o porcellana per poterla mettere nel microonde.
- Fai molta attenzione quando è ora di fare il primo sorso, la cioccolata potrebbe essere bollente.
- Se sei intollerante al lattosio, puoi usare il latte di soia, di mandorle o quello ad alta digeribilità senza lattosio.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Tazza
- Cucchiaio
- Cucchiaino
- Forno a microonde o bollitore (dipende dal metodo)
- Dosatore per i liquidi
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità