La pelle si screpola o si squama a causa di vari fattori, come danni provocati dal sole, infezioni e altri problemi. La pelle screpolata risulta antiestetica e può addirittura causare infezioni. Resisti quindi alla tentazione di stuzzicarla! Esistono molti metodi che aiutano a migliorare lo strato cutaneo interessato dal problema, ovvero l'epidermide.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare la Pelle

  1. 1
    Rinfresca le pelle per evitare che si secchi. Se dovesse iniziare a spellarsi, cerca di farti immediatamente una doccia o un bagno freddo. L'acqua lenisce la cute ed evita anche che si spelli, quindi corri subito ai ripari [1] .
    • Tampona la pelle con un asciugamano morbido e pulito. Se la strofini, rischi di peggiorare il problema. Potresti anche immergere un asciugamano nell'acqua fredda e applicarlo con estrema delicatezza sulla pelle.
    • Potresti rinfrescare la pelle avvolgendo del ghiaccio con un panno e appoggiandolo sulla zona interessata. L'obiettivo di questo procedimento è abbassare la temperatura, e vedrai che ti farà sentire meglio. Evita a tutti i costi di grattarti, altrimenti rischi di peggiorare la spellatura e addirittura causare danni permanenti, perché rimarranno delle cicatrici.
  2. 2
    Idrata la pelle con aloe vera. Cerca una crema idratante specifica per ustioni o spellature. Sarà efficace un prodotto contenente aloe vera.
    • L'aloe vera si estrae dall'omonima pianta e ha la funzione di lenire la pelle. Puoi anche comprare del gel puro pronto all'uso. Applicare questo prodotto sulla zona interessata dovrebbe darti subito sollievo [2] .
    • Una buona crema dovrebbe rallentare la spellatura e anche ridurre l'infiammazione cutanea. L'aloe vera è inoltre nota per calmare il prurito.
  3. 3
    Bevi più acqua per avere una pelle più bella. Pur non avendo problemi cutanei, bere molta acqua è una delle cose migliori che tu possa fare per avere una pelle sana. Ovviamente, questo diventa più importante che mai quando l'epidermide subisce dei danni. Il corpo ha bisogno di acqua per guarire.
    • Se la pelle si sta spellando, cerca di bere 8-10 bicchieri al giorno. In ogni caso, ti farà bene consumare questa quantità anche in condizioni normali [3] .
    • Una corretta idratazione è essenziale per avere la pelle sana. L'acqua aiuterà a riparare la pelle spellata, infatti è fondamentale per avviare tutti i processi che avvengono all'interno dell'organismo.
  4. 4
    Applica creme su prescrizione o da banco. A volte la pelle si spella a causa di patologie come eczema o psoriasi.
    • Nei casi più gravi, vai dal dermatologo, ma potresti anche comprare una crema al cortisone da banco. Può inoltre farti bene esporti al sole per periodi limitati [4] .
    • Le reazioni allergiche possono causare eczemi, quindi prova un detersivo per il bucato diverso e controlla la tua alimentazione. Potresti rivolgerti a un allergologo. Fai bagni tiepidi, anziché caldi. Prova ad applicare una crema all'idrocortisone e una alla calamina [5] .
    • Il piede d'atleta può far spellare la pelle. Per trattarlo, dovresti lavare e asciugare accuratamente i piedi 2 volte al giorno. Cambiati scarpe e calzini tutti i giorni. Cospargi i piedi con un prodotto antimicotico in polvere [6] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Provare Trattamenti Naturali

  1. 1
    Fai un bagno all'avena. L'avena colloidale, ovvero una varietà di avena estremamente fine, si è dimostrata efficace per curare e combattere i danni cutanei. È reperibile in farmacia e parafarmacia.
    • Riempi la vasca di acqua tiepida, versa dell'avena e fai un bagno. Ti serve circa 1 tazza di avena per una vasca piena d'acqua. Immergiti per almeno 30 minuti.
    • Puoi anche fare un bagno tiepido. Immergiti per circa 15 minuti. Mentre sei nella vasca, massaggia delicatamente la zona interessata con una spugna morbida. [7] .
    • Le vitamine C ed E diminuiscono le probabilità che rimangano cicatrici sulla zona interessata.
  2. 2
    Applica l'olio d'oliva. A volte la pelle si squama, si spella e si screpola semplicemente perché è secca. È possibile rimediare in diversi modi. Essendo ricco di acidi grassi, l'olio d'oliva è efficace per idratarla.
    • Compra dell'olio extravergine di oliva. Riscaldalo nel forno a microonde: dovrebbe essere leggermente tiepido (non bollente). Massaggialo sulla pelle 3 volte al giorno fino a quando non inizierai a notare dei miglioramenti.
    • Potresti anche preparare un esfoliante con 2 cucchiai di sale e dell'olio d'oliva. Massaggialo sulla pelle per eliminare le cellule morte. Ripeti questo trattamento due volte alla settimana.
    • Altri oli che fanno bene alla pelle sono quello di vinaccioli, cocco e semi di sesamo. Ti basta massaggiarli sulla cute. L'olio di vinaccioli aiuta a idratarla e può ridurre le rughe. L'olio di cocco può essere applicato sul viso di sera per combattere le screpolature. L'olio di sesamo può essere massaggiato sulle zone problematiche [8] [9] .
  3. 3
    Applica del latte. È un altro rimedio naturale per combattere screpolature e desquamazioni. Infatti, il latte ha proprietà idratanti e lenitive per la pelle. L'acido lattico attenua l'irritazione e il prurito.
    • Imbevi un asciugamano piccolo di latte intero ghiacciato, quindi applicalo sulla pelle per 10 minuti. Risciacqua e ripeti il trattamento 2-3 volte al giorno.
    • In alternativa, mescola 1 cucchiaio di miele e 2 cucchiai di latte intero. Applica sulla pelle e lascia in posa per 10 minuti. Risciacqua con acqua tiepida. Ripeti il trattamento due volte al giorno per una settimana.
  4. 4
    Prova il cetriolo. Contiene molta acqua, che fa bene alla pelle. È anche un astringente naturale che la rinfrescherà, combattendo prurito e irritazione. Inoltre, contiene vitamina C, che aiuta a lenire le ustioni [10] .
    • Grattugia un cetriolo. Applicalo sulla zona interessata e lascialo in posa per 15 minuti. Risciacqua con acqua tiepida. Ripeti 2 volte al giorno per 2 settimane.
    • Mescola un cetriolo senza buccia e 2 cucchiai di aloe vera in gel per ottenere una pasta. Applicala sulla zona interessata, lasciala in posa per 10 minuti e risciacquala con acqua tiepida. Fallo una volta al giorno.
    • Puoi applicare anche altri tipi di frutta e verdura sulla pelle, come mele, banane e succo di limone. Hanno tutti proprietà terapeutiche per l'epidermide. Sono efficaci anche le foglie di menta, che vanno tritate in una ciotola prima dell'applicazione [11] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ridurre i Danni

  1. 1
    Rivolgiti a un medico. Spellature e desquamazioni possono essere dovute a una brutta ustione, ma anche ad altri disturbi, quindi, se non hai certezze sulla causa, vai dal dermatologo [12] .
    • Alcuni disturbi che possono far screpolare e squamare la pelle includono reazioni allergiche, infezioni da stafilococco e micotiche, patologie del sistema immunitario o genetiche, cancro o trattamenti correlati [13] .
    • Anche le scottature possono far spellare la pelle. Se non sono gravi, in genere sono trattabili senza dover ricorrere all'aiuto di un medico. Se sono gravi o hai dubbi in merito alla causa, rivolgiti a un dermatologo.
  2. 2
    Non peggiorare il problema. Se la pelle è spellata o squamata, potresti avere la tentazione di grattarla o staccare dei pezzetti. Non farlo, altrimenti peggiorerai il problema.
    • Se stacchi pezzetti di pelle, potresti causare un'infezione. È difficile resistere, ma ricorda che rischi di peggiorare la situazione.
    • Potresti tagliare con cura la pelle morta usando un paio di forbicine, ma poi applica una pomata antibatterica.
  3. 3
    Evita di scottarti in primo luogo. Se la cute si è spellata o squamata, questo significa che ha subito dei danni. È molto meglio proteggerla e prevenirli.
    • Applica la protezione solare tutti i giorni. Non solo preverrà spellature e ustioni, diminuirà anche le rughe con il passare degli anni [14] .
    • Riapplicala ogni volta che esci dall'acqua. Molti se ne dimenticano, ma questo può causare ustioni e spellature.
    • Non dimenticare di applicare la crema su tutto il corpo, incluse parti che a volte vengono trascurate, come dietro le orecchie.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la cute si è spellata a causa di un'ustione, applica del succo di limone per rimuovere il resto in maniera sicura.
  • Chiedi al farmacista di consigliarti qualche rimedio da banco.
  • Se dopo un po' la pelle continua a spellarsi o non noti miglioramenti, cerca di pazientare e di proseguire con il trattamento per più di 1-2 settimane.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di applicare un prodotto, assicurati che non contenga ingredienti ai quali potresti essere allergico. In caso di dubbio, consulta un medico prima dell'applicazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 744 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità