X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 331 volte
Hai sempre desiderato immergerti nella natura, ma hai paura di farti trovare impreparato? Leggi questo articolo e scoprirai come prepararti per una escursione o una camminata.
Passaggi
-
1Trova un amico che ti accompagni: scegli qualcuno a cui piace fare escursioni e sia di buona compagnia.
-
2Decidi dove andare. Per scegliere tieni presenti le seguenti cose: gli scenari naturali ed il paesaggio, l'accessibilità, la presenza di sentieri segnalati, la lunghezza della camminata in base alla tua esperienza e capacità. Valuta anche il tipo di terreno. Colline e montagne sono sicuramente belle ma persino una breve passeggiata in salita può essere troppo faticosa.
-
3Porta molta acqua. Non vuoi correre il rischio di disidratarti, neanche se la camminata durerà solo un paio d'ore. Prevedi 1 l di acqua a persona per ogni ora di camminata.
-
4Indossa scarpe chiuse che sostengano il piede, e calze comode. Gli scarponi da trekking sono la cosa migliore. Se non li hai, indossa scarpe comode con la suola spessa e resistente. Assicurati di portare delle calze di ricambio, soprattutto se l'escursione dura molto.
-
5Indossa abiti comodi e a strati che puoi togliere o mettere in base alla necessità. Se vai in escursione in una zona con clima variabile, porta anche indumenti impermeabili.
-
6Indossa un cappello e metti la crema solare. Porta con te la confezione di crema solare.
-
7A un certo punto ti verrà fame, quindi porta qualcosa come uva passa e arachidi, oppure ciliegie, mandorle, M&Ms, noci, mirtilli. Vanno bene gli alimenti non deperibili e a piccoli pezzi. Se devi mangiare lungo il percorso porta cose leggere e a prova di perdite di liquidi. Anche panini, verdure già tagliate a pezzetti, frutta secca e mele vanno bene. Porta anche una busta per metterci i rifiuti. Non lasciare rifiuti sul percorso.
-
8Se lungo il percorso ci sono tratti rocciosi e scoscesi sarà bene avere guanti senza dita. Vanno bene anche i normali guanti da lavoro. I bastoni da camminata o da passeggio sono utili per aiutarti lungo le salite, soprattutto se hai uno zaino pesante o non hai molto equilibrio.
-
9Comunica a qualcuno che esci in escursione, dove e per quanto tempo pensi di stare fuori. Dì che ti farai sentire al tuo rientro, e ricordati di farlo. Se qualcosa dovesse andare storto (ad esempio se ti perdessi), quella persona saprà dove cercarti oppure chiamerà aiuto se non torni quando previsto.
-
10Porta un telefono cellulare. [Ricorda che in molte zone non c'è segnale – verifica se la zona è coperta dal tua compagnia telefonica.]
-
11Porta il necessario per il primo soccorso, comprese bende, cerotti antivesciche, pinzette, e salviette disinfettanti.
-
12Porta la macchina fotografica.
-
13Assicurati di essere in forma per affrontare escursioni lunghe. Ad esempio, se devi camminare per circa 15 km, prova a fare una escursione di circa 8 km una o due settimane prima, trasportando le stesse cose che avrai per l'escursione più lunga. In questo modo ti abituerai allo zaino, e avrai modo di rimediare a eventuali squilibri del peso del bagaglio, oltre ad avere modo di regolare bene le cinghie.Pubblicità
Consigli
- Porta sempre acqua a sufficienza! Se fai spesso escursioni vale la pena di comprare alcune borracce.
- Se il clima è caldo parti la mattina presto.
- Anche se sicuramente i problemi più frequenti sono causati dalla mancanza d'acqua in estate e dall'abbigliamento inadeguato in inverno, le cose abituali necessarie per la sicurezza sono un fischietto, una cartina, una bussola (GPS), una torcia e dei fiammiferi. Si consiglia che ragazzi e bambini abbiano un fischietto nel caso si allontanino dal gruppo (genitori: spetta a voi tenere d'occhio i vostri figli).
- Ricorda la regola aurea dell'escursionismo: ruba solo immagini, e non lasciare altro che le tue impronte (cioè non rovinare l'ambiente)..
- Vai sempre in escursione con un compagno!
- Ognuno ha esigenze diverse per quanto riguarda l'acqua, e stabilire di quanta acqua hai bisogno è importante per una escursione almeno quanto l'essere in forma. Un litro all'ora probabilmente è una quantità abbondante per un escursionista veloce in una giornata molto calda. Se tieni presente che un litro equivale a un chilo di peso, pochi escursionisti trasporterebbero 5 litri per un'escursione di 5 ore o 15 km, a meno che non sia proprio necessario.
- La maggior parte dei bambini di 8 anni in buona salute (che praticano sport) possono camminare per 8-10 km senza problemi. Se c'è anche un altro bambino saranno più motivati. Ovviamente, se non sei andato spesso a camminare con i tuoi figli è meglio iniziare con 1,5-3 km. Porta degli snack come quelli descritti prima (uva sultanina, M&Ms) da dare ogni ora, per invogliare i più piccoli.
- Non è necessario comprare attrezzature per una escursione di un giorno, a meno che non ti serva lo zaino per portare abiti in più (in inverno o quando piove), snack e acqua. Per le escursioni in giornata adatte ai principianti (dalla primavera all'autunno), vanno bene le scarpe da ginnastica con calze grosse. Per l'acqua si possono usare bottiglie di plastica, e come cibo bastano delle mele o arance, cioccolato o frutta secca. Quando sarai più esperto saprai di cosa hai bisogno o cosa vuoi. Per finire l'escursione in bellezza lascia degli snack e delle bibite in macchina o nascosti al punto di partenza e arrivo del percorso.
- Metti nello zaino solo ciò di cui hai bisogno.
- Una persona abbastanza in forma riuscirà a percorrere circa 3 km all'ora su una varietà di superfici; aggiungi 5-10 minuti ogni ora per riposare (o scattare delle fotografie), e da 1/2 ora a 1 ora per il pranzo. Come termine di paragone, in camminata veloce su un sentiero o un marciapiede agevole e pianeggiante si percorrono quasi 5 km all'ora o si impiegano 20 minuti per ogni 1,5 km. Tienilo presente per programmare le tue escursioni.
- Uno zaino robusto con le cinghie davanti va benissimo per portare tutto.
- Se sei un principiante, cerca escursioni di gruppo gratis o economiche offerte da gruppi escursionisti locali, dalle guardie forestali, o da associazioni per la tutela della natura.
- Si trovano in internet buone descrizioni di escursioni per ogni nazione, e esistono libri dedicati alle escursioni nelle regioni, in libreria o in biblioteca. Il fatto di non avere una macchina non è una scusa per non andare in escursione: quasi ovunque ci sono sentieri nei grandi parchi, lungo vecchi percorsi delle ferrovie o vicino ad essi—tutti a disposizione.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità