wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 55 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 069 volte
La cream soda[1] è una bibita gassata dolce al gusto di panna. Sebbene non contenga della crema, si è guadagnata questo nome perché tradizionalmente negli Stati Uniti veniva servita con una pallina di gelato alla panna che vi galleggiava in superficie. Ci sono molte varianti di cream soda in commercio, ma tu puoi facilmente preparare la tua.
Passaggi
del Lievito
-
1Versa circa 55-70 gr di zucchero in una bottiglia da mezzo litro. Nota che questa ricetta è stata pensata per 500 ml di cream soda. Le immagini mostrano una bottiglia da 2 litri.
-
2Versa un cucchiaio (o mezzo cucchiaio se vuoi un gusto più delicato) di vanillina.
-
3Aggiungi un pizzico di lievito (circa la punta di un cucchiaino da caffè). Nota: se vuoi che la fermentazione sia più rapida, attiva precedentemente il lievito con acqua calda (37°C circa; se l'acqua è bollente uccidi il lievito) e zucchero. Copri il composto e aspetta che cominci a formarsi una schiuma con un chiaro odore di lievito. Aggiungi questo composto alla bottiglia. In questo modo riduci i tempi necessari affinché cominci il processo di carbonazione.
- Potrebbe essere necessario aggiungere dei nutrienti per il lievito.
-
4Riempi la bottiglia d'acqua, chiudi il tappo e agita per sciogliere tutti gli ingredienti.
-
5Lascia a riposo la bottiglia a temperatura ambiente e dai il tempo al lievito di fermentare (circa 48 ore) fino a quando la bottiglia sarà dura da schiacciare. Se hai attivato il lievito in precedenza, saranno necessarie solo 12 ore. Non lasciare il liquido a temperatura ambiente per un tempo superiore a quello necessario per la fermentazione. Se aspetti oltre i due giorni, soprattutto in estate quando fa caldo, all'interno della bottiglia potrebbe formarsi tanta pressione sufficiente per farla esplodere!
-
6Metti la bottiglia in frigorifero (sotto i 4°C) per 24-48 ore per fermare la fermentazione e stabilizzare il lievito. Cerca di conservarla in un punto del frigorifero non soggetto a fluttuazioni di temperatura (lontano dallo sportello per esempio), e non agitarla.
-
7Versa la bibita con attenzione in modo da lasciare il sedimento del lievito non attivo sul fondo della bottiglia, in questo modo non sentirai il sapore di lievito.
-
8Aggiungi una pallina di gelato (facoltativo).Pubblicità
dello Sciroppo e Acqua Gassata (Metodo Veloce)
-
1All'interno di un pentolino, sciogli 400 g di zucchero in 220 ml di acqua. Porta la soluzione a bollore. Quando diventa trasparente, toglila dal fuoco e aspetta che si raffreddi per 5 minuti.
-
2Aggiungi un cucchiaio di vanillina. Ora hai lo sciroppo.
-
3Fai raffreddare lo sciroppo in frigorifero o in un bagno di ghiaccio.
-
4Unisci lo sciroppo ad acqua gassata fino a ottenere il gusto desiderato.
-
5Aggiungi un pallina di gelato (facoltativo).
-
6Finito.Pubblicità
Consigli
- Puoi variare la quantità di zucchero e vaniglia a piacere.
- Se la soda sa di lievito, puoi aggiungere altra vanillina.
- Puoi rimuovere i residui di etichetta da una bottiglia strofinandola con dell'olio vegetale.
- Se lo desideri, puoi filtrare la soda con una garza per formaggi o con un fazzoletto di cotone per eliminare il lievito.
- Valuta di usare del lievito per vini invece del lievito di birra.
Avvertenze
- Se metti la bottiglia in un luogo molto freddo prima che la fermentazione sia terminata, la soda non sarà abbastanza gassata.
- Non usare una bottiglia di vetro. È difficile valutare la pressione che si forma all'interno e, come le bottiglie di plastica, può esplodere. Se esplode una bottiglia di plastica, avrai un bel pasticcio in cucina; se esplode una bottiglia di vetro avrai un serio pericolo.
- Puoi sostituire lo zucchero con del dolcificante artificiale ma solo parzialmente. Lo zucchero è indispensabile per la fermentazione e quindi per la carbonazione.
- Se non lasci alla fermentazione il tempo di completarsi, la bibita non sarà frizzante. Se aspetti troppo tempo (soprattutto in estate) la bottiglia potrebbe esplodere. Per evitare che questo accada, conserva la bottiglia al freddo quando la carbonazione è finita.
- Potrebbe esserci una leggera traccia di alcool (fra lo 0,03% e lo 0,5%) a causa dell'interazione lievito/zucchero (che però genera anche l'anidride carbonica). Se lasci la bottiglia a temperatura ambiente per diversi giorni, la fermentazione continua finché tutto lo zucchero si è consumato, e il livello di alcool è considerevolmente più alto. In questo caso ricorda che potresti essere passibile di denuncia poiché hai prodotto alcolici senza licenza (in alcuni Paesi esiste la “tolleranza zero” su questo argomento).
Cose che ti Serviranno
-
Per il Metodo del Lievito
- Una bottiglia (o un contenitore sigillabile) da 500 ml
- Imbuto
- Zucchero di canna
- Vanillina
- Acqua (in bottiglia o di rubinetto)
-
Per il Metodo dello Sciroppo
- 1 kg di zucchero
- 1 cucchiaio di vanillina
- Acqua gassata
- Gelato alla vaniglia (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://it.wikipedia.org/wiki/Cream_Soda
- http://biology.clc.uc.edu/fankhauser/Cheese/Ginger_Ale_Ag0.htm – Fonte originale di alcune immagini, condivise con il permesso dell'autore.