Solo negli Stati Uniti, le vene varicose – delle dilatazioni nodose dei vasi sanguigni che si sviluppano soprattutto nelle gambe – colpiscono circa la metà della popolazione adulta. Generalmente sono causate dalla pressione nelle vene che, con il tempo, indebolisce le pareti dei vasi sanguigni. Per molte persone, le vene varicose e le varici (vene varicose più piccole che si formano sui capillari) sono solo dei fastidi sgradevoli, ma a volte possono anche rendere estremamente dolorose delle semplici azioni come camminare o stare in piedi e, in casi estremi, possono causare persino ulcere cutanee. Sebbene non vi sia alcun modo sicuro per prevenire la loro formazione, ci sono però diverse cose che puoi fare per ridurre le probabilità che si sviluppino. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Misure Preventive di Base

  1. 1
    Informati sui fattori di rischio. Alcune persone sono più inclini a sviluppare le vene varicose rispetto ad altre. Sapere quali sono i fattori di rischio che facilitano il loro sviluppo ti aiuterà a scegliere delle abitudini di vita sane. Se rientri tra le categorie più a rischio, è opportuno che ti rivolgi al medico per valutare come gestire il problema.
    • Età. L'età è un fattore già di per sé significativo nella formazione delle vene varicose. L'invecchiamento, infatti, fa perdere elasticità alle vene e le loro valvole interne iniziano a non funzionare più nella maniera più efficiente; di conseguenza possono svilupparsi le vene varicose[1] .
    • Sesso. Le donne sono maggiormente a rischio, soprattutto a causa dei cambiamenti ormonali che si verificano nei corpi femminili, come la menopausa e la gravidanza.[2]
    • Genetica. Se uno dei tuoi familiari prossimi ha le vene varicose, hai più probabilità di svilupparle anche tu.[3] Se sei nato con le valvole delle vene più deboli, hai un rischio più alto.
    • Obesità. Essere in sovrappeso può mettere molta pressione in più sulle vene e di conseguenza facilitare la formazione delle vene varicose.[4]
    • Sedentarietà. Se rimani fermo in piedi o seduto per lunghi periodi, puoi essere maggiormente a rischio di sviluppare le vene varicose. Restare fermo in una posizione per troppo tempo mette ulteriore pressione sulle vene, che ha loro volta hanno maggiori difficoltà a pompare il sangue verso il cuore.[5]
    • Trauma alle gambe. Se hai subito un trauma o delle lesioni in passato, come ad esempio la formazione di coaguli di sangue, è più probabile che si possano formare le vene varicose.[6]
  2. 2
    Mantieni un peso nella norma. Un peso del corpo eccessivo mette della pressione inutile sulle gambe e sul sistema circolatorio. Se sei in sovrappeso, devi dimagrire per ridurre questa pressione e abbassare il rischio di sviluppare le vene varicose. [7]
  3. 3
    Sviluppa delle sane abitudini alimentari. Evita i cibi ad alto contenuto calorico e con pochi elementi nutritivi e segui invece una dieta ricca di fibre. Alcuni studi hanno riscontrato una correlazione tra le diete a basso contenuto di fibre e lo sviluppo di vene varicose[8] . Seguire un’alimentazione con molte fibre aiuta anche a ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna.[9]
    • Evita di aggiungere sale ai cibi, quando possibile. Anche un minor consumo di sale contribuisce a ridurre il gonfiore delle vene varicose, dato che abbassa la ritenzione idrica dell’organismo.[10]
  4. 4
    Fai attività fisica regolarmente. Passeggiare e fare jogging migliora la circolazione nelle gambe e una buona circolazione aiuta a scongiurare lo sviluppo e il peggioramento delle vene varicose. L’esercizio fisico riduce anche la pressione arteriosa generale e rafforza l'intero sistema circolatorio.
    • Anche la corsa è utile per prevenire la comparsa di questi fastidiosi inestetismi, in quanto migliora la circolazione negli arti inferiori.[11]
  5. 5
    Smetti di fumare. Il fumo contribuisce a sviluppare molti problemi di salute. Delle ricerche hanno dimostrato che l’ipertensione associata al fumo facilita anche le vene varicose. Il fumo inoltre è correlato all’"insufficienza venosa degli arti inferiori", in quanto il sangue non scorre correttamente e ristagna nelle gambe.[12]
  6. 6
    Evita di assumere pillole anticoncezionali ad alto contenuto di estrogeni. L'uso prolungato di questo contraccettivo contenente alti livelli di estrogeni e progesterone può aumentare il rischio di sviluppare le vene varicose; anche la terapia ormonale sostitutiva può avere effetti simili.[13] Parla con il tuo ginecologo per trovare la soluzione migliore per te.
    • L'uso prolungato di estrogeni e progesterone può indebolire le valvole nelle vene e alterare la circolazione nelle gambe.[14]
    • Gli anticoncezionali a basso dosaggio di estrogeni hanno meno probabilità di provocare le vene varicose o coaguli di sangue.[15]
  7. 7
    Cerca di non esporti troppo al sole. Nelle persone di carnagione chiara, un’eccessiva esposizione al sole può causare varici o vene varicose, senza contare altri problemi e rischi per la salute, come ad esempio la possibilità di sviluppare il cancro della pelle.[16]
    • I Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (in inglese Centers for Disease Control and Prevention o CDC) raccomandano di indossare sempre la protezione solare quando si va all'aperto. Cerca di restare in luoghi ombreggiati durante le ore centrali della giornata, quando il sole è più alto.[17]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prendersi Cura delle Gambe

  1. 1
    Evita di stare in piedi per troppo tempo. Rimanere fermo sul posto per un tempo prolungato aumenta la pressione venosa nelle gambe e nei piedi. Nel corso del tempo, questa pressione indebolisce le pareti dei vasi sanguigni, di conseguenza le vene varicose esistenti possono peggiorare e possono anche svilupparsene di nuove.[18]
    • Dato che in alcuni luoghi di lavoro la posizione prolungata in piedi è quasi inevitabile, puoi cercare di ridurre il danno cambiandola il più spesso possibile. Prova a camminare almeno ogni 30 minuti.
  2. 2
    Siediti correttamente. Quando ti siedi mantieni una postura eretta e non accavallare le gambe. Una buona postura migliora la circolazione, mentre le gambe incrociate possono limitare il flusso di sangue da e verso le gambe.[19]
    • Evita di sederti per lunghi periodi di tempo senza fare delle pause. Alzati ogni mezz'ora circa, in modo da allungarti o camminare un po’.
  3. 3
    Tieni le gambe sollevate quando puoi. Rilassarti e "sollevare i piedi" può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare le vene varicose.[20] Prova a elevare le gambe sopra il livello del cuore per 15 minuti, 3-4 volte al giorno. Questo aiuta a migliorare la circolazione e ridurre la pressione.[21]
    • Se puoi, cerca di tenere le gambe sollevate anche quando sei seduto o dormi.[22]
    • Altre tecniche prevedono l'uso di una panca a inversione o anche semplicemente di sollevare la pediera del letto in modo che i piedi siano leggermente più in alto rispetto alla testa quando dormi. Consulta comunque il tuo medico prima di mettere in atto questi metodi.
  4. 4
    Creati un nuovo guardaroba. Migliora la circolazione della parte inferiore del corpo evitando di indossare abiti attillati. Presta particolare attenzione nell’evitare indumenti troppo aderenti alla vita, sulle gambe e nella zona inguinale. Dei capi di abbigliamento troppo stretti possono aggravare le vene varicose già presenti e aumentare il rischio di svilupparne di nuove.[23]
    • Metti scarpe comode col tacco basso anziché i tacchi alti. Le scarpe basse aiutano a tonificare i polpacci, che a loro volta aiutano il sangue a circolare meglio nelle vene. [24] Assicurati che le calzature siano adatte per i tuoi piedi, in modo da non provocare schiacciamenti o tensioni.[25]
  5. 5
    Indossa le calze a compressione. Se noti che si stanno formando le vene varicose, prova a mettere regolarmente le calze o i gambaletti a compressione. Questi ausili possono essere acquistati nei negozi di ortopedia o nelle farmacie e sono disponibili in diverse forme e modalità di compressione. Chiedi maggiori dettagli al medico prima di acquistare o indossare queste calze.[26]
    • Usa un metro per misurare le gambe in modo da prendere le calze della taglia corretta. Questo tipo di calze deve fornire una compressione costante, senza però stringere in maniera eccessiva.[27]
    • Se devi fare un lungo viaggio in aereo, valuta con il tuo medico circa l’opportunità di indossare dei gambaletti. Questo ausilio può aiutare a ridurre la pressione sulle gambe e può essere utile per prevenire un peggioramento delle vene varicose esistenti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ricevere Cure Mediche

  1. 1
    Riconosci i sintomi delle vene varicose. Solitamente non causano gravi problemi di salute; tuttavia, possono provocare disagio, dolore e imbarazzo. Puoi rivolgerti al medico per ottenere delle indicazioni su come gestire e trattare le vene varicose, anche se non rappresentano un pericolo per la salute. I sintomi più comuni che puoi notare sono:
    • Dolore e dolenzia alle gambe;
    • Pulsazioni o crampi;
    • Sensazione di pesantezza o gonfiore alle gambe;
    • Prurito, irritazione o iperpigmentazione della cute;
    • Sindrome delle gambe senza riposo.
  2. 2
    Sappi quando è opportuno rivolgerti al medico. Sebbene la maggior parte delle vene varicose non rappresenti una grave minaccia per la salute, a volte questo disturbo può causare problemi più gravi che devono essere trattati con cure mediche. Se, in presenza di vene varicose, riscontri uno dei seguenti sintomi, consulta il medico[28] :
    • Improvviso gonfiore della gamba;
    • Rossore o calore intorno alla vena;
    • Cambiamento di spessore o di colore della pelle;
    • Emorragia sopra o intorno a una vena varicosa;
    • Rigonfiamento morbido al tatto sulla gamba;
    • Piaghe aperte o ulcere.
  3. 3
    Prendi in considerazione altre opzioni di trattamento. Se i cambiamenti casalinghi apportati nella tua vita non aiutano a ridurre le vene varicose, puoi valutare altre possibili soluzioni. Rivolgiti al tuo medico per conoscere le alternative possibili.[29]
    • Scleroterapia. È il trattamento più comune per questo tipo di problema e consiste nell'iniettare delle sostanze chimiche all’interno della vena varicosa, che si gonfia. Dopo un paio di settimane, la vena si trasforma in tessuto cicatriziale e poi svanisce. Questa procedura di solito può essere fatta anche presso l’ambulatorio medico.
    • Chirurgia laser. Si tratta di una tecnica meno comune, perché non tutti i tipi e colori di pelle possono essere trattati in modo sicuro con questo metodo; inoltre di solito non è efficace per le vene maggiori di 3 mm.
    • Tecniche endovenose. Queste sono indicate per i casi di vene varicose gravi e vengono eseguite in anestesia locale in regime ambulatoriale.
    • Chirurgia. Gli interventi chirurgici in genere sono riservati per trattare le vene varicose molto grandi o molto gravi. Consultati con il tuo medico per valutare se questo trattamento è appropriato per il tuo caso specifico.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se le vene varicose in genere non sono una seria preoccupazione per la salute, possono essere un segno di problemi potenzialmente più dannosi. Se noti che si sviluppano delle vene varicose, cogli l'occasione per sottoporti a un controllo medico completo e analizzare il tuo stato di salute con il tuo curante.
  • Le vene varicose sono più comuni nelle donne, ma coinvolgono anche un gran numero di uomini. Con il passare degli anni diventa sempre più probabile svilupparle, ma possono in ogni caso formarsi a qualunque età, anche per una questione ereditaria.
  • Se hai un’assicurazione sanitaria privata informati se il trattamento delle vene varicose è coperto dalla polizza. Il Servizio Sanitario Nazionale generalmente cura il problema solo se comporta gravi rischi per la salute, in quanto solitamente è considerata più una questione estetica.
  • Gli indumenti compressivi col velcro che si avvalgono di cavigliere sono ancora più facili da indossare e per alcune persone possono rappresentare una soluzione migliore.
  • Da alcune testimonianze aneddotiche risulta che gli impacchi di aceto di mele possono aiutare ad alleviare il disagio delle vene varicose; ma è più probabile che siano l'elevazione della gamba, i massaggi e la compressione ad aiutare maggiormente a lenire il disturbo, non l’aceto. Fino ad oggi, nessuno studio ha riscontrato che l’aceto di mele sia un trattamento efficace per questo disturbo.
  • Contrariamente alla credenza popolare, un’applicazione topica di olio di mandorle non aiuta la circolazione del sangue e non è un trattamento scientificamente dimostrato per le vene varicose. Tuttavia, mangiare le mandorle sembra essere una soluzione in grado di migliorare la pressione sanguigna e il flusso di sangue.[30]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non è consigliabile cercare di "sciogliere" una varice con qualunque forma di terapia manuale, come il massaggio o le vibrazioni, in quanto potresti provocare un embolo, che può bloccarsi nei capillari del cuore e causare un attacco di cuore. Gli emboli possono anche arrivare al cervello e causare un ictus, o ai polmoni e provocare un arresto respiratorio; tutti questi possono causare gravi problemi di salute o addirittura la morte.
  • Fai attenzione alle costose terapie non convenzionali. Anche se la maggior parte di questi "trattamenti" è innocua, il più delle volte è anche inefficace. Lo stesso si può dire degli integratori a base di erbe i cui produttori sostengono che curano le vene varicose. Alcuni integratori possono effettivamente aiutare a prevenire o trattare il problema, ma ci sono pochi studi scientifici che supportano queste terapie. Molte aziende produttrici fanno affermazioni che non sono dimostrate. Parlane sempre con il medico prima di assumere un integratore a base di erbe. I medici non sempre sono in grado di confermare o confutare le affermazioni di un erborista, ma dovrebbero saper valutare gli effetti collaterali potenzialmente nocivi di alcuni preparati a base di erbe.
  • Fatti visitare immediatamente dal medico se una vena varicosa comincia a sanguinare, se provi un dolore improvviso, gonfiore alle gambe o ai piedi, se noti un nodulo che si sta sviluppando nell’area di una vena varicosa.[31]
Pubblicità
  1. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/varicose-spider-veins
  2. http://www.medicaldaily.com/varicose-veins-sitting-cross-legged-plus-other-potential-causes-309822
  3. http://aje.oxfordjournals.org/content/155/11/1007.full
  4. http://www.womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/varicose-spider-veins.html
  5. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/features/new-treatments-for-varicose-veins
  6. http://www.emedicinehealth.com/hormonal_birth_control_risk_of_blood_clots-health/article_em.htm
  7. http://www.cdc.gov/cancer/skin/index.htm
  8. http://www.cdc.gov/cancer/skin/basic_info/sun-safety.htm
  9. http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/cardiovascular_diseases/varicose_veins_85,P08259/
  10. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/vv/prevention
  11. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/vv/prevention
  12. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001109.htm
  13. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/vv/prevention
  14. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/vv/prevention
  15. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/vv/prevention
  16. http://www.vascular.surgery.ucsf.edu/conditions--procedures/varicose-veins.aspx
  17. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/vv/prevention
  18. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/varicose-veins/basics/treatment/con-20043474
  19. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/varicose-veins-when-to-call-a-doctor
  20. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/varicose-veins/basics/treatment/con-20043474
  21. http://www.sciencedaily.com/releases/2014/06/140630094527.htm
  22. http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/cardiovascular_diseases/varicose_veins_85,P08259/

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 294 volte
Pubblicità