X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 530 volte
Ti sei mai chiesto come pronunciare quelle piccole citazioni in latino? Che tu sia uno studente o un botanico, saper pronunciare il latino può essere parecchio utile. Una volta che hai imparato i suoni di base, sarai in grado di parlare latino come uno studente di lettere antiche.
Passaggi
-
1Sappi che il latino non ha le lettere J o W. Nei nomi come Julius, la J viene pronunciata come la consonante Y: "Yulius". Può essere anche scambiata con la lettera I, quindi Julius diventa Iulius.
-
2La maggior parte delle consonanti sono pronunciate come in italiano con alcune eccezioni:
- La C è "dura" come una K, cane, crosta, cuneo.
- La I prima di una vocale è una consonante, pronunciata come una Y, yogurt.
- La B prima della T o della S è una P, pane, posto.
- La R è vibrante, come nello spagnolo, RRRamo.
- La V è pronunciata come la W italiana, water, wafer.
- La S non è mai Z, è sempre S, saggio, suono, stagno.
- La G è "dura" come gatto, guerra, griglia.
-
3Le consonanti combinate derivano dall'influenza del greco antico:
- CH dal greco chi prende il suono della C dura e mai della C dolce come in ciliegia.
- PH dal greco phi è "duro" come la P di pane. Non viene mai letto come una F.
- TH dal greco theta è "duro" e viene pronunciato come una T, tanica, non prende mai il suono del "th" inglese.
-
4Le consonanti doppie, come la doppia R o la doppia T, vanno sempre pronunciate come due lettere separate.
-
5
-
6Sappi che alcuni nomi latini sono lunghi, e vengono rappresentati con un macron, ovvero un segno di allungamento sopra alla vocale:
- Ā, sale
- Ē, cena
- Ī, mina
- Ō, oca
- Ū, buca
-
7
-
8Ricorda questa regola: tutte le vocali vanno pronunciate a meno che non c'è un dittongo.Pubblicità
Consigli
- Divertiti con questa lingua; è bellissima.
- Alcune persone hanno idee diverse su come dovrebbe essere pronunciato il latino. Queste differenze risalgono a periodi diversi su cui si basano per determinare la pronuncia del latino e alle fonti che forniscono regole diverse. La pronuncia, il lessico e la grammatica del latino sono cambiati molto nel tempo in cui era una lingua viva (da circa 900 a.C. al 1600 d.C.), e c'erano molte varianti regionali. Le regole definite sopra sono la pronuncia "classica", che corrisponde probabilmente al latino parlato prima del III secolo. In un ambito non religioso, questa è la pronuncia del latino che viene insegnata di solito.
- Assicurati di pronunciare perfettamente le T per avere un suono più eloquente.
- Ricorda: il latino era la lingua dei Romani. Cerca di non farla sembrare robotica.
- Ripeti le parole molte volte finché la pronuncia non diventa fluida.
Pubblicità
Avvertenze
- Non insistere nel pronunciare ogni parola che deriva dal latino seguendo le regole riportate qui sopra; quando una parola viene adottata nel linguaggio quotidiano, le pronunce nella lingua standard sono appropriate.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità