Questo articolo è stato co-redatto da Cameron Thompsen. Cameron Thompsen è un'addestratrice cinofila e coach specializzata in rapporto tra cani e umani, titolare e fondatrice della Hope2K9 Foundation. Con quasi 20 anni di esperienza, si dedica a lavorare con i cani e i loro padroni su problemi di comportamento che vanno dall'ansia grave alla reattività, passando per aggressività e problemi causati dalla paura. Lavora con tutti i cani di Hope2K9 allo scopo di addestrarli completamente prima dell'adozione. Ai nuovi padroni viene offerto supporto per tutta la vita di ogni cane.
Questo articolo è stato visualizzato 67 310 volte
Spazzolare i denti al cane è una fase importante delle cure generali. Un alito fresco è solo uno dei validi motivi per pulirgli regolarmente i denti, dato che questo aspetto dell’igiene orale migliora anche la salute, la felicità e la longevità del tuo amico a quattro zampe. La placca e il tartaro non solo causano un alito cattivo, ma possono anche provocare la perdita dei denti. Senza una adeguata igiene dentale possono sorgere gravi problemi, con conseguenti rischi di infezioni dolorose e pericolose per la vita che possono danneggiare i reni, il cuore e il fegato. Spazzolando regolarmente i denti del tuo cane contribuisci a migliorare la qualità della sua vita e della tua.
Passaggi
Prepararsi per Spazzolare i Denti
-
1Prendi uno spazzolino da denti per cani. Puoi trovare in commercio, presso qualunque negozio di animali, un'ampia varietà di modelli tra cui scegliere, tutti studiati specificamente per i cani.
- Questi spazzolini hanno le setole morbide e sono progettati per facilitare l’accesso a quelle aree della bocca generalmente difficili da raggiungere.
- Scegli uno spazzolino in base alle dimensioni del tuo animale. Puoi procurartene uno più grande se il cane è di taglia grande, ma se è piccolo devi prendere uno spazzolino che si adatti facilmente alla sua bocca.
- Esistono anche degli spazzolini da dito che si infilano appunto sulle dita e ti permettono di pulire i denti con maggiore precisione. Tieni presente però che questi modelli aumentano il rischio che l’animale possa accidentalmente morderti.
- Non usare gli spazzolini per le persone adulte per lavare i denti al tuo cane. Eventualmente puoi usare un modello per bambini con setole morbide, se necessario.
- Se il tuo amico peloso è recalcitrante alla pulizia dei denti, esistono delle soluzioni differenti, come i cuscinetti appositamente progettati e le spugne.
-
2Scegli un dentifricio specifico per cani. Come gli spazzolini, esistono anche molti dentifrici differenti per questi animali. Non devi mai usare il dentifricio per gli esseri umani per lavare i denti al cane.
- Il dentifricio per uso umano contiene il fluoro e talvolta anche altri ingredienti che possono essere tossici per gli animali. Le persone non ingeriscono il dentifricio durante il lavaggio dei denti, ma molti cani potrebbero farlo e, se inghiottissero il dentifricio per gli esseri umani, potrebbero manifestare vomito e possibili danni renali.
- Il dentifricio per cani è disponibile in tanti gusti diversi, in modo da rendere la spazzolatura più facile e più piacevole per l’animale.
- Potrebbe rendersi necessario provare diversi gusti prima di trovare quello più efficace per lavargli i denti.
-
3Inizia quando il cane è ancora giovane. Il momento ideale per iniziare a lavargli i denti è quando è ancora un cucciolo. Puoi cominciare già quando ha 8 settimane di età.
- Iniziando presto puoi aiutare il cane ad abituarsi alla sensazione dello spazzolino e all'atto della pulizia.
- In ogni caso la procedura non è molto diversa rispetto a quella che si utilizza con i cani adulti. Questo perché i cuccioli, solitamente, non sviluppano ancora tutti i denti finché non raggiungono i 6-7 mesi di età.
-
4Scegli il momento adatto per pulirgli i denti. È determinante trovare la situazione giusta per riuscire a lavarli con successo. La circostanza migliore è quando l’animale è calmo e rilassato.
- Un buon momento per provare è dopo che il cane ha corso o giocato. In questa fase si spera che sia abbastanza stanco e poco propenso a lottare durante la procedura.
Pubblicità
Spazzolare i Denti del Cane
-
1Assicurati che il tuo amico peloso sia a suo agio e mettigli la mano in bocca. La prima volta che inizi a spazzolargli i denti, affronta la cosa con calma, per permettere all’animale di abituarsi gradualmente all’idea che tieni le mani all’interno e intorno alla sua bocca. Toccalo spesso intorno alla bocca e sul muso con le dita.
- Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo prima che si abituai al fatto che lo tocchi in questa zona del suo corpo.
-
2Permettigli di leccare un po' di dentifricio dal dito. Inizia l’addestramento lasciandogli leccare una piccola quantità di dentifricio. Questo ti permetterà di capire se gli piace il gusto che hai scelto e lo aiuterà ad abituarsi al prodotto, così che diventi più facile per lui accettare il dentifricio quando lo metterai sullo spazzolino.
- Una volta che il cane ha leccato un po’ di dentifricio, strofinagli il dito su denti e gengive mentre gli sollevi un po’ le labbra; sarà lo stesso movimento che dovrai fare quando gli pulirai i denti, quindi è un aiuto per facilitargli il passaggio allo spazzolino.
-
3Mostragli lo spazzolino da denti. In seguito fagli vedere lo spazzolino e faglielo ispezionare e analizzare prima di metterglielo in bocca.
- Puoi anche concedere al cane di leccare un po' di dentifricio direttamente dallo spazzolino. Lodalo e premialo per questo comportamento, così lo aiuti ad abituarsi a sentire lo spazzolino nell’area della bocca.
-
4Prova a spazzolargli qualche dente. Con o senza il dentifricio, inizia a pulirgli delicatamente uno o alcuni dei denti più facili da raggiungere. I canini sono i più lunghi e in genere i più facili da pulire.
- Sollevagli delicatamente il labbro superiore e metti lo spazzolino sui denti. Poi, lentamente, inizia a muoverlo avanti e indietro.
- Questo aiuta il cane ad abituarsi alla nuova sensazione dello spazzolino su denti e gengive e ti permette di vedere come reagisce.
- Alcuni cani sono ricettivi nel farsi lavare i denti, ma se il tuo amico fedele è riluttante o si comporta in modo aggressivo, sii cauto. L’ideale sarebbe pulirgli i denti mentre un amico o un familiare lo accarezza e lo aiuta a calmarsi.
- Anche mantenere una voce calma e rilassante può aiutare a rasserenare il cane. Se però continua a opporre resistenza o è piuttosto aggressivo, fai una pausa e riprova più tardi o un altro giorno. Se vedi che persiste in questo comportamento, rivolgiti al veterinario o a un addestratore di cani e fatti dare qualche consiglio su qualche altro metodo da adottare.
- Dopo avergli spazzolato qualche dente, premialo con un dolcetto e termina la procedura.
-
5Spazzola l'esterno dei denti dell’animale. Quando inizia a prendere confidenza con il gusto del dentifricio e con la sensazione dello spazzolino, arriva il momento di abbinarli. Metti una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino e lentamente inizia con molta cautela a strofinargli i denti nella stessa area di prima. Poi, gradualmente, muoviti lungo la superficie esterna di tutti i denti di entrambe le arcate.
- Aumenta ogni volta il numero di denti che gli pulisci, finché il cane si sentirà a proprio agio nel farseli spazzolare tutti.
- Fai scorrere lo spazzolino su tutta la linea gengivale; questo ti permette di abituarlo all’azione della spazzolatura senza dover cercare di aprirgli la bocca.
- Limita la durata della pulizia dei denti a pochi minuti. Saranno necessarie diverse sessioni prima che il cane prenda confidenza con la procedura.
- Assicurati di lodarlo con voce calma e rilassante durante tutto il processo della pulizia.
-
6Lavagli le superfici interne. Quando riesci a spazzolargli l'esterno di tutti i denti in una sessione, sei pronto per provare a pulirgli l’interno delle arcate dentali.
- Mettigli una mano sopra la parte superiore del muso, sollevandogli le labbra superiori per aprigli la bocca. Se vedi che è riluttante ad aprirla, applicare una leggera pressione verso l'interno può essere di aiuto per convincerlo ad aprirla.
- Quando ha aperto la bocca, con lo spazzolino strofina una piccola area delle superfici interne dei denti. Ricordati di muoverti sempre lentamente e le prime volte limitati a sfiorare delle piccole zone. Man mano che il cane prende confidenza, puoi spazzolargli aree più grandi.
- Sappi che la sua lingua aiuta in modo naturale a controllare l’accumulo di tartaro lungo le superfici interne. Tuttavia, pulire queste zone contribuisce notevolmente all’igiene orale del cane.
-
7Assicurati che diventi una routine. Più spesso lavi i denti al tuo cane, più lui si abitua ad avere le tue mani dentro e intorno alla bocca. In questo modo l’operazione di spazzolargli i denti diventerà sempre più facile nel tempo.
- L’ideale è pulirglieli tutti i giorni, in modo da cercare di prevenire la malattia parodontale che può causare dolorose e pericolose infezioni.
- Se l’animale ha denti che dondolano, sensibilità in alcune aree della bocca o noti del sanguinamento nel cavo orale, devi consultare un veterinario prima di continuare con la pulizia.
- Inizia gradualmente e cerca di arrivare a spazzolargli i denti ogni giorno. Se non riesci a raggiungere questo obiettivo, cerca comunque di lavarli il più spesso possibile.
Pubblicità
Pulire i Denti a un Cane non Collaborativo
-
1Usa un panno. La cosa migliore è usare lo spazzolino da denti e il dentifricio. Ma se il cane non sopporta di farsi spazzolare i denti, puoi mettere in atto altre soluzioni. Se non tollera l’uso dello spazzolino da denti, prova ad applicare il dentifricio con un pezzetto di tessuto.
- Puoi usare un vecchio paio di calze, un panno logoro o un pezzo di garza avvolto intorno a un dito.
- Questo metodo di "spazzolatura" permette ugualmente di creare un po’ di attrito durante l'applicazione della pasta dentifricia e contribuisce a rallentare l'accumulo di placca.
-
2Forniscigli dei giocattoli masticabili. Si tratta di giocattoli specifici per la masticazione che possono aiutare a eliminare la placca e a massaggiare le gengive. Inoltre sono utili per prevenire la noia e ridurre lo stress del cane.
- Dagli dei giochi masticabili di cuoio grezzo, nylon e gomma. Chiedi al veterinario che ti consigli i migliori.
- Fornire al cane questi giocattoli masticabili e delle ossa è un buon modo per integrare una regolare spazzolatura. Tieni comunque presente che non sono dei sostituti dello spazzolino nel lungo termine.
-
3Scegli un cibo che aiuti a pulire i denti. Se nutri il tuo amico a quattro zampe con crocchette e dolcetti secchi anziché il cibo in scatola, aiuti a rallentare il processo di accumulo di placca e tartaro.
- Puoi trovare in commercio anche degli alimenti speciali studiati appositamente per facilitare la pulizia dei denti quando il cane mangia, ma sappi che non hanno lo scopo di sostituire la spazzolatura.
-
4Prova un prodotto in gel o spray. Delle alternative alla spazzolatura sono gli spray e gel che puoi usare regolarmente per la pulizia dei denti del tuo cane. Questi prodotti contengono delle sostanze che scoraggiano la proliferazione batterica responsabile del tartaro.
- Consulta il veterinario in merito all'utilizzo di questi e di altri prodotti.
-
5Sottoponilo a una pulizia professionale. Se il cane si rifiuta completamente di farsi pulire i denti, portalo dal veterinario che se ne occuperà al posto tuo.
- Assicurati di analizzare anche la salute dentale del tuo animale durante le regolari visite di controllo dal veterinario.
Pubblicità
Consigli
- Come per ogni attività di addestramento, puoi usare i premi e maggiori attenzioni come ricompensa dopo ogni processo di pulizia concluso con successo. Questo può aiutarlo a rendere l'esperienza positiva e a incoraggiarlo a collaborare. Scegli dei dolcetti duri, che aiutano nella lotta contro l'accumulo di placca.
- Non è necessario che tu debba risciacquargli la bocca al termine della spazzolatura. Molti dentifrici specifici per cani contengono enzimi che rallentano l'accumulo di placca e sono più efficaci quando restano maggiormente in contatto con i denti.
- Ai cani più piccoli e a quelli con il muso corto, come lo Shih Tzu e il Bulldog, si dovrebbero spazzolare i denti più spesso. L’ideale sarebbe almeno una o anche due volte al giorno, perché hanno i denti più ravvicinati e costretti in uno spazio più piccolo, aspetto questo che può facilitare la formazione di placca e tartaro.
Avvertenze
- Se non ti prendi cura dei denti del tuo cane, potrebbero esserci molte conseguenze negative sulla sua salute in generale, oltre a quella orale. Una buona cura della bocca significa una vita più lunga e più felice per il tuo migliore amico.
- Se vedi che l’animale ha bisogno di maggiori attenzioni ai denti, consulta il veterinario.
- Non cercare di costringere o forzare il tuo cane se è restio alla spazzolatura. Se manifesta dei segni di paura o aggressività durante la procedura, interrompi immediatamente. In questo caso potrebbe rendersi necessario consultare un comportamentista cinofilo per risolvere questo problema.