Questo articolo è stato co-redatto da Josh Goldbach. Josh Goldbach è un esperto di educazione all'aperto e direttore esecutivo di Bold Earth Adventures. Bold Earth organizza campi avventura per adolescenti di tutto il mondo. Con quasi 15 anni di esperienza, Josh è specializzato in viaggi avventura all'aperto per adolescenti sia negli Stati Uniti sia in altri Paesi. Si è laureato in Psicologia all'Eckerd College di St. Petersburg, in Florida. Si è anche formato come primo soccorritore in zone selvagge, istruttore specializzato nella filosofia Leave No Trace e tecnico di soccorso alluvionale.
Questo articolo è stato visualizzato 4 516 volte
Gli zaini da viaggio o escursionismo sono di solito più grandi e resistenti dei normali zaini di scuola o degli zainetti da passeggio, tuttavia non così grandi o professionali come quelli da avventura in condizioni estreme. Uno zaino multiuso per tutti i tipi di viaggi di durata superiore alla giornata, dalla bicicletta al campeggio alle escursioni a piedi, risulta utile e comodo per una gran varietà di situazioni. Imparare a prepararlo in maniera adeguata è una vera e propria arte ed è molto importante sviluppare un metodo che sia logico per i tuoi scopi e ti permetta di trovare spazio per ogni cosa che vuoi portarti appresso.
Passaggi
Portare il Necessario
-
1Procurati uno zaino adeguato per le tue necessità. Che tu voglia andare a fare un viaggio in autostop per l'Europa o sfidare i venti himalayani, un buono zaino richiede la giusta capacità di volume, peso e protezione dagli agenti esterni che affronterai durante il viaggio. Il peso dello zaino stesso e anche il colore possono costituire altrettanti elementi da prendere in considerazione. Degli zaini di buona qualità sono anche studiati su misura per adattarsi al corpo, con strutture di sostegno interne che diano supporto alla schiena.
- La differenza tra uno zaino da viaggio e uno da escursione è pressoché minima, i due termini vengono spesso utilizzati senza molta distinzione. Il procedimento e i principi per preparare uno zaino da escursione o da viaggio breve e quelli per uno più robusto con la struttura interna per la schiena, sono di fatto gli stessi.
- Metti qualcosa di luminoso o riflettente in cima allo zaino di modo che sia facile vederlo e ritrovarlo di notte. Scrivici nome e cognome o qualsiasi altro segno di riconoscimento che possa fartelo distinguere dagli altri rapidamente.
-
2Riparo sicuro, acqua e calore come priorità. Se viaggi in balia degli elementi naturali e ti tocca vivere con il necessario che ti sei portato nello zaino, devi assicurarti di avere le cose essenziali al sicuro, ovunque tu vada. Poter rimanere al caldo la notte, idratato durante il giorno e al riparo dalla forza degli elementi dovrà avere la priorità su qualsiasi altra preoccupazione nella preparazione dello zaino.
- Fare spazio all'acqua o agli strumenti di filtraggio dovrebbe avere la priorità assoluta se ti stai dirigendo verso zone remote. Quasi ogni altra cosa passerà in secondo piano rispetto alla capacità di procurarti acqua potabile a sufficienza.
- Stai andando in un posto freddo? Perfino nel deserto la temperatura può precipitare vertiginosamente al calar della sera, motivo per cui dovresti sempre viaggiare con almeno uno strato di vestiti che ti mantenga al caldo, un cappello, abbigliamento e ripari impermeabili per la pioggia e una copertura leggera di emergenza.
- La scelta ideale sarà una tenda ultra leggera e un sacco a pelo leggero di buona qualità adeguato alle fredde temperature, in caso sia necessario. Anche se non hai intenzione di dormire all'aperto, un buon equipaggiamento da zaino dovrebbe includere un telo catramato multiuso da utilizzare come copertura termoisolante dal terreno o riparo improvvisato in caso di necessità.
-
3Porta un kit di pronto soccorso di base. Se dovrai fare affidamento sulle tue scorte e il tuo ingegno per rimanere al sicuro e in salute, è importante mettere nello zaino ogni volta almeno un kit di pronto soccorso di base. Se le circostanze lo richiedono, prodotti più sostanziali potrebbero essere necessari per essere pronto ad ogni evenienza. Ecco alcuni oggetti che dovresti includere:
- Bende
- Spray o unguento antisettico
- Alcol isopropilico
- Antidolorifici
- Capsule di iodio, trattamenti antimalarici o altri farmaci preventivi
-
4Preparati alle condizioni di pioggia. Anche se stai andando in una zona dal clima caldo e soleggiato, è importante fare lo zaino supponendo che pioverà ogni giorno e che potresti rimanere bagnato e al freddo. Non è il massimo rimanere nel bel mezzo di un'alluvione improvvisa senza avere gli strumenti essenziali ben al riparo dall'acqua. Usare uno zaino impermeabile è l'ideale, ma vanno bene anche buste o sacchetti impermeabili separati in cui tenere gli oggetti personali più importanti come il telefono, i soldi e il passaporto.
- Porta una giacca per la pioggia leggera, scarpe robuste e quante più calze possibili da cambiare mentre sei sotto la pioggia. È fondamentale rimanere il più asciutto possibile.
-
5Porta vari cambi di vestiti. Dai la priorità ai capi più versatili, resistenti e spartani, lasciando a casa quelli più alla moda. Di nuovo, se stai andando a scarpinare, assicurati di avere un abbigliamento utile e adatto per l'occasione, che non sarà fastidioso indossare per vari giorni senza cambiare e che potrai sporcare senza problemi. Vestiti impermeabili sono opportuni, come anche vari strati leggeri che tengano al caldo e che potrai arrotolare bene nello zaino. A seconda dei tuoi obiettivi, un buon guardaroba di strada potrebbe assomigliare a qualcosa del genere:
- Parecchie calze e biancheria intima, almeno quattro paia di ricambio ciascuno e un kit da rattoppo per le piccole riparazioni. Si tratta delle cose più essenziali da cambiare ogni giorno per rimanere in salute.
- Maglietta e pantaloni termici da utilizzare nelle condizioni più fredde, due-tre magliette normali e una giacca da pioggia leggera.
- Almeno due paia di pantaloni lunghi e un paio di pantaloni corti da atletica o costume da bagno. In alternativa, potresti anche riuscire a cavartela con un solo paio di jeans e un ricambio in un viaggio lungo.
- Cappello, calzettoni e guanti di lana.
- Una giacca pesante, se viaggerai in condizioni climatiche fredde.
-
6Porta il materiale per cucinare e del cibo extra. Che avrai con te del cibo o meno, è comunque una buona idea portare pochi strumenti di base che ti permettano di improvvisare qualcosa al volo. Cerca di assicurarti di avere il necessario per cucinare in caso di emergenza e poter accendere un fuoco.
- Cerca di procurarti una presa di un piccolo bollitore, un fornelletto a gas, un accendino e dei fiammiferi impermeabili. Può essere una buona idea avere anche un pacchetto di candele semplici per tenere la fiamma accesa un periodo di tempo esteso.
- Porta con te solo strumenti multiuso. Nessuno spremiagrumi nello zaino. Non portare un piatto e una ciotola, ma semplicemente la ciotola, che potrai usare per qualsiasi cosa abbia bisogno di un piatto. Non mettere un pelapatate, ma tieni con te un coltello affilato che potrai usare in una gran varietà di situazioni.
- A seconda di quanto tempo starai via, potresti portare un sacchetto di granola e frutta secca assortita, o aver bisogno di cibo pronto, barrette energetiche e alimenti più sostanziosi. Cerca di avere a portata di mano le razioni alimentari di emergenza, almeno a sufficienza per mantenere un apporto energetico adeguato per 48 ore in caso di emergenza.
Pubblicità
Preparativi
-
1Disponi per terra tutti gli oggetti in anticipo. Questo metodo aiuta a ridurre la possibilità di dimenticare qualcosa di importante e permette di valutare se tutto il materiale che stai mettendo nello zaino sia effettivamente essenziale o meno. Inoltre, avendo tutto davanti agli occhi nello stesso momento, ti sarà più facile raggruppare insieme gli oggetti simili e metterli nello stesso scompartimento, lasciando lo zaino più in ordine, organizzato ed efficiente.
- Di nuovo, considera il tuo obiettivo. Se stai andando nella casa di campagna con lo zaino, probabilmente non è necessario portarsi il fornelletto e l'accetta pieghevole. Cerca di mantenerlo il più leggero possibile.
-
2Dai priorità agli oggetti che usi di più. Gli oggetti che utilizzerai per tutta la giornata dovrebbero essere messi in uno scompartimento che possa essere aperto e chiuso con relativamente poco sforzo. Snack, costume da bagno, cellulare e cambio di vestiti dovranno stare relativamente a portata di mano in modo semplice, senza dover rimuovere un gran numero di oggetti dagli altri scompartimenti.[1]
- Se hai solo un grande scompartimento nello zaino, gli oggetti che utilizzerai appena arrivato e continuerai ad usare di frequente dovranno stare in cima, mentre quelli che userai più raramente sul fondo.
- È relativamente comune, se stai andando a fare un'escursione o un viaggio in autostop, tenere le calze in cima allo zaino per un cambio più veloce e un accesso più semplice.
-
3Considera l'utilizzo di buste di plastica per gli oggetti più piccoli. Mettere gli oggetti più piccoli insieme all'interno di sacchetti o buste di plastica richiudibili sarà d'aiuto per evitare che si spargano durante la giornata, diventando più difficili da trovare quando ce n'è bisogno. Usa i sacchetti per gli snack, l'acqua in bottiglia o altre sostanze che potrebbere danneggiare altri strumenti delicati o macchiare i vestiti in caso il contenitore si fori o apra in qualche altro modo.
- È piuttosto comune tenere sapone, shampoo, dentifricio e altri articoli da bagno in una borsa di plastica per evitare perdite e tenerli a portata di mano.
-
4Trova dei modi per inserire gli oggetti uno dentro l'altro. Prima di cominciare a schiacciare tutto dentro lo zaino, cerca di trovare dei modi per cominciare a salvare spazio inserendo le cose una dentro l'altra. Metti il telefonino nelle scarpe di ricambio o avvolgi il passaporto nei jeans. Se stai portando a dietro un pentolino pieghevole, tieni il fornelletto, i fiammiferi e altri piccoli oggetti al suo interno.
- Può rappresentare un'ottimo modo di proteggere gli oggetti più delicati e nascondere quelli di valore. Se hai dei contanti in più, nascondili in qualche posto dove a un ladro non viene di solito in mente di guardare, bene in fondo allo zaino. Non tenerli in una tasca esterna se puoi.
Pubblicità
Farci Stare Tutto
-
1Metti gli oggetti pesanti al centro dello zaino e vicino alla schiena. Preparare lo zaino in maniera adeguata permetterà alle cinghie sulla vita e sul petto di sopportare un carico maggiore e al peso di stare bene sollevato sulle spalle, invece di tirare le cinghie su di esse. Renderà anche più facile girarsi e tenere i piedi più sotto controllo. Tieni il peso verso la parte posteriore dello zaino, rilassandoti sulla struttura di supporto.
- Alcuni zaini hanno delle cerniere sul fondo che ti permettono di aprirli e rimuovere gli oggetti più rapidamente e semplicement. Questi grossi zaini da escursione possono reggere un carico enorme, il che significa che dovrai prestare attenzione alla distribuzione del peso in maniera maggiore rispetto a uno zainetto piccolo che rimane ben alto sulla struttura di supporto.[2]
-
2Bilancia il peso in modo uniforme su entrambi i lati dello zaino. Metti lo zaino in piedi mentre lo prepari e tieni il peso ben distribuito equamente su entrambi i lati. Segui lo stesso schema con tutti gli altri oggetti quando li sistemi nei vari scompartimenti, facendo attenzione a bilanciare bene il peso da destra a sinistra. In questo modo ridurrai la fatica e lo sforzo necessario, distribuendo meglio il peso sulle spalle.
-
3Tieni la parte posteriore dello zaino relativamente piatta. Che tu abbia uno zaino con struttura di sostegno interna o senza, metti gli oggetti più piatti contro il pannello dello schienale. Evita di metterci gli oggetti più morbidi o pesanti, perché possono modificare la forma dello zaino, riducendone l'intergrità strutturale. Mentre sei in viaggio, questo può provocare delle gobbe o sporgenze fastidiose che irriteranno la schiena.
-
4Usa i vestiti per riempire gli spazi. Metti i vestiti per ultimi, a meno che non costituiscano la quantità più significativa del materiale del tuo zaino. I vestiti rappresentano l'oggetto più semplice da utilizzare come riempi spazio da spingere nei buchi rimasti. Inoltre, puoi sempre farcela anche con un paio di pantaloncini da ginnastica in meno, in caso di emergenza.
- Arrotola i vestiti ben stretti anziché piegarli. Questo permetterà ai vestiti di occupare meno spazio riducendo anche le pieghe da schiacciamento. Assicurati di aver preso soltanto i vestiti necessari per l'escursione, in quanto sarà d'aiuto per lasciare spazio ad altro materiale più essenziale.
-
5Tieni il peso totale dello zaino al di sotto di un limite ragionevole. È particolarmente importante soprattutto se stai camminando o andando in bici per lunghe distanze. Le opinioni su quale sia la quantità di peso da considerare ragionevole variano parecchio, tuttavia la maggior parte degli zaini dovrebbe essere ben inferiore alla metà del tuo peso corporeo come limite massimo.
-
6Procurati dei moschettoni. Come ultima risorsa, è piuttosto comune avere strumenti importanti a portata di mano, facili da prendere, appendendoli allo zaino con dei moschettoni. Sono molto utili sia per massimizzare la capacità di volume dello zaino, appendendo altre cose all'esterno, sia per permetterti di prendere facilmente una bottiglia d'acqua, chiavi, coltello o altri oggetti di base.
- La maggior parte degli zaini sono dotati di cinghie sul fondo che rendono possibile mettere i materassini o stuoini per dormire in verticale, migliorando la distribuzione del peso e risparmiando spazio.
-
7Prova lo zaino e controlla il peso. Dopo che hai messo dentro tutto, fai delle prove per assicurarti che lo zaino sia comodo e gli oggetti siano accessibili senza doverne rimuovere altri in caso di necessità. Indossalo sempre per almeno 10 minuti e cammina per provare come si sente, imitando quello che farai quando lo indosserai in viaggio.
- Fai attenzione a dove senti la pressione delle cinghie e ad accorgerti se lo zaino ti stia sbilanciando o meno quando ti muovi. In questo caso, potresti dover riposizionare alcuni oggetti all'interno per ridistribuire il peso più equamente.
- Chi usa lo zaino da escursione in modo occasionale, come gli studenti per esempio, spesso lascia le cinghie allentate lasciando abbassare lo zaino sulla schiena. Indossare uno zaino pesante allentato e basso è pessimo in un viaggio lungo, quindi è molto importante stringere bene le cinghie e tenere lo zaino il più alto possibile sulla struttura di supporto.
Pubblicità
Consigli
- Porta quello di cui hai bisogno ma non di più. Sebbene il peso in eccesso possa non sembrare troppo a prima vista, ti stuferai presto di portare a dietro cose inutili dopo le prime ore di viaggio.
- Quando scegli gli oggetti da mettere nello zaino, non dimenticare alcuni fondamentali per le emergenze. Una torcia con pile di ricambio e un poncho impermeabile per la pioggia rappresentano 2 ottimi esempi di oggetti fondamentali da includere.