Stufo dei soliti sapori delle bevande analcoliche presenti in commercio? Perché non provare a crearne uno tuo dando vita ad una favolosa bevanda rinfrescante per te ed i tuoi amici? Grazie a questo articolo potrai preparare una bevanda analcolica con due differenti metodi: quello più rapido, che prevede l'uso di acqua gassata già pronta, e quello da vero esperto, che ti insegnerà a rendere autonomamente frizzante la tua bevanda.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione di una Bevanda Analcolica con Metodo Rapido

  1. 1
    Acquista dell'acqua gassata. Recati al supermercato e compra uno o due litri di acqua frizzante. Assicurati che non contenga zuccheri o additivi aggiunti. Tutto ciò di cui hai bisogno è della classica acqua gassata.
    • Se possiedi un gasatore casalingo, non avrai la necessità di acquistare dell'acqua a cui sia già stata aggiunta dell'anidride carbonica.
  2. 2
    Decidi quale sapore dare alla tua bevanda. Ti piacerebbe che avesse un gusto fruttato, oppure vorresti creare un aroma più complesso? L'unico limite è la tua immaginazione, sii creativo. Scegli uno degli aromi suggeriti, oppure personalizza la tua bevanda a tuo gusto:
    • Limone e lime. Questa combinazione di agrumi è rinfrescante, soprattutto se preparata con succo di limoni e di lime freschi.
    • Crema e vaniglia. Un altro aroma perfetto per una bevanda analcolica, delizioso per qualsiasi momento dell'anno. In questo caso procurati della panna da montare e dell'estratto di vaniglia.
    • Cioccolato. Una bevanda al cioccolato è sorprendentemente semplice da preparare, tutto quello di cui avrai bisogno è dello sciroppo al cioccolato, nient'altro.
    • Tropicale. Acquista mango, ananas e kiwi, oppure scegli dei succhi di frutta tropicale di tuo gusto per preparare la tua bevanda dal gusto esotico.
  3. 3
    Scegli un dolcificante. Nella preparazione di una bevanda analcolica, la cosa migliore è che puoi scegliere quale grado di dolcezza conferirle. Puoi preferire del classico zucchero bianco, oppure sperimentare nuovi abbinamenti con miele, sciroppo d'agave, o persino con la melassa. Scegli un ingrediente che possa essere abbinato all'aroma prescelto per la tua bevanda.
    • Una bevanda al gusto frutta avrà bisogno di una quantità di dolcificante minore poiché la frutta stessa, soprattutto se matura al punto giusto, conferirà grande dolcezza alla tua preparazione.
    • Prova ad abbinare vaniglia e cioccolato allo sciroppo d'acero per una combinazione deliziosa ed interessante.
    • Prepara una bevanda light sostituendo lo zucchero con un dolcificante ipocalorico.
  4. 4
    Miscela l'acqua frizzante. Versa l'acqua in una grossa caraffa o in una zuppiera capiente. Aggiungi l'aroma prescelto, sia che si tratti di succo di frutta fresco, sciroppo al cioccolato, panna o vaniglia. Aggiungi il dolcificante prescelto, poi mescola tutti gli ingredienti con un grosso cucchiaio. Servi la tua bevanda immediatamente o conservala in una bottiglia dotata di tappo.
    • Mentre aggiungi gli ingredienti, assaggia più volte la tua preparazione per dosare e proporzionare i sapori a tuo gusto.
    • Servi in bicchieri di vetro e aggiungi una cannuccia colorata. Il vetro permetterà di ammirare i colori e la frizzantezza della tua bevanda. Servi la tua bevanda analcolica per deliziare amici e famiglia durante un party in compagnia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparazione di una Bevanda Analcolica con Metodo Esperto

  1. 1
    Acquista gli ingredienti necessari. Preparare la tua bevanda analcolica da zero significa procurarsi gli ingredienti necessari a rendere l'acqua frizzante. Cercali nei negozi specializzati o nel web. Avrai bisogno di:
    • Un contenitore da circa 20 litri
    • Bottiglie di plastica dotate di tappo per conservare la bevanda
    • Pentola capiente
    • Grosso cucchiaio per mescolare
    • 1,8 kg di zucchero
    • Aromi a tua scelta
    • 1 confezione di lievito per spumante
    • Estratto di carbonato di sodio
    • Termometro da cucina
  2. 2
    Porta l'acqua e lo zucchero a bollore. Versali nella pentola capiente e porta i due ingredienti ad ebollizione. Mescola fino a dissolvere completamente lo zucchero nel liquido.
    • A questo punto puoi aggiungere gli aromi che preferisci, come ad esempio zenzero (per preparare un ginger ale) o scorze di limone. Lascia cuocere gli aromi con lo zucchero. Quando lo zucchero sarà completamente dissolto nell'acqua, filtra la tua bevanda per eliminare gli aromi e poi procedi con la preparazione.
  3. 3
    Versa l'acqua zuccherata nel contenitore prescelto. Se vuoi rendere la tua bevanda meno concentrata, aggiungi altri 8 litri di acqua fredda. Lasciala raffreddare leggermente, ma non troppo, dovrebbe raggiungere i 20-25° C.
    • Misura la temperatura con un apposito termometro e procedi oltre solo quando il liquido avrà raggiunto il livello di calore corretto.
    • Se la miscela dovesse raffreddarsi eccessivamente, dovrai riscaldarla nuovamente prima di poter aggiungere il lievito e l'estratto di carbonato di sodio.
  4. 4
    Aggiungi l'estratto di carbonato di sodio ed il lievito.
  5. 5
    Amalgamali agli altri ingredienti fino a dissolverli completamente.
  6. 6
    Versa la miscela nelle bottiglie. Se il tuo contenitore è dotato di un piccolo rubinetto, usalo per riempire le bottiglie in plastica; altrimenti procurati un mestolo ed un imbuto e riempile con pazienza ed attenzione. Non appena hai terminato, sigilla le bottiglie con gli appositi tappi.
  7. 7
    Conserva le bottiglie ad una temperatura di 20°C. A questa temperatura, il lievito consumerà lo zucchero ed inizierà a fermentare, creando anidride carbonica. Perché l'acqua diventi frizzante, saranno necessari circa 2-3 giorni.
  8. 8
    Testa il grado di frizzantezza. Premi le bottiglie di plastica. Se oppongono resistenza alla pressione esercitata significa che l'acqua è frizzante. Se le bottiglie possono essere 'strizzate' con facilità, significa che hanno bisogno di più tempo.
  9. 9
    Raffredda le bottiglie. Quando la bevanda è pronta, riponi le bottiglie in frigorifero a raffreddare. Non appena saranno fredde, potrai goderti la tua bevanda analcolica fai da te.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare qualsiasi aroma ti piaccia, non solo il succo di agrumi.
  • Puoi preparare la tua bevanda analcolica in grandi quantità aumentando le dosi degli ingredienti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 437 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità