Il tè è una parte essenziale della cultura pakistana ed è una delle bevande più consumate in tutto il Paese. L'infuso di semplice tè nero locale è il più popolare tra tutti, ma il Masala Chai, il Doodh Pati Chai e il Kashmiri Chai sono tutte bevande a base di tè, altrettanto buone, che possono essere bevute a qualunque ora del giorno o della notte. Qualsiasi sia l'occasione che ti spinge a volere preparare uno di questi infusi, celebrare un matrimonio o semplicemente darti un po' di carica al mattino, sia la mente sia il palato ne trarranno un notevole stimolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare il Tè Nero Pakistano

  1. 1
    Raduna gli ingredienti necessari. Avrai bisogno di: 360 ml di acqua, 60 ml di latte intero, ¾ di cucchiaio di tè nero in foglie e 1 cucchiaino e mezzo di zucchero semolato. Puoi dolcificare il tè a piacere; se lo preferisci più dolce, aumenta semplicemente la quantità di zucchero aggiunta a ogni tazza.[1]
    • Le dosi appena indicate consentono di preparare una tazza di tè, ma è sufficiente raddoppiarle o triplicarle per farlo gustare a più persone.
    • Il Tapal Danedar è una varietà di tè pakistano usato frequentemente per preparare questa ricetta.
    • Se non hai il tè in foglie, puoi tagliare delle bustine e usarne il contenuto.
  2. 2
    Prepara l'infusione. Metti a bollire l'acqua in una piccola pentola. Quando raggiunge l'ebollizione, aggiungi il tè in foglie. Copri la pentola con il coperchio e lascia sobbollire la miscela a fuoco lento per un minuto o finché non assume una sfumatura color arancione scuro.[2]
    • Quando il tè ha cambiato colore, aggiungi anche il latte nella pentola. Lascia che continui a sobbollire dolcemente ancora per 1-2 minuti.
  3. 3
    Filtra e servi il tè. Versalo in una tazza attraverso un colino per raccogliere le foglie. Il tè nero pakistano è pronto per essere bevuto![3]
    • Se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di cannella e di cardamomo in polvere per intensificare ulteriormente il profumo e l'aroma del tè; puoi versarli direttamente nella tazza appena è pronto.
    • A questo punto puoi assaggiarlo e berlo così com'è, se per te è già abbastanza dolce, o aggiungere un cucchiaino e mezzo di zucchero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare il Masala Chai

  1. 1
    Raduna gli ingredienti necessari. Per preparare il Masala Chai (chiamato anche semplicemente Chai), avrai bisogno di: 180 ml di acqua, 2-4 baccelli di cardamomo pestati, 1-2 fette sottili di zenzero fresco, 1 stecca di cannella (lunga 2-3 cm), 1 bacca di anice stellato, 180 ml d latte e 1 cucchiaino e mezzo di tè nero in foglie. In più, se lo desideri, puoi usare un dolcificante a piacere.[4]
    • Gli ingredienti ideali per dolcificare il Masala Chai sono il miele o lo sciroppo d'acero.
    • Le dosi appena indicate consentono di preparare una tazza di tè.
    • L'anice stellato è una spezie molto usata nella cucina cinese. Oggigiorno è facilmente reperibile anche al supermercato, ma se hai difficoltà a trovarlo puoi anche farne a meno.
    • Rompi i baccelli di cardamomo usando pestello e mortaio.
  2. 2
    Procedi come segue per preparare il tè immediatamente prima di servirlo. Metti l'acqua, lo zenzero, il cardamomo, la stecca di cannella e l'anice stellato in una piccola pentola sul fuoco. Mescola per amalgamare gli ingredienti, dopodiché attendi che l'acqua inizi a bollire. A quel punto riduci il calore e lascia sobbolire dolcemente la miscela finché non inizia a emanare un profumo intenso. In quel momento aggiungi il latte e attendi un altro minuto.[5]
    • Dopo aver lasciato sobbollire il tè a fuoco lento, spegni il fornello e lascia riposare l'infusione per due minuti.
    • Filtra il tè prima di versarlo e servirlo. Assaggialo e dolcificalo a tuo gusto.
  3. 3
    Se invece preferisci preparare il tè alla sera e berlo a colazione, metti in pratica le seguenti indicazioni. Prima di andare a dormire, miscela l'acqua, il cardamomo, la stecca di cannella e l'anice stellato (non aggiungere lo zenzero per ora). Porta l'infusione a bollore, quindi copri la pentola e lasciala riposare fino al mattino seguente.[6]
    • Quando ti svegli, aggiungi lo zenzero e accendi nuovamente il fornello. Quando il tè bolle, riduci il calore e lascialo sobbollire finché non inizia a emanare un buon profumo.
    • Incorpora gli ingredienti restanti. Lascia sobbollire la miscela per un altro minuto, quindi spegni il fornello e attendi ancora un paio di minuti prima di gustare il tè.
    • Finalmente è giunto il momento di filtrare e servire il Masala Chai.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare il Doodh Pati Chai

  1. 1
    Raduna gli ingredienti necessari. Il nome Doodh Pati Chai deriva dai "dhaba", degli snack bar (la traduzione letterale è "locali lungo la strada") dove è possibile acquistare questa bevanda deliziosa a base di tè. Per prepararlo avrai bisogno di: 360 ml di acqua, 240 ml di latte, 2 bustine di tè nero, 4 baccelli di cardamomo e un dolcificante a piacere. Puoi sostituire le bustine di tè con quello in foglie, in questo caso la dose richiesta è di ¾ di cucchiaio.[7]
    • Il gustoso sapore del Doodh Pati Chai viene attribuito principalmente alla presenza del latte. Sostituendolo con la panna otterrai una versione più cremosa della bevanda.[8]
    • L'ingrediente migliore per dolcificare il Doodh Pati Chai è lo zucchero semolato.
  2. 2
    Miscela il latte e l'acqua in una pentola. Scaldali a fiamma alta finché non iniziano a bollire, avendo cura di mescolare occasionalmente. Quando raggiungono l'ebollizione, aggiungi i baccelli di cardamomo, le bustine di tè e lo zucchero.
    • Mescola per amalgamare gli ingredienti, dopodiché attendi che l'infusione ricominci a bollire.
    • Più a lungo rimarrà sul fuoco, più il tè avrà un sapore forte e deciso.
  3. 3
    Filtra e servi il Doodh Pati Chai. Tradizionalmente viene bevuto in un'ampia tazzina da tè, ma puoi anche usare una mug.[9]
    • Se vuoi, prima di berlo, puoi filtrarlo versandolo attraverso un colino a maglia fine o in una teiera con il filtro incorporato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare il Kashmiri Pink Chai (Noto anche Come Noon Chai)

  1. 1
    Raduna gli ingredienti necessari. Per preparare questo tè speziato di colore rosato, avrai bisogno di: 2 cucchiaini di tè in foglie proveniente dalla regione del Kashmir, ½ cucchiaino di bicarbonato (serve a far diventare rosa la bevanda), 2 baccelli di cardamomo pestati, 480 ml di acqua, 480 ml di latte intero e mezzo cucchiaino di sale marino.
    • Se non riesci a trovare un tè tipico del Kashmir, puoi usarne uno di provenienza diversa, a patto che si tratti di tè verde.
    • Se vuoi, puoi guarnire la bevanda con un cucchiaino e mezzo di mandorle e pistacchi tritati a pezzettini.
  2. 2
    Versa 240 ml di acqua e le foglie di tè in una piccola pentola. Porta la miscela a bollore e attendi che diventi schiumosa, a quel punto aggiungi il bicarbonato e mescola vigorosamente con una frusta da cucina per 10 secondi. Aggiungi gli altri 240 ml di acqua, il cardamomo e riporta il tè a ebollizione. Lascialo bollire fin quando non diventa di colore rosso brillante.
    • Se non hai la frusta da cucina, può essere sufficiente usare un cucchiaio di legno o una forchetta.
  3. 3
    Aggiungi il latte. Regola il fornello per ridurre il calore, incorpora il latte, quindi mescola nuovamente il tè con vigore finché non si forma una leggera schiuma in superficie. A quel punto aggiungi il sale, mescola per distribuirlo uniformemente e versa il Kashmiri Pink Chai nella tazza. Infine guarniscilo con la granella di mandorle e pistacchi.
    • Una volta aggiunto il latte, la bevanda dovrebbe assumere una tonalità rosa scuro. Usando più latte, il colore diventerà più chiaro e la consistenza più cremosa.
    Pubblicità

Consigli

  • Maggiore è il tempo di infusione, più il sapore e il profumo del tè risultano forti e intensi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non perdere di vista il tè mentre bolle sul fuoco per non rischiare che trabocchi dalla pentola.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 181 volte
Pubblicità