Questo articolo è stato co-redatto da Shari Forschen, NP, MA. Shari Forschen lavora come Infermiera Registrata al centro Sanford Health, nel Dakota del Nord. Ha conseguito la Laurea in Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche presso la University of North Dakota e lavora come infermiera dal 2003.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 298 991 volte
Le scottature solari sono piuttosto frequenti: nei soli Stati Uniti circa il 42% delle persone adulte ne subisce almeno una all'anno.[1] Di solito si sviluppano entro poche ore dopo essersi esposti eccessivamente ai raggi ultravioletti (UV) provenienti dal sole o da fonti artificiali (lettini o lampade abbronzanti).[2] Questo tipo di scottatura è caratterizzato da pelle arrossata e infiammata, che può essere dolente e calda al tatto. Possono essere necessari diversi giorni prima che svanisca e ogni episodio aumenta il rischio di subire vari problemi alla pelle, come rughe, macchie scure, sfoghi cutanei e anche tumori (melanoma). Ci sono diversi metodi naturali per trattare e alleviare una scottatura solare a casa, sebbene siano necessarie delle cure mediche se la pelle è molto danneggiata.
Passaggi
Sbarazzarsi della Scottatura Solare a Casa
-
1Fai un bagno freddo. La pelle potrebbe iniziare ad apparire un po' rosa o infiammata quando sei ancora in spiaggia o al parco, ma è probabile che in seguito la situazione inizi a peggiorare, una volta a casa da alcune ore. Per questo, non appena cominci a notare che la pelle si è scottata, applica un impacco freddo o fai un bagno o una doccia freddi, nel caso fosse infiammata una vasta area di epidermide.[3] La bassa temperatura dell'acqua aiuta a ridurre l'infiammazione e allevia un po' il dolore; in questo modo la pelle assorbe l'acqua, un aspetto importante quando ti sei scottato, perché la cute è disidratata.
- Resta immerso per 15-20 minuti, facendo in modo che l'acqua sia fredda ma non troppo – se aggiungi del ghiaccio nell'acqua potresti sentirti meglio, ma fai attenzione perché potrebbe provocare uno shock all'organismo.
- Subito dopo la scottatura non devi usare sapone o strofinare la pelle, per non irritarla e/o seccarla ulteriormente.
-
2Applica l'aloe vera. Il gel di questa pianta è probabilmente il rimedio naturale più conosciuto per le scottature e per altri fattori che infiammano la pelle. È in grado non solo di lenire la scottatura e ridurre il dolore in modo molto efficace, ma anche di accelerare notevolmente il processo di guarigione. In alcune riviste scientifiche sono state riportate delle ricerche che hanno rilevato che l'applicazione dell'aloe vera su alcune persone con scottature solari o altre lesioni cutanee ha permesso in media una guarigione di quasi 9 giorni più rapida rispetto a coloro che non sono stati trattati con questo rimedio.[4] Applica l'aloe vera più volte al giorno durante i primi giorni dopo la scottatura per ottenere dei risultati significativi per la pelle e per evitare eccessivo disagio.
- Se hai una di queste piante nel tuo giardino, taglia una foglia e applica direttamente sulla pelle ustionata la densa linfa simile a un gel presente all'interno.
- In alternativa, puoi acquistare in farmacia una confezione di gel puro di aloe vera. Se vuoi ottenere risultati migliori, tieni il gel in frigorifero e applicalo freddo.
- Ci sono prove contrastanti sul fatto che l'aloe vera velocizzi il processo di guarigione. In almeno una ricerca, in effetti, è stato provato che lo rallentavano.
-
3Prova la farina d'avena. Si tratta di un altro rimedio naturale per alleviare le scottature solari; agisce rapidamente per ridurre l'infiammazione e il prurito. In alcuni studi si è riscontrato che l'estratto di avena ha proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare la sensazione dolorosa dovuta alla scottatura.[5] Prepara un impasto liquido di farina d'avena, fallo raffreddare in frigo per una o due ore, poi applicalo direttamente sulla pelle scottata e lascialo asciugare da solo. Al termine risciacqua con acqua fredda, ma sii delicato perché la farina d'avena ha un leggero potere esfoliante e potresti irritare ulteriormente la pelle.
- In alternativa, puoi acquistare la farina d'avena finemente tritata (prendi quella colloidale nelle farmacie) e aggiungerla all'acqua fredda della vasca da bagno prima di immergerti.
- Puoi preparare tu stesso l'avena tritata finemente macinando 200 g di farina istantanea o a lenta cottura in un frullatore, robot da cucina o macinino da caffè finché non assume una consistenza fine e liscia.
- Se hai solo piccole zone di pelle scottata, puoi mettere una manciata di farina d'avena essiccata in una garza quadrata e bagnarla in acqua fredda per alcuni minuti. Quindi applica questo impacco casalingo sulla scottatura per 20 minuti ogni 2-3 ore.
-
4Mantieni la pelle scottata ben idratata. Quando è ustionata la cute perde la propria normale idratazione, quindi un altro modo per alleviare il disagio e stimolare la guarigione è quello di tenerla ben idratata. Dopo il bagno o la doccia freddi, spalma una generosa quantità di crema o lozione idratante sulla pelle sofferente, in modo da evitare l'evaporazione dell'acqua. Ripeti spesso l'applicazione durante tutta la giornata in modo da rendere meno visibile l'eventuale desquamazione e sfaldamento della pelle. Scegli delle creme naturali che contengano vitamine C ed E, metilsulfonilmetano (o MSM, un composto organosulforico), aloe vera, estratto di cetriolo e/o calendula; tutti questi ingredienti aiutano a lenire e riparare i danni della pelle.[6]
- Se la scottatura è particolarmente dolorosa, valuta di applicare una crema a base di idrocortisone. Un prodotto a basso dosaggio (meno dell'1%) può aiutare a ridurre rapidamente il dolore e il gonfiore.
- Non applicare creme contenenti benzocaina o lidocaina, perché possono provocare allergie in alcune persone e aggravare l'ustione.
- Non usare inoltre il burro, la vaselina o altri prodotti a base di petrolati sulla pelle scottata, perché possono ostruire i pori e impedire al calore e al sudore di uscire e dissiparsi.[7]
- Il dolore derivante dalla scottatura tende a peggiorare entro 6-48 ore dopo l'esposizione al sole.[8]
-
5Mantieniti ben idratato. Un altro modo per mantenere idratata la pelle scottata è quello di bere molti liquidi. Per tutta la durata dell'ustione (o comunque almeno nei primi giorni) bevi più acqua, succhi di frutta naturali o bevande sportive senza caffeina, in modo da reidratare il corpo e la pelle affinché inizino a guarire da soli.[9] Per cominciare bevi almeno 8 bevande da 240 ml (meglio se acqua) al giorno. Ricorda che la caffeina è un diuretico e stimola la minzione, quindi dovresti evitare il caffè, il tè nero, le bevande a base di cola e quelle energetiche – almeno nella fase iniziale della scottatura.
- Dato che l'ustione attira i fluidi verso la superficie della pelle richiamandoli dal resto del corpo, devi prestare attenzione ai sintomi di disidratazione: secchezza delle fauci, sete eccessiva, ridotta minzione, urina di colore scuro, mal di testa, vertigini e/o sonnolenza.
- I bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili alla disidratazione (hanno una superficie di pelle maggiore in rapporto al loro peso), quindi devi portarli dal pediatra se sembrano malati o si comportano in maniera strana dopo una scottatura solare.
-
6Valuta se assumere dei FANS da banco. In caso di moderata o grave ustione solare l'infiammazione e il gonfiore sono un problema non indifferente, quindi dovresti prendere degli antinfiammatori non steroidei (FANS) in libera vendita non appena noti che gli effetti del sole stanno danneggiando la pelle. Questa classe di farmaci riduce il gonfiore e l'arrossamento caratteristici delle scottature e può evitare i danni alla pelle nel lungo periodo.[10] Tra i FANS più comuni ci sono l'ibuprofene (Oki, Brufen), il naprossene (Momendol) e l'aspirina, ma fai attenzione perché possono nuocere allo stomaco; quindi assumili con il cibo e non prenderli per più di due settimane. Il paracetamolo (Tachipirina) è un altro analgesico che può alleviare il dolore in caso di ustione solare, ma non riduce l'infiammazione o il gonfiore.
- Cerca creme, lozioni o gel contenenti i principi attivi dei FANS o degli antidolorifici. In questo modo il farmaco agisce in maniera più rapida e diretta sulla pelle.
- Tieni presente che l'ibuprofene e l'aspirina non sono adatti per i bambini piccoli; consulta il medico prima di somministrare loro questi farmaci.
-
7Proteggiti da ulteriori danni alla tua pelle. La prevenzione è sempre la prima linea di difesa contro le scottature. So tante le cose che puoi fare per proteggerti dalle scottature, inclusi: usare creme solari con un SPF di almeno 30; riapplicare la protezione ogni due ore; indossare indumenti protettivi realizzati a maglia stretta, magliette a maniche lunghe, cappelli, occhiali da sole ed evitare di esporsi al sole nelle ore di picco (solitamente tra le 10.00 e le 16.00).[11] [12]
- Una persona con la pelle chiara può scottarsi esponendosi al sole anche per meno di 15 minuti verso mezzogiorno, mentre se ha una carnagione più scura può restarvi anche qualche ora senza problemi.[13]
Pubblicità
Sapere quando Rivolgersi a un Medico
-
1Sappi quando è il caso di rivolgersi al medico. La maggior parte delle scottature solari viene classificata come ustione di primo grado, per cui può essere trattata a casa seguendo i consigli descritti nella prima parte di questo tutorial ed evitando di esporsi ulteriormente al sole. Tuttavia, un'eccessiva esposizione ai raggi solari può provocare un'ustione di secondo o terzo grado: in questo caso è necessario sottoporsi a trattamenti medici.[14] Le ustioni solari di secondo grado sono caratterizzate da vesciche e da un aspetto umido della pelle, arrossamento e danni su tutta l'epidermide e sullo strato superiore del derma.[15] In quelle di terzo grado la pelle si squama e appare secca, di colore rosso scuro o livida; in questo caso tutta l'epidermide e la maggior parte del derma sono distrutti. Inoltre si perde notevolmente il senso del tatto.
- Le scottature solari di secondo grado guariscono mediamente entro 10-21 giorni e di solito non lasciano cicatrici. Quelle di terzo grado spesso richiedono dei trapianti di pelle e lasciano sempre delle cicatrici.[16]
- Devi rivolgerti al medico anche nel caso in cui presenti dei sintomi di disidratazione (descritti prima) o colpo di calore (sudorazione, stanchezza, senso di spossatezza, battito cardiaco debole ma rapido, ipotensione e mal di testa).[17]
- Per i bambini, come linea guida generale, devi rivolgerti al medico se le vesciche della scottatura coprono il 20% o più del corpo (per esempio tutta la schiena).[18]
-
2Tratta le vesciche nel modo adeguato. Quando la scottatura solare è moderata o grave di solito causa delle bolle sulla pelle, che sono una naturale reazione del corpo per difendersi. Se noti che si formano le vesciche sulla pelle scottata, non devi schiacciarle o romperle, in quanto contengono un fluido del corpo (siero) e formano uno strato protettivo sopra l'ustione.[19] Inoltre quando le vescicole si rompono aumenta anche il rischio di infezioni. Se l'ustione è lieve e presenti poche bolle in zone accessibili del corpo (come gli avambracci) puoi semplicemente coprirle con delle fasciature asciutte e assorbenti. Se però ne hai molte e sono sulla schiena o su altre parti del corpo difficili da raggiungere, è necessario l'intervento del dottore affinché possa medicarle. Probabilmente applicherà una pomata antibiotica e coprirà adeguatamente le vesciche con dei bendaggi sterili, così da limitare il rischio di infezioni, ridurre al minimo le possibilità di cicatrici e favorire la guarigione.
- Cambia la fasciatura 1-2 volte al giorno (se la zona è accessibile), ma sii cauto quando la togli, per evitare di fare altri danni. Devi cambiarla immediatamente anche se si bagna o si sporca accidentalmente.
- Quando la bolla si rompe devi applicare una pomata antibiotica sulla zona e coprirla con un'altra fasciatura pulita senza stringere troppo.
- Una o più scottature solari con vesciche nei bambini o adolescenti raddoppia il rischio di sviluppare il melanoma (una forma di tumore) più tardi nella vita.[20]
-
3Valuta di applicare una crema di sulfadiazina argentica. Se l'ustione è particolarmente grave, ha provocato vesciche e desquamazioni della pelle, il medico potrà indicarti e prescriverti questo tipo di trattamento (Sofargen 1%). La sulfadiazina argentica è un potente antibiotico che uccide i batteri e altri potenziali agenti infettivi presenti sulla pelle bruciata.[21] In genere viene applicata una o due volte al giorno, ma non deve essere messa sul viso perché può rendere la cute grigiastra. Quando applichi la crema indossa dei guanti e mettine solo uno strato sottile, ma prima assicurati di togliere qualunque residuo di pelle morta o desquamata. Alla fine coprila sempre con un bendaggio sterile.
- Una soluzione di argento colloidale, che puoi acquistare nei principali negozi di prodotti naturali o che puoi preparare direttamente a casa, è un ottimo antibiotico ed è molto meno costoso e problematico della crema di sulfadiazina argentica.[22] Versa l'argento colloidale in una bottiglietta spray sterile e spruzzalo direttamente sulla pelle ustionata, quindi lascialo asciugare prima di coprire l'epidermide con delle fasciature.
- Se il medico ritiene che sia molto probabile che possa diffondersi un'infezione, potrebbe prescriverti un breve ciclo di antibiotici per via orale. Tieni a mente che alcuni antibiotici possono causare un incremento della sensibilità all'esposizione solare aumentando così il rischio che tu possa bruciarti di nuovo - assicurati di stare all'ombra.
- Se la scottatura è abbastanza grave, il dottore potrebbe raccomandare una terapia più lunga di steroidi per via orale, in maniera da combattere l'infiammazione e il dolore.
Pubblicità
Consigli
- Non esporti al sole se non è necessario. Resta all'ombra durante le ore di picco del mezzogiorno e indossa guanti, occhiali da sole e un balsamo per labbra per proteggere la pelle dai raggi UV quando esci all'aperto.
- Metti una crema solare ad ampio spettro con fattore di protezione 30 o più alto quando ti esponi al sole.
- Resta sotto un ombrellone quando vuoi goderti una bella giornata all'aperto, anche se il cielo è nuvoloso.
- Esfolia la pelle una volta che la scottatura solare è guarita. Usa un detergente a base di alfa-idrossiacidi e tampona leggermente la cute. Questo processo di esfoliazione può stimolare la crescita di nuove cellule eliminando nel contempo quelle morte o morenti a causa dell'ustione.
Riferimenti
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sunburn/article_em.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sunburn/basics/definition/con-20031065
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sunburn/basics/lifestyle-home-remedies/con-20031065
- ↑ https://umm.edu/health/medical/altmed/herb/aloe
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2011/07/18/sunburn-remedies-natural-relief_n_897103.html
- ↑ http://www.skincancer.org/prevention/sunburn/five-ways-to-treat-a-sunburn
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003227.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003227.htm
- ↑ http://www.skincancer.org/prevention/sunburn/five-ways-to-treat-a-sunburn
- ↑ http://www.skincancer.org/prevention/sunburn/five-ways-to-treat-a-sunburn
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/sunburn-prevention-beyond-the-basics
- ↑ https://www.aad.org/public/kids/skin/skin-cancer/treating-sunburn
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003227.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003227.htm
- ↑ http://hospitals.unm.edu/burn/classification.shtml
- ↑ http://hospitals.unm.edu/burn/classification.shtml
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heat-exhaustion/basics/symptoms/con-20033366
- ↑ http://www.skincancer.org/prevention/sunburn/five-ways-to-treat-a-sunburn
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sunburn/basics/lifestyle-home-remedies/con-20031065
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sunburn/article_em.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682598.html
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/silver-makes-antibiotics-thousands-of-times-more-effective/
Informazioni su questo wikiHow
Appena noti di avere una scottatura dovuta al sole, immergiti in un bagno freddo per 15-20 minuti, in modo da alleviare il disagio. Non usare il sapone e non strofinarti la pelle, altrimenti faresti peggiorare l'irritazione. Dopo il bagno, asciuga la pelle tamponandola delicatamente e applica uno spesso strato di aloe vera o pappa d'avena fredda sulla zona. Applica una dose abbondante di crema idratante sulla scottatura finché non guarisce e prendi farmaci antinfiammatori non steroidei da banco per alleviare il dolore. Consulta il medico se la tua pelle presenta vesciche, è di colore rosso scuro o appare cinerea. Per ricevere altri consigli dal nostro autore medico, per esempio su come restare idratato o come idratare la scottatura, continua a leggere!