Questo articolo è stato co-redatto da Belgin Altundag. Belgin Altundag è un'addestratrice cinofila certificata e titolare dell'attività Happy Doggies Day Care/Day Camp a West Hollywood, in California. Grande amante degli animali, è specializzata in diversi stili di addestramento, tra cui addestramento all'obbedienza, problem solving, addestramento all'attività e modifica del comportamento. Oltre a essere un'addestratrice cinofila certificata dall'Animal Behavior College, ha anche completato i programmi Fundamentals of Dog Behavior e Training 1 e 2 di Cesar Millan. È inoltre certificata dall'American Red Cross in primo soccorso per cani e gatti.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 199 volte
Ogni anno solo negli Stati Uniti circa 5 milioni di persone vengono morse dai cani. La maggior parte di queste vittime sono bambini e anziani. Circa 800.000 tra queste persone necessitano di cure mediche in seguito ai morsi o agli attacchi da parte dei cani, e circa 15-20 muoiono per le ferite.[1] Pertanto, è molto importante per i bambini e gli adulti imparare innanzitutto a prevenire questo pericolo. Anche i padroni ne sono responsabili e quindi sono tenuti a fare tutto il possibile per evitare che i propri cani attacchino persone e altri animali.
Passaggi
Interagire con i Cani di altre Persone
-
1Impara i segni premonitori del morso. Una misura importante per evitare che un cane ti morda consiste nell'imparare la sua "lingua". Quando è teso, spaventato o agitato, è più propenso ad attaccare. In questi casi, manifesterà i seguenti atteggiamenti:[2]
- Coda rigida
- Coda eretta che punta lentamente avanti e indietro
- Orecchie appiattite all'indietro
- Corpo in tensione
- Spalanca la bocca
- Muove rapidamente la lingua
- Si lecca il muso
- Sguardo fisso
- Ringhia
- Digrigna i denti
-
2Chiedi al padrone di poterti avvicinare al cane. La maggior parte delle volte i cani che si incontrano non sono aggressivi né hanno intenzione di mordere. Un modo sicuro per fare conoscenza con un cane (con il permesso del proprietario) consiste nel permettergli di studiarti prima di toccarlo. Pertanto, verrà ad annusare la tua mano.[3]
- Prova a tenere la mano a coppa quando ti presenti ai cani più piccoli.
- Tienila rilassata di fronte a un cane di grosse dimensioni, mostrandogli un pugno aperto con il dorso della mano rivolto verso di lui.
- Non avvicinarla per accarezzargli la testa quando fai la sua conoscenza. Potrebbe interpretare questo gesto come una minaccia e reagire con un morso.
- Dal momento che i cani sono curiosi per natura, probabilmente vorrà annusarti o avvicinarsi lentamente. Di solito, non è un atteggiamento minaccioso, ma se non gli permetti di studiarti prima di toccarlo, potrebbe morderti per autodifesa.
- Evita sempre di spaventarlo e di toccarlo quando non se lo aspetta.
-
3Allontanati da un cane aggressivo, ma senza correre. Se incontri un cane che sembra teso, non guardarlo fisso negli occhi. Indietreggia lentamente in cerca di un luogo sicuro, mettendo una solida barriera tra te e il cane.
- Un cane agitato può interpretare il contatto visivo come una minaccia.
- Qualunque cosa accada, non correre. I cani inseguono la preda per istinto naturale. Scappando via correndo, rischi di scatenare questo istinto.[4]
- Se il cane sembra prossimo ad attaccarti, non ti muovere. Rimani immobile. Digli "No, vai a casa!", con voce perentoria. Non gridare, altrimenti potrebbe agitarsi ulteriormente.
- Prova a "fare l'albero". Rimani immobile e piega le mani (i tuoi "rami") davanti a te. Abbassa la testa e guarda i tuoi piedi (le tue "radici"). Resta fermo e conta i tuoi respiri finché il cane non va via o arrivano i soccorsi. Questa posizione è meno minacciosa e meno interessante per un cane.[5]
-
4Non farti mordere da un cane che attacca. Se un cane ti punta e sembra che ti voglia aggredire, fai il possibile per stare lontano dai suoi denti.
- Prova a mettere qualcosa tra voi: uno zaino, una borsa o una giacca. Lascia che morda un oggetto simile al posto tuo.[6]
- Se vieni messo a terra, rannicchiati infilando la testa tra le braccia per proteggerti il capo, il collo e le orecchie. In questo modo sarà più difficile per il cane morderti nei punti più vulnerabili.[7]
Pubblicità
Insegnare ai Bambini a Prevenire i Morsi
-
1Suggerisci ai bambini di cercare un adulto. È necessario insegnare a un bambino i principi fondamentali dell'interazione con i cani. Tuttavia, esistono anche altre cose che dovrebbe imparare per evitare di essere morso da questo animale. In primo luogo, insegnagli a parlare con un adulto se nei paraggi c'è un cane che non conosce.
- Istruiscili a segnalare a un adulto la presenza di un cane che si aggira nella zona.
- Insegna loro a non toccare un cane senza il permesso di un adulto. In teoria quest'ultimo dovrebbe essere il padrone, perché saprà se il cane è capace di comportarsi adeguatamente in presenza di bambini o estranei.
-
2Insegna ai bambini a rispettare il territorio di un cane. Dovresti spiegare di non avvicinarsi a un cane incatenato o legato in un cortile, dietro una recinzione o in una macchina.
- I cani possono considerare queste zone come il proprio territorio e, pertanto, difenderle aggressivamente.[8]
-
3Non permettere ai bambini di abbracciare un cane. È molto frequente che i bambini vengano morsi da un cane quando lo abbracciano, soprattutto in viso.[9]
- Infatti, abbracciandolo, il bambino è portato a mettere la faccia proprio vicino alla bocca del cane. Se quest'ultimo si sente minacciato, può azzannarlo, procurandogli gravi lesioni.
-
4Insegna ai bambini a giocare prudentemente con un cane. Dei movimenti bruschi possono provocare una reazione aggressiva nell'animale o eccitarlo eccessivamente. Il cane può dimenticare il rispetto di certe regole comportamentali e mordere.
- Educa il bambino a mai picchiare un cane.
- I bambini non dovrebbero mai cercare di togliere un giocattolo a un cane né prenderlo in giro. Entrambi questi atteggiamenti possono istigarlo all'attacco.
-
5Spiega al bambino che deve evitare sempre di spaventare un cane. Anche un cane non aggressivo può mordere se viene spaventato o percepisce una minaccia improvvisa. In particolare, insegnagli a non toccare e a non disturbare i cani mentre:
- Dormono;
- Mangiano;
- Rosicchiano un oggetto di pelle o un osso;
- Mai costringere un cane in un angolo - dagli sempre la possibilità di avere una via di fuga per scappare se si sentisse minacciato.
- Dovresti inoltre dirgli di fare attenzione soprattutto se si trova nei pressi di una madre con i suoi cuccioli. Potrebbe pensare che il bambino costituisca una minaccia per i suoi piccoli.
Pubblicità
Addestrare il proprio Cane a Non Mordere
-
1Inizia a far socializzare presto il tuo cane. Se hai un cane, hai anche il compito di evitare che aggredisca le persone. Se si sente a disagio o minacciato in compagnia di persone sconosciute o altri cani, è più propenso a mordere.
- L'ideale sarebbe fare in modo che cominci a socializzare fra la terza e la dodicesima settimana di età.[10]
- Dapprima presentalo alle persone e agli altri animali che vivono in casa. Dopodiché portalo in altri ambienti, affinché prenda confidenza a interagire in contesti nuovi. In questo modo mitigherai le sue paure e migliorerai il suo comportamento quando si trova in mezzo agli altri.
- Fai in modo che si abitui a mangiare tra la gente. La maggior parte delle volte, i cani mordono quando qualcuno cerca di accarezzarli mentre stanno mangiando. Se il tuo è ancora un cucciolo, puoi insegnargli a reagire con calma di fronte alle distrazioni che sopraggiungono mentre mangia. Spingi la sua testa lontano dalla ciotola in modo scherzoso e docile, togliendola temporaneamente. Spingilo o grattalo, dopodiché dagli una ricompensa.[11] In questo modo saprà socializzare con le persone che gli stanno intorno mentre mangia, e il rischio che le aggredisca sarà minore.
-
2Insegnagli i comandi di base. Addestrandolo a sedersi, a stare in piedi e a far cadere i giocattoli da bocca a comando, gli insegnerai a essere disciplinato. È più facile che un cane ben educato si tenga lontano dai guai.[12]
- Dagli una ricompensa quando impara a comportarsi nel modo che desideri. Abbinala a un comando vocale. Alla fine, imparerà ad associare il comando al comportamento.
- Insegnagli a venire da te a comando. Può essere molto utile se devi tirarlo fuori da una situazione pericolosa.
- Fai sedere il tuo cane e aspetta prima di mettere a terra la ciotola contenente il cibo. È un ottimo esercizio per avvalorare quotidianamente il concetto che alle persone è permesso gestire le sue pietanze.
-
3Non fare giochi aggressivi col tuo cane. Non incoraggiarlo a mordere mentre giocate. Lanciare e riportare la palla permetterà al cane di divertirsi senza che assuma cattive abitudini.[13]
- Tirare una fune può rafforzare l'istinto di azzannare. Questo genere di giochi può indurre un cane a considerare il morso un comportamento accettabile.
- Lo stesso vale se consenti al tuo cucciolo di rosicchiare le mani. Questo comportamento può comportare dei problemi una volta che sarà diventato grande. Quando prova a mordicchiare, digli "No! Niente morsi" e dagli un giocattolo da masticare appropriato.
-
4Insegna al cucciolo che i morsi non sono graditi. Un ottimo modo per correggere questo comportamento è comunicare in maniera simile a quella della madre o di un fratellino.
- Se prova a rosicchiarti la mano, strilla o gemi. Di solito, è un atteggiamento che sorprende i cuccioli e li fa arrestare.[14]
- Se il cane non si arrende, afferralo per la pelle del collo e scuotilo leggermente, mentre gli dici "no". Poi, girati di spalle. In questi casi, i cuccioli si rendono conto che mordendo mettono fine a qualsiasi tipo di gioco. Una volta che lo capiscono, ben presto interromperanno questo comportamento.[15]
-
5Cerca di essere un padrone amorevole e responsabile. Anche se è importante impartire una disciplina al cane, non farlo picchiandolo o ricorrendo ad altri mezzi violenti. Riempilo di attenzioni e assicurati che sappia che le persone sono i suoi migliori amici.
- Quando sono trascurati o maltrattati, sono molto più propensi a mordere la gente rispetto ai cani che conoscono l'amore di una famiglia.
Pubblicità
Evitare Situazioni Pericolose con il proprio Cane
-
1Mantieni il tuo cane in salute e vaccinato. Assicurati che riceva tutte le vaccinazioni necessarie e programma regolari esami dal veterinario. Un cane malato diventa pericoloso persino per la vita di chi gli sta accanto, indipendentemente da quanto sia gentile o ben addestrato nella realtà quotidiana.
- Quando invecchia, i dolori causati da artrite o malattie croniche possono renderlo scontroso e più incline a mordere. Tenendo sotto controllo queste patologie, puoi prevenire alcune di queste trasformazioni nel comportamento.[16]
- Il veterinario può anche dirti se devi essere più gentile con lui quando invecchia.
- Rispettando i dovuti richiami, ovvero somministrando il vaccino più volte a distanza di tempo, ridurrai anche il rischio che trasmetta qualche malattia se morde.
-
2Tienilo al guinzaglio quando uscite. Il guinzaglio è il mezzo più efficace che esista per impedire a un cane di mordere. A meno che tu non abbia addestrato il tuo cane a obbedire a un richiamo, tienilo sempre al guinzaglio.[17]
- Se sai che si innervosisce quando nelle vicinanze ci sono persone e animali che non conosce, prendi in considerazione di utilizzare anche una museruola morbida o un collare a cavezza durante le vostre passeggiate. In questo modo, potrai prevenire comportamenti aggressivi, tra cui abbaiare e azzannare.
- Un richiamo forte significa che il tuo cane obbedirà immediatamente al tuo comando a voce. Insegna al tuo cane comandi come "Seduto", "Giù", "Vieni" e "Guarda", che possono darti gli strumenti per distrarre o controllare il cane in situazioni pericolose.
-
3Allontana il cane dalle situazioni problematiche. In qualità di padrone di un animale domestico, conosci bene il suo carattere e ciò che non gradisce, perciò sei nella posizione migliore per tenerlo fuori dai guai. La precauzione più efficace è evitare le situazioni in cui può mordere.
- Se sai che non va d'accordo con altri cani, non portarlo al parco sotto casa. Se diventa aggressivo in presenza dei corrieri, tienilo in un'altra stanza quando apri la porta.[18]
-
4Separalo con prudenza se si azzuffa con un altro cane. Se comincia a litigare con un altro animale, è meglio agire in fretta, ma con cautela per evitare di farti male. Se puoi, cerca di non toccarli fisicamente.
- Prova a bagnarli con il tubo dell'acqua. Potrebbe funzionare.[19]
- Se il litigio non è troppo serio, uno spray per l'alito cattivo (Mentadent o Listerine) disgusta la maggior parte dei cani, senza essere nocivo. Una spruzzata può farli fuggire entrambi.
- Se non puoi fare a meno di toccarli, afferrali per le zampe posteriori in modo da dividerli. Non toccarli vicino al collare, sulla testa o sulle spalle.[20]
- Se sembra che ambedue vogliano continuare a litigare, cerca di trascinarne uno attraverso una porta o un cancello, utilizzando questo divisorio per separarli o tirarli al guinzaglio. Anche una barriera inserita tra loro (come una sedia o un cancelletto per bambini) può funzionare, a seconda delle dimensioni e della forza dei cani.[21]
- Se la zuffa è tra due cani grossi e robusti, è più opportuno attendere un valido aiuto.
-
5Se il cane è ferito, mettigli la museruola prima di spostarlo. Un cane sofferente può assalire chiunque.[22] Se devi spostare un cane ferito, prova ad applicargli una museruola improvvisata con una fascia lunga o un guinzaglio. Avvolgila saldamente intorno muso del cane.
- Una persona (preferibilmente il padrone) deve gestire la testa del cane, tenendolo fermo per il muso. Un'altra può sollevare il resto del corpo.
- aIndossa un cappotto o una giacca pesante e guanti piuttosto spessi per prevenire ulteriori lesioni da morso. Potrebbe essere utile anche coprire la testa del cane con un cappotto o una camicia per evitare i morsi.
Pubblicità
Consigli
- Quando esci a passeggio col tuo cane, assicurati di tenerlo al guinzaglio e stai alla larga dagli animali che non conosce. Cerca di prevedere eventuali problemi se noti che un altro cane sta avanzando. Anche se è amichevole, non significa che tutti gli altri lo siano.
- Se lasci il cane in giardino da solo, assicurati che il posto sia recintato in modo sicuro e che il cane non possa scappare.
- Renditi conto che quasi ogni cane può mordere, provocando ferite gravi. I cani di piccola taglia fanno male a molte persone. Quelli più grandi, però, rischiano di causare lesioni più gravi o addirittura uccidere.
Avvertenze
- Se il tuo cane morde qualcuno, devi assumerti la responsabilità di risarcire i danni alla persona. Può verificarsi anche se non sono presenti lesioni gravi. A seconda della gravità del morso, il cane potrebbe essere considerato molesto e persino venire soppresso. Questa eventualità si presenta soprattutto se non è la prima volta che morde qualcuno.
Riferimenti
- ↑ https://www.avma.org/public/Pages/Dog-Bite-Prevention.aspx
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/canine-body-language
- ↑ http://www.nyc.gov/html/doh/html/environmental/dogs-protect.shtml
- ↑ http://www.cdc.gov/features/dog-bite-prevention/
- ↑ http://www.clickertraining.com/node/3535
- ↑ http://www.cdc.gov/features/dog-bite-prevention/
- ↑ http://www.cdc.gov/features/dog-bite-prevention/
- ↑ http://www.petplace.com/article/dogs/behavior-training/behavior-problems/territorial-aggression-toward-people-in-dogs
- ↑ http://www.petplace.com/article/dogs/behavior-training/behavior-problems/territorial-aggression-toward-people-in-dogs
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/socializing-your-puppy
- ↑ http://www.thelabradorsite.com/how-to-stop-your-dog-growling-over-food/
- ↑ http://www.vetinfo.com/training-your-dog-not-to-bite.html
- ↑ http://www.k9puppydogs.com/clicker-dog-training/html/biting_dog_games.htm
- ↑ http://www.doggonesafe.com/teach_puppy_not_to_bite
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/puppy-mouthing
- ↑ http://www.drjeffnichol.com/?p=1195
- ↑ http://www.parkrecord.com/ci_23141219/ten-reasons-keep-your-dog-leash
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/prevent_dog_bites.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/breaking-dogfight
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/breaking-dogfight
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/breaking-dogfight
- ↑ http://www.animalshelter.org/pet-tips/403/Moving_an_injured_dog.html