Passiamo circa un terzo della nostra vita sul materasso, quindi si tratta di un oggetto di uso domestico al quale bisogna prestare molta attenzione affinché si conservi in ottimo stato. Con una regolare pulizia è possibile ridurre la presenza degli allergeni in camera da letto e avere un materasso in condizioni eccellenti nel corso degli anni. Inoltre, è importante eliminare quanto prima qualsiasi liquido versato per evitare che si creino macchie o cresca la muffa. Fortunatamente, non è difficile pulire un materasso: si può procedere usando elettrodomestici e detergenti di uso comune.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Togliere le Lenzuola

  1. 1
    Togli i cuscini e qualsiasi altro ornamento per il letto. Prima di pulire il materasso, devi rimuovere tutto quello che lo ricopre. Inizia rimuovendo tutti gli oggetti poggiati sopra, tra cui guanciali, cuscini ornamentali, coperte e giocattoli.[1]
    • Quando togli i cuscini per dormire, sfila le federe e mettile nel cesto del bucato.
    • Piega le coperte e metti gli altri oggetti in un'altra parte della stanza in modo che non ti ostacolino mentre pulisci.
  2. 2
    Togli le lenzuola. Una volta spostati tutti gli elementi ornamentali, i cuscini e le coperte, togli tutto il resto, ovvero le lenzuola e qualsiasi tessuto protettivo a copertura del materasso.
  3. 3
    Lava le lenzuola e il resto della biancheria da letto sporca. Una volta liberato completamente il materasso, puoi dare inizio al processo di pulizia. Aziona la lavatrice per lavare le lenzuola e le federe mentre pulisci il materasso. In questo modo, tutto il letto sarà impeccabile al momento di coricarti.
    • Leggi l'etichetta delle istruzioni per il lavaggio delle lenzuola e seguile attentamente. Utilizza la temperatura più elevata sia per l'acqua sia per l'asciugatrice in modo da uccidere tutti i batteri e gli acari che potrebbero essersi annidati nella biancheria da letto.[3]
    • Se dormi con una trapunta, rimuovere la copertura e lavala con le lenzuola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Pulire e Deodorare il Materasso

  1. 1
    Passa l'aspirapolvere. Il primo passo per pulire un materasso consiste nell'usare l'aspirapolvere. In questo modo rimuoverai acari, polvere, pelle morta, capelli e altri residui. Monta l'attacco con la spazzola più grande per aspirare lo sporco sulla parte superiore del materasso. Utilizza quello più lungo a becco per arrivare nelle fessure e pulire lungo i bordi, le cuciture, i lati e gli angoli.
    • Prima di passare l'aspirapolvere, assicurati che gli attacchi a becco e le spazzole siano completamente puliti.[4]
  2. 2
    Pulisci le macchie fresche. Se di recente hai versato qualcosa e il materasso è ancora bagnato, provvedi immediatamente a pulirlo. Prendi un panno pulito e bagnalo con l'acqua fredda. Tampona la macchia col panno umido. Fai attenzione a non strofinare, altrimenti potrebbe penetrare nelle fibre del materasso. Continua a tamponare finché non avrai assorbito tutto il liquido in eccesso.[5]
  3. 3
    Tratta le macchie. Combina 30 ml di perossido di idrogeno e 15 ml di detersivo liquido per piatti in una ciotola di piccole dimensioni. Mescola con un cucchiaio finché la soluzione non produce schiuma. Immergi un vecchio spazzolino da denti e usalo per strofinare delicatamente le zone macchiate. Togli il detergente in eccesso con un panno pulito e umido.[6]
    • Se hai un materasso in memory foam, utilizza solo una piccola quantità di soluzione detergente, in quanto è sempre preferibile evitare di bagnare questo tipo di materiale.
    • La soluzione è efficace contro tracce di terra, cibo e bevande.
    Consiglio dell'Esperto
    Chris Willatt

    Chris Willatt

    Titolare di Alpine Maids
    Chris Willatt è titolare e fondatore di Alpine Maids, l'impresa di pulizie più rinomata di Denver, nel Colorado. Si è laureato alla University of Colorado nel 2012.
    Chris Willatt
    Chris Willatt
    Titolare di Alpine Maids

    Trucco dell'esperto: puoi anche usare la candeggina ossidante per trattare le macchie. Versane una piccola quantità, sufficiente a coprire l'area macchiata; lasciala penetrare nel materasso per circa 15 minuti e poi rimuovila con l'acqua.

  4. 4
    Elimina le macchie organiche con un detergente enzimatico. Spruzzane un po' su un panno pulito. Tamponalo sul materasso in modo da impregnare la zona macchiata. Lascia agire il prodotto per circa 15 minuti. Tampona nuovamente l'area con lo stesso panno fino a rimuovere la macchia. Usa un panno pulito inumidito con acqua fredda per terminare la pulizia.
    • Se adoperi un detergente liquido, non spruzzarlo direttamente sul materasso. I materassi non sono concepiti per essere bagnati, in particolare quelli in memory foam, quindi utilizza meno prodotto possibile per trattare le macchie.
    • I detergenti enzimatici scompongono le proteine contenute nel sangue, nell'urina, nel sudore, nel vomito e in altri residui organici. Inoltre, sono efficaci contro le macchie di grasso e olio.[7]
  5. 5
    Applica il bicarbonato di sodio. Una volta eliminata la macchia, provvedi a pulire e deodorare il materasso. A tale scopo, versa una generosa quantità di bicarbonato di sodio su tutta la superficie.[8]
    • Affinché abbia un fresco odore di pulito, mescola cinque gocce del tuo olio essenziale preferito con il bicarbonato prima di spargerlo sul materasso.
    • Per applicare uniformemente il bicarbonato, versalo prima in un setaccio e poi distribuiscilo a pioggia.
  6. 6
    Dai al bicarbonato il tempo di assorbire i cattivi odori. Lascialo agire almeno per 30 minuti. In questo modo avrà il tempo di scomporre le molecole degli acidi, assorbire gli odori molesti e i liquidi che potrebbero essere rimasti nonostante la rimozione delle macchie.[9]
    • Se hai tempo, puoi lasciare in posa il bicarbonato per diverse ore. Più a lungo rimane, più il materasso sarà pulito.
  7. 7
    Usa di nuovo l'aspirapolvere. Una volta che il bicarbonato avrà avuto il tempo di agire, toglilo azionando l'aspirapolvere. Asporterai gli acidi, i cattivi odori e i liquidi assorbiti nel frattempo dal bicarbonato. Monta l'attacco con la spazzola per pulire la superficie del materasso e quello a becco lungo per arrivare lungo gli angoli, le fessure, le cuciture e i bordi.[10]
  8. 8
    Fai arieggiare. Terminata la pulizia, è una buona idea aerare il locale in modo che eventuali liquidi ancora presenti nelle fibre possano asciugarsi. L'umidità intrappolata all'interno del materasso può favorire la formazione della muffa. In questo caso, il problema non è di facile soluzione.
    • Durante le stagioni più calde, apri la finestra in camera da letto per far entrare l'aria fresca e asciugare il materasso più velocemente.
    • Dal momento che i raggi UV aiutano a sconfiggere batteri e muffe, eliminare gli odori molesti e asciugare più velocemente il materasso, puoi aprire le tende e alzare le tapparelle in modo da far entrare il sole.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Proteggere il Materasso

  1. 1
    Giralo o ruotalo. Se hai un modello classico che non ha un parte superiore e una inferiore, ribaltalo in modo da dormire sull'altro lato. In caso contrario, ruotalo di 180 gradi in modo che si usuri uniformemente.
  2. 2
    Foderalo con un telo protettivo. Si tratta di una custodia di plastica che ti permette di salvaguardare l'integrità del materasso. Inseriscila come fai con la copertura della trapunta. Quindi, chiudi la cerniera per sigillare il materasso e proteggerlo da liquidi, polvere, sporcizia, macchie e persino dalle cimici dei letti.
    • Esistono anche rivestimenti concepiti per proteggere solo la parte superiore del materasso da polvere e liquidi.[13]
  3. 3
    Aggiusta il letto. Una volta che il materasso è pulito, asciutto, girato e foderato, puoi rimettere la biancheria da letto. Inizia con le lenzuola, rivesti i guanciali con le federe e rimetti sul letto i cuscini ornamentali, le coperte e altre decorazioni.
    • Prima di rifare il letto, tasta tutto il materasso per vedere se ci sono ancora zone umide. Se lo copri con lenzuola e coperte quando non è ancora un po' bagnato, non si asciugherà bene e potrebbe ammuffirsi.[14]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris Willatt
Co-redatto da:
Titolare di Alpine Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Chris Willatt. Chris Willatt è titolare e fondatore di Alpine Maids, l'impresa di pulizie più rinomata di Denver, nel Colorado. Si è laureato alla University of Colorado nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 178 835 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Prima di pulire un materasso, togli tutte le coperte, le lenzuola e i cuscini. Passa l'aspirapolvere per rimuovere polvere, peli e altro sporco. Se noti delle macchie ancora bagnate sul materasso, tamponale con un panno umido pulito. Se invece le macchie sono secche, immergi uno spazzolino da denti in una soluzione di acqua ossigenata e detersivo liquido per piatti, poi prova ad eliminare la macchia strofinando delicatamente. Per rimuovere i cattivi odori dal materasso, spargici sopra del bicarbonato di sodio, poi aspiralo via dopo circa 30 minuti. Rifai il letto usando delle lenzuola pulite. Se vuoi imparare a proteggere il tuo materasso dalle macchie, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità