Le alghe marine sono ricche di elementi nutritivi e potassio, il che le rende un ingrediente perfetto per il pacciame, ma anche per un concime liquido, semplicissimo da realizzare, che gioverà tantissimo alle piante del tuo giardino. Infatti, il concime liquido ottenuto dall'infusione di alghe marine può rilasciare fino a 60 nutrienti diversi.[1]

Passaggi

  1. 1
    Raccogli le alghe marine. Assicurati che sia permesso dalla legge. Non saccheggiare le spiagge locali! Controlla che le alghe siano ancora umide, ma non devono emanare un odore troppo intenso.
  2. 2
    Sciacqua le alghe per eliminare il sale in eccesso.
  3. 3
    Riempi con acqua pulita 3/4 di un secchio o di un barile. Aggiungi tutte le alghe che riesci ad inserire e lasciale a bagno.
  4. 4
    Mescola le alghe ogni due o quattro giorni.
  5. 5
    Lascia le alghe a bagno per alcune settimane o addirittura per qualche mese. Il concime diventerà sempre più forte con il passare del tempo. Assicurati di conservare il secchio in un ambiente isolato, in modo che l'odore intenso delle alghe non disturbi nessuno. Non conviene lasciarlo all'interno della propria abitazione. Il concime è pronto quando non si avverte più l'odore di ammoniaca.[2]
  6. 6
    Usa il concime in base alle tue necessità. Quando è pronto, concima le piante e il terreno del tuo giardino con questo fertilizzante. Dovresti diluire una parte di concime con tre parti d'acqua.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Le alghe possono essere riutilizzate. Lascia i residui nel secchio e riempilo di nuovo con acqua. Dopo la seconda infusione, le alghe non rilasceranno altri nutrienti, perciò dovrai gettarle nel compost.
  • Esistono diversi tipi di alga marina:[4]
    • Ulva - Ulva lactuca; Enteromorpha intestinalis; Caulerpa brownii.
    • Alga marina rossa - Porphyra tenera, conosciuta dagli europei come laver e dai giapponesi come nori, dai maori come karengo e si raccoglie facilmente sugli scogli.
  • Le alghe in polvere si usano anche come concime a rilascio lento.[5] Vengono sparse direttamente sul suolo oppure si aggiungono al compost. Apportano grandi vantaggi anche agli allevamenti di lombrichi poiché rendono l'humus più ricco.[6]
  • Le alghe marine non forniscono solo tantissimi nutrienti, ma anche ormoni, vitamine ed enzimi che favoriscono la fioritura e la crescita delle piante, così come la ramificazione e l'estensione delle radici.[7]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un secchio (o un barile)
  • Alghe marine
  • Acqua

Riferimenti

  1. Tim Marshall, Composting, p. 71, (2008), ISBN 978-0-7333-2416-1
  2. Tim Marshall, Composting, p. 71, (2008), ISBN 978-0-7333-2416-1
  3. Tim Marshall, Composting, p. 71, (2008), ISBN 978-0-7333-2416-1
  4. Daryl Crimp and Norman Holtzhausen, Food from the sea, p. 67 and p. 74, (2007), ISBN 978-1-86950-659-9
  5. Tim Marshall, Composting, p. 71, (2008), ISBN 978-0-7333-2416-1
  6. Tim Marshall, Composting, p. 71, (2008), ISBN 978-0-7333-2416-1
  7. Tim Marshall, Composting, p. 71, (2008), ISBN 978-0-7333-2416-1

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 098 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità