wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 897 volte
La prova orale dello IELTS: lo speaking test dello IELTS dura dagli 11 ai 14 minuti e si svolge in forma di interrogazione orale fra il candidato e l'esaminatore. Durante l'interrogazione dovrai rispondere alle domande poste dall'esaminatore, parlare in modo esauriente di un argomento scelto da quest'ultimo e giustificare le tue opinioni riguardo una serie di aspetti legati ad esso. La prova si compone di tre parti principali:
- Alcune domande personali riguardo a te stesso, la tua vita, i tuoi interessi
- Una breve conversazione su un argomento particolare
- Una discussione su temi collegati alla conversazione di cui sopra
Passaggi
-
1Rilassati e parla nel modo più naturale possibile. I candidati che non riescono ad essere pienamente partecipi nella conversazione *potrebbero non raggiungere la loro potenziale fascia di punteggio. Ciò potrebbe accadere perché non sono stati capaci di dimostrare interamente la proprietà di linguaggio che sono in grado di produrre.
-
2Impara come è valutata la prova orale: lo scopo della prova è verificare la tua abilità nel comunicare efficacemente. L'esaminatore giudica questa abilità secondo quattro diverse componenti:
- Fluidità e coerenza: questa misura la tua capacità di parlare senza troppe pause o esitazioni. Tiene in considerazione anche con quanta precisione e chiarezza vengono recepite le tue opinioni.
- Risorse lessicali: questo aspetto si riferisce al tuo uso dei termini e alla proprietà contestuale e accuratezza del vocabolario che scegli di usare. Non verrà considerato solo come selezioni le parole, ma anche quanto appropriatamente le usi.
- Contesto grammaticale e accuratezza: la varietà delle costruzioni grammaticali che utilizzi e il grado di correttezza con cui le applichi sono entrambi giudicati dall'esaminatore. Dunque, in ogni fase dello Speaking, l'ampiezza del numero delle forme grammaticali è importante quanto l'uso appropriato delle stesse.
- Pronuncia: questo aspetto non riguarda soltanto i singoli termini, ma anche le intere frasi. L'esaminatore terrà in considerazione la facilità con cui ciò che dici viene compreso.
-
3Sii preparato per rispondere alle domande nella prima parte dell'interrogazione. Questa ha inizio con un'introduzione nella quale l'esaminatore ti rivolge domande basilari su te stesso e chiede di vedere la tua identificazione. A questo punto questi proseguirà con ulteriori domande riguardo a te stesso, la tua famiglia/città, il tuo lavoro o i tuoi studi e una gamma di temi simili che ti sono familiari. Questa parte del test dura 4-5 minuti e in essa sarebbe opportuno che tu dessi risposte più lunghe per essere sicuro di mostrare al meglio le tue capacità. Ciò che viene esaminato è la tua abilità nel:
- Fornire risposte complete a tutte le domande
- Dare risposte più lunghe a certe domande
- Trasmettere informazioni tramite descrizioni e spiegazioni
-
4: Esempi di domande: l'esaminatore chiederà informazioni generali su argomenti quali ad esempio:
- Il tuo paese di origine
- La città in cui vivi
- Da quanto tempo ci vivi
- Di cosa ti occupi: studio o lavoro
- I tuoi interessi e progetti futuri
-
5: Non è possibile prevedere quali temi verranno affrontati a questo punto dall'esaminatore; in ogni caso, alcuni argomenti a te familiari relativi a te stesso o al tuo paese potrebbero essere:
- Famiglia e relazioni familiari
- Stili di vita moderni e tradizionali
- Edifici moderni o tradizionali
- Turismo e luoghi turistici
- Festività e attività culturali
- Scuola e il sistema dell'istruzione
- Vita in città e in campagna
-
6Conosci cosa potresti aspettarti. La sezione introduttiva del test si svolgerà più o meno nel modo seguente:
- L'esaminatore saluta il candidato e si presenta.
- L'esaminatore chiede al candidato di dichiarare chiaramente il proprio nome, a causa del registratore, e dà conferma del paese d'origine del candidato.
- L'esaminatore chiede quindi di visionare l'identificazione del candidato. Il resto della prima fase del test sarà così strutturato:
- L'esaminatore porrà al candidato una serie di domande riguardo alla sua città o alla sua occupazione.
- L'esaminatore farà delle domande riguardo un tema conosciuto o di interesse generale.
- Questi potrebbe porre da tre a cinque domande che porteranno a estendere o sviluppare questo argomento.
- L'esaminatore potrebbe interrogare il candidato anche su più di un argomento.
- In questa fase del test, alcune domande tipiche potrebbero essere:
- Come ti chiami?
- Da quale paese provieni?
- Descrivimi la tua città.
- Dove vivi?
- Parlami dei membri della tua famiglia.
- Che cosa studi?
- Qual è la cosa che ti piace di meno nei tuoi studi?
- Ti piace mangiare al ristorante? Perché?
- Quale mezzo di trasporto usi di più? Perché?
- Dove ti piacerebbe andare in vacanza? Perché?
- Dimmi con chi ti piacerebbe di più andare in vacanza.
-
7Valuta con attenzione ciò che sai riguardo a ciascuno degli argomenti menzionati. Prova a pensare a tutte le domande che potresti porre a qualcuno che vuoi provare a conoscere e assicurati di padroneggiare tutti i vocaboli di cui hai bisogno per discutere dei vari temi in modo approfondito. Controlla e allena la pronuncia di ogni nuovo termine. Fai pratica allungando le tue risposte. Avrai un migliore risultato nell'interrogazione dello IELTS se la tua parlata è fluida. Inoltre, ci saranno maggiori probabilità che tu parli in modo scorrevole se avrai già riflettuto sull'argomento e avrai alcune idee da esprimere. Prima del test, rifletti sul linguaggio che ti servirà adottare per discutere di tali argomenti. Questo non significa imparare a memoria o provare ripetutamente un discorso, poiché non potrai mai essere sicuro di ciò che ti verrà chiesto. Dovresti inoltre prepararti all'uso dei tempi verbali quali passato, presente e present perfect per descrivere la tua situazione attuale. Per esempio: "Studio inglese da due anni, da quando mi sono trasferito in città".
-
8Preparati alla seconda parte dell'interrogazione. Questa è la fase più impegnativa. L'esaminatore ti consegnerà una scheda con spunti relativi a un particolare tema. Questi suggerimenti servono ad aiutarti a preparare un breve discorso di uno o due minuti. Ti verrà concesso un minuto per organizzare i tuoi pensieri e prendere delle annotazioni. L'esaminatore ti porrà quindi una o due domande formulate di conseguenza, a conclusione di questa parte del test. La seconda parte durerà da tre a quattro minuti, incluso il minuto di preparazione per il tuo discorso. Ciò che viene esaminato è la tua capacità di:
- Parlare nel dettaglio di un argomento
- Sviluppare le tue idee in un discorso
- Usare correttamente la grammatica e parlare chiaramente
-
9Esempio: descrivi una persona della tua giovinezza che ha avuto una grande influenza su di te:
- Dovresti dire:
- Dove l'hai conosciuta
- In che rapporti era con te
- Che cosa la rendeva speciale
- In che modo ti ha influenzato così tanto.
-
10Prima del test, dovresti allenarti a parlare degli argomenti per uno o due minuti, prendendo prima delle note appropriate al tema per aiutarti. Registrati e quindi ascolta la registrazione facendo attenzione a quanto è chiara la tua pronuncia e a quanto bene hai selezionato il vocabolario. Avrai inoltre bisogno di fare pratica nel prendere note sottoforma di elenchi puntati, con simboli ed abbreviazioni. Ci sono molti modi per farlo.
- Ad esempio: se stai preparando il discorso dell'esempio di cui sopra: "Descrivi una persona della tua giovinezza che ha avuto una grande influenza su di te" e stai pensando alla tua nonna, che era una musicista e si è presa cura di te quando eri piccolo, ti ha insegnato a suonare il piano, ti ha parlato spesso di musica e musicisti e incoraggiato a esprimere i tuoi sentimento attraverso molte forme diverse di musica, allora le tue note potrebbero essere simili a queste:
- Nonna
- Musicista
- Mi ha insegnato il piano
- Intro. Io -> Molti tipi di musica
- Incoraggiare sentimenti tramite la musica
- Grande influenza
-
11Mentre parli, prendi ogni punto che hai scritto e amplialo in frasi complete, ma aggiungi anche ulteriori informazioni. Ad esempio:
- "Nonna" potrebbe diventare: "La persona che ha avuto la più grande influenza su di me è stata, in verità, la madre di mio padre: mia nonna; lei era cresciuta in campagna e si era trasferita in città nel 1965 per avere una migliore istruzione." e "Intro. Io-> Molti tipi di musica" potrebbe diventare: "Lei ha aperto la mia vita alla musica nelle sue molteplici e differenti forme. Facevamo musica battendo le mani, usando bottiglie, barattoli, pentole e padelle e tutto ciò che potevamo utilizzare, allo stesso modo del pianoforte. La mia vita era piena di musica".
-
12Usa esempi tratti dalla tua esperienza di vita. Di queste cose puoi parlare più facilmente rispetto a storie inventate o lette da qualche parte. Prova a rilassarti e goderti l'esperienza del raccontare all'esaminatore quante più informazioni interessanti tu possa dare riguardo a te stesso.
-
13Preparati per la conversazione estesa della terza parte. Dopo aver posto una o due domande conseguenti, l'esaminatore ti guiderà in una conversazione estesa riguardo ai temi di cui hai parlato nella seconda parte della prova. Questi amplierà il discorso sugli argomenti affrontati nella seconda parte del test, possibilmente iniziando col domandarti di descrivere qualcosa, quindi chiedendoti di cimentarti in qualcosa di un po' più difficile come confrontare, valutare o ipotizzare. Le domande diverranno leggermente più difficili man mano che la terza parte prosegue. Infine, l'esaminatore concluderà la prova orale semplicemente dicendo qualcosa come:
- "Grazie, questa è la fine della prova orale".
-
14Conosci ciò che viene esaminato... la tua capacità di:
- Dare risposte approfondite a domande riguardanti l'argomento.
- Usare il linguaggio del confronto, della valutazione o dell'ipotesi.
- Spiegare e giustificare le tue opinioni, affermazioni, previsioni, motivazioni, ecc.
-
15Allenati con domande di esempio: non è possibile prevedere quali domande ti verranno poste a questo punto del test, a parte il fatto di essere sicuri che l'argomento sarà relativo a quello affrontato nella seconda parte della prova. Alcune domande sorgeranno spontaneamente dalla discussione e la quantità di informazioni che darai in questa fase aumenterà. Ad esempio, considera il seguente argomento di prova:
- Descrivi un brano musicale che ha avuto grande effetto su di te. Possibili argomenti correlati potrebbero essere:
- La musica nella società
- Aspetti culturali della musica
- Commercializzazione della musica
- Inoltre, l'esaminatore potrebbe iniziare la discussione dal primo argomento correlato (la musica nella società) chiedendoti di descrivere quanto nel tuo paese la musica sia importante nella vita di tutti i giorni. Dopo aver discusso di ciò, questi potrebbe chiederti di confrontare l'importanza della musica adesso con quella che aveva per i tuoi nonni quando erano giovani. Successivamente, potrebbe anche proseguire col domandarti quali pensi che saranno gli effetti della musica per le società future.
-
16Poniti di fronte ai temi quotidiani discussi di frequente sui giornali o alla radio e nei programmi TV. Abituati a leggere articoli di giornali e riviste, in particolare quelli che trattano precisi temi e contengono argomentazioni e opinioni. Inoltre, ascolta le discussioni radiofoniche come i "botta e risposta" e guarda le interviste alla televisione che riguardano questioni di interesse attuale. Questo non ti darà solo un eccellente allenamento nell'ascolto, ma costruirà le tue conoscenze di fondo riguardo ai temi che potrebbero presentarsi sia nella prova orale che in quella scritta. Scegli un argomento. Registra tutti i vocaboli che potrebbero esserti utili per discuterne - annota parole trovate nelle notizie dei giornali o dei programmi (TV, radio, giornali). Prova a svilupparne uno ogni giorno. Quando scegli un tema, decidi quale sarà la tua posizione al riguardo, e specialmente i passaggi che ti serviranno per giungere ad assumere la posizione desiderata e il modo in cui risolvere eventuali problemi nel discuterne. Sii preparato ad usare un linguaggio descrittivo e comparativo. Per esempio, riguardo al tema sulla musica e la società accennato prima: "Nel mio paese, la musica tradizionale riveste un ruolo molto più importante di quello che sembra avere qui, in Australia. Viene suonata in eventi importanti come festività e cerimonie ufficiali così come in occasioni speciali come matrimoni e funerali". Allenati ad usare frasi condizionali per parlare, ad esempio, di ipotetici argomenti da un punto di vista globale o generale. Potresti dire: "Se l'economia del mondo diventerà ancora più globale, tutte le nazioni perderanno la loro indipendenza culturale", oppure: "Se i leader mondiali spendessero più denaro in favore dei poveri, molti dei problemi di conflitto mondiale si risolverebbero".
-
17Sii pronto ad usare una buona gamma di tempi verbali e varietà grammaticale, utili ad ipotizzare ciò che potrà accadere. Ad esempio, l'interlocutore: "Quale ruolo vedi in futuro per la musica nella società?", il candidato: "Beh avevo (ed ho) sempre sperato che tutte le persone del mondo possano trarre beneficio condividendo le loro esperienze comuni in materia di musica. Nel passato, ci sono stati molti esempi di musicisti che hanno unito le forze per far nascere la consapevolezza delle questioni mondiali che scaturiscono dalla carestia o dall'abuso dei diritti umani.", o ancora: " Se culture diverse potessero riconoscere le caratteristiche comuni con la musica di altri paesi, potrebbero essere meno timorosi nei confronti degli altri e comprendere meglio le loro culture".
-
18Preparati a fare ipotesi sul futuro:
- Spero che …
- E' possibile che…
- Noto che …
- Se possibile, mi piacerebbe vedere …
- Dovremmo decidere di …
- Potrebbe essere che …
- Possiamo assumere che …
- Probabilmente, …
- Mi aspetto che …
Pubblicità