Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 575 volte
L'invecchiamento è un fatto inevitabile e la pelle non è immune a questo processo. Rughe, macchie e cute secca sono purtroppo fenomeni normali e diffusi dovuti all'avanzare dell'età. A causarli è l'assottigliamento della pelle, che di conseguenza fornisce una barriera più flebile contro le infezioni e i raggi solari. La mancanza di umidità è dovuta anche a una riduzione del numero di ghiandole che producono il sudore e gli oli naturali che la mantengono idratata. Il problema della pelle secca può presentarsi ovunque, ma generalmente interessa perlopiù le braccia, le mani, la schiena e la parte inferiore delle gambe. Fortunatamente esistono delle soluzioni semplici per reidratare la cute e prevenire la disidratazione causata dall'invecchiamento.[1] [2]
Passaggi
Detergere e Idratare la Pelle
-
1Scegli un detergente naturale. Molti prodotti per la pulizia della pelle contengono alcool o altre sostanze chimiche aggressive (come quelle usate per dare profumo ai saponi) che la privano della sua naturale umidità, quindi andrebbero evitati. Cerca un detergente a base di oli vegetali naturali. Gli ingredienti che devi cercare sono glicerina, olio di jojoba, olio di cocco o olio di mandorla. Oltre a pulire la pelle in modo delicato, queste sostanze sono in grado di fornirti l'idratazione di cui hai bisogno.
- Puoi anche lavarti solo con l'acqua o scegliere un detergente che non contenga sapone.[3]
-
2Lavati usando l'acqua calda. Dato che troppa acqua può fare seccare la pelle anziché idratarla, dovresti fare il bagno o la doccia a giorni alterni. Cerca inoltre di usare l'acqua calda, ma non bollente, altrimenti rischierai di lavare via anche i suoi oli naturali benefici. L'acqua calda secca meno la pelle rispetto a quella bollente. Ricorda anche che la doccia o il bagno non dovrebbero durare più di 5-10 minuti.[4]
- Non usare gli oli da bagno nell'acqua. Potrebbero rendere la vasca scivolosa e correresti il rischio di cadere.[5]
-
3Lava e asciuga la pelle in modo delicato. Quando ti lavi dovresti limitarti a usare le mani, ma se preferisci massaggiare la pelle con un panno, una spazzola o una spugna morbidi, fallo con delicatezza perché strofinandola in modo aggressivo potresti danneggiarla dato che invecchiando tende a diventare sempre più fragile. Quando è ora di asciugarla, sarebbe meglio lasciar fare il lavoro all'aria e attendere qualche minuto prima di applicare la crema idratante.[6]
- Se vuoi usare l'asciugamano, tampona delicatamente la pelle anziché strofinarla.
-
4Idratala con un ingrediente naturale. L'olio di jojoba, l'olio di oliva e il burro di karité sono scelte ideali. Dovresti evitare i prodotti che contengono delle sostanze profumate perché possono causare una reazione allergica. Secondo l'EWG ("Environmental Working Group") molti prodotti cosmetici in commercio contengono ingredienti potenzialmente dannosi per la salute. Prima dell'acquisto esegui una ricerca online per sapere quali sono quelli considerati tossici o che sono stati associati a reazioni allergiche e cancro. Dovresti inoltre prediligere le sostanze che aiutano la pelle a trattenere l'umidità oltre ad attenuare le rughe, come:[7] [8] [9]
- Le ceramidi;
- La glicerina;
- L'acido ialuronico;
- La lanolina;
- L'acido linoleico, linolenico e laurico (che hanno proprietà emollienti).
-
5Idrata la pelle subito dopo il bagno o la doccia. Non aspettare. Lo scopo della crema è quello di idratare, quindi otterrai un risultato ancora migliore applicandola sulla cute ancora umida. Cerca di non lasciar passare più di 3 minuti.
- Ricorda di riapplicare la crema idratante ogni volta che inizi a sentire la pelle secca. Dovresti usarla almeno due volte al giorno.[10]
Pubblicità
Proteggere la Pelle che Invecchia
-
1Usa sempre una crema solare. Scegline una che idrati la pelle oltre a proteggerla dal sole. L'SPF ("Fattore Solare Protettivo") non dovrebbe essere inferiore a 30. L'etichetta dovrebbe specificare che è ad ampio spettro, il che significa che è in grado di bloccare i raggi sia UVA sia UVB. La quantità necessaria per tutto il corpo equivale a quella che può essere contenuta in un bicchierino da liquore. Ricordati di riapplicarla ogni due ore durante tutto il giorno.[11] [12]
- I raggi solari possono causare la comparsa di rughe e fare seccare e invecchiare la pelle in modo prematuro. Per questa ragione è importante usare una crema protettiva ogni giorno.
- Per una maggiore comodità puoi usare una crema solare spray.
-
2Usa anche delle barriere fisiche. Se hai in programma di trascorrere del tempo al sole, dovresti usare anche delle protezioni fisiche, come cappello, occhiali da sole e abiti lunghi che coprano completamente gambe e braccia. Per non soffrire il caldo e lasciare respirare la pelle, scegli degli indumenti larghi e fabbricati con fibre naturali (come cotone, lino e seta).[13]
- Dovresti indossare anche degli occhiali con delle lenti in grado di bloccare i raggi UVA e UVB. In questo caso l'obiettivo non è di mantenere la pelle idratata, bensì di proteggere gli occhi dai raggi nocivi del sole.
-
3Evita il sole diretto e le lampade abbronzanti. Se sei un patito dell'abbronzatura, faresti meglio a cambiare abitudini. Il Dipartimento della Salute ("Department of Health") statunitense e l'Organizzazione Mondiale della Sanità ("World Health Organization") hanno dichiarato che i raggi ultravioletti emessi dal sole e dalle lampade abbronzanti sono dei potenziali cancerogeni, il che significa che possono causare il cancro. Gli stessi raggi inoltre seccano la pelle, la fanno invecchiare in modo prematuro e peggiorano la situazione delle rughe.[14]
- Dovresti limitare il tempo che trascorri al sole, in particolare cercando di non stare a lungo all'aperto tra le 10 del mattino e le 3 del pomeriggio, anche nei giorni in cui il cielo è nuvoloso.
-
4Durante l'inverno la pelle secca ha bisogno di cure ancora maggiori. Dato che quando fa freddo l'aria è naturalmente più secca, il problema della pelle disidratata diventa ancora più diffuso. È molto importante proteggere il corpo dagli agenti atmosferici indossando guanti, sciarpa e cappello. Dovresti anche evitare di stare seduto troppo vicino al fuoco o ad altre fonti di calore.
- Usare un umidificatore può essere benefico. La sua funzione è quella di mantenere il corretto livello di umidità nell'aria, quindi può aiutarti a prevenire che la pelle diventi secca.
-
5Vai dal medico. Con l'avanzare dell'età è normale che la pelle tenda a seccarsi più facilmente, ma se non noti alcun miglioramento entro 2-3 settimane, è necessario farti visitare dal medico o dal dermatologo. La causa potrebbe essere una malattia, ad esempio:[15]
- Un eczema;
- Una dermatite atopica;
- Una micosi (come il piede d'atleta)
- Una dermatite seborroica;
- Un disturbo della tiroide;
- La psoriasi;
- La sindrome di Sjögren.
Pubblicità
Adottare uno Stile di Vita più Sano per Prevenire la Pelle Secca
-
1Bevi molta acqua durante tutto il giorno. Alcuni studi hanno evidenziato che con l'avanzare dell'età le persone tendono a bere meno acqua, mentre in realtà invecchiando avrebbero bisogno di berne ancora di più. Devi bere in modo regolare durante tutto il giorno, anche se non ti senti assetato, in special modo se pizzicandoti la pelle noti che rimane tesa per diversi secondi (è un segno che il tuo corpo non è sufficientemente idratato).[16]
- Se sei una donna dovresti bere circa 2,2 l d'acqua al giorno, che equivalgono all'incirca a 9 bicchieri da 250 ml. Se sei un uomo, dovresti berne 3 l, che corrispondono a 12 bicchieri da 250 ml. Ricorda inoltre che nei mesi più caldi o quando fai esercizio fisico il tuo fabbisogno d'acqua aumenta ulteriormente.[17]
-
2Smetti di fumare. A causa del fumo la pelle può invecchiare più velocemente. I danni superano quelli causati dal sole e dalle lampade abbronzanti. Gli studi effettuati per capire qual è il rapporto tra il fumo e l'invecchiamento prematuro della pelle dimostrano che fumare provoca una diminuzione dell'elasticità cutanea, contribuisce alla comparsa delle rughe e può causare la formazione di macchie.[18]
- Chiedi aiuto al medico, se da solo non riesci a smettere di fumare. Esistono diverse soluzioni efficaci, tra cui farmaci, trattamenti sostitutivi, centri antifumo e gruppi di auto aiuto.
-
3Assumi gli antiossidanti di cui il tuo organismo ha bisogno. Sono sostanze in grado di migliorare la salute della pelle, quindi possono minimizzare i segni dell'invecchiamento. Sono contenuti in alcune creme anti-età, ma i ricercatori affermano che la scelta migliore è assumerli attraverso la dieta. Esistono anche degli integratori alimentari a base di antiossidanti (se decidi di utilizzarli, rispetta le indicazioni d'uso riportate sulla confezione). Attraverso la dieta, dovresti cercare di assumere le vitamine A, C, D, E, il beta carotene e i polifenoli.[19] Gli alimenti che contengono una quantità elevata di questi antiossidanti includono:[20]
- Pomodori;
- Fragole;
- Agrumi (come arance, pompelmi, limoni e lime);
- Meloni;
- Albicocche;
- Broccoli;
- Patate dolci;
- Spinaci.
-
4Assumi più acidi grassi Omega-3. Una dieta ricca di Omega-3 ti aiuta a proteggere la pelle mentre l'età avanza perché questi acidi grassi essenziali contribuiscono a farle ricevere l'idratazione di cui ha bisogno e ne preservano il collagene. I pesci (come salmone, sgombro, sardine e tonno) e i frutti di mare sono fonti eccellenti di Omega-3. I vegetali che ne contengono in maggior quantità includono:[21]
- Semi, come semi di lino, di chia, di zucca, di girasole e di sesamo;
- Oli, come l'olio di canapa o di semi di lino;
- Verdure a foglia verde;
- Avocado;
- Noci.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/skin-care-and-aging
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=43075
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=43075
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/skin-care-and-aging
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/9-ways-to-banish-dry-skin
- ↑ https://www.ewg.org/skindeep/browse/moisturizer/
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/dry-skin
- ↑ http://www.babycenter.com/baby-dry-skin
- ↑ http://www.skincancer.org/prevention/sun-protection/sunscreen/choosing
- ↑ https://www.aad.org/media/stats/prevention-and-care/sunscreen-faqs
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/skin-care-and-aging
- ↑ https://www.aad.org/media/stats/prevention-and-care/sunscreen-faqs
- ↑ http://www.medicinenet.com/dry_skin/related-conditions/index.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2908954/#R94
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.myvmc.com/lifestyles/how-smoking-affects-skin-health/#c4
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583892/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2015/12/23-foods-good-skin/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583891/