Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 16 308 volte
Il cappuccino freddo è una bevanda deliziosa, perfetta per l'estate, che oltre a rinfrescarti è in grado di darti la carica grazie alla presenza del caffè. Oggigiorno puoi ordinarlo in molti bar, anche se secondo alcuni appassionati della caffetteria il ghiaccio rovina inevitabilmente la consistenza della schiuma. A ogni modo puoi cimentarti nella preparazione del cappuccino freddo anche a casa. Si tratta di una ricetta semplice, che parte con la preparazione di un espresso e richiede di montare il latte e infine frullare entrambi con il ghiaccio.
Ingredienti
- 60 ml di acqua
- 20 g di caffè
- 120 ml di latte
- 1-2 cucchiaini (5-10 g) di zucchero
- 5-10 cubetti di ghiaccio
Passaggi
Preparare il Cappuccino
-
1Dosa e macina i grani di caffè. La ricetta del cappuccino freddo parte con la preparazione di un caffè espresso. Dato che il ghiaccio diluirà inevitabilmente la bevanda, è meglio iniziare con un caffè doppio, che richiede circa 20 g di caffè macinato.[1] Trasferisci i grani nel macinacaffè e macinali fino a ottenere una polvere fine.
- La grana del caffè macinato dovrà essere molto simile a quella del sale da tavola.
-
2Prepara l'espresso. Trasferisci il caffè macinato nel portafiltro della macchina, quindi compattalo con l'apposito pressino in metallo. Riaggancia il portafiltro al gruppo della macchina e posiziona la tazza. Accendi la macchina e lascia che eroghi il caffè per circa 30 secondi, dopodiché spegnila.[2]
- Usa una tazza capiente (almeno 200 ml) per avere la certezza che ci sia spazio anche per il latte.
-
3Volendo puoi preparare l'espresso in altro modo. Puoi ottenere un buon caffè concentrato anche se non hai a disposizione una tipica macchina per il caffè espresso – anche se è quello il miglior modo per ottenere un buon cappuccino. Se vuoi preparare un espresso in casa, ma non hai a disposizione una macchina da caffè, puoi:
- Usare la moka e i fornelli. Smonta la caffettiera e riempi d'acqua la caldaia sita nella parte bassa, quindi riposiziona il filtro metallico. Aggiungi il caffè macinato all'interno del filtro, quindi avvita la parte superiore della caffettiera sulla caldaia. Scalda la moka usando una fiamma media e attendi che il caffè riempia il raccoglitore superiore.[3]
- Prepara un caffè istantaneo. Come ultima risorsa, puoi usare il caffè solubile in una quantità doppia rispetto al solito per renderlo più forte e concentrato. Per esempio, se normalmente ne utilizzi due cucchiai per preparare una tazza di caffè, questa volta duplica le dosi e mettine quattro.
-
4Monta il latte. Versa il latte freddo nel bricco in metallo. Immergi la lancia in modo che la punta si trovi appena sotto la superficie del latte e inclina il bricco a 45°. Apri la valvola del vapore e scalda il latte finché non raddoppia il proprio volume e raggiunge la temperatura di 65 °C (o finché il bricco non diventa molto caldo al tatto).[4]
- Scalda il latte in un pentolino sui fornelli se non possiedi una macchina per il caffè espresso. Usa una fiamma media e attendi che inizi a sobbollire, senza lasciare che la temperatura salga ulteriormente. Lascia che sobbolla a fuoco lento per circa 5 minuti o finché non è caldo e la superficie non è piena di bolle.[5]
- Il cappuccino si prepara usando la stessa quantità di caffè, latte montato e schiuma, quindi il latte dovrà raggiungere un volume doppio rispetto a quello dell'espresso.
-
5Versa il latte nel caffè. Fai vorticare il latte all'interno del bricco per fare in modo che si formi ancora più schiuma. Tieni il bricco direttamente sopra la tazza con l'espresso e versa il latte in un singolo flusso continuo. Al termine muovi il bricco in modo che ricada nella tazza anche la schiuma.[6]
-
6Aggiungi lo zucchero. Puoi zuccherare il cappuccino, se vuoi che abbia un buon sapore dolce. In tal caso, questo è il momento migliore per farlo, dato che il latte e il caffè sono molto caldi. Aggiungendolo in seguito è probabile che alcuni granelli non riuscirebbero a sciogliersi.
- Dopo aver aggiunto lo zucchero, mescola delicatamente il cappuccino per distribuirlo uniformemente nella bevanda e aiutarlo a sciogliersi.
-
7Raffredda il cappuccino. Lascialo a temperatura ambiente per circa 30 minuti, dopodiché trasferiscilo nel frigorifero.[7] Lascialo raffreddare per altri 30-60 minuti. Se dovessi aggiungere il ghiaccio mentre è ancora caldo, si scioglierebbe immediatamente rovinando la consistenza schiumosa tipica della bevanda.
- È importante attendere che il cappuccino si sia raffreddato prima di metterlo in frigorifero, altrimenti la tazza potrebbe rompersi a causa dello sbalzo di temperatura.
Pubblicità
Frullare il Cappuccino con il Ghiaccio
-
1Versa il cappuccino e i cubetti di ghiaccio nel bicchiere del frullatore. Tira fuori il cappuccino freddo dal frigorifero e versalo nel frullatore. Aggiungi 5-10 cubetti di ghiaccio (in base alle tue preferenze). Ricorda che usando meno ghiaccio riuscirai ad assaporare meglio il gusto del caffè.
- Se preferisci usare il frullatore a immersione, versa il cappuccino e il ghiaccio nell'apposito bicchiere trasparente per evitare di schizzare le superfici circostanti mentre frulli.
-
2Aggiungi uno sciroppo, se vuoi aromatizzare il cappuccino. Puoi personalizzare il gusto della tua bevanda rinfrescante usando una dose pari a uno o due cucchiaini (5-10 ml) di uno sciroppo dolce a tua scelta.[8] Puoi scegliere tra tanti gusti deliziosi, per esempio:
- Nocciola.
- Vaniglia.
- Cioccolato.
- Caramello.
- Cannella.[9]
-
3Frulla finché la bevanda non ha una consistenza omogenea. Aggancia il coperchio sul bicchiere del frullatore e accendilo. Se è presente, seleziona la funzione che serve a tritare il ghiaccio. Continua a frullare gli ingredienti per circa un minuto.[10] Saprai che il tuo cappuccino freddo è pronto quando il ghiaccio sarà stato tritato tutto molto fine e la consistenza sarà omogenea, liscia e cremosa.
-
4Trasferisci il cappuccino freddo nel bicchiere. Quando è pronto, versalo in un bicchiere alto, assicurandoti che ci sia un po' di spazio anche per la panna montata e le altre decorazioni, se desideri aggiungerle.Pubblicità
Servire il Cappuccino Freddo
-
1Guarnisci il cappuccino con la panna montata. È un modo semplice e perfetto per rendere la tua bevanda fredda ancora più invitante e deliziosa. Dopo aver versato il cappuccino nel bicchiere, aggiungi un paio di cucchiai di panna montata per compiacere ulteriormente la vista e il palato.[11]
- Puoi usare la classica panna montata o una versione vegetale preparata con il latte di cocco.
-
2Aggiungi una decorazione con delle codette di zucchero o di cioccolato oppure con il cacao. Che tu abbia usato la panna montata o meno, puoi decorare la superficie della bevanda con il cacao in polvere o con delle codette di cioccolato o zucchero colorate.[12] Se preferisci usare il cacao o le codette colorate, spargine un pizzico sulla panna o direttamente sul latte. Volendo puoi anche creare delle scaglie di cioccolato direttamente da una tavoletta utilizzando un coltello o un pelaverdure.
- Se hai deciso di usare la panna montata, aggiungi le decorazioni di cioccolato o zucchero come ultimo passaggio, spargendole sopra alla panna.
-
3Volendo puoi usare anche le spezie. Sono buone e profumate e rappresentano un'eccellente decorazione. Spargi un pizzico della tua spezia preferita sul latte o sulla panna montata prima di gustare o servire il cappuccino freddo. Ce ne sono molte che si abbinano bene al gusto del latte e del caffè, per esempio:
- Cannella.
- Noce moscata.
- Zenzero.
- Pimento.
- Chiodi di garofano.
-
4Servi il cappuccino freddo accompagnandolo con dei biscotti. Sono un complemento perfetto sia per il latte sia per il caffè e ne esistono infinite varietà tra cui scegliere. I più amati e apprezzati includono quelli:
- Al cioccolato.
- Al burro.
- Allo zenzero.
- Al pistacchio.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://prima-coffee.com/learn/article/making-espresso
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2Ao5b6uqI40
- ↑ https://bluebottlecoffee.com/preparation-guides/bialetti-moka-pot
- ↑ http://www.illy.com/wps/wcm/connect/en/coffee/how-prepare-cappuccino
- ↑ https://www.folgerscoffee.com/coffee-how-to/how-to-videos/how-to-make-cappuccino
- ↑ https://www.caffesociety.co.uk/how-to-make-a-cappuccino
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=BjWPgwhl_ds
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=BjWPgwhl_ds
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=yXtlKhEWFwo
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 16 308 volte