Il tuo insegnante ti ha chiesto di tenere un discorso? Sei nervoso perché non sai come prepararlo? Le tue preoccupazioni sono finite!

Passaggi

  1. 1
    Informati sull'argomento che devi affrontare. Impara più che puoi sull'argomento, leggendo qualunque buon libro tu riesca a trovare. Visita una biblioteca o una libreria, oppure fai una ricerca su internet. Più sarai informato sull'argomento in questione, più accurata e convincente risulterà la conferenza.
  2. 2
    Prendi degli appunti. Nella preparazione di un discorso, è importante che tu non ti limiti a copiare e incollare direttamente le informazioni tratte dai libri o a riscriverle parola per parola. Si tratterebbe di un plagio, e il tuo insegnante ti toglierebbe dei voti oppure ti sospenderebbe. Scrivi gli appunti con parole tue.
  3. 3
    Evidenzia gli argomenti importanti. Stabilisci quali sono gli aspetti più rilevanti di cui ti piacerebbe parlare. Tieni in considerazione la durata del discorso e l'eventualità di un limite di tempo. Se esiste, è meglio che non parli senza sosta perdendoti in ogni piccolo dettaglio. Evidenzia gli argomenti che trovi interessanti e rilevanti.
  4. 4
    Scrivi la conferenza. Trascrivila, facendo attenzione a non commettere alcun plagio. Approfitta degli appunti che hai preso e delle ricerche che hai condotto. Attieniti all'argomento che hai evidenziato e di cui desideri parlare nel corso della conferenza.
  5. 5
    Aggiungi qualche elemento che mantenga coinvolto il pubblico. Inserire nel discorso qualche elemento divertente ti eviterà di annoiare gli ascoltatori. Inoltre, è particolarmente efficace concludere la conferenza su una nota umoristica: il pubblico se ne andrà sorridendo. Un'altra ottima maniera per mantenere desta la sua attenzione è aggiungere qualche domanda, come, per esempio: "Come vi sentireste se veniste trattati come queste persone?". In questo modo farai riflettere il pubblico su quanto hai detto, soprattutto se concludi il discorso con una domanda. Infine, anche coinvolgere la sua immaginazione dà ottimi risultati. Dire qualcosa come "Immaginatevi a dover camminare per 80 km ogni giorno per dovervi procurare l'acqua" servirà a coinvolgerlo. Qualunque cosa tu decida di fare, inserisci nel corso della conferenza un gran numero di esempi.
  6. 6
    Fai la revisione del discorso. Dopo averlo scritto, rivedilo e apporta i cambiamenti necessari. Assicurati di pronunciare correttamente ogni parola e che la grammatica e la punteggiatura siano corrette. Dopodiché, fai revisionare il discorso a un genitore, un amico o un insegnante.
  7. 7
    Prova il discorso. Rileggilo a te stesso e ripetilo più volte. Trova qualche amico o familiare disposto ad ascoltarlo ed esercitati in sua presenza. Registrati mentre lo stai leggendo, per poi riascoltarti.
  8. 8
    Preparati. Assicurati di conoscere la maggior parte delle argomentazioni presenti nel discorso e di poterle esporre senza dover continuamente consultare gli appunti. Quando ti eserciti, assicurati di distogliere lo sguardo dagli appunti la maggior parte del tempo e di parlare rivolto al pubblico. Ricorda di parlare abbastanza forte, in modo che il pubblico possa sentirti. Questi sono gli elementi fondamentali di una buona conferenza.
  9. 9
    Fai riposare la voce. Non urlare o cantare a voce alta prima del gran giorno. Devi essere in grado di farti udire chiaramente ed evitare di avere una voce roca o di perderla del tutto nel corso della conferenza.
  10. 10
    Riposa bene la notte precedente. Assicurati di dormire a sufficienza e di disporre di abbastanza tempo per prepararti senza fretta al mattino.
  11. 11
    Fai una buona colazione. Non vorrai certo che il tuo stomaco si metta a brontolare durante la conferenza! Allo stesso tempo, fai attenzione a non mangiare troppo: per tenere un buon discorso, non hai bisogno di riempirti la pancia. Trova un equilibrio.
  12. 12
    Prima della conferenza, mantieni la calma. Fai qualche respiro profondo e preparati mentalmente a ciò che stai per fare. Non essere nervoso. Ricorda che, nel giro di qualche minuto, sarà tutto finito.
  13. 13
    Interagisci con il pubblico. Ricorda di stabilire un contatto con i tuoi ascoltatori, nel corso della conferenza. Coinvolgili in ciò che stai facendo. Rivolgi lo sguardo verso di loro e sfrutta le domande e le frasi umoristiche e fantasiose presenti nel discorso.
  14. 14
    Non lasciarti prendere dal panico. Mantieni la calma. Se ti senti terrorizzato, fai qualche respiro profondo. Prenditi un momento per concentrarti. Quando sei pronto, continua.
    Pubblicità

Consigli

  • Sorridi! Se dai l'impressione di divertirti, è più facile che anche il pubblico se la passi bene!
  • Mantieni il controllo di ciò che dici. Cerca di non balbettare o inciampare sulle parole.
  • Ricorda che imparare a preparare una conferenza ti sarà utile nel corso di tutta la vita. Le tue conferenze non svaniranno nel nulla, quindi assicurati di padroneggiarle. Più ne terrai, più ti risulterà facile darle.
  • Cerca di non aver paura né di essere nervoso.
  • Mentre prepari la conferenza, impiega il tempo con saggezza. Non rimandare né scrivere o memorizzare male il discorso. Se gli dedichi del tempo, la gente se ne accorgerà.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 376 volte
Pubblicità