Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 625 volte
Il tronchetto della felicità è una pianta da interni che le persone amano regalare a chi si trasferisce in una nuova residenza. Nonostante il nome, non si tratta di un albero, ma in realtà è una specie di dracena. Il modo più semplice e rapido per ottenere un nuovo esemplare è prelevare una talea da una pianta sana. Una volta rimosso un ramo secondario dal tronco principale, ti basta togliere le foglie e metterlo in acqua, finché non svilupperà nuove radici. A quel punto, puoi continuare a coltivarlo in acqua oppure trapiantarlo nel terreno per farlo crescere ancora. Fortunatamente, propagare il tronchetto della felicità è molto facile e non richiede tanto tempo.
Passaggi
Realizzare una Talea
-
1Togli i fusti del tronchetto della felicità dal loro contenitore. Prendi la pianta dal contenitore e rimuovi tutti i fili che tengono insieme i tronchi. Separa delicatamente le radici con le dita, poi dividi tutti i fusti.[1] Versa l'acqua dal contenitore in un colino, in modo da filtrarla ed eliminare i sassolini.
- Spesso, il tronchetto della felicità viene venduto con alcuni fili che tengono i fusti insieme. Tuttavia questi possono danneggiare la pianta, quindi è meglio rimuoverli.[2]
-
2Scegli un tronco sano con un lungo ramo. Il fusto d'origine dovrebbe avere almeno 2 nodi, cioè le linee che lo separano in diversi segmenti.[3] Una volta trovati i tronchi più lunghi e sani, cerca un buon ramo, lungo almeno 10-15 cm, verde scuro e che spunta da uno dei nodi più alti.[4]
- I nodi sono le parti della pianta da cui nascono le foglie.
-
3Pota il ramo. Usa un coltello affilato o piccole cesoie da potatura per recidere con attenzione il ramo dal tronco principale. Taglialo in prossimità del fusto per quanto possibile. A quel punto, usa le cesoie o il coltello per rimuovere altri 0,5 cm dal fondo e pareggiare il taglio.[5]
-
4Rimuovi la serie più bassa di foglie. Staccale delicatamente con le dita dalla talea. Lascia intatto almeno un gruppo di foglie in alto. Eliminando il fogliame più basso, l'energia della pianta sarà impiegata per sviluppare le radici.[6]
- È importante rimuovere le foglie, in modo che non marciscano quando metterai il ramo in acqua affinché sviluppi le radici.
-
5Metti la talea in un vasetto pieno di acqua distillata. Riempi un contenitore di vetro con 10 cm di acqua distillata o imbottigliata. Immergi la talea nell'acqua, con la parte tagliata sul fondo del vasetto, ma senza sommergerla completamente. Se hai realizzato più di una talea, puoi metterle tutte nello stesso contenitore.
- È importante usare acqua distillata o imbottigliata, perché non deve contenere cloro che altrimenti danneggerebbe la pianta.
- Se vuoi usare l'acqua del rubinetto, versala nel vasetto e lasciala riposare per 24 ore, in modo che il cloro possa dissolversi prima di immergere la talea nel contenitore.[7]
-
6Esponi la talea alla luce indiretta del sole per un mese. Trasferiscila in una zona illuminata ma protetta dalla luce diretta del sole. Restando nell'acqua, la talea inizierà a sviluppare nuove radici. Alla fine, potrai interrarla come una normale pianta. Le radici impiegheranno circa 30 giorni per spuntare.[8]
-
7Sostituisci l'acqua ogni settimana. Una volta ogni 7 giorni, tieni fermo il tronchetto della felicità e butta l'acqua contenuta nel vasetto. Sostituiscila con nuova acqua distillata o imbottigliata. In questo modo, il liquido non ristagnerà. Se necessario, aggiungi altra acqua per sostituire quella evaporata o assorbita dalla pianta.Pubblicità
Prendersi Cura delle Talee
-
1Trasferisci il tronchetto in un vaso più grande. Dopo circa un mese, quando la pianta avrà ormai sviluppato nuove radici, puoi trasferirla nel suo vaso. Riempi il fondo con almeno 2,5 cm di sassolini, biglie o ghiaia. Metti il tronco nel nuovo contenitore, affondandolo nei sassolini per tenerlo dritto. A quel punto, riempi il vaso con circa 10 cm di acqua fresca priva di cloro.
- Puoi anche sistemare il nuovo tronchetto della felicità nel vaso che contiene la pianta originale da cui hai prelevato la talea.
-
2Cambia l'acqua tutti i mesi. Il tronchetto della felicità che è cresciuto nel vasetto ha bisogno regolarmente di acqua fresca. Ogni 30 giorni, scola l'acqua dal vaso e sostituiscila con altra imbottigliata, distillata o priva di cloro. Se il liquido evapora rapidamente durante il mese, aggiungi altra acqua fresca.
-
3In alternativa, pianta il tronchetto della felicità nella terra. Questa pianta cresce bene anche in un substrato solido. Trova un piccolo vaso profondo almeno 8 cm con grandi fori di drenaggio. Riempilo con un mix di terriccio che dreni bene, come quello per i cactus. Affonda l'estremità inferiore del fusto del tronchetto per 5 cm nel terreno. Annaffia la pianta e mantieni il terreno sempre leggermente umido.[9]
- Usa acqua imbottigliata, distillata o priva di cloro per annaffiare il tronchetto.
- Concima il terreno con un fertilizzante per tronchetti della felicità o con concime liquido diluito per piante da interni, in modo da aiutare la dracena a crescere.
-
4Esponi il tronchetto in un'area ben illuminata dalla luce indiretta del sole. Questa pianta ha bisogno di molta illuminazione per crescere bene, ma si rovinerebbe rapidamente alla luce diretta del sole. Trova una zona ben illuminata per il tronchetto, come un davanzale parzialmente ombreggiato, dove possa ricevere molta luce tutti i giorni.[10]Pubblicità
Prendersi Cura della Pianta Originale
-
1Recidi il tronchetto della felicità nella parte alta, sopra il nodo successivo. Prendi la pianta da cui hai realizzato la talea e mettila su un tagliere. Trova il nodo da cui hai preso il ramo, poi scendi fino a trovare il successivo. Misura 1-1,5 cm sopra quest'ultimo nodo, poi pota la parte superiore del tronchetto con un coltello affilato o cesoie da potatura.[11]
- Tagliando il tronco subito sopra il nodo, stimolerai la crescita di nuovi rami.
-
2Immergi la parte tagliata in cera di soia bianca non profumata. Accendi una candela e lasciala bruciare per circa 30 minuti. In questo modo, la cera diventerà liquida. Una volta che hai ottenuto una piccola pozza di cera liquida, immergi al suo interno la parte superiore del tronco reciso, in modo da sigillare il taglio.[12] In questo modo, proteggerai la pianta dalle infezioni.
- Il tipo di cera migliore per questo scopo è quella bianca di soia non profumata. Le tinture, le fragranze e le cere a base di petrolio potrebbero danneggiare la pianta.
-
3Rimetti il tronco nel suo vaso. Riporta la pianta originale nel contenitore in cui si trovava in precedenza con gli altri gambi. Sposta i sassolini o la ghiaia dal colino al vasetto, in modo da tenere fermo il tronchetto. Riempi il contenitore con acqua distillata e rimetti il tronchetto nella sua posizione originale.[13]Pubblicità
Consigli
- La presenza di foglie gialle indica che l'acqua contiene troppo cloro, mentre se noti che il fusto ingiallisce, devi cambiare l'acqua più spesso.[14]
Riferimenti
- ↑ https://youtu.be/j-8-1GZs-tU?t=62
- ↑ https://www.epicgardening.com/lucky-bamboo-care/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=j-8-1GZs-tU
- ↑ https://www.epicgardening.com/lucky-bamboo-care/
- ↑ https://youtu.be/j-8-1GZs-tU?t=228
- ↑ https://youtu.be/hoBzMZ1FFTs?t=36
- ↑ https://youtu.be/j-8-1GZs-tU?t=190
- ↑ https://youtu.be/j-8-1GZs-tU?t=321
- ↑ https://www.epicgardening.com/lucky-bamboo-care/