wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 411 volte
La terza media rappresenta una fase di passaggio non indifferente. Tutto quello che fai (progetti, compiti in classe e studio a casa) influirà sulle tue esperienze alle superiori, soprattutto se hai grandi piani per il tuo futuro. Inoltre, si tratta dell'ultimo anno delle medie, dunque è normale avere voglia di concludere questa tappa della tua vita nel migliore dei modi. Come sviluppare una routine non stressante e piacevole per affrontare al meglio questo anno scolastico?
Passaggi
-
1Prepara tutto l'occorrente. Fai una lista delle scorte che ti serviranno a scuola e procurati l'elenco dei libri indicati. In vista del primo giorno, prepara lo zaino. Avrai bisogno solo di un paio di quaderni e dell'astuccio. Puoi anche creare un kit di emergenza, soprattutto se sei una ragazza. Non dimenticare di aggiungere il diario. Prepara il portafoglio, dove inserirai l'abbonamento dell'autobus o del treno (se prenderai un mezzo pubblico) e qualche banconota. Infine, decidi cosa mangerai a merenda e a pranzo (qualora ti fermassi per il tempo prolungato); in ogni caso, puoi sempre comprare qualcosa al bar o alle macchinette distributrici. Metti inoltre una bottiglietta d'acqua nello zaino. Nei primi giorni riceverai l'orario delle lezioni e annoterai tutto quello che ti servirà nel corso dell'anno scolastico.
- Sii te stesso. Esprimi il tuo stile. Se adori gli skinny jeans, allora indossali. Non devi necessariamente portare capi di abbigliamento firmati. Sei tu a prendere ogni singola decisione in fatto di moda.
-
2Prepara adeguatamente lo zaino e, se hai un armadietto, impara a usarlo. Puoi comprare un lucchetto dal ferramenta e fare pratica.
-
3Assicurati di sapere come andrai a scuola e come tornerai a casa. Se i tuoi non possono accompagnarti, informati sugli orari dell'autobus o vai a piedi qualora la scuola fosse vicina.
-
4Il primo giorno di scuola, vai direttamente in classe o, se necessario, entra nell'aula magna; può darsi che il preside farà un discorso di benvenuto.
-
5Credi in te stesso. È di primaria importanza per prepararti alla terza media. Se ti ritrovi a sentirti triste, sii ottimista. Concentrati sulle esperienze positive. Divertiti. Solo tu hai il potere di rendere fantastico questo ultimo anno di scuola media.
-
6Cerca di dormire bene la notte prima. Non puoi affrontare nel migliore dei modi l'ultimo anno delle medie se hai dormito per sole tre ore.
- Metti la sveglia all'orario giusto. Magari pensi che questo non sia importante, e invece lo è. Se dovrai prendere l'autobus alle 8:30 e ti alzi alle 8:25, ti sentirai disorganizzato e assonnato una volta che ti siederai in classe. Il fatto è che al mattino dovresti ritagliarti del tempo per fare la doccia (se non l'hai fatta la sera prima), fare colazione, vestirti, truccarti (se necessario), pettinarti e prepararti mentalmente per la giornata. Molte persone (specialmente le ragazze) preferiscono svegliarsi almeno mezz'ora prima per fare tutto con calma.
-
7Se vuoi, rendi più colorato l'ambiente che ti circonda. Puoi decorare la tua stanza con festoni, coriandoli o un cartellone che ti ricordi di essere in terza media! Qualora questo dovesse aiutarti ad attenuare emozioni come l'ansia e l'eccitazione prima di andare a letto, fai pure!
-
8Fai colazione. Scegli dei cibi sani, come l'avena, i cereali o i toast integrali. Mangia un frutto, come una mela, una banana o una pera. Bevi del latte, del succo, dell'acqua o del caffè, ma non devi farlo se non ti va. Assicurati di non mangiare di fretta, altrimenti lo stomaco sarà scombussolato. Se non sai cosa scegliere, ecco qualche idea: prepara una tazza di latte (di mucca o di soia) e cereali, oppure mangia un toast e una banana. Hai bisogno di una colazione veloce? Prendi una banana, una manciata di fragole e una barretta di cereali, così inizierai bene la giornata nonostante tu non abbia tempo per sederti con calma.
-
9Vestiti nel modo che preferisci. Scegli quello che indosserai prima di andare a dormire. Se metti una gonna, piegati prima di uscire di casa, così ti assicurerai che non si veda niente quando fai dei movimenti diversi dal solito. Prova anche a sederti, per essere certa che non si intraveda la biancheria intima o, se hai addosso un paio di jeans, che non ti facciano stare scomoda. Dovresti scegliere indumenti confortevoli, ma che allo stesso tempo esprimano il tuo stile individuale.
-
10Passiamo ai capelli! Evita di pettinarli e basta, assicurati che abbiano anche un aspetto gradevole. Se sei una ragazza, usa degli accessori e fissa con delle forcine le ciocche ribelli. Fai lo shampoo di mattina o prima di andare a letto.
-
11Non dimenticare di lavare i denti, di usare il collutorio e di passare il filo interdentale.
-
12Se sei una ragazza, non sperimentare con il trucco per andare a scuola e non applicarne troppo. Stendi sempre il burrocacao, così le labbra non si screpoleranno (sarebbero anti-estetiche). Scegli colori adatti alla tua carnagione e ai tuoi vestiti.
-
13Prepara lo zaino giorno per giorno. Consulta il diario per accertarti di avere tutto quello che ti serve, ovvero libri, quaderni ed eventuali autorizzazioni firmate dai tuoi.
-
14Rispetta il codice di abbigliamento della scuola. Il modo peggiore per iniziare un nuovo anno scolastico è farti riprendere per quello che hai addosso. Non indossare shorts cortissimi o un cappello da baseball se sai che non è permesso farlo. Scegli indumenti discreti e puliti, privi di sgualciture.
-
15Sii educato e rispettoso. Rivedrai i tuoi insegnanti e potresti conoscerne di nuovi: la prima impressione conta. Salutali con un sorriso (anche se sei timido) e rispondi educatamente alle loro domande. Dai loro del lei e impara a chiedere nel modo giusto qualcosa; per esempio, domanda garbatamente se puoi andare al bagno e non fare il ribelle. Esprimiti bene.
-
16Scrivi in modo chiaro: gli insegnanti lo apprezzano. Avere una bella grafia è importante, perché così i tuoi testi saranno leggibili. Anche questo è fondamentale per dimostrare rispetto.
-
17Sorridi! Ti farà sembrare alla mano e più simpatico.
-
18All'uscita da scuola, vai a casa e pranza (se non hai già mangiato). In seguito, fai subito i compiti per avere il resto del pomeriggio libero. Vai a letto presto.Pubblicità
Consigli
- Alzati in tempo.
- Alzati sentendoti ottimista e positivo, non scontroso.
- Annota tutti i compiti da fare a casa sul diario.
- Cerca di sembrare sicuro di te. Cammina a testa alta, non ingobbirti e sorridi!
- Prenditi cura di te stesso facendo attività fisica e mangiando sano.
- Fai i compiti!
- Ascolta i tuoi professori.
- Ubbidisci a scuola.
- Fai sempre i compiti e completa tutti i progetti che ti vengono assegnati.
- Non comportarti da bullo con gli studenti di prima e di seconda media.
- Non riempire lo zaino di cose inutili.
- Organizza le tue cose.
- Chiedi a tua madre o a tuo padre di rivedere tutti i tuoi compiti.
- Comportati bene.
- Tieni lo zaino pulito.
- Prendi buoni voti.
Avvertenze
- Devi avere a disposizione tutto l'occorrente a scuola. Gli insegnanti fanno caso anche a queste cose. Se ti vedono chiedere sempre una matita a qualcuno, la tua reputazione ne risentirà. Inoltre, tieni perennemente a portata di mano una penna da prestare a un professore qualora dovesse chiedertela.
- Non addormentarti in classe.
- Non comportarti da bullo.
- Vestiti con cura e non indossare capi di abbigliamento che non ti si addicono, perché ti sentirai a disagio e gli altri lo noteranno. Cerca di coltivare un certo stile. Per esempio, non mettere un vestito elegante il primo giorno di scuola solo per fare una buona impressione, mentre in realtà adori portare jeans e maglietta nella vita quotidiana. Dimostra di avere un look coerente per tutto l'anno!
Cose che ti Serviranno
- Libri
- Quaderni, cartelline, raccoglitori, astuccio