L'espresso è una tipologia di caffè tipicamente italiana apprezzata in tutto il mondo. Forse la bevanda più famosa che sfrutta la bontà dell'espresso è il caffellatte, che viene preparato con caffè e latte caldo. Bere ogni giorno il caffellatte al bar può essere costoso, ma per fortuna puoi imparare a prepararlo in casa con una tecnica chiamata AeroPress. Se davvero sei un fan accanito del caffellatte, puoi valutare di acquistare una macchina da caffè dotata di lancia vapore con cui montare il latte.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare un Caffellatte usando una Macchina per il Caffè Espresso

  1. 1
    Macina il caffè. Per preparare un espresso, il caffè va macinato molto fine.[1] La grana della polvere di caffè deve essere simile a quella del sale da tavola. Quando la polvere ha la consistenza giusta, risulta compatta e tende a raggrumarsi.
    • Una volta acquisita maggior esperienza, potrai provare a usare una grana differente per raggiungere il gusto perfetto per te.
    • Usa un macinacaffè a macine anziché a lama per una freschezza e un controllo maggiore. I macinacaffè a macine consentono di regolare meglio la grana e garantiscono un risultato più omogeneo.
  2. 2
    Prepara il latte. Usa circa 180 ml di latte per ogni tazza di caffellatte che vuoi preparare.[2] Come regola generale, usa 180 ml di latte ogni 30 ml di caffè espresso.[3]
    • Il latte scremato è il più facile da montare, ma è meno gustoso rispetto a quello con un contenuto di grassi più elevato.[4]
    • Anche il latte parzialmente scremato è piuttosto facile da montare, in più rende il caffellatte leggermente cremoso.[5]
    • Il latte intero è il più difficile da montare, ma rende il caffellatte molto più gustoso dato che ha un contenuto di grassi superiore. [6]
  3. 3
    Monta il latte. Versane la quantità desiderata in un bricco in metallo.[7] Immergi la lancia vapore in diagonale e posizionala appena sotto la superficie del latte. Incorporando aria nel latte, con la lancia vapore riuscirai a creare la quantità di schiuma necessaria per preparare un buon caffellatte.
    • Avvolgi un panno da cucina intorno alla base del bricco in metallo per evitare di scottarti quando il latte diventerà bollente.
    • Apri la valvola che regola la fuoriuscita del vapore. Generalmente, si tratta di una manopola che va fatta ruotare.
    • Misura la temperatura del latte con un termometro e portalo a circa 66-68 °C. Fai attenzione a non superare i 76 °C.
    • Cerca di ottenere una schiuma leggera, ma allo stesso tempo corposa, composta da microbollicine anziché da bolle di grandi dimensioni (simili a quelle che crea il sapone).[8]
  4. 4
    Dosa la quantità di caffè. Ogni espresso va preparato con una dose di macinato specifica. Generalmente, per il caffellatte si usa un espresso doppio, quindi la quantità di caffè va raddoppiata.
    • Usa circa 18-21 g di caffè macinato per ogni espresso. Appoggia il portafiltro sulla bilancia da cucina per dosarlo in modo esatto.
    • Azzera la bilancia dopo avervi posizionato sopra il portafiltro vuoto.
    • Con cautela, aggiungi 18-21 g di caffè per ogni espresso.
  5. 5
    Pressa il caffè. Per ottenere un buon espresso è importante pressare il caffè nel portafiltro con l'apposito pressino.[9] Il pressino è un piccolo peso con l'impugnatura a pomello.
    • Afferra il pomello per pressare il caffè. Posiziona la mano, l'avambraccio e il gomito direttamente sopra il portafiltro e premi il caffè verso il basso.
    • Pressa il caffè compiendo un movimento di torsione uniforme. Per un risultato ideale dovresti riuscire a esercitare una pressione di circa 15 kg.[10]
    • Pressa il caffè con il portafiltro appoggiato su una bilancia da cucina o da bagno per renderti conto di quanta forza dovrai applicare.
    • Pressandolo renderai il caffè levigato e compatto come un "disco da hockey". È importante che sia uniformemente livellato e pressato per un'estrazione omogenea.
  6. 6
    Prepara l'espresso. Aggancia il portafiltro al gruppo della macchina da caffè, quindi premi il pulsante di accensione per avviare l'estrazione.
    • Un espresso perfetto ha una sfumatura di marrone medio scura, un minimo di corpo e una piccola quantità di schiuma (o crema) in superficie.
    • Il tempo di estrazione di un espresso è di circa 30 secondi, ma il tempo richiesto può variare leggermente in base alla grana del macinato e al tipo di macchina da caffè.[11]
    • Se il tempo di erogazione è eccessivo, il caffè può risultare amaro. Al contrario, se l'estrazione dura troppo poco, potrebbe avere un aroma poco intenso.[12]
  7. 7
    Versa il latte montato sul caffè. La schiuma fluirà lentamente miscelandosi a quella dell'espresso.
    • Usa un cucchiaio per regolare l'afflusso di schiuma nella tazza. Attendi che il livello del liquido presente nella tazza sia a pochi millimetri dal brodo, dopodiché rimuovi il cucchiaio.
    • Il caffellatte sarà di un bel color marrone e avrà una consistenza vellutata, quasi cremosa. In più, sarà ricoperto da uno strato di sottile schiuma bianca.
    • Se vuoi imparare a decorare il caffellatte come al bar, leggi questo articolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare un Caffellatte Senza Usare la Macchina da Caffè

  1. 1
    Valuta di usare la tecnica AeroPress. Simile al French Press ma più professionale, l'AeroPress consente di preparare un caffè filtrato dal gusto forte e delizioso.[13]
    • Metti a bollire 250-500 ml d'acqua.
    • Quando l'acqua bolle, lasciala raffreddare per circa 1 minuto.
    • Idealmente l'acqua dovrebbe essere a una temperatura compresa tra gli 80 e i 90 °C anziché bollire.
    • Misura 2 dosi di caffè con il misurino in dotazione con l'AeroPress, quindi macinalo con un macinacaffè elettrico.
    • Per preparare una bevanda come il caffellatte, il caffè va macinato molto fine (come il sale da tavola). Tieni presente che quando la polvere di caffè è della consistenza giusta risulta compatta e tende a raggrumarsi.
    • Assembla e inumidisci il filtro dell'AeroPress per prepararlo all'estrazione ed evitare che il caffè assorba il sapore della carta.
    • Posiziona l'AeroPress sopra la tazza.
    • Prepara il caffè. Dovrai aggiungere il caffè e l'acqua nell'AeroPress.
    • Versa il caffè macinato all'interno della pressa usando l'imbuto. Aggiungi l'acqua bollente fino a raggiungere il livello indicato.
    • Mescola usando l'apposita paletta o un cucchiaio.
    • Inserisci il filtro nell'AeroPress e spingilo verso il basso finché non senti un lungo sibilo.
    • Assaggia il caffè. Se è troppo forte, puoi aggiungere dell'acqua bollente per attenuarne il gusto.
  2. 2
    Prepara un caffè americano molto forte. Se non hai la macchina per il caffè espresso, puoi usare quella per il caffè americano.
    • Usa 1-2 misurini di caffè ogni 250 ml di acqua. Per preparare il caffellatte è richiesto un caffè dal gusto molto forte.
    • Se è possibile, macina tu stesso il caffè a grana fine.
    • Servono 1-2 tazze di caffè per preparare un caffellatte.
  3. 3
    Monta il latte. Non servono strumenti specifici per montare il latte, puoi usare il forno a microonde:[14]
    • Usa un latte con un basso contenuto di grassi, come quello parzialmente scremato.
    • Versa il latte freddo in un barattolo dotato di coperchio riempiendolo non oltre la metà.
    • Sigilla il barattolo con il coperchio.
    • Scuoti il barattolo con vigore per 30-60 secondi, finché il volume del latte non è raddoppiato.
    • Rimuovi il coperchio dal barattolo.
    • Scalda il latte nel microonde alla massima potenza per 30 secondi.
    • La schiuma che si è formata agitando il latte salirà in superficie.
  4. 4
    Versa 30-60 ml di caffè nella tazza del caffellatte. Aggiungi il latte caldo montato.
    • Usa un cucchiaio per bloccare la schiuma mentre versi il latte.
    • Quando la quantità di latte è sufficiente, aggiungi una cucchiaiata di schiuma.
    • Goditi il tuo caffellatte.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Varianti alla Ricetta Classica del Caffellatte

  1. 1
    Prepara un caffellatte alla vaniglia. Servono un espresso, il latte e uno sciroppo al gusto di vaniglia.[15]
  2. 2
    Prepara l'espresso. Puoi usare la macchina da caffè classica, l'AeroPress o la macchina per il caffè americano (in quest'ultimo caso, dovrai preparare un caffè più forte del normale).
    • Per questa ricetta servono 45 ml di caffè espresso.
    • Se hai la macchina per il caffè espresso, monta circa 350 ml di latte intero o parzialmente scremato. Il latte deve essere a una temperatura compresa tra 63 e 68 °C.
    • In alternativa, puoi montare il latte nel microonde. Versalo in un barattolo riempiendolo al massimo per metà, scuoti il contenitore chiuso per 30-60 secondi in modo che il latte raddoppi di volume e poi scaldalo nel forno a microonde per 30 secondi senza coperchio.
    • Versa nella tazza 2 cucchiai di sciroppo al gusto di vaniglia.
    • Aggiungi il caffè espresso.
    • Versa il latte nella tazza e trattieni la schiuma con un cucchiaio. Infine, aggiungi una cucchiaiata di schiuma sulla superficie del caffellatte.
  3. 3
    Prepara un caffellatte al caramello. Serve un espresso dal gusto forte, latte montato, uno sciroppo al gusto di caramello (utilizzabile anche per la decorazione) ed eventualmente la panna montata.
    • Versa 120 ml di latte in una tazza adatta all'uso nel microonde. Scaldalo alla massima potenza per 60-90 secondi.
    • Mescola il latte bollente con la frusta finché non si forma la schiuma.
    • Versa 3-4 cucchiai di sciroppo al gusto di caramello sul fondo della tazza per il caffellatte.
    • Scaldalo nel microonde alla massima potenza per 30 secondi.
    • Aggiungi 60 ml di caffè bollente e mescola bene.
    • Aggiungi anche il latte montato.
    • Volendo puoi decorare il caffellatte con uno sbuffo di panna montata e lo sciroppo al caramello.
  4. 4
    Prepara un caffellatte freddo. Puoi usare il caffè espresso o quello americano. In più, servono latte e cubetti di ghiaccio.
    • Prepara 2 tazze di caffè espresso.
    • Se non hai la macchina da caffè classica o l'AeroPress, puoi usare la macchina per il caffè americano.
    • Se usi la macchina per il caffè americano, dovrai preparare un caffè più forte del normale usando mezzo litro d'acqua fredda e 75 g di caffè macinato.
    • Miscela il caffè caldo con 700 ml di latte. Mescola bene o versa gli ingredienti in un barattolo, quindi agitalo per miscelare alla perfezione il latte e il caffè.
    • Distribuisci i cubetti di ghiaccio nei bicchieri e versaci sopra il caffellatte.
    • Volendo, puoi aggiungere uno sciroppo per aromatizzare il caffellatte freddo.
    Pubblicità

Consigli

  • Per scoprire altri metodi con cui puoi preparare un caffellatte senza usare una macchina da caffè, leggi questo articolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 59 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 766 volte
Categorie: Drinks
Sommario dell'ArticoloX

Per fare un caffellatte senza una macchina per l'espresso, innanzitutto prepara un bricco di caffè nero forte. Poi, prendi un recipiente adatto al microonde e riempilo per metà con il latte. Copri il recipiente, quindi scuotilo per schiumare il latte all'interno. Togli il coperchio e metti il latte nel microonde per 30 secondi. Dopodiché, versa il caffè nero in una tazza e aggiungi il latte caldo trattenendo la schiuma con un cucchiaio. Infine, versa la schiuma in cima al caffellatte e goditelo! Per fare un cappuccino con una macchina per l'espresso, per prima cosa prepara una doppia dose di espresso e versala in una tazza o in un bicchiere. Poi, versa il latte nella brocca per la schiuma, riempiendola di un terzo, e monta il latte usando il vaporizzatore della macchina finché non è raddoppiato di volume. Infine, aggiungi lentamente il latte e la schiuma all'espresso. Per ulteriori consigli su come macinare il caffè e vaporizzare il latte, continua a leggere!

Pubblicità