Quando si portano gli occhiali, è inevitabile che le lenti si riempiano di polvere, macchie e aloni. Fortunatamente, è facile realizzare un detergente fai da te che aiuti a rimuovere tutti i residui di sporco. È possibile usare alcool isopropilico o acqua di amamelide per preparare un flaconcino di detergente – un formato pratico che puoi portare sempre con te. Se temi che l'alcool possa danneggiare il rivestimento protettivo delle lenti, lavale con acqua saponata e asciugale con un panno in microfibra.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare un Detergente per Occhiali a base di Alcool Isopropilico

  1. 1
    Prendi un flaconcino spray dalla capacità di 60 ml e versaci dell'acqua fino a riempirlo a metà. Rimuovi il tappo dal flaconcino e versaci 30 ml di acqua. Per preparare il detergente puoi usare l'acqua fredda del rubinetto [1] .
    • Se non possiedi un recipiente dalla capacità di 60 ml, usa qualsiasi flacone spray di piccole dimensioni tu abbia a disposizione e modifica di conseguenza le dosi di acqua e alcool.

    Consiglio: per riuscire a riempire il flaconcino con maggiore facilità, versa l'acqua aiutandoti con un piccolo imbuto.

  2. 2
    Versa l'alcool nel flacone fino a riempirlo quasi completamente. Aggiungi una dose uguale di alcool isopropilico o acqua di amamelide. Se usi un flacone dalla capacità di 60 ml, dovrai usare circa 30 ml di alcool isopropilico [2] .
    • Usa acqua di amamelide senza alcool qualora preferissi un detergente naturale.
    • Questo tipo di alcool viene chiamato anche alcool isopropilico al 70%.
  3. 3
    Aggiungi 1 goccia di detersivo per piatti e agita il flacone con un movimento rotatorio fino a mescolare omogeneamente gli ingredienti. Prendi un detersivo per piatti delicato. Spremine 1 goccia nel flaconcino spray e avvita il tappo. Agita il flacone per fare in modo che l'alcool isopropilico e il detersivo si mescolino bene con l'acqua [3] .
    • Evita di agitare energicamente il detergente, altrimenti il detersivo per piatti potrebbe causare la formazione di schiuma.
  4. 4
    Spruzza la soluzione sulle lenti e puliscile con un panno in microfibra. Spruzza la soluzione detergente su entrambi i lati di ciascuna lente. Poi, prendi un panno in microfibra con cui sfregarle delicatamente fino a renderle asciutte e pulite [4] .
    • La microfibra è più morbida rispetto ad altri tessuti e non lascerà pelucchi sulle lenti.
    • Volendo, potresti spruzzare la soluzione sul panno in microfibra anziché sulle lenti.
  5. 5
    Conserva il detergente a temperatura ambiente. Il detergente per occhiali dovrebbe durarti per qualche mese, purché venga usato dell'alcool isopropilico che non sia prossimo alla scadenza. Assicurati che il tappo sia ben avvitato e conservalo a temperatura ambiente.
    • Agita leggermente il flacone prima di usarlo per assicurarti che il detersivo non si sia depositato sul fondo della bottiglia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Lavare gli Occhiali con Acqua Saponata

  1. 1
    Riempi una ciotola ampia con acqua tiepida e detersivo per piatti. Metti una ciotola ampia nel lavandino e versaci 2 o 3 gocce di un detersivo per piatti delicato. Poi, apri il rubinetto dell'acqua tiepida e lasciala scorrere nel recipiente fino a riempirlo quasi a metà. Agita l'acqua con le mani per distribuire il detersivo [5] .
    • L'acqua saponata dovrebbe essere schiumosa.
    • Evita di usare l'acqua calda, perché può danneggiare il rivestimento protettivo delle lenti con il passare del tempo.
  2. 2
    Metti gli occhiali nella ciotola e sfrega le lenti con le dita. Colloca gli occhiali nell'acqua saponata, in modo da immergerli. Poi, sfrega delicatamente le dita su entrambi i lati di ciascuna lente per sciogliere lo sporco.
    • Se il resto della montatura è pulito, puoi semplicemente mettere gli occhiali nell'acqua.

    Consiglio: se vuoi pulire anche la montatura, prendi uno spazzolino da denti con setole morbide e immergilo nell'acqua saponata. Sfrega delicatamente le cerniere della montatura per rimuovere i residui di sporco.

  3. 3
    Risciacqua gli occhiali con acqua tiepida. Toglili dall'acqua saponata e apri il rubinetto. Risciacqua entrambi i lati di ciascuna lente con acqua tiepida per rimuovere tutti i residui di detersivo e sporco [6] .
    • Ricorda di non toccare le lenti dopo averle risciacquate, altrimenti vi rimarranno degli aloni.
  4. 4
    Asciuga le lenti con un panno in microfibra. Invece di pulirle con una maglietta o un asciugamano, prendi un panno in microfibra e massaggialo su ogni lente fino ad asciugarla. I panni in microfibra non lasciano pelucchi, quindi sono ottimi per asciugare gli occhiali [7] .
    • Sebbene sia possibile farli asciugare all'aria fresca, l'acqua potrebbe lasciare delle macchie sulle lenti durante l'asciugatura.
    Pubblicità

Consigli

  • È importante asciugare gli occhiali con un panno in microfibra pulito. Se è sporco, rischi di graffiare le lenti.
  • Conserva gli occhiali puliti nell'apposita custodia quando non li usi. Questo può aiutare a evitare che si graffino.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Preparare un Detergente per Occhiali a base di Alcool Isopropilico

  • Flacone spray dalla capacità di 60 ml
  • Misurino
  • Piccolo imbuto
  • Alcool isopropilico o acqua di amamelide
  • Detersivo per piatti
  • Panno in microfibra

Lavare gli Occhiali con Acqua Saponata

  • Ciotola larga
  • Detersivo per piatti
  • Panno in microfibra

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 641 volte
Pubblicità