wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 943 volte
Che ci si trovi sperduti in mezzo a un bosco, nel bel mezzo della notte, alla ricerca disperata di una fonte di calore, o si voglia semplicemente impressionare gli amici con una prova delle proprie doti da boy-scout, sapersi procurare l’esca giusta per accendere un fuoco può rivelarsi davvero utile. La chiave per avere a disposizione l’esca adatta è procurarsi dei pezzetti di legno facilmente infiammabili o qualcosa di asciutto che possa alimentare la fiamma e trasferire calore alla legna da ardere.
Passaggi
Materiale Disponibile in Natura
-
1Stacca dei pezzi di corteccia dal fusto di un albero. Il tipo di albero varia a seconda della zona in cui ti trovi, ma la cosa importante è che la corteccia sia asciutta. Stacca la parte più interna della corteccia e sminuzzala; ricava delle strisce o delle schegge di legno, a seconda della durezza della corteccia.
- Procurati delle strisce di corteccia di cedro. Il cedro ha una corteccia fibrosa di colore rosso-marrone che risulta facile da spezzare con le mani.
- Stacca dei pezzi di corteccia di pioppo nero servendoti di un utensile affilato. Intaglia la corteccia finché non raggiungi la parte più interna. La corteccia del pioppo nero, al pari di quella del cedro, è piuttosto facile da spezzettare.[1]
-
2Se sei nelle vicinanze di uno specchio d’acqua, mettiti in cerca di tife. La tifa è una pianta piuttosto comune in Europa e abbonda in prossimità degli stagni.
- Dovrai utilizzare la parte cespugliosa in cima al gambo, che fiorisce in autunno quando la pianta depone i semi. Semplicemente, staccala e dalle fuoco.
- Verso la metà dell’estate, la tifa sboccia sviluppando in cima al gambo un’infiorescenza marrone a forma di salsiccia. Questa parte della pianta va molto bene per accendere il fuoco. Staccala e spezzala per estrarne la parte più asciutta.[2]
-
3Trova degli alberi sulla cui corteccia siano cresciuti dei funghi dell’esca, un materiale davvero eccellente per accendere il fuoco. Staccane un esemplare abbastanza grosso e fallo a pezzetti, ma usalo solo se è sufficientemente asciutto.
- I funghi dell’esca crescono prevalentemente sulle betulle (facilmente riconoscibili per la corteccia di colore bianco) e sembrano delle protuberanze scure della corteccia.
- Se i funghi sono umidi, puoi farli seccare mettendoli all’aria e poi usarli in seguito.[3]
-
4Intaglia una canna di bambù per ricavarne dei trucioli.
- Tenendo il coltello con la lama rivolta in direzione opposta a te, fai scorrere la lama avanti e indietro per ricavare dei trucioli. Dovrebbero risultare simili alla segatura.
-
5Raccogli qualunque altro materiale disponibile in natura. In poche parole, va bene qualunque materiale vegetale, purché sia asciutto: erba secca, foglie, bastoncini, aghi di pino, liane. Accendere un fuoco con questi combustibili naturali può risultare difficoltoso ma, in mancanza d’altro, si può comunque tentare.Pubblicità
Materiale Sintetico
-
1Carbonizza delle pezze di tessuto. Le pezze di cotone sono una risorsa inestimabile da portarsi dietro durante un’escursione.
- Metti dei rettangolini (di 2,5 cm di lato) di cotone in un contenitore a tenuta d’aria che possa ben sopportare il calore (una bottiglia metallica, ad esempio).
- Metti il recipiente sul fuoco per circa cinque minuti.
- Toglilo dal fuoco usando un paio di pinze e lascialo raffreddare.
- Apri il contenitore e dai un’occhiata alle pezze, dovrebbero essere diventate scure.[1]
-
2Procurati della lana di ferro. La lana di ferro, usata comunemente per strofinare le pentole e acquistabile in qualsiasi supermercato o ferramenta, è un’ottima esca, basta semplicemente darle fuoco.
-
3Raccogli la lanugine che si forma sul filtro dell’asciugatrice. Finalmente quella filaccia che ti tocca rimuovere ogni volta che usi l’asciugatrice sembra avere uno scopo! Raccoglila, fanne un groppo di forma allungata e dalle fuoco.
-
4Intingi dei batuffoli di cotone nella vaselina e conservali in un recipiente a tenuta d’aria. La vaselina prende fuoco molto facilmente.
-
5Ricava dei brandelli di carta di forma allungata. Un giornale arrotolato, la copertina di un romanzo o qualunque altro oggetto di carta a propria disposizione andranno ottimamente come esca. Accendere un fuoco con la carta può richiedere più tempo rispetto ai metodi descritti in precedenza, ma funziona ugualmente bene.Pubblicità
Consigli
- Una volta acceso il fuoco con dei fiammiferi o un accendino, alimenta la fiamma soffiando sul materiale che hai usato per accenderla finché non diventa incandescente e si incenerisce. In questo modo farai sì che il calore si trasferisca alla legna da ardere.
- Sminuzza il materiale. In questo modo la fiamma si propagherà più facilmente.
- La lana d’acciaio cosparsa di vaselina va particolarmente bene.
- Conserva la tua esca in un contenitore adatto. Vanno bene oggetti comuni come bottiglie di alluminio, vecchie scatolette per le pastiglie, portaspazzolini da viaggio, ecc.
- Tieni l’esca all’asciutto. Una buona esca per il fuoco può salvarti la vita in un ambiente selvaggio, soprattutto se piove e fa freddo. Quando hai raccolto una buona quantità di materiale per accendere il fuoco, conservalo in un contenitore impermeabile. Recipienti particolarmente adatti possono essere acquistati nei negozi di attrezzature per l’escursionismo.
Avvertenze
- Dopo aver acceso ed usufruito di un fuoco, estingui le fiamme con della sabbia o dell’acqua.
- Ogni volta che hai a che fare col fuoco, sii cauto e prendi le dovute precauzioni.
- Assicurati di avere i permessi necessari prima di accendere un fuoco all’aperto. In certe situazioni può essere considerato come un atto fuorilegge.
- Quando accendi un fuoco su suolo pubblico (e non solo) sorveglia sempre la fiamma, secondo quanto prescritto dalle autorità.