Questo articolo è stato co-redatto da Kennon Young. Kennon Young è un Gemmologo con Diploma GIA (Gemological Institute of America), un Perito Gemmologo con Certificazione ASA (American Society of Appraisers) e un Orafo con Certificazione JA (Jewelers of America). Nel 2016 è stato nominato "ASA Master Gemologist Appraiser", che è il titolo più prestigioso in assoluto nell'industria della valutazione di gioielli.
Questo articolo è stato visualizzato 26 654 volte
Quando vengono estratti dal suolo, i cristalli di quarzo non hanno lo stesso aspetto lucente e semitrasparente di quelli che puoi acquistare in un negozio di gemme. I cristalli o i grumi di cristalli che sono appena stati raccolti nelle miniere sono spesso ricoperti da incrostazioni di argilla o terriccio e la superficie del minerale è opacizzata da una pellicola di ossido. I cristalli di quarzo devono essere puliti in tre fasi prima di diventare lucidi e belli. Devi rimuovere l'argilla e la terra, mettere i cristalli in ammollo per eliminare le macchie e le incrostazioni di sabbia, infine bisogna levigarli fino a farli brillare.
Passaggi
Pulire i Cristalli
-
1Usa un vecchio spazzolino da denti per eliminare la terra e l'argilla. Puoi fare una prima pulizia utilizzando l'acqua e uno spazzolino da denti; esegui questa operazione all'aperto, perché il terriccio argilloso potrebbe otturare gli scarichi.
- Strofina i minerali per eliminare la sporcizia ostinata. Dovrai procedere in più fasi, aspettando che il quarzo si asciughi fra l'una e l'altra. Una volta asciutta, l'argilla dovrebbe spaccarsi e diventare più semplice da rimuovere.
- Se la terra è ben aderente al minerale, bagna il cristallo con il tubo da giardino impostando lo spruzzino alla massima pressione. Proprio come hai fatto con lo spazzolino da denti, dovrai ripetere la procedura diverse volte al giorno, aspettando che l'argilla si asciughi a ogni sessione.
-
2Metti i cristalli in ammollo con aceto e ammoniaca per eliminare i carbonati di calce, la calcite e la barite che macchiano il quarzo. Per sbarazzarti delle macchie, puoi usare aceto e un detergente per la casa.
- Immergi i minerali in aceto puro, in modo che siano completamente sommersi e lasciali riposare dalle 8 alle 12 ore.
- Estrai i cristalli dall'aceto e mettili nell'ammoniaca per un tempo uguale; al termine, toglili dal liquido, risciacquali con acqua e asciugali completamente con un panno.
- Se le macchie non spariscono dopo il primo ammollo, potrebbe essere necessario ripetere questa sequenza diverse volte.
-
3Usa una sega diamantata per eliminare il materiale in eccesso. Il cristallo potrebbe essere ancora unito a sostanze che non desideri tenere; inoltre, il blocco minerale potrebbe avere dei bordi irregolari. Puoi tagliare via questo materiale con una sega diamantata, disponibile in ferramenta; tuttavia, ricorda che si tratta di un attrezzo piuttosto costoso, puoi quindi chiederlo in prestito a un amico oppure noleggiarlo.[1]
- Lubrifica il cristallo con un sottile strato di olio minerale prima di iniziare.
- Non c'è bisogno di muovere il cristallo o di applicare pressione alla sega; ti basta mettere il quarzo sotto la lama e lasciare che la macchina faccia il suo lavoro gradualmente.
- Elimina tutte le porzioni di quarzo che non vuoi conservare; potrebbero essere ad esempio delle zone macchiate che non riesci a pulire e di cui puoi sbarazzarti con la sega.
Pubblicità
Rimuovere le Macchie
-
1Usa acqua, detersivi per la casa e candeggina. Il metodo più semplice e sicuro per mettere in ammollo i cristalli e rimuovere le macchie è quello di preparare una soluzione di acqua e detersivo per il bucato; puoi anche lasciarli in un bagno di candeggina per tutta la notte. Se il quarzo in tuo possesso è solo leggermente macchiato, è meglio lasciarlo riposare in una combinazione di acqua e sapone per i piatti o quello per lavatrice.
- Utilizza una miscela di acqua calda e detersivo per bucato per lavare i cristalli. Puoi anche aiutarti con uno straccio morbido per staccare la sporcizia e i residui, che non dovrebbero opporre resistenza.
- A questo punto, procurati un contenitore che puoi coprire facilmente, ad esempio un recipiente tipo Tupperware robusto. Riempilo con acqua calda e 60 ml di candeggina. Metti le pietre nella soluzione, chiudi il contenitore e riponilo in un posto sicuro per due giorni.
-
2Prova l'acido ossalico per sbarazzarti dei segni ostinati. Se i cristalli, oltre a essere ricoperti dalla normale terra e sporcizia, sono anche molto macchiati e hanno delle zone scure causate dal ferro, potrebbe essere necessario usare l'acido ossalico per una pulizia accurata. Questa sostanza viene usata anche per sbiancare il legno e puoi acquistarla online o in ferramenta. Compra una confezione da mezzo chilo di acido ossalico e procurati un recipiente da quattro litri. Verifica che il materiale di cui è fatto il secchio non si corroda a contatto con l'acido; il metallo non è in grado di resistere a questa sostanza.
- Riempi il contenitore per tre quarti della sua capienza con acqua distillata e versa poi l'acido ossalico; per questa operazione devi indossare una mascherina, in modo da evitare di inalare la sostanza e cerca di lavorare all'aperto.
- Mescola la miscela usando un bastone grande o un cucchiaio fino a quando i cristalli d'acido non si sono sciolti. Aggiungi il quarzo e lascialo in ammollo; non esiste una durata definita per questo bagno, potrebbero essere sufficienti alcune ore oppure diversi giorni, in base al tipo e all'estensione delle macchie. Controlla i cristalli periodicamente e togli dalla soluzione quelli puliti.
-
3Fai attenzione quando maneggi l'acido. Devi essere estremamente cauto, se decidi di usare questa sostanza; procedi solo se il quarzo è davvero molto macchiato, perché è sempre più sicuro usare acqua e candeggina. Tuttavia, se hai optato per l'acido ossalico, rispetta queste norme di sicurezza:
- Indossa occhiali di protezione, guanti e una maschera per il viso;
- Versa sempre l'acido nell'acqua, il processo inverso è molto pericoloso;
- Fatti aiutare da un amico o da un membro della famiglia;
- Proteggi l'area di lavoro e procedi lentamente, per evitare la formazione di schizzi. Il bicarbonato di sodio può neutralizzare le gocce di acido, dovresti quindi tenerlo a portata di mano.
-
4Risciacqua i cristalli. Una volta bagnati nell'acido per eliminare le macchie, puoi risciacquarli. Se hai usato l'acido ossalico, ricorda di indossare i guanti, una maschera e gli occhiali di sicurezza. Lava via ogni traccia di candeggina o acido usando acqua calda; in questo modo, dovresti sbarazzarti degli ultimi residui di sporcizia.Pubblicità
Smerigliare e Levigare il Quarzo
-
1Procurati i materiali corretti. Quando i cristalli sono puliti e senza macchie, dovresti smerigliarli finché non diventano lisci e lucenti. Per eseguire questo lavoro hai bisogno di certi strumenti; recati alla ferramenta più vicina e compra:[2]
- Carta vetrata a grana 50;
- Carta vetrata a grana 150;
- Diversi fogli di carta vetrata da grana 300 fino a 600.
-
2Indossa gli occhiali di protezione, i guanti e una mascherina. Quando smerigli queste pietre, si solleva molta polvere dalla loro superficie. Potrebbe irritare il naso, la bocca e gli occhi; dovresti quindi utilizzare degli occhiali, dei guanti e una mascherina mentre le lucidi.[3]
-
3Smeriglia i quarzi con carta vetrata a grana 50. Per iniziare, devi usare quella più ruvida, strofinandola su tutta la superficie in maniera delicata.[4]
- Accertati di eseguire un lavoro uniforme, devi evitare che ci siano aree più o meno levigate di altre.
-
4Continua a smerigliare con la carta a grana 150 e procedi gradatamente fino a quella più fine. Una volta terminato il lavoro con la carta vetrata a grana 50, passa a quella 150, per poi continuare con i fogli da 300 fino a 600.[5]
- Ricorda di levigare delicatamente tutta la superficie del quarzo.
- Fai in modo di carteggiare via ogni difetto o macchia.
- Al termine, il cristallo dovrebbe essere brillante, trasparente e lucido.
-
5Pulisci e strofina la pietra con un panno morbido. Dopo averla smerigliata, puoi usare un tessuto soffice per conferirle un luccichio ancora più intenso. Strofinala con un panno leggermente umido per sbarazzarti della polvere residua lasciata dalla levigatura e poi lasciala asciugare. A questo punto, dovresti aver ottenuto un cristallo di quarzo pulito e lucido.[6]Pubblicità
Avvertenze
- Indossa sempre dei guanti di gomma quando uso l'acido ossalico liquido o in polvere; si tratta di una sostanza caustica che può causare ustioni chimiche, nel caso entrasse in contatto con la pelle.
- Non scaldare mai l'acido ossalico in ambienti chiusi; i fumi sono molto forti e irritanti senza un'adeguata ventilazione.
Riferimenti
- ↑ http://www.ebay.com/gds/How-to-Cut-Quartz-Crystal-/10000000178723014/g.html
- ↑ http://boneblogger.com/how-to-polish-stones-by-hand/
- ↑ http://boneblogger.com/how-to-polish-stones-by-hand/
- ↑ http://boneblogger.com/how-to-polish-stones-by-hand/
- ↑ http://boneblogger.com/how-to-polish-stones-by-hand/
- ↑ http://boneblogger.com/how-to-polish-stones-by-hand/