Radersi la testa è una maniera decisa ma di classe per evitare la noia di acconciare i capelli ogni mattina e per smettere di usare lo shampoo, il balsamo e il gel. Inoltre è una soluzione ottima per coloro che cominciano a soffrire di calvizie o che desiderano solo un look più maturo. Impara come preparare la testa, rasarla e mantenere un aspetto “liscio”.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Compra il materiale necessario. Se te lo puoi permettere, acquista degli strumenti di qualità; in questo modo otterrai una rasatura precisa minimizzando i tagli e i graffi. Risparmierai denaro in shampoo e balsamo, quindi spendili in questi prodotti:
    • Un tagliacapelli elettrico con il quale tagliare i capelli alla lunghezza minima prima di raderli con il rasoio a lame. Un buon clipper ti fa risparmiare molto tempo e rende il lavoro del rasoio più semplice ed efficace.
    • Un rasoio di buona qualità. Quelli economici ti lasceranno un sacco di tagli se non sei più che attento durante la rasatura. Alcuni produttori costruiscono rasoi proprio per i capelli.
    • Una crema da barba o olio. Una testa ben lubrificata è la chiave per ottenere un’ottima rasatura. Puoi utilizzare una crema o un olio specifico per la rasatura della barba o delle gambe, oppure cerca un prodotto studiato per la testa. Accertati che abbia proprietà idratanti.
    • Un dopobarba. Anche in questo caso, puoi affidarti a un emolliente per il viso, le gambe oppure uno specifico per il cuoio capelluto.
  2. 2
    Valuta di farti aiutare da un amico oppure di raderti da solo. Ci sono dei vantaggi e svantaggi in entrambi i casi. Tieni in considerazione questi fattori:
    • Grazie a un aiutante sarai sicuro che la parte posteriore della testa e altre zone che non riesci a vedere saranno perfettamente rasate.
    • Se ti piace questo look e vuoi tenerlo a tempo indeterminato, non è per nulla pratico chiedere a un amico di aiutarti ogni volta. Prima inizi a “esercitarti” nella rasatura, prima riuscirai a ottenere ottimi risultati senza l’aiuto di nessuno.
  3. 3
    Prepara il tuo bagno come se fosse il negozio di un barbiere. Stendi un telo o un lenzuolo a terra per proteggerlo e accertati che lo scarico del lavello sia chiuso. Radere i capelli è un’operazione che genera un po’ di confusione, soprattutto se sono lunghi.
  4. 4
    Taglia la chioma a circa 6 mm. La fase finale della preparazione consiste nell’accorciare i capelli a una misura minima, così non rimarranno ingarbugliati nelle lame del rasoio. Imposta il tagliacapelli elettrico alla misura minima e uniforma la capigliatura alla lunghezza di 6 mm.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rasatura

  1. 1
    Bagna la testa e applica un prodotto lubrificante per rasatura. Bagna i capelli con acqua calda, sotto la doccia, per un minuto o due. In questo modo li ammorbidisci e rendi più elastico il cuoio capelluto. Strofina la testa con olio o un altro prodotto lubrificante per rasatura. Tieni la confezione a portata di mano per riapplicarlo, se necessario.
  2. 2
    Comincia a radere dalla parte anteriore della testa. In questa zona i capelli sono più sottili e leggeri facilitandoti il compito. Aspetta a tagliare i capelli più grossi che si trovano sulla parte posteriore della testa, così il lubrificante avrà avuto il tempo di ammorbidirli.
    • Radi la testa dalla fronte verso la nuca in strisce uniformi.
    • Fai movimenti decisi e costanti. Non premere troppo forte, usa solo la forza necessaria per ottenere un taglio a filo con la cute.
    • Risciacqua la lama con l’acqua e togli i capelli ogni volta che si rende necessario.
  3. 3
    Rasa le zone laterali della testa. Ora procedi con movimenti verso l’alto dal collo verso la parte alta del capo eliminando i capelli che si trovano ai lati.
    • Stai molto attento quando tagli dietro le orecchie: con una mano tieni il padiglione auricolare verso il basso per non ferirlo con il rasoio.
    • Se incontri una “rosa” fai del tuo meglio per tagliarla contropelo.
  4. 4
    Ora radi i capelli sulla parte posteriore della testa. Lavora con mano ferma e affronta le zone che non puoi vedere. Esegui movimenti dal basso verso l’alto, partendo dalla nuca verso la parte superiore del capo.
    • Stai molto attento e non avere fretta a questo punto. Lascia che la lama scorra senza sforzo sopra ogni incavo o protuberanza del cranio per evitare di tagliarti.
    • Controlla il lavoro aiutandoti con uno specchio; se necessario applica altro olio o crema per rifinire la rasatura.
  5. 5
    Risciacquati. Lava via i residui di lubrificante e i capelli. Controlla la testa su tutti i lati.
    • Se hai dimenticato un punto, applica altro crema/olio e ripassalo con il rasoio.
    • Non radere due volte la stessa zona, a meno che non sia strettamente necessario. Se stai usando un rasoio di buona qualità, una passata dovrebbe essere sufficiente per rimuovere i capelli, un secondo taglio irriterebbe solo il cuoio capelluto.
  6. 6
    Usa un dopobarba. Quando sei soddisfatto del risultato, risciacqua la cute, asciugala tamponandola e idratala. Questa operazione allevia ogni irritazione da rasatura e protegge dalla disidratazione la pelle ora esposta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenimento

  1. 1
    Lavati con un sapone o uno shampoo delicato. Non sono necessari shampoo costosi per lavare la testa rasata, è sufficiente un buon bagnoschiuma o uno shampoo non troppo caro. Accertati solo che non renda la cute troppo secca, dato che il cuoio capelluto è molto sensibile rispetto al resto del corpo.
  2. 2
    Idrata spesso la testa. È molto importante continuare a proteggere la pelle con una buona lozione, in quanto ha perso il naturale schermo dei capelli che la riparavano dalla secchezza e da altri elementi.
  3. 3
    Applica una crema solare o usa un cappello. Il cuoio capelluto, ora esposto, è suscettibile a brutte scottature, soprattutto se l’hai rasato per la prima volta. Spalma molta protezione UV o indossa un cappello soprattutto se vivi in una zona molto soleggiata.
  4. 4
    Raditi spesso. Se vuoi mantenere il tuo look, è meglio tagliare la nuova ricrescita una volta a settimana. In tal modo il processo è più rapido rispetto alla prima rasatura.
    Pubblicità

Consigli

  • Se è la prima volta che ti radi, sappi che la cute sarà più chiara del resto del viso. Un modo per evitare differenze di colore è di tagliare prima i capelli molto corti, alcuni millimetri di lunghezza. In ogni caso, alcune settimane al sole renderanno la pelle abbronzata anche sulla testa.
  • Per far sì che il rasoio duri più a lungo, pulisci la lama dai capelli e versa una goccia di olio sulle lame e sulle parti che fanno attrito ogni volta prima di riporre il rasoio.
  • Se compaiono piccoli brufoli dopo la rasatura, di solito si possono risolvere con creme o gel a base di perossido di benzoile (2,5%), da applicare prima della crema o lozione idratante.
  • Trova la giusta frequenza. Radersi quotidianamente può aumentare le possibilità di irritare la pelle, mentre radersi di rado (ogni due settimane o più) può rendere necessario l’uso di un rasoio elettrico prima di usare il rasoio a lama.
  • È meglio procedere con la rasatura dopo la doccia, perché il sapone e l’acqua calda hanno ammorbidito i capelli. Ricorda di sciacquare bene il viso e la testa con acqua calda poco prima di uscire dalla doccia senza perdere tempo ad asciugare i capelli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare creme depilatorie a base di prodotti chimici, sono infatti troppo aggressive sulla pelle e perfino pericolose se entrano in contatto con gli occhi.
  • Tieni un asciugamano a portata di mano, se la schiuma da barba o il gel scivolano sulla faccia, rimuovili subito!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 73 620 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità