Se possiedi e hai allevato un alveare di api, arriverà il momento di raccogliere e assaggiare il miele che hanno prodotto. Raccogliere il miele può sembrare un processo difficoltoso, ma prendendo le giuste precauzioni e seguendo attentamente tutti i passaggi, lo sforzo verrà adeguatamente ricompensato.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Parte Uno: Prendere il Favo

  1. 1
    Scegli il momento giusto per la raccolta. In una giornata di sole, la maggior parte delle api sarà fuori dall’arnia tra le 9 e le 16 alla ricerca di cibo. Raccogli il miele in questo lasso di tempo in modo da avere meno api di cui preoccuparti.[1]
    • La stagione in cui fai la raccolta può influenzare molto la resa e la qualità del miele. A fine estate e all’inizio dell’autunno, le api smettono di produrre miele per nutrire l’ape regina, quindi molte cellette saranno vuote. In generale dovresti perciò raccogliere il miele a inizio stagione.
    • Fai la raccolta 2-3 settimane dopo il primo flusso nettarifero. Puoi chiedere quando accade ad apicoltori professionisti della tua zona o puoi determinarlo tu stesso pesando il favo ogni sera durante tutta la mezza estate. Il primo flusso nettarifero si verifica quando l’alveare raggiunge il peso massimo.
  2. 2
    Indossa una tuta protettiva. Non c’è modo di evitare del tutto che le api ti attacchino quando rimuovi il favo dal loro alveare. Quindi un completo da apicoltore è raccomandato quando raccogli il miele.
    • Come minimo, assicurati di avere guanti spessi che arrivano fino al gomito, un cappello con veletta di protezione e una tuta da lavoro a prova di ape. Dovresti anche indossare una maglia a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
    • Se sei davvero intenzionato a fare l’apicoltore, dovresti investire in una tuta da professionista.
  3. 3
    Affumica delicatamente le api. Accendi l’affumicatore e muoviti lungo il retro dell’arnia. Soffia del fumo in corrispondenza dell’ingresso dell’arnia, poi solleva con attenzione il coperchio e soffia un po’ di fumo nell’apertura.
    • Questa operazione dovrebbe far spostare le api verso la parte bassa dell’alveare e lontano dai favi.
    • Un affumicatore è essenzialmente una latta riempita con dei giornali. Dai fuoco alla carta per produrre fumo e spingi fuori il fumo attraverso il tubo.
    • Quando il fumo invade l’alveare, le api reagiscono come se questo andasse a fuoco. Si imbottiscono di miele e si appisolano, cosa che le fa depositare sul fondo dell’alveare e che quindi le rende meno combattive.
    • Usa la minor quantità di fumo possibile. Il fumo può compromettere il sapore del miele, quindi, se riempi l’alveare di fumo anche dopo che la maggior parte delle api si saranno calmate, stai solo sporcando il sapore del prodotto finale.
  4. 4
    Apri l’arnia. Usa lo strumento apposito per sollevare il coperchio interno della parte superiore dell’alveare. Questo strumento sembra un piccolo piede di porco. Fallo scivolare sotto il coperchio e premi sullo strumento per sollevare il coperchio.
    • Le api sigillano i bordi dei loro alveari con un materiale resinoso chiamato “propoli”. La saldatura è piuttosto forte, quindi non riuscirai a sollevare il coperchio interno senza l’aiuto dell’apposito strumento.
  5. 5
    Rimuovi le api. Ci potrebbe essere ancora qualche ape attorno al telaino che vuoi estrarre. Uno dei metodi più sicuri per liberarsi di queste api è utilizzare un piccolo soffiatore elettrico o a gas.
    • Se non hai un soffiatore, puoi usare una “spazzola da api”, uno strumento che letteralmente spazza via le api dal telaino. La spazzola tuttavia può essere rischiosa, perché fa agitare le api e le rende più propense ad attaccare te e chi c’è intorno.
    • Se qualche ape finisce intrappolata nel miele prima che tu riesca ad allontanarla, dovrai toglierla dal miele con le mani.
  6. 6
    Stacca il favo. Il favo sarà attaccato al telaino con della cera. Usa un coltellino apposito, una forchetta o un coltello da burro non affilato per rimuovere la cera e staccare il favo da entrambi i lati del telaino.
    • Se hai dei telaini di ricambio, puoi togliere tutto il telaino e rimuovere il favo fuori dall’arnia. Fai scivolare il nuovo telaino all’interno dell’arnia dopo aver tolto quello vecchio. È la procedura consigliata per minimizzare l’esposizione ad api arrabbiate.[2]
  7. 7
    Porta il favo in una stanza chiusa. Se lasci il favo esposto all'aria aperta, le api dei dintorni saranno attratte dal profumo e inizieranno a riunirsi in sciami. “Ruberanno” o banchetteranno con il miele, rendendo il processo di estrazione più difficile e meno efficace.[3]
    • Dovrai iniziare a lavorare il favo appena l’avrai rimosso dall’arnia. In questa fase, il miele sarà ancora relativamente fluido ma inizierà a indurirsi se lo lasci riposare.
    • Se il miele inizia a indurirsi prima che tu possa lavorarlo, mettilo in un posto caldo e assolato per pochi minuti in modo che, riscaldandosi un po’, ritorni allo stato fluido.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Parte Due: Estrarre il Miele con un Estrattore

  1. 1
    Metti il telaino nell’estrattore. Ci sono sia modelli elettrici sia a manovella. Indipendentemente dal tipo utilizzato, è necessario posizionare il telaino o i telaini direttamente nel cilindro della macchina. Aggancia i telaini in modo che restino in posizione.
    • Il metodo esatto per assicurare i telaini al cilindro dell’estrattore varia da modello a modello. Assicurati di avere le istruzioni del modello che stai usando o di capire bene come funziona.
  2. 2
    Fai girare i telaini. Aziona la macchina a mano o schiaccia l’interruttore in modo che il motore faccia il resto. Mentre l’estrattore fa girare i telaini, il miele si depositerà sulle pareti del tamburo. Da lì gradualmente scenderà verso il fondo.
  3. 3
    Filtra il miele usando una garza. Metti diversi strati di garza sulla bocca di un secchio di raccolta e posiziona il secchio sotto il rubinetto dell'estrattore. Apri il rubinetto e lascia che il flusso di miele passi attraverso la garza.
    • Il processo di filtrazione elimina pezzetti di favo, cera e altri detriti che possono cadere sul miele durante il processo di estrazione.
    • Impiegherai diverse ore per estrarre e filtrare il miele, quindi cerca di avere pazienza.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Parte Tre: Estrarre il Miele Senza un Estrattore

  1. 1
    Metti il favo in un grande secchio. Se non l’hai ancora staccato dal telaino, fallo ora. Fai a pezzi il favo in modo da poterlo mettere nel secchio.
    • Puoi rompere il favo con le mani.
  2. 2
    Sminuzza il favo fino a ridurlo in poltiglia. Usa uno schiacciapatate per schiacciare il favo finché non diventa poltiglia uniforme e non ci sono più pezzi distinguibili.[4]
  3. 3
    Filtra il miele. Metti un colino, un sacco filtrante o più strati di garza sopra il secchio di raccolta. Versa la poltiglia e lascia che il miele gradualmente si separi andando a raccogliersi nel secchio sottostante.
    • Ci potrebbero volere ore perché il processo sia completato.
    • Se vuoi accelerare il processo, puoi schiacciare la poltiglia con le mani. Tieni presente però che questa operazione potrebbe creare un pasticcio e non accelerare il processo più di tanto.
    • Un po’ della poltiglia potrebbe non cadere da sola dal secchio di preparazione. In questo caso, devi utilizzare un raschietto per rimuovere i residui rimasti sul fondo e sui lati del secchio.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Parte Quattro: Mettere il Miele in Vaso

  1. 1
    Sterilizza i contenitori. Lava i barattoli o le bottiglie che intendi usare con acqua calda e sapone. Sciacqua bene e lascia asciugare completamente.
    • Usa contenitori di plastica o di vetro.
    • Anche se il contenitore non è mai stato utilizzato, devi comunque pulirlo bene per evitare che il miele venga contaminato.
  2. 2
    Invasa il miele. Versa il miele nei contenitori utilizzando un cucchiaio o un imbuto. Chiudi i barattoli o le bottiglie con coperchi a chiusura ermetica.
    • Tieni sotto controllo i barattoli per qualche giorno. Se ci sono dei residui, questi si sposteranno sulla superficie del miele nel giro di due o tre giorni. Togli eventuali residui e sigilla i barattoli in modo che si conservino per lungo tempo.
  3. 3
    Conserva e poi assaggia il miele. Il miele biologico può essere conservato per molti mesi a temperatura ambiente, fino a quando i barattoli sono ben sigillati.
    • La quantità di miele che raccoglierai dipenderà dalle dimensioni del favo, dalla salute delle api, dalla stagione di raccolta e da quanto è stata produttiva la stagione. In condizioni ottimali, puoi ottenere circa 1,6 kg di miele per ogni favo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se ne hai la possibilità, segui un apicoltore esperto mentre raccoglie il miele prima di provare a farlo tu stesso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non raccogliere il “miele verde”. Si tratta di nettare non ancora pulito e lavorato dalle api. Ha un elevato contenuto d’acqua ed è terreno fertile per la crescita di lieviti per cui in genere non è sicuro consumarlo.
  • Assicurati che tutti i macchinari e gli strumenti siano ben puliti prima di farli entrare in contatto con il miele.
  • NON raccogliere il miele se sei o potresti essere allergico alla puntura delle api.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Guanti lunghi fino al gomito
  • Cappello con veletta protettiva
  • Tuta da lavoro a prova di ape
  • Maglia a maniche lunghe
  • Pantaloni lunghi
  • Tuta da apicoltore professionista (facoltativa)
  • Affumicatore
  • Giornali
  • Piccolo piede di porco (strumento apposito per scoperchiare il favo)
  • Soffiatore elettrico o a gas o spazzola per api
  • Coltello da burro o forchetta
  • Telaini di ricambio
  • Estrattore (facoltativo)
  • Secchio per lavorazione favo
  • Secchio di raccolta
  • Garza, colino o sacco filtrante
  • Grosso schiacciapatate
  • Bottiglie o barattoli di plastica o di vetro
  • Imbuto

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 373 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità