wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 323 volte
La caipirinha è il cocktail nazionale brasiliano e si prepara con cachaça, lime e zucchero. Provane una, capirai perché è tanto apprezzata. Il liquore usato, la cachaça, è un distillato della canna da zucchero che conferisce al cocktail un sapore fresco e rustico che lo differenzia dal daiquiri, un drink molto simile, ma a base di rum. La ricetta di base si presta a molte variazioni per creare un numero sorprendente di deliziosi mix.
Ingredienti
- 2-4 spicchi di lime (a piacere)
- 1-2 cucchiaini di zucchero (a piacere)
- 200 g di ghiaccio tritato o a cubetti
- 45-75 ml di cachaça (a piacere)
Passaggi
Ricetta Tradizionale
-
1Affetta il lime. Per prima cosa taglialo a metà e poi in quarti. Per un bicchiere, usa tante fette quante ne puoi ricavare da uno spicchio, solitamente sono tre o quattro. La ricetta tipica brasiliana prevede di usare una quantità maggiore di questo agrume, anche fino a metà lime, se è un frutto piccolo. In ogni caso, adatta la dose di questo ingrediente in base ai tuoi gusti.
-
2In un bicchiere, versa lo zucchero e aggiungi il lime. L'ideale sarebbe un bicchiere lowball, detto anche old fashioned. Se ami i drink dolci, usa due cucchiaini di zucchero, uno solo se invece preferisci che predomini il sapore della cachaça.
- I baristi americani preferiscono usare lo zucchero grezzo.
- In Brasile, in genere, si opta per quello bianco raffinato.
- Puoi sostituire lo zucchero con 30 o 60 ml di sciroppo semplice (composto di acqua e zucchero in parti uguali).
-
3Schiaccia lo zucchero e il lime. Usa un muddler (un pestello da cocktail che assomiglia a una piccola mazza da baseball) e premi gli ingredienti con un movimento di torsione. Schiaccia il lime quanto basta per rilasciarne il succo perché, se esageri, il drink avrà un gusto amaro.
- Se non hai un muddler, puoi utilizzare la parte convessa di un cucchiaio.
-
4Aggiungi il ghiaccio. Sarebbe meglio usare quello tritato, ma vanno bene anche i cubetti.
-
5Aggiungi il liquore e mescola. Le associazioni dei barman consigliano di usarne circa 60 ml (poco più di uno shot) per ottenere un cocktail più dolce e aspro; se preferisci un drink più forte, puoi arrivare a 75 ml (quasi due shot). La ricetta originale, che solitamente prevede una quantità maggiore di lime e una dose inferiore di alcol, indica 50 ml di cachaça.
-
6Servi il drink con degli spicchi di lime. Cin cin!Pubblicità
Varianti
-
1Prova un liquore diverso. La vera caipirinha si prepara sempre con la cachaça ma, in Brasile, puoi trovare un'ampia varietà di ricette che prevedono alcolici differenti. Se non hai della cachaça a disposizione, allora prova uno dei seguenti suggerimenti:
- Sostituiscila con la vodka per creare la caipiroska. Questo drink si sposa alla perfezione con la polpa di molti frutti.
- Usa il rum e otterrai la caipirissima. Anche il rum è un distillato della canna da zucchero, proprio come la cachaça (anche se si utilizza la melassa e non il succo); tuttavia, anche se i prodotti sono simili, il rum ha un sapore meno terroso. Proprio per questo profilo aromatico più semplice, si presta molto meglio della cachaça a essere mescolato con la frutta.
- Sostituisci la cachaça con il sake per preparare il caipisake. In questo caso è meglio attenersi alla ricetta tradizionale, perché il sake perde molto del suo aroma particolare se viene mescolato con la frutta.
-
2Usa frutta diversa, al posto del lime, oppure incorporala nella preparazione. Praticamente quasi tutti i frutti si combinano alla perfezione con questo drink. Scegli quello che preferisci o la frutta di stagione; qui troverai elencate le opzioni più diffuse e qualche consiglio per la preparazione:
- Mandarino: usa mezzo mandarino al posto del lime per preparare la caipirinha de tangerina.
- Fragola: in questo caso incorpora 4-5 fragole tagliate in quarti al posto del lime.
- Frutto della passione: usalo al posto del lime. Prendi un frutto piccolo oppure metà di uno grande, taglialo a metà e raschiane la polpa facendola cadere nel bicchiere.
- Melagrana: aggiungi 4 cucchiaini di arilli alla caipirinha preparata con due fette di lime. Schiaccia i chicchi della melagrana con lo zucchero e il lime.
- Anguria: frulla una tazza di polpa di anguria (senza semi) fino a ridurla in purea e aggiungila alla classica caipirinha preparata con cachaça.
- Uva: schiacciane 7 acini senza semi con due fette di lime e lo zucchero.
- Kiwi: prepara una caipirinha con mezzo lime e aggiungi un kiwi sbucciato e tagliato a pezzetti. Schiaccia la frutta con lo zucchero.
- Ananas: aggiungi due cucchiai di polpa schiacciata alla tradizionale caipirinha.
- Lamponi: schiaccia 6 lamponi con il lime e lo zucchero.
- Mandarino cinese: pesta 5 mandarini cinesi con il lime e lo zucchero.
- Guava: questo frutto ti permette di preparare la famosa caipirinha de goiaba. Mescola 100 ml di succo di guava con due cucchiaini di latte condensato, successivamente aggiungi la cachaça e il ghiaccio. Non usare altro zucchero, il latte condensato e la frutta conferiscono tutta la dolcezza che serve.
-
3Usa dei dolcificanti alternativi. Nei bar americani in genere si usa lo zucchero grezzo, mentre in Brasile si preferisce quello bianco raffinato. Tuttavia, puoi utilizzare molti altri prodotti dolcificanti che alterano solo leggermente il sapore del prodotto finale.
- Miele: usane 30 ml al posto dello zucchero.
- Succo d'acero: ne bastano 7 ml.
- Agave: versane un cucchiaino per sostituire lo zucchero.
-
4Prova la cachaça aromatizzata. Quando vuoi sperimentare la caipirinha alla frutta, puoi sprigionare tutto il sapore degli ingredienti usando la cachaça aromatizzata. Basta mettere in infusione la frutta nel liquore, all'interno di un contenitore di vetro che non sia la bottiglia originale dell'alcolico. Sigilla bene il contenitore e riponilo in un luogo buio per 24-72 ore; trascorso questo tempo puoi filtrare il liquido e rimetterlo nella bottiglia originale. Ecco qualche idea da cui partire:
- Cachaça all'ananas: sbuccia e affetta un ananas intero e immergilo in un litro di cachaça.
- Lampone: usa circa 350 g di lamponi per una bottiglia di liquore.
- Fragola: per ogni bottiglia di cachaça prendi 300 g di fragole.
- Peperoncino: metti in infusione tre peperoncini serrano e uno grande di varietà Anaheim in un litro di cachaça. Questo liquore aromatizzato è ottimo per preparare una caipirinha con fette di cetriolo pestate con zucchero e lime.
Pubblicità