Questo articolo è stato co-redatto da Russell Hartstein, CDBC, CPDT. Russell Hartstein è un addestratore certificato di cani e gatti e amministratore delegato dell'attività Fun Paw Care a Los Angeles. Con oltre 25 anni di esperienza nel campo di addestramento, nutrizione, accoglienza e asilo, Russell e il team di Fun Paw Care mettono a disposizione i metodi più aggiornati, rispettosi e scientificamente fondati, utilizzando il rinforzo positivo senza ricorrere alla forza per addestrare e prendersi cura degli animali domestici. Scrive per i siti di PetMD, Chewy e Dogster. Viene inoltre regolarmente citato in pubblicazioni di varie organizzazioni, tra cui il New York Times, il Wall Street Journal e l'American Veterinary Medical Association (AVMA). È un consulente comportamentale per cani riconosciuto dalla International Association of Animal Behavior Consultants e un addestratore certificato di cani da compagnia. Si è laureato in Storia ed Economia alla Binghamton University.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 007 volte
I gatti, proprio come noi, possono soffrire di ansia e stress quando viaggiano.[1] Trovarsi al di fuori del proprio ambiente potrebbe gettare il tuo gatto nel panico; quindi, se devi portarlo con te su un aereo, dovresti dedicare tempo e attenzione a prepararlo adeguatamente. Con un po' di impegno, potrai rendere l'esperienza del viaggio meno stressante per entrambi.
Passaggi
Preparare il Gatto per Tempo
-
1Portalo dal veterinario. Viaggiare, specialmente in aereo, può essere difficile per i gatti. È bene assicurarsi che l'animale sia abbastanza in salute per affrontare questa esperienza. Il veterinario lo esaminerà e verificherà che sia in regola con tutte le vaccinazioni; se ha una malattia, saprà consigliarti su come può essere gestita o trattata (se possibile) prima del volo.
- Il veterinario potrebbe dover compilare un certificato che attesti che il gatto è abbastanza sano per viaggiare e che ha eseguito tutte le vaccinazioni richieste. Le direttive variano a seconda della destinazione, quindi informati al riguardo prima della visita.[2]
- Ci sono restrizioni temporali per il completamento delle certificazioni sanitarie: alcune compagnie aeree richiedono che non siano antecedenti a 10 giorni prima del volo. Consulta la compagnia con cui viaggi per verificare il suo limite di tempo specifico.[3]
- Fai impiantare un microchip al tuo gatto per poterlo identificare facilmente.[4] Se è già dotato di microchip, potresti chiedere al veterinario di scannerizzarlo per assicurarti che sia leggibile.
- Se il gatto sta seguendo una terapia, chiedi al veterinario come puoi continuare a curarlo il giorno del viaggio.
-
2Acquista un trasportino approvato dalla compagnia aerea. Se non hai mai viaggiato in aereo con il tuo gatto, potrebbe essere necessario acquistare un trasportino per animali domestici che rispetti le condizioni della compagnia aerea. Chiama la compagnia con cui viaggi o consulta il suo sito web per scoprire quali sono i requisiti per il trasportino, sia da stiva sia a mano. Generalmente, un trasportino per gatti "da cabina" dovrebbe essere fatto di un tessuto resistente (per esempio il nylon), essere ben ventilato e avere un'apertura superiore e una laterale a cerniera. La compagnia potrebbe anche richiedere che abbia sul fondo un tappetino morbido rimovibile.[5]
- Un buon trasportino da stiva dovrebbe essere fatto di plastica dura e resistente e avere una chiusura di sicurezza.[6]
- Assicurati che sia abbastanza grande da permettere al tuo gatto di muoversi e stare comodo.
-
3Incoraggialo a passare del tempo nel trasportino. Il gatto avrà bisogno di almeno un mese per prepararsi al viaggio. Durante questo arco di tempo, cerca di fargli prendere familiarità con la gabbietta; puoi attirarlo inserendo all'interno degli oggetti che lo facciano sentire a suo agio, come un materassino morbido o i suoi giocattoli preferiti.[7]
- Lascia il trasportino aperto in una zona molto frequentata dal gatto, per esempio vicino alla cuccia o al tiragraffi,[8] così che possa esplorarlo a suo piacimento e senza temere che tu chiuda l'entrata mentre è dentro.
- Puoi anche spruzzare dei feromoni per gatti all'interno per conferire al trasportino un odore familiare.[9]
- Dai da mangiare al gatto mentre è dentro, in modo che associ la gabbietta a qualcosa di positivo.[10]
- Una volta che ha esplorato a sufficienza il trasportino, comincia ad allenarlo a rimanere chiuso all'interno. Inizia tenendo chiusa la porta per pochi secondi e dagli subito un bocconcino appena la riapri. Aumenta gradualmente il lasso di tempo in cui lo tieni chiuso dentro prima di liberarlo e premiarlo.[11]
-
4Portalo a fare dei giri in auto. Una volta che il gatto ha preso confidenza con il trasportino, mettilo dentro e portalo con te in macchina. Inizia con gite brevi (un giro attorno al palazzo, per esempio) e passa a viaggi più lunghi quando comincia ad abituarsi.[12]
- Assicura il trasportino al sedile con la cintura di sicurezza.
- Termina il giro in auto in un luogo per lui desiderabile, per esempio tornando direttamente a casa e non andando dal veterinario.[13] Dagli un bocconcino al termine del viaggio se si è comportato bene (ovvero se non ci sono stati graffi e lamenti incessanti).
- Rimanere fermo nel trasportino mentre l'auto si muove può essere sconcertante per il gatto all'inizio, ma si abituerà con il tempo.
- Dovresti cominciare questo esercizio qualche settimana prima del volo.
-
5Fallo abituare ai rumori forti. Tanto l'aereo quanto l'aeroporto sono ambienti molto rumorosi. Una volta che il gatto ha cominciato a sentirsi a suo agio in auto, portalo all'aeroporto e siediti all'esterno con lui, tenendolo dentro il trasportino.[14] Inizialmente, il rumore e la confusione potrebbero terrorizzarlo, perciò è probabile che servano diverse visite all'aeroporto prima che si abitui.
- Potresti anche portarlo dentro il terminal, vicino all'area del check-in.
- Premialo con un bocconcino se si comporta bene.
- Dagli qualche settimana per abituarsi a quel tipo di rumori.
-
6Tagliagli le unghie. Se le unghie sono troppo lunghe, il gatto potrebbe graffiare l'interno del trasportino durante il volo[15] o, se viaggia in stiva, impigliarle nella grata della gabbietta e farsi male.[16] Se non te la senti di tagliargli le unghie da solo, lascialo fare al veterinario.
- Le unghie dei gatti dovrebbero essere spuntate ogni 10-15 giorni, perciò calcola quando farlo in modo che non siano di nuovo lunghe al momento del volo.[17] Se starai via per molto tempo, porta un tagliaunghie per gatti con te.
Pubblicità
Occuparsi di altri Preparativi
-
1Prenota il volo. Spesso le compagnie aeree consentono un numero limitato di animali in cabina, quindi dovresti prenotare il volo con largo anticipo (un mese prima o anche di più) per avere più possibilità che il gatto possa stare con te nel vano passeggeri.[18] Al momento della prenotazione, chiedi alla compagnia se consente animali a bordo e se il tuo gatto può viaggiare in cabina. Dato che i gatti sono animali di piccola taglia, è preferibile che viaggino in cabina piuttosto che in stiva.[19]
- Aspettati di dover pagare un extra, che può arrivare fino a € 100. Tieni presente che, se viaggia con te in cabina, il trasportino verrà considerato un bagaglio a mano.[20]
- Quando prenoti il volo, assicurati che al gatto venga assegnato un numero associato al tuo posto.[21]
- Cerca di prenotare un volo diretto, senza scali. Inoltre, se viaggi d'estate, evita voli nelle ore più calde della giornata.[22]
-
2Controlla le targhette identificative. Il gatto dovrebbe avere un collare con una targhetta che indichi le tue informazioni di contatto (nome, indirizzo, numero di cellulare); dovresti anche metterne una che attesti la vaccinazione antirabbica e una con il numero identificativo del gatto.[23] Rimuovi dal collare qualsiasi tipo di accessorio che possa facilmente impigliarsi da qualche parte nel trasportino, come ciondoli o campanellini.[24] Assicurati che il collare sia pronto 10 giorni prima di partire.
-
3Prepara delle etichette per il trasportino. Questo è estremamente importante se il gatto viaggerà in stiva, ma è una buona idea farlo anche se starà in cabina. Dovresti preparare un'etichetta con le tue informazioni di contatto e anche con quelle della tua destinazione finale; per esempio, se andrai a stare in un albergo, scrivi nome, indirizzo e numero di telefono dell'albergo sull'etichetta.
- Fanne due uguali e mettine una all'esterno e una all'interno del trasportino, in caso quella esterna venga via durante il viaggio. Inoltre, se il tuo gatto viaggerà in stiva, applica all'esterno della gabbietta qualche etichetta più grande con su scritto "LIVE ANIMAL".[25]
- Prepara le etichette almeno qualche giorno prima del viaggio, in modo da non ritrovarti a farlo in fretta e furia il giorno della partenza.
-
4Prepara delle buste con del cibo secco. I gatti dovrebbero viaggiare a stomaco vuoto per prevenire incidenti come vomito o evacuazioni impreviste. Tuttavia, nel caso il volo sia in ritardo di diverse ore, sarebbe meglio dare al gatto un po' di cibo per evitare che patisca troppo la fame.[26] Se deve viaggiare in stiva su un volo molto lungo, attacca al trasportino la busta di cibo con delle istruzioni su come nutrirlo.[27]Pubblicità
Preparare il Gatto il Giorno della Partenza
-
1Segui la normale routine. Per quanto possibile, cerca di comportarti normalmente e con calma il giorno della partenza. I gatti non reagiscono bene ai cambiamenti; un'improvvisa deviazione dalla normale routine può essere fonte di stress e ansia e portarli a comportarsi in modo anomalo (per esempio, potrebbe fare i bisogni fuori dalla lettiera). Fai i preparativi per la partenza con calma e cerca di rispettare i suoi orari consueti per i pasti, in modo che usi la lettiera come suo solito.[28]
- Una volta confinato nel trasportino, non sarà in grado di evacuare fino a quando non arriverete a destinazione. Comportandoti in modo normale e tranquillo lo aiuterai a liberarsi prima di chiuderlo nella gabbietta.[29]
-
2Dagli da mangiare dalle 4 alle 6 ore prima del volo. Potrebbe rivelarsi difficile rispettare i soliti orari se il volo è previsto prima di 4-6 ore dal pasto abituale. Considera l'idea di modificare gradualmente l'ora del pasto durante il mese di preparazione, in modo che coincida con l'arco temporale tra le 4 e le 6 ore prima del volo.
- In alternativa, puoi cercare un volo che ti permetta di dare da mangiare al gatto all'ora consueta.
- Una volta datogli da mangiare prima della partenza, non dovrai più farlo finché non sarete arrivati a destinazione. Dovrà però essere nutrito, da te o dall'equipaggio, se il volo è molto lungo o prevede degli scali.
- Puoi dargli da bere fino a un'ora prima del volo.[30]
-
3Dagli le medicine. Se il tuo gatto sta seguendo una terapia, programma la somministrazione dei medicinali in base all’orario del volo.[31] Non dargli tranquillanti a meno che non lo abbia consigliato il veterinario; possono impedire la corretta regolazione della temperatura corporea, cosa che può avere gravi conseguenze, specialmente se viaggia in stiva.[32] Se gli dai dei tranquillanti, fai prima una prova, in modo da essere certo della dose corretta ed evitare di dargliene una quantità eccessiva o insufficiente il giorno del viaggio. Fai la prova almeno un paio di giorni prima del volo, in modo che gli effetti di quella dose si siano esauriti per quando dovrete partire.
-
4Assicurati che il trasportino sia ben chiuso prima di uscire di casa. Un aeroporto può essere un posto davvero spaventoso per un gatto, perciò assicurati che non ci sia il rischio che scappi via.[33] Per rendere il trasportino più confortevole, fai in modo che abbia un odore familiare (per esempio, spruzzando dei feromoni per gatti o mettendo all'interno il suo cuscino o un vestito che abbia il tuo odore).[34]
- Se devi tirare fuori il gatto durante i controlli, mantieni su di lui una presa ben salda.
- Chiedi agli addetti alla sicurezza se è possibile passare i controlli lasciandolo dentro il trasportino.[35]
-
5Cerca di tenerlo tranquillo. Che debba viaggiare in cabina o in stiva, cerca di instaurare una comunicazione verbale e non che lo aiuti a calmarsi prima del volo. Per esempio, potresti guardarlo attraverso l'apertura del trasportino chiudendo e aprendo gli occhi lentamente finché lui non fa lo stesso; questa è una forma di comunicazione positiva per i gatti. Inoltre, potresti parlargli in tono rassicurante prima e durante il volo.[36]Pubblicità
Consigli
- Prepara tutta la documentazione del tuo gatto (passaporto, libretto sanitario, numero assegnato) e tienila con te nel bagaglio a mano.
- Viaggiare in aereo con un gatto richiede molta preparazione. Più siete preparati, meno traumatica sarà l'esperienza per entrambi.
- Se il tuo gatto soffre di mal di viaggio, il veterinario può prescrivere dei farmaci specifici.[37]
- Quando arrivi a destinazione, tienilo in una stanza tranquilla con un po' d'acqua e del cibo secco, in modo che possa stabilizzarsi e abituarsi al nuovo ambiente.
- Non mettere un lucchetto al trasportino, nel caso tu o il personale di volo abbiate bisogno di tirare fuori il gatto velocemente.[38]
Avvertenze
- Gli animali possono ferirsi, perdersi o persino morire nella stiva di un aereo. [39] Evita il più possibile di far viaggiare in stiva il tuo gatto.
- I gatti persiani non dovrebbero viaggiare in stiva, poiché possono avere problemi di respirazione a causa della loro struttura facciale.[40]
- Non far passare il tuo gatto attraverso la macchina a raggi X durante i controlli di sicurezza.[41]
Riferimenti
- ↑ https://www.petfinder.com/blog/2013/05/flying-without-fur-flying/
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/pet-safety-tips/a-guide-to-getting-your-cat-in-a-pet-carrier
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-problems/cat-hates-carrier/
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/traveling_tips_pets_ships_planes_trains.html?credit=web_id110483989#airplane
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-grooming-tips
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/traveling_tips_pets_ships_planes_trains.html?credit=web_id110483989#airplane
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel?page=2
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel?page=2
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/traveling_tips_pets_ships_planes_trains.html?credit=web_id110483989#airplane
- ↑ https://www.petfinder.com/blog/2013/05/flying-without-fur-flying/
- ↑ http://pets.webmd.com/features/pets-travel?page=2
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?aid=187
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/traveling_tips_pets_ships_planes_trains.html?credit=web_id110483989#airplane
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/resources/tips/traveling_tips_pets_ships_planes_trains.html?credit=web_id110483989#airplane
- ↑ http://www.catster.com/cats-101/cat-air-travel