La maggior parte delle persone usa il frullatore quando vuole preparare un frullato, ma non è uno strumento imprescindibile. Scegliendo della frutta morbida e matura, è possibile schiacciarla a mano e amalgamarla facilmente con i tipici ingredienti di un frullato, come yogurt e burro di arachidi. Basta soltanto shakerare la miscela con il ghiaccio finché non diventa fredda e spumosa per ottenere un frullato dalla consistenza perfetta. Usa questo semplice metodo e personalizza il tuo frullato a piacere.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere gli Ingredienti

  1. 1
    Scegli dei frutti molto maturi. Non riuscirai a romperli a mano se sono sodi e pieni di fibre, quindi assicurati che siano morbidi prima di comprarli. Tieni presente che più sono maturi e più sono cedevoli. I seguenti frutti hanno una consistenza ideale quando sono completamente maturi, puoi sceglierne uno come protagonista del tuo frullato o combinarli a piacere:[1]
    • Kiwi;
    • Mango;
    • Banana;
    • Pere;
    • Fragole e frutti di bosco, come mirtilli, more e lamponi.
  2. 2
    Puoi usare anche dei frutti o degli ortaggi inconsueti, a patto che siano morbidi o riducibili in purea. La maggior parte dei vegetali ha una consistenza troppo fibrosa e richiede l'uso del frullatore, ma alcuni rappresentano un'eccezione. Per esempio, puoi usare un avocado soffice e maturo o un paio di cucchiai di una purea di verdura, per esempio di zucca o carote.[2]
    • La purea di verdure renderà il frullato più nutriente e completo, ma anche più denso e colorato.
  3. 3
    Usa degli ingredienti proteici per addensare e arricchire il frullato. La frutta morbida e matura deve essere la protagonista del tuo frullato preparato senza usare il frullatore, ma servono degli ingredienti aggiuntivi per saziarti, renderlo cremoso e per fornire al corpo le proteine che gli servono. Aggiungi il tuo yogurt preferito, il burro di arachidi o i semi di chia per fare fronte al tuo fabbisogno proteico.[3]
    • Invece del burro di arachidi, puoi usare la tahina o il burro di semi di girasole in modo da assumere una buona dose di proteine senza esagerare con gli zuccheri.

    Suggerimento: usa lo yogurt greco intero per un frullato davvero cremoso. Puoi sceglierlo alla frutta o al naturale, se vuoi avere un maggior controllo sul gusto del frullato.

  4. 4
    Scegli un liquido per diluire il frullato. Probabilmente ne servirà molto poco, ma è importante selezionare un liquido ricco di sostanze nutrienti da tenere a portata di mano per regolare la densità del frullato. Per un frullato cremoso, puoi usare il latte vaccino o vegetale, per esempio di mandorle o di soia. Per renderlo più dolce, puoi utilizzare il succo di frutta.[4]
    • Per esempio, puoi usare il succo d'uva, il succo d'arancia, il succo di mela o il succo d'ananas.
  5. 5
    Includi le proteine in polvere per migliorare il gusto del frullato e il suo apporto proteico. Puoi personalizzare il frullato incorporando degli ingredienti in polvere aggiuntivi. Se vuoi usare le proteine in polvere, leggi l'etichetta e aggiungi la quantità consigliata. Se il tuo obiettivo è quello di rendere il frullato più gustoso, puoi aggiungere uno dei seguenti ingredienti:[5]
    • Cacao in polvere;
    • Polvere di tè matcha;
    • Polvere di maca;
    • Spezie, come noce moscata, curcuma o cannella.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Preparare il Frullato

  1. 1
    Schiaccia i frutti. Risciacqua e rimuovi la buccia dai frutti maturi. Mettili in una zuppiera e schiacciali con una forchetta, uno schiacciapatate o il retro di un cucchiaio finché non ottieni una purea. Cerca di renderla quanto più omogenea possibile.[6]
    • Tieni presente che schiacciando i frutti e le verdure a mano potrebbero rimanere dei piccoli grumi.
  2. 2
    Incorpora gli ingredienti aggiuntivi selezionati. Aggiungi alla purea gli elementi addensanti o in polvere che vuoi includere nel frullato. Mescola finché la polvere non si è sciolta e tutti gli ingredienti non sono perfettamente amalgamati.
    • Per esempio, per preparare un frullato di tipo classico con fragole e banana, riduci la frutta in purea mettendola in una ciotola insieme a un paio di cucchiaiate di yogurt. Mescola finché gli ingredienti non sono ben amalgamati.
  3. 3
    Shakera il frullato con il ghiaccio se vuoi che abbia una consistenza spumosa e leggera. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, il frullato è pronto per essere servito, ma se preferisci puoi raffreddarlo con il ghiaccio. Metti una manciata di cubetti di ghiaccio in un ampio barattolo di vetro e aggiungi il frullato; avvita bene il coperchio e agita il barattolo per 30 secondi come se fosse uno shaker. Il frullato si raffredderà e diventerà più leggero e spumoso.[7]
    • Per una versione frozen del frullato, aggiungi del ghiaccio tritato appena prima di servirlo. Tieni presente che in questo modo avrà una consistenza simile a quella della granita.
  4. 4
    Usa il liquido selezionato per regolare la consistenza del frullato. Quando gli ingredienti principali sono ben amalgamati, assaggia il frullato per valutare se ha la giusta consistenza. Se senti la necessità di diluirlo, aggiungi 1-2 cucchiai (15-30 ml) di latte o succo di frutta finché non ottieni la densità desiderata.
    • Al contrario, se il frullato non è abbastanza denso, aggiungi altro yogurt o altri semi di chia. L'effetto addensante dei semi di chia si manifesta dopo alcuni minuti, quindi lascia riposare il frullato prima di berlo.
  5. 5
    Gusta il frullato. Versalo in un bicchiere o in una coppa da gelato e bevilo immediatamente. Dato che gli ingredienti sono stati amalgamati a mano e non con il frullatore, è probabile che dopo poco inizieranno a separarsi. Se dovesse accadere, basterà mescolare il frullato con un lungo cucchiaio e berlo usando una cannuccia.[8]
    • Se il frullato dovesse avanzare, potrai trasferirlo in un contenitore a chiusura ermetica e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Prima di berlo, dovrai mescolarlo o shakerarlo nuovamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai a disposizione un robot da cucina, puoi usarlo per triturare i frutti e gli ortaggi più duri e fibrosi, come arance, ciliegie, sedano o spinaci.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forchetta, cucchiaio o schiacciapatate
  • Zuppiera
  • Barattolo di vetro grande con il coperchio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 101 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità