La clematide è un rampicante dalle meravigliose fioriture, apprezzato da molti giardinieri, che ha il pregio di belle forme e colori, oltre a una durata molto lunga. Purtroppo, la clematide può essere molto costosa da acquistare in un negozio e difficile da propagare senza le conoscenze adatte. Con la giusta preparazione, tuttavia, potrai organizzarti per far germinare semi freschi di clematide o per produrre piante di clematide dalle talee in brevissimo tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare Germinare i Semi

  1. 1
    Impara il processo di germinazione. È vero che la germinazione dei semi è molto elementare, ma la clematide ha particolari necessità di cura e richiede molta attenzione per propagarsi dai semi. Sorprendentemente, ai semi di clematide sono necessari dai 12 ai 36 mesi per germinare. I semi d’incroci richiedono molto più tempo rispetto alle varietà coltivate, e ciò significa che probabilmente dovrai aspettare quasi tre anni perché i semi d’incroci germoglino. Tienilo a mente quando avvii un progetto riguardante le clematidi, e probabilmente avrai un po' da aspettare prima di poter trapiantare alla fine la tua clematide.
    • Dovrai prestare attenzione ai semi quasi quotidianamente per consentire loro di germogliare.
    • Avrai più probabilità di vedere germinare la clematide se pianti più semi in una volta.
  2. 2
    Prepara i materiali che occorrono. Oltre a un periodo di lunga germinazione, i semi di clematide richiedono anche severe condizioni di coltivazione. È fondamentale che tutti i tuoi materiali siano sterilizzati e preparati al solo scopo di piantare la clematide. Avrai bisogno di vaschette per i semi, di disinfettante per giardino, di terriccio sterilizzato per l’avvio dei semi, un bicchiere pulito e acqua per inumidire il terreno. Utilizza il disinfettante per pulire le vaschette per i semi e il bicchiere, altrimenti corri il rischio di diffondere malattie sui semi delicati.
  3. 3
    Procurati i semi. Se non li compri in un negozio, sarà necessario identificare e raccogliere semi floridi da una clematide esistente. Per farlo, attendi che le teste del seme (la parte soffice/pelosa del fiore) diventi marrone e i semi siano esposti, perché questo significa che i semi sono completamente maturi e asciutti. Rimuovili delicatamente dalla testa del seme e conservali in una zona asciutta, fresca.
    • Non mettere i semi in sacchetti di plastica, perché l'umidità potrebbe formarsi all'interno e causare il marciume. Invece, mettili in un sacchetto o una scatola di carta.
    • Tieni presente che i semi di una clematide ibrida non formeranno fiori che assomigliano a quelli dei genitori.
  4. 4
    Prepara le vaschette per i semi. Dopo che hai sterilizzato le vaschette per i semi, riempile con la miscela sterilizzata per l’avvio delle piantine. Questa in genere contiene poca terra ed è soprattutto una miscela di muschio di torba, perlite e vermiculite, che aiuta i semi a germogliare. Riempi le vaschette per i semi per circa ¾ del volume con la miscela e bagna abbondantemente con acqua.
  5. 5
    Pianta i semi. Metti ogni singolo seme in una vaschetta, sopra la miscela per coltivazione. Quando li hai posizionati tutti, coprili con circa 3 mm di miscela per coltivazione o con sabbia. Innaffia i semi abbondantemente in modo che il terreno sia umido ma non inzuppato, e poi metti il bicchiere sopra i semi. Il bicchiere aiuterà a mantenere l'umidità e a tenere la temperatura più elevata, cosa preferibile per far germinare i semi di clematide.
  6. 6
    Sposta i semi nella posizione migliore. Otterrai migliori risultati sistemando i semi in posizione ombreggiata, con una temperatura tra i 15,5 e i 21 °C. Quando arriva l'inverno, dovresti fare in modo che i semi subiscano un ciclo di congelamento/gelo naturale, che li rafforzerà. Mettili in una zona ombreggiata all'aperto durante l'inverno per favorire questo processo.[1]
  7. 7
    Prenditi cura dei tuoi semi. Con il procedere del tempo, sarà necessario che ti prenda la massima cura dei semi in modo che possano germinare, piuttosto che seccare o marcire. Assicurati che la miscela di coltivazione che hai usato per piantarli sia sempre umida, e rimuovi il bicchiere per poche ore ogni giorno per evitare che si formi troppa umidità e che i semi marciscano.
  8. 8
    Attendi che i semi germoglino. Come osservato in precedenza, la quantità specifica di tempo che ci vorrà perché i semi germoglino varierà notevolmente secondo il tipo di clematide che hai piantato. Ci sono due gruppi di foglie cui dovresti prestare attenzione che si formeranno sulla piantina: la prima serie e la serie vera. La prima serie, chiamata anche 'foglie di seme', è la prima coppia di foglie che si svilupperà dal seme. La seconda serie di foglie è chiamata 'foglie vere', ed è il segnale che i semi sono pronti per essere piantati all'aperto.
  9. 9
    Trapianta le piantine. Quando appaiono le foglie vere, dovrai trapiantare le piantine. Puoi scegliere di trasferirle in un vaso più grande, o di piantarle all'esterno. In entrambi i casi, spostale nella nuova posizione facendo molta attenzione, soprattutto avendo cura di non danneggiare le radici delicate. Se scegli di spostarle all'aperto, dovrai abituare le piantine mettendole nei loro vasi all’aperto per alcune ore ogni giorno. Fare questo per 1-2 settimane ti aiuterà ad abituare la clematide alle condizioni ambientali esterne.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Propagare dalle Talee

  1. 1
    Procurati ciò che occorre. Come con le clematidi fatte germinare dai semi, la propagazione delle clematidi dalle talee richiede un bel po' di preparazione e materiali adeguati. Avrai bisogno di un coltello molto affilato o di un paio di forbici da giardino, disinfettante per giardinaggio, contenitori da 15 cm, miscela disinfettata per coltivazione, soluzione fungicida, polvere di ormoni radicanti, sacchetti di plastica e cannucce/paletti di tipo adatto per creare una specie di piccola 'serra'. Inizia utilizzando il disinfettante per pulire coltello/forbici, i vasi in cui pianterai e le cannucce/paletti che userai.
  2. 2
    Prendi la talea. Usa il coltello o le forbici da giardinaggio per fare un unico taglio pulito su una pianta esistente di clematide. Taglia un ramo/viticcio lungo almeno 7,5 cm, separandolo dalla pianta appena sopra una serie di foglie e sotto il nodo successivo lungo il gambo. Se possibile, cerca di prendere la talea dal centro del viticcio piuttosto che dalla base o dalla cima, perché questa ha la più alta probabilità di germinare. Continua a separare la talea in sezioni più piccole da piantare, tagliando appena sopra un nodo di foglie.
  3. 3
    Prepara accuratamente le talee da piantare. Se vuoi che le talee germoglino, è imperativo seguire molto attentamente le indicazioni per usare il fungicida e gli ormoni radicanti. Inizia lasciando brevemente in ammollo ogni talea nella soluzione fungicida, seguendo le istruzioni fornite con la confezione. Poi, immergi l'estremità di ogni talea nella polvere di ormoni radicanti, facendo attenzione a usare la giusta quantità. Usarne troppa può impedire la crescita, e questo non è quello che vuoi. Completa l'operazione tagliando ogni foglia a metà; questo aiuterà a ridurre la perdita di umidità.
  4. 4
    Pianta le talee. Riempi ciascuno dei vasi con la miscela di terriccio disinfettato, in modo da riempirli per circa ¾ del totale. Seppellisci le estremità di ogni talea in modo che il nodo con le foglie sia a livello della superficie del terreno. Dai una leggera innaffiatura in modo da inumidire il terreno, ed etichetta il vaso, se necessario.
  5. 5
    Aumenta l'umidità. Le talee di clematide prosperano in un ambiente leggermente umido, che è possibile creare facilmente con pochi materiali di uso domestico. Pianta 3-4 cannucce dritte o paletti di bambù in ogni contenitore, e metti un sacchetto di plastica nella parte superiore. Assicurati che il sacchetto non sia assolutamente a contatto con la pianta, e dai al terreno una buona annaffiatura. Una volta al giorno, capovolgi il sacchetto per lasciare fuori l'umidità in eccesso e per evitare che le talee marciscano.
  6. 6
    Sposta le talee nella posizione migliore. Ci vogliono 6-8 settimane prima che le talee comincino a crescere, e nel frattempo devono essere sistemate nelle condizioni di crescita migliori possibili. Sposta le piante in vaso in un luogo che riceve molta luce naturale, ma è prevalentemente in ombra, con una temperatura tra i 15,5 e i 21 °C.
  7. 7
    Prenditi cura delle talee. Anche se le talee possono germogliare in 6-8 settimane, probabilmente non saranno pronte per essere piantate all'aperto per circa un anno. Durante questo periodo, innaffiale regolarmente in modo che il terreno sia mantenuto sempre umido, continua a rimuovere e a rimettere il sacchetto di plastica 'serra' per tenere alta l'umidità.
    Pubblicità

Consigli

  • Poiché le clematidi sono notoriamente difficili da propagare, visita un vivaio locale per avere consigli per come mantenere le tue piante in salute.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 884 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità