La stagione in pista sta per iniziare? Sei pronto a diventare la stella della tua squadra? Questa guida ti aiuterà a diventarlo. Dovresti cominciare almeno 5 settimane prima dell'inizio della stagione per essere sicuro di essere pronto a sudaree divertirti da subito, sei la stella della squadra. tutto dipende da che tipo di attività in pista vuoi fare. Ce ne sono svariate: Velocità e Distanza-enenti individuali e di squadra. In ogni caso, devi iniziare ad allenanrti presto. Assicurati sempre che le tue esperienze in pista siano divertenti per te te, i tuoi compagni e l'allenatore!

Passaggi

  1. 1
    Comincia a mangiare sano.Se non sai come dovresti mangiare, vai da un medico e chiediglielo, chiedi a un preparatore o vai su mypyramid.gov e scegli il tuo piano a piramide. (Tutti gli Eventi)
  2. 2
    Corri fino a cinque chilometri tutti i giorni (di più se ti stai allenando per eventi campestri) Assicurati di fare stretching bene prima e dopo aver corso per evitare rischi di infortunio. In altre parole, attenzione al riscladamento e al defaticamento. Sono importanti allo stesso modo!
    • Fai attenzione, questo consiglio è principalmente rivolto per persone in un'età che hanno probabilità di trovarsi in un meeting di atletica, come chi è ancora alle superiori o università. Quindi se sei nella categoria Senior o disabili e fai parte di una squadra, e fortunatamente sono sempre di più questo tipo di team, dovrai accorciare un poco le distanze e gli obiettivi suggeriti in questo "come fare". Per dare un sostegno a tutte le età, soprattutto ai giovani, gl ianziani e i disabili, è fortemente indicato fare una visita e vedere un dottore. E' obbligatorio per avere il massimo dei benefici e mantenere gli obiettivi in linea con le tue abilità. Il punto è che se sei disabile o hai più di 40 anni, dovrai ridurre molti di questi consigli e andare più piano. Alla fine, 5 chilometri al giorno son un traguardo difficile, fattibile per chi è in buona salute. Principalmente è per i "ventenni" o giù di lì. Per tutti gli altri,fate gradualmente.
    • Inizia con gli esercizi di riscaldamento, per il primo giorno non provare a correre più di poche centinaia di metri o 1 giro di pista completo. Fallo per diversi giorni, poi aumenta la distanza a 400 metri circa per altri giorni. A prooposito, "mai" correre sette giorni di fila, infilaci sempre dei giorni di riposo, così che i muscoli possano recuperare. Pr la fine del mese, dovresti essere in grado di correre il miglio (1.6km). Da quel punto, puoi provare ad aggiungere un miglio in più ogni 2 o 4 settimane. In questo modo, in tre brevi mesi potresti essere in grado di correre 3 miglia al giorno
  3. 3
    Prima di correre, scaldati. Puoi farlo facendo un giro di riscaldamento ed esercizi di corsa. Anche fare stretching fa bene prima di correre. Se corrre 3 miglia è troppo per te, allora aumenta la distanza ogni settimana. Per esempio: prima settimana, corri un miglio al giorno. Seconda settimana, corri 1,5 miglia al giorno. Terza settimana, corri 2 miglia al giorno. Quarta settimana, corri 2,5 miglia al giorno e alla quinta, arrivi a tre miglia al giorno. Potrebbe essere la soluzione migliore, aumentare gradualmente la distanza, invece che correre 3 miglia tutti i giorni per cinque settimane, perchè stai aumentando gradualmente la potenza e l'abilità muscolare
  4. 4
    Nota: se abiti vicino a una pista, sarà molto utile in questa fase, e anche nella fase due. Certi giorni, scatta sui 100 metr e segnati il tempo. Poi, scatta sui duecento metri, e segna il tempo. Poi corri i 400 metri e registra il tempo. A volte durante le cinque settimane vedrai i tuoi tempi migliorare o peggiorare. Se peggiorano, allenati di più, o controlla che tu non sia infortunato. Se migliorano, stai andando bene.
  5. 5
    Ricorda, se farai corsa a ostacoli, allora allenati con gli ostacoli. (100 ostacoli, 200 ostacoli, 400 ostacoli, etc.)
  6. 6
    Tieni a mente; se farai salto in lungo o salto triplo, allenala tua rincorsa tutti i giorni. Usa una pedana da salto per allenarti (salto in lungo e salto triplo)
  7. 7
    Ricorda, per il salto in alto, non puoi allenarti senza attrezzatura da pista. Anche i lanciatori hanno bisogno dell'equipaggiamento adatto. Aspetta la stagione e rimani in forma e in salute. Fai sollevamento pesi per aumentare la forza. (salto in alto, lancio del peso,disco, giavellotto)
  8. 8
    Se il tuo forte è la "distanza" allora allenati a correre o gli 800 metri o i 1600 metri. D'altra parte, se la tua specialità migliore è la distanza breve, o la staffetta, allora allenati a brevi scatti con un compagno di squadra che abbia un cronometro digitale. Anche i decimi di secondo contano in un vero meeting su pista.
  9. 9
    Tieni un diario e registra tutte le sessioni di allenamento. Registra attività ed esercizi svolti. E' la maniera migliore per vedere se stai facendo bene e a quale passo. Ti aiuterà a stbilire obiettivi realistici.Usa questo diario per pianificare i pasti e le ore di sonno se vuoi fare veramente sul serio fino in fondo. Solo tu sai le vere ragioni che ti hanno portato a fare questa attività. Cerca sempre il giusto equilibrio tra l'eccellenza ma senza essere un perfezionista al punto di diventare noioso. Rendi il tutto divertente..crea dei bei ricordi per te, la tua famiglia e i compagni di squadra. Lo spirito di squadra nello sport è una cosa cui ripenserai con molto orgoglio!
  10. 10
    Per molti di voi, l'obiettivo è correre una maratona o fare triathlon. E' sempre più popolare correre maratone per beneficienza. La gente viene sponsorizzata in base al numero di miglia che corre, poi i soldi venfìgono mandati all'ente benefico che sponsorizza la maratona. Un obiettivo molto nobile!
  11. 11
    Congratulati con te stesso, sarai presto pronto per la pista!
    Pubblicità

Consigli

  • Fai con calma; ci vorrà molto duro lavoro ed esercizio per diventare i lcorridore che vuoi essere
  • Per misurare quanta distanza hai percorso correndo nel vicinato usa un contapassi. Ti dirà la distanza percorsa
  • Se sei uno sprinter, corri su distanze sempre più lunghe a giorni alterni (200m e 400m).
  • Non stressarti per vincere. Il successo è parte del viaggio, ma non è la destinazione. In altre parole vincere riguarda veramente "vincere" te stesso. Vuol dire superare ostacoli insormontabili e spingerti a nuove altezze e nuovi livelli di energia e resistenza. Sei tu che diventi qualcosa di più delle tue limitazioni- sei tu che diventi il miglior te stesso possibile!
  • Non mangiare niente giusto prima della gara.
  • Se sei colpito da periostite (di solito nella metà bassa della gamba, circa o sullo stinco), mettici del ghiaccio. Se il dolore continua, chiedi consiglio a unmedico su cosa fare per guarire dal problema. Non andare in panico. E' un problema comune, soprattutto per chi comincia a correre.
  • Bevi tanta acqua.
  • Per questo, invita amici e famiglia a fare il tifo per te-specialmente ai raduni in pista. In un senso siete tutti coinvolti. Hanno vissuto con te durante gli allenamenti e i molti problemi e tribolazioni. Visto che sei un vincente, lo sono anche loro e bisogna riconoscere il loro appoggio.
  • Impiega Consiglieri e Allenatori. Gente che ha fatto la stessa esperienza può indicarti delle scorciatoie per il successo e per raggiungere i tuoi obiettivi, che siano la perdita di peso, lo stare in salute, vincere un premio etc. Gente come Anthony Robbins e molti altri "Motivatori" sono superbi nell'aiutare a oltrepassare barriere o blocchi sulla strada per diventare il meglio che puoi essere.
  • "Impara una qualche forma di NLP (Programmazione Neuro-Linguistica), ti insegna a visualizzare i tuoi obiettivi e a ottenere la massima prestazione!
  • Prendi delle scarpe da corsa comode, non scarpe da competizione
  • Fai una visita medica generale. Puoi chiederla al tuo medico o a un centro specializzato
  • Aggiungi supporti plantari se ne hai bisogno
  • Nei fine settimana aiuta farsi fare un massaggio per guarire i muscoli e aiutare la ripresa. Scegli una spa vicina a casa e regalati un bel bagno caldo e un massaggio! Te lo meriti dopo aver lavorato tutti questi giorni per i ltuo obiettivo. Darti dei piccoli premi è parte integrante di ogni strategia che si pone degli obiettivi. Ti aiuta a vedere i progressi e ancor di più ti aiuta a riconoscere quelli fatti.Ti aiuta a non cadere nella "routine".
  • Ricorda sempre, alla fine non è quello che ottieni l'importante, ma chi sei diventato nel farlo.
  • Anche i video sono ottimi, dai un'occhiata su YouTube e cerca meeting di atletica. guarda e impara!
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare! E' cos' facile quando si arriva alla mezza età ricordare i giorni di gloria della gioventù e pensare di poter reggere la stessa routine di allenamento di una volta. E' molto comune, stai attento, perchè tutto quello che porta è una precoce stanchezza dei muscoli e affaticamento, nel migliore dei casi, nel peggiore stiramenti a ligamenti e tendini. Ci possono voler mesi a guarire, non è divertente! La parte peggior è il troppo esercizio che porta alla demotivazione dovuta alla fatica causata dalla intensa attività, invece della sensazione di energia, vitalità, aspetto migliore, perdita di peso e sentirsi più vivi.Questi , e altri benefici che possono derivare dal fare atletica, si devono guadagnare. Non si può iniziare e averli tutti subito, in un giorno, ma poco alla volta. Ricordati di mantenerlo un divertimento, non un obbligo. Trovare il bilanciamento giusto è la chiave!
  • Alcune persone potrebbero avere problemi di salute che impediscono loro di correre. Prima di iniziare devi fare una visita medica.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Contapassi (facoltativo, in vendita in quasi tutti i negozi)
  • Scarpe da corsa comode (facoltative). NON DEVONO essere costose per essere comode e durevoli.
  • Maglia a manica lunga in tessuto multistrato o pantaloni lunghi in spandex per i giorni freddi
  • Giacca a vento con cappuccio per la pioggia
  • Borraccia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 42 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 594 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità