Se hai raccolto delle conchiglie al mare, è importante pulirle quando arrivi a casa. Una conchiglia pulita in maniera corretta è un ottimo souvenir, da conservare per anni. Per cominciare, immergila nella candeggina per un giorno. A quel punto, rimuovi i cirripedi incrostati prima di lucidarla con dell'olio minerale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Immergere le Conchiglie nella Candeggina

  1. 1
    Indossa degli abiti protettivi. Quando usi la candeggina, è importante proteggere la pelle per non correre rischi. Indossa dei guanti spessi e degli occhiali da lavoro prima di creare la soluzione. Inoltre, assicurati di farlo in una zona ben ventilata, per esempio all'aperto o in garage.[1]
  2. 2
    Prepara la soluzione di candeggina. Per pulire una conchiglia, crea una soluzione con metà candeggina e metà acqua. Le quantità precise dipendono dal numero di conchiglie da pulire. Ti serve liquido sufficiente per immergerle completamente.
  3. 3
    Tieni le conchiglie immerse per 24 ore. Una volta miscelate candeggina e acqua, metti le conchiglie nella soluzione. Dopo circa 24 ore, puoi rimuoverle. Parte dello sporco si sarà staccato e tutti i cirripedi incrostati verranno via più facilmente.
    • Assicurati di indossare i guanti quando metti le conchiglie nella soluzione e quando le rimuovi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimuovere i Cirripedi

  1. 1
    Stacca tutti i cirripedi. Puoi farlo con un cacciavite a testa piatta, uno stuzzicadenti resistente o uno strumento da dentista. Infila la punta sotto i parassiti e scalzali delicatamente. Dovrebbe essere piuttosto facile rimuoverli, perché la candeggina li ha indeboliti.[2]
    • Se i cirripedi non si staccano, rimuovili usando martello e cacciavite. Inclina il cacciavite sotto il parassita e batti delicatamente il martello sul manico. Il cirripede dovrebbe staccarsi.
  2. 2
    Strofina la conchiglia. Una volta rimossi i parassiti, prendi una spazzola e pulisci le valve. Fallo con movimenti leggeri e circolari, in modo da rimuovere tutto lo sporco e i detriti rimasti sulla conchiglia.[3]
    • Se alcune macchie o detriti non vengono via, gratta la conchiglia con le unghie.
  3. 3
    Fai asciugare le conchiglie all'aria. Questo passaggio è importante. Mettile in un punto asciutto in cui non verranno mosse, come una dispensa o un armadietto. Non tentare di lucidarle finché non sono completamente asciutte quando le tocchi.
    • In alcuni casi serve tempo perché le conchiglie si asciughino del tutto, specie se vivi in una zona dal clima rigido. Non è insolito che siano necessari un paio di giorni.
  4. 4
    Ricopri la conchiglia con dell'olio. Una volta asciutta, può aver perso parte della brillantezza originale a causa dell'operazione di pulizia. Per lucidarla, bagna un dischetto o un batuffolo di cotone con l'olio minerale, poi strofinala completamente. Se dopo una sola applicazione la conchiglia non è ancora lucente quanto vorresti, ripeti l'operazione.
    • Se hai intenzione di dare più mani d'olio sulla conchiglia, lasciala asciugare per 12 ore tra un'applicazione e la successiva.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare gli Errori Comuni

  1. 1
    Esamina le conchiglie prima di prenderle dalla spiaggia. Assicurati che non contengano animali marini. Una volta prese, battile leggermente per accertarti che siano vuote. Se senti dei movimenti o vedi un animale all'interno, rimettile al loro posto.[4]
  2. 2
    Non lasciare le conchiglie al sole per troppo tempo. Puoi tenerle al sole per farle asciugare prima. Tuttavia, non lasciarle esposte per più di un paio d'ore, altrimenti cominceranno a perdere il loro colore.[5]
  3. 3
    Fai attenzione a non rompere la conchiglia quando rimuovi i cirripedi. Devi procedere con molta cautela e usare il metodo dello scalpello solo se è assolutamente necessario. Non rischiare di romperla o danneggiarla.[6]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Candeggina
  • Secchio
  • Guanti
  • Occhiali da lavoro
  • Strumento da dentista
  • Cacciavite a testa piatta
  • Spazzola
  • Olio minerale
  • Dischetto di cotone
  • Batuffolo di cotone

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 182 volte
Categorie: Decorazioni
Pubblicità