Le iniezioni di botox contengono una tossina chiamata botulinum, prodotta dal Clostridium botulinum, un batterio Gram-positivo a forma di bastoncino. Il botulino serve a paralizzare le attività muscolari e viene usato anche nel campo della cosmetica e della medicina. Chi si sottopone a un'iniezione per motivi estetici lo fa per avere una pelle priva di rughe, mentre in medicina è utile per correggere vari disturbi, come ambliopia (sindrome dell'occhio pigro), iperidrosi (sudorazione eccessiva), distonia cervicale (rigidità del collo), emicranie croniche, contratture muscolari e disfunzioni della vescica. Gli effetti collaterali sono diversi, ma non devi preoccupartene, perché sono minimi e temporanei. Leggi questo articolo per prepararti a quello che succederà immediatamente dopo l'iniezione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararti agli Effetti Collaterali prima della Procedura

  1. 1
    Quando il medico ti fa domande sulla tua storia clinica, rispondi onestamente, in modo che possa lavorare adeguatamente per evitare che gli effetti collaterali siano più gravi del previsto. In vista del primo trattamento con il botox, lo specialista rivedrà con cura la tua storia clinica e dovrà venire a conoscenza delle sostanze assunte a scopo terapeutico.
    • Rispondere accuratamente e sinceramente alle domande del medico è molto importante, perché alcuni medicinali non possono essere presi in congiunzione con i trattamenti a base di botox.
    • Anche gli integratori alimentari, come le vitamine e l'olio di pesce, vanno portati all'attenzione del medico, dal momento che possono far diluire il sangue e causare la comparsa di ulteriori contusioni dopo il trattamento.
  2. 2
    Parla con lo specialista per sapere se dovresti smettere di prendere certi medicinali prima dell'iniezione. I farmaci specifici la cui assunzione va limitata in vista del trattamento includono i seguenti [1] :
    • Antidolorifici (aspirina, ibuprofene).
    • Certi rimedi a base di erbe.
    • Antibiotici.
    • Farmaci assunti per problemi cardiovascolari.
    • Medicinali assunti per l'Alzheimer.
    • Medicinali presi per disturbi neurologici.
    • Integratori di vitamine e minerali.
  3. 3
    Dovresti smettere di assumere farmaci come l'aspirina almeno quattro giorni prima della procedura. Il medico potrebbe consigliarti di farlo in previsione del trattamento, quindi segui le sue raccomandazioni:
    • Questo succede per un motivo ben preciso: l'aspirina può causare emorragie visto che è un farmaco antitrombotico che previene coaguli di sangue.
    • Prendere un'aspirina prima di un trattamento a base di botox potrebbe causare un'emorragia abbondante durante e dopo la procedura.
  4. 4
    Evita l'alcool per almeno due giorni prima di sottoporti a un'iniezione di botox. Lasciare che circoli nel tuo organismo può peggiorare le contusioni e l'emorragia durante la procedura, quindi non consumare bibite alcoliche nelle 48 ore che precedono il trattamento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre gli Effetti Collaterali il Giorno della Procedura

  1. 1
    Porta con te farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per aiutarti a combattere il dolore, il gonfiore e il mal di testa. Sono medicinali che ti aiuteranno a gestire questi tre sintomi, dovuti al trattamento a base di botox. Inibiscono la produzione di prostaglandine, mediatori chimici del processo infiammatorio. Ecco quali potresti prendere:
    • Acetaminofene (Tachipirina): è reperibile in compresse da 200-400 mg, da assumere ogni quattro-sei ore o a seconda delle tue esigenze per combattere il dolore.
    • Ibuprofene: è reperibile in compresse da 200-400 mg da prendere, se necessario, ogni quattro-sei ore.
  2. 2
    Porta con te una compressa di ghiaccio istantaneo per ridurre le contusioni dopo la procedura. È ideale averne una a disposizione, così potrai usarla direttamente dopo il trattamento al fine di prevenire la comparsa di lividi.
    • Ricorda di avvolgerla con un panno o un asciugamano per prevenire che entri direttamente a contatto con la pelle, danneggiandola. Inoltre, sempre a scopo preventivo, non lasciarla sulla zona interessata per più di 15 minuti.
    • Il freddo emanato dalla compressa comprime i vasi sanguigni, riducendo l'emorragia. Inoltre, allevia temporaneamente il dolore e l'infiammazione causati dall'iniezione.
  3. 3
    Organizzati per farti accompagnare a casa da qualcuno. Dovresti metterti d'accordo con un amico o un parente affinché ti porti a casa dopo la procedura. Siccome il botox fa rilassare le palpebre e rende inerti i muscoli facciali, potrebbe essere pericoloso mettersi alla guida o usare macchinari per almeno due-quattro ore dalla fine del trattamento.
  4. 4
    Non fare esercizi vigorosi. Evitalo per almeno 24 ore dopo il trattamento con il botox, perché il movimento potrebbe far propagare la tossina in altre parti del corpo. Non devi rimanere immobile, ma muoviti in maniera minima.
    • Se il botox si propaga in altre parti del corpo, dove non dovrebbe stare, potresti avere effetti collaterali.
  5. 5
    Osserva la comparsa di effetti collaterali gravi dovuti alla procedura: se dovessi notarli, rivolgiti subito al medico. Alcuni sintomi, quali indolenzimento, contusioni, emorragia e palpebre cadenti, sono normali dopo un trattamento a base di botox. Tuttavia, ci sono altre reazioni avverse che non dovrebbero verificarsi. Qualora ti succedesse, mettiti subito in contatto con un medico:
    • Difficoltà a respirare e a deglutire.
    • Occhi gonfi o secrezioni insolite dagli occhi.
    • Dolore al torace.
    • Voce rauca.
    • Grave debolezza muscolare.
    • Entrambe le palpebre e le sopracciglia sono cadenti.
    • Presenza di debolezza muscolare nelle parti del corpo lontane dal sito dell'iniezione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Capire gli Effetti Collaterali del Botox

  1. 1
    Devi essere a conoscenza degli effetti collaterali del botox. Questo trattamento ne ha vari: sono completamente normali, ma piuttosto spiacevoli in alcuni casi. Eccone qualcuno:
    • Gonfiore nel sito dell'iniezione.
    • Dolore o indolenzimento nel sito dell'iniezione.
    • Contusioni.
    • Palpebre cadenti.
    • Debolezza muscolare.
    • Nausea, vomito e mal di testa.
    • Eccessiva sudorazione sotto le ascelle.
    • Difficoltà a deglutire.
    • Sintomi simili a quelli dell'influenza.
  2. 2
    Cerca di capire perché possono manifestarsi. Questo trattamento in pratica viene eseguito iniettando una tossina batterica nella pelle. Il corpo la riconosce in quanto sostanza estranea e produce una risposta immune, i cui risultati danno luogo ai sintomi descritti poco prima.
    • Per alcuni soggetti sensibili, la risposta immune alla tossina potrebbe essere grave (questa reazione è nota come ipersensibilità o anafilassi in gergo). Tuttavia, è rara e non si verifica tra la maggior parte dei pazienti [2] .
    • Le contusioni solitamente si presentano tra i pazienti che hanno problemi circolatori o vascolari, come l'anemia, pre-esistenti; il sangue tende a diluirsi, il che dà luogo a un processo di guarigione meno efficace e dunque alla comparsa di lividi.
  3. 3
    Devi ricordare che la diffusione della tossina ha effetti sull'organismo, ma non sono permanenti. Abbiamo citato prima questa possibilità, e probabilmente l'hai letto da qualche parte mentre facevi ricerche. In buona sostanza, il botulino viene somministrato localmente, in un sito preciso; ciò significa che agisce in questa parte, senza influire su quelle circostanti. Almeno, è quello che dovrebbe succedere: in alcuni casi non è così.
    • Infatti, se fai un esercizio fisico vigoroso o compaiono contusioni, la tossina potrebbe spargersi intorno al sito dell'iniezione e oltre, il che potrebbe paralizzare muscoli con cui non dovrebbe avere alcun contatto; è per questo che, per esempio, cadono le palpebre.
    • Questo fenomeno è noto con l'espressione “propagazione della tossina”. È uno degli effetti collaterali più diffusi di questo trattamento. In ogni caso, è temporaneo e solitamente scompare da solo nel giro di poche settimane.
  4. 4
    Se da una parte il botox è generalmente sicuro, alcune persone dovrebbero evitarlo. In linea di massima non causa alcun problema e può essere somministrato alla maggior parte della gente, senza la minaccia di effetti collaterali. Ciononostante, per alcuni soggetti non è così. Eccone qualcuno [3] :
    • Le donne incinte e che allattano non dovrebbero fare il trattamento, perché può essere dannoso per il bambino.
    • Le persone che hanno una storia di disturbi neuromuscolari non dovrebbero sottoporsi alla procedura, perché il loro problema può effettivamente peggiorare: il principio alla base del botox è proprio la paralisi muscolare.
    • Anche i pazienti che hanno problemi cardiovascolari o circolatori dovrebbero evitarlo, perché sono più soggetti a soffrire di contusioni.
    • Le persone allergiche al botox. Purtroppo è impossibile confermare un'allergia di questo tipo. Non esistono test cutanei o altre procedure che permettano di esaminarla e determinarla con sicurezza.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 43 342 volte
Pubblicità