wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 288 volte
Le cellule della pelle sono in continuo mutamento. Quando ci scottiamo al sole, un ampio quantitativo di cellule si danneggia, quindi deve essere rimosso e rinnovato. Quando lo strato più esterno della pelle si squama dà origine a frammenti di pelle bianca che si staccano. Il risultato può essere notevolmente sgradevole alla vista, ma anche piuttosto doloroso dato che spesso la cute è ustionata, secca e affetta da vesciche. Il modo migliore per prevenire la desquamazione della pelle dopo una scottatura solare è per prima cosa quello di evitare di scottarti un'altra volta usando una crema con un FPS (fattore di protezione solare) elevato. Quando non usi la crema solare o la usi in modo scorretto, il sole danneggia la pelle irreversibilmente. Tuttavia è possibile alleviare il dolore e il fastidio provocati dalla desquamazione cutanea mantenendo la pelle idratata, protetta da qualsiasi agente irritante e nutrendola dall'interno in modo sano.
Passaggi
Prevenire la Desquamazione Immediata
-
1Idrata il corpo. Bevi molta acqua per mantenere la pelle umida e idratata, favorendone il naturale processo di guarigione. Quando ti esponi al sole, il corpo perde molti liquidi e la pelle si disidrata, per questo è importante ripristinare il livello di fluidi corporei in seguito a una scottatura.[1]
- Oltre all'acqua, puoi bere del tè freddo senza zucchero. Gli antiossidanti contenuti nel tè (sia verde sia nero) possono contrastare i danni provocati dai radicali liberi dovuti dall'esposizione al sole.[2]
-
2Proteggi la scottatura dalla luce solare. Esporti all'aperto senza proteggere la pelle già danneggiata aumenterebbe il rischio che si screpoli, peggiorando inoltre le condizioni della scottatura. Il naturale strato protettivo della pelle è ormai compromesso, pertanto i raggi UV potrebbero penetrare a fondo causando danni anche gravi.[3]
- Usa una crema ad ampio spettro con un FPS non inferiore a 30 se hai la necessità di esporti al sole nonostante la scottatura. Inoltre, indossa abiti e accessori che ti aiutino a proteggerti dai raggi UV (cappello, occhiali da sole, maniche lunghe) per prevenire ulteriori danni.[4]
-
3Fai un bagno all'avena. Le proprietà emollienti e idratanti dell'avena possono aiutare la pelle a trattenere la sua umidità naturale, evitando che si screpoli. Per preparare un bagno che mitighi gli effetti della scottatura, versa circa 80-240 g di farina di avena nell'acqua calda della vasca. Immergiti per circa 15-30 minuti, quindi risciacqua il corpo con l'acqua pulita prima di uscire dalla vasca.
- Dopo il bagno, applica una crema idratante sulla pelle per nutrirla ulteriormente.
- Puoi fare un bagno all'avena ogni giorno, prima di andare a dormire, per aumentare le probabilità che la pelle non si screpoli.
-
4Usa l'aloe vera. L'estratto naturale di questa pianta grassa è stato usato per secoli in diverse aree del mondo grazie alle sue proprietà lenitive. Puoi acquistare una crema all'aloe vera, il gel puro di aloe vera o staccare una foglia direttamente dalla pianta e applicarne i succhi immediatamente sulla pelle irritata dal sole.[5] Questo efficace rimedio naturale favorisce la guarigione cutanea, allevia il dolore provocato dalla scottatura e combatte le infezioni.Pubblicità
Soluzioni Esfolianti Alternative
-
1Applica una crema idratante. Spalmala sulle parti di pelle scottate dal sole. In commercio esistono dei prodotti specificamente formulati per trattare la pelle recentemente ustionata dai raggi solari. Evita i cosmetici che contengono ingredienti irritanti come alcol, retinoli e alfa-idrossiacidi, dato che potrebbero seccarla e infiammarla ulteriormente.[8]
- Se possibile, applica la crema idratante più volte al giorno, nonché subito dopo il bagno o la doccia per garantire che venga assorbita al meglio dalla cute.[9]
- Oltre ai normali cosmetici idratanti in crema puoi utilizzare un olio per bambini, l'olio di cocco o il miele.
-
2Attenua i sintomi della scottatura con il tè. L'acido tannico contenuto nelle foglie di tè è un ottimo rimedio naturale per alleviare gli effetti dannosi del sole sulla pelle. Prepara una tazza di tè nero, quindi lascialo raffreddare in frigorifero; una volta freddo potrai applicarlo sulla pelle usando un panno o un contenitore spray.
- Il tè aiuta a ridurre l'infiammazione, il rossore e favorisce la guarigione della pelle.
- In alternativa alle soluzioni proposte, puoi applicare delle bustine di tè direttamente sulle parti del corpo scottate dal sole.
-
3Versa un po' di bicarbonato nella vasca da bagno. Immergerti in acqua e bicarbonato ti aiuterà a ristabilire il naturale pH della pelle, alleviando al contempo l'irritazione causata dal sole. Versa circa 120 g di bicarbonato nell'acqua calda della vasca da bagno, quindi immergiti per 15-20 minuti prima di risciacquare il corpo con acqua pulita.[10]
- In alternativa puoi versare un cucchiaio abbondante di bicarbonato in una zuppiera piena di acqua calda per poi immergere un panno morbido e pulito nella miscela. Una volta strizzato, potrai usare il panno come un impacco da applicare direttamente sulle aree scottate del corpo.[11]
- Per sapere se hai reintegrato correttamente i tuoi fluidi corporei, osserva il colore delle urine: quando il corpo è ben idratato sono di colore giallo pallido o trasparenti.[12]
-
4Cura la scottatura con l'aceto. Versa dell'aceto di vino bianco o di mele in una bottiglia spray, quindi nebulizzalo sulla pelle bruciata dal sole. Lo scopo è quello di prevenire la comparsa di fastidiose vesciche ed evitare che la pelle si squami.
- Se sei infastidito dall'odore intenso dell'aceto puro, diluiscilo con l'acqua creando una soluzione che contenga entrambi gli ingredienti in parti uguali. Spruzzala sulla pelle come suggerito in precedenza.
-
5Usa il latte intero. Immergi un panno morbido e pulito nel latte intero, quindi strizzalo per eliminare il liquido in eccesso. Appoggia il panno direttamente sulla pelle ustionata dal sole. Dopo averlo lasciato agire per una decina di minuti, risciacqua la parte con l'acqua. Ripeti il trattamento 2-3 volte al giorno fino a quando la pelle non appare completamente guarita dalla scottatura.
- Il latte è un ottimo rimedio naturale contro le scottature dato che le sue proteine hanno un effetto lenitivo sulla pelle. Inoltre, l'acido lattico contenuto nel latte è in grado di ridurre l'infiammazione e il prurito cutaneo.
-
6Utilizza le foglie di menta. Ti aiuteranno a interrompere il processo di desquamazione della pelle, ristabilendone inoltre la naturale morbidezza e salute. Pesta le foglie di menta in un mortaio per estrarne il succo, quindi applicalo direttamente sulla zona del viso colpita dalla scottatura.[13]
-
7Segui una dieta equilibrata. Alimentati in modo bilanciato e nutriente, assumendo abbondanti quantità di frutta, verdura e carni magre per mantenere la pelle in salute e ridurre gli effetti negativi provocati da un'errata esposizione al sole.
- Fai il pieno di proteine, ferro e alimenti che contengono vitamine A, C ed E. Questi nutrienti possono favorire una guarigione più rapida dalla scottatura.
Pubblicità
Evitare di Promuovere la Desquamazione della Pelle
-
1Non grattarti. Spesso la pelle scottata dal sole diventa dolente e pruriginosa, ma grattandola o eliminandone le parti morte non farai che irritare ulteriormente i tessuti già danneggiati dal sole, favorendone la desquamazione e aumentando il rischio di infezione.[14]
- Se senti l'esigenza di grattare la pelle dolente, prova a darle sollievo applicando un cubetto di ghiaccio avvolto in un panno o in un fazzoletto di carta bagnato. Potrai strofinarli leggermente sulla scottatura compiendo dei piccoli movimenti circolari per placare temporaneamente il prurito.
- Se non puoi fare a meno di staccare degli strati di pelle morta, resisti alla tentazione di tirarli e strapparli con le mani. Usa un paio di forbicine per tagliare con cautela solo la sezione di pelle che è necessario eliminare.[15]
-
2Evita i bagni caldi. Quando è il momento della doccia o del bagno, cerca di utilizzare l'acqua fredda o tiepida. L'acqua calda tende a seccare la pelle che finirebbe per screpolarsi, mentre quella fredda saprà darti una piacevole sensazione di sollievo.[16]
- Inoltre, evita di strofinare le parti scottate dal sole con l'asciugamano: rischieresti di rimuovere involontariamente gli strati superficiali di pelle.
-
3Evita gli scrub e i saponi aggressivi. Alcuni detergenti possono avere un effetto inaridente sulla pelle. In seguito a una scottatura è importante mantenere la cute il più idratata possibile per favorirne la guarigione ed evitare che si screpoli. Cerca di usare il sapone solo quando è strettamente necessario, evitando le aree di pelle dove la scottatura è più grave.
- Se necessario, insaponati delicatamente con le mani anziché usare un panno o una spugna. Avendo una superficie ruvida, questi oggetti da bagno potrebbero irritare ulteriormente la pelle, favorendone la desquamazione.
- Allo stesso modo, evita qualsiasi strumento o prodotto per la depilazione. Se proprio non puoi fare a meno di raderti, usa una schiuma da barba dalla formulazione ricca e idratante.[17]
Pubblicità
Avvertenze
- Ustioni solari frequenti possono causare il cancro, l'invecchiamento precoce della pelle e la comparsa di dolorose vesciche. Dovresti sempre esporti al sole con cautela avendo applicato una crema solare protettiva sulla pelle. Scegli un FPS non inferiore a 30 e riapplica la crema frequentemente, seguendo le indicazioni sulla confezione, in special modo dopo il bagno.
- Rivolgiti al medico se ritieni che la desquamazione della pelle non sia imputabile a una scottatura solare. Potrebbe trattarsi del sintomo di una qualche patologia latente.
Riferimenti
- ↑ http://prd-minisites.prevention.com/prevent/how-prevent-skin-peeling
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.drbaileyskincare.com/blog/how-to-treat-a-sunburn/
- ↑ http://www.drbaileyskincare.com/blog/how-to-treat-a-sunburn/
- ↑ http://www.sheknows.com/beauty-and-style/articles/804520/dealing-with-sunburned-peeling-skin
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Peeling-Skin.html
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Peeling-Skin.html
- ↑ http://www.sheknows.com/beauty-and-style/articles/804520/dealing-with-sunburned-peeling-skin
- ↑ http://www.sheknows.com/beauty-and-style/articles/804520/dealing-with-sunburned-peeling-skin
- ↑ http://www.womenshealthmag.com/beauty/you-have-a-sunburn-now-what