Le ortensie sono piante da fiore decidue che possono avere varie dimensioni, da cespuglio fino a diventare un alberello. Se vuoi coltivare le ortensie, puoi partire dalle talee. Esistono vari metodi di propagazione, scegli quello più adatto alle tue esigenze considerando il numero di talee che vuoi fare attecchire e se possiedi una pianta madre.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Scegliere le Talee

  1. 1
    Spazzola via terriccio e pacciame dalla parte posteriore o laterale della pianta madre.
  2. 2
    Cerca un ramo senza infiorescenze, con 2-3 paia di foglie. È importante che sia vicino alla base della pianta, dato che le talee legnose produrranno generalmente più radici.
  3. 3
    Assicurati che il ramo destinato a fare da talea sia lungo dai 13 ai 15 cm.
  4. 4
    Taglia la talea al mattino. Evita di reciderla quando le foglie sono avvizzite.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Far Radicare una Talea direttamente dalla Pianta

  1. 1
    Piega un ramo basso della pianta madre facendo in modo che tocchi il terreno.
  2. 2
    Tienilo fermo. Fissalo al terreno con qualcosa di pesante, ad esempio una pietra o un mattone.
  3. 3
    Continua a innaffiare normalmente la pianta. Mantieni il suolo umido.
  4. 4
    Rimuovi il mattone o la pietra e controlla se il ramo ha radicato.
  5. 5
    Sostituisci la pietra o il mattone se non ci sono radici o se non arrivano al suolo. Controlla una settimana dopo.
  6. 6
    Taglia il ramo dalla pianta madre.
  7. 7
    Scava intorno alla sezione con le radici per estrarla dal terreno. Attento a non tagliare le radici della pianta madre quando scavi.
  8. 8
    Sposta l'ortensia in una zona in cui potrà crescere. Assicurati che abbia un'ombra parziale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Coltivare le Talee in Vaso

  1. 1
    Prepara i vasi.
    • Usa un mix con una parte di terriccio o muschio di sfagno e una parte di sabbia o vermiculite.
    • Aggiungi il terriccio nel vaso e inumidiscilo bene. Controlla per essere certo che non ci siano parti asciutte.
  2. 2
    Preleva la talea che hai scelto usando forbici o cesoie affilate.
    • Taglia almeno a 5 cm sotto un nodo fogliare.
  3. 3
    Togli l'eccesso di foglie. Rimuovi quelle al di sotto della coppia superiore, facendo attenzione a tagliare sopra i nodi. In questo modo la pianta produrrà più radici.
  4. 4
    Taglia le foglie superiori. È un passaggio facoltativo, ma riducendo della metà la dimensione delle foglie più larghe, potrai aiutare la produzione delle radici.
  5. 5
    Intingi la base negli ormoni radicanti. Puoi usare quelli in forma liquida o in polvere. Le talee di ortensia si propagano anche senza ormoni, ma le radici cresceranno più velocemente se li utilizzi.
  6. 6
    Sistema le talee nei vasi pronti. Spingile delicatamente finché non penetrano di 5 cm nel terreno.
  7. 7
    Aspetta che mettano radici. Ci vorranno da 2 a 3 settimane perché ogni talea radichi, ma a seconda di temperatura e umidità, il processo potrebbe essere più veloce.
    • Sistema le talee all'esterno se le temperature vanno dai 15,5 ai 26,7° e hai una zona riparata dal vento e a mezz'ombra.
    • Tieni le talee all'interno se fa troppo caldo o troppo freddo. Assicurati che ricevano la luce del sole filtrata o parziale.
    • Tieni il terreno umido, ma non eccedere con le innaffiature. Non deve impregnarsi altrimenti potrebbe portare al marciume radicale.
  8. 8
    Dopo 2-3 settimane tira delicatamente un rametto. Se fa resistenza, ha radicato. Puoi trapiantare l'ortensia per far sì che si sviluppi ulteriormente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Far Radicare una Talea in Acqua

  1. 1
    Prepara la talea rimuovendo le foglie in eccesso. Deve essere lunga almeno 10 cm e priva sia di fiori che di boccioli. Elimina le foglie alla base e taglia a metà quelle più grandi che si trovano nella parte superiore della talea.
  2. 2
    Sistemala in un vaso o in un bicchiere pieno di acqua. È preferibile utilizzare un contenitore trasparente perché ti permetterà di controllare la formazione delle radici.
  3. 3
    Aspetta la comparsa delle radici.
  4. 4
    Cambia l'acqua di frequente per evitare la formazione di muffa.
  5. 5
    Pianta la talea una volta che compaiono le radici.
    Pubblicità

Consigli

  • La maggior parte dei giardinieri ha maggiore successo mettendo le talee nell'acqua.
  • Puoi sistemare le tue talee in frigorifero per una notte se non riesci a piantarle subito.
  • La propagazione dell'ortensia ha un maggiore successo in estate, perché le piantine avranno il tempo di maturare prima dell'autunno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se prendi le talee da un ramo fiorito non avrai infiorescenze sulla pianta nuova. I fiori si sviluppano sui rami ad anni alterni.
  • Tieni le talee a distanza sufficiente per evitare che le foglie si tocchino. Altrimenti potrebbero marcire.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Talee di ortensia
  • Terriccio o muschio di sfagno
  • Sabbia o vermiculite
  • Vasi
  • Acqua
  • Forbici o cesoie affilate
  • Ormone radicante
  • Mattone o pietra
  • Vanga
  • Vaso per fiori

Informazioni su questo wikiHow

Rachel Guffey
Co-redatto da:
Esperta di Botanica
Questo articolo è stato co-redatto da Rachel Guffey. Rachel Guffey è un'esperta di botanica e titolare di Jungle House, un negozio di piante da appartamento con sede a Lawrence, in Kansas. È specializzata in educazione botanica e cura delle piante da interno. Una delle sue passioni è quella di usarle per aiutare a combattere la depressione stagionale. Ha inoltre l'obiettivo di renderle più accessibili a chiunque. Ha posseduto oltre 500 piante alla volta. Questo articolo è stato visualizzato 77 913 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità