Questo articolo è stato co-redatto da Murphy Perng. Murphy Perng è un'Enologa Consulente, Fondatrice e Responsabile di Matter of Wine, un'azienda che organizza eventi enologici divertenti ed educativi, tra cui esperienze di team-building e culture-building, eventi di networking e feste in generale. Murphy, che vive a Los Angeles, ha collaborato con marchi come Equinox, Buzzfeed, WeWork e Stage & Table, tanto per citarne alcuni. Possiede il certificato WSET Level 3 Advanced Certification, ricevuto dall'organizzazione Wine & Spirit Education Trust.
Questo articolo è stato visualizzato 6 825 volte
Lo champagne va gustato freddo. Puoi abbassarne la temperatura mettendo la bottiglia in un secchiello pieno di ghiaccio o in frigorifero. Anche se deve essere bevuto freddo, non andrebbe mai versato direttamente sui cubetti di ghiaccio, perché cambierebbero il sapore e l'aroma. Con un po' di attenzione e precisione, puoi raffreddare lo champagne al punto giusto.
Passaggi
Tecniche di Raffreddamento Rapido
-
1Aggiungi del ghiaccio in un secchiello. Se hai fretta e devi raffreddare velocemente lo champagne, puoi versare del sale sul ghiaccio per accelerare il processo; questa sostanza infatti abbassa la temperatura di congelamento, raffreddando il liquido rapidamente. Per iniziare, metti del ghiaccio in un secchiello con circa 120 ml di acqua; usa una quantità di ghiaccio che ti permetta di sommergere completamente la bottiglia.
-
2Aggiungi una generosa quantità di sale. Prendi la saliera, togli il coperchio e scuotila sul ghiaccio lasciando cadere una dose abbondante di prodotto.
-
3Versa l'acqua. Dovrebbero essere sufficienti circa 120 ml; l'obiettivo è quello di far galleggiare i cubetti di ghiaccio, proprio come i cereali galleggiano in una scodella di latte.
-
4Lascia riposare la bottiglia per alcuni minuti. Grazie a questa tecnica, lo champagne dovrebbe raffreddarsi rapidamente, raggiungendo la temperatura ideale in 3-5 minuti.
-
5Servilo. Quando stappi la bottiglia ricorda di dirigerla lontano dagli oggetti fragili; inclinala di 45° e versa il vino riempiendo i bicchieri per 3/4 della loro capienza.Pubblicità
In un Secchiello di Ghiaccio
-
1Raffredda gli champagne d'annata fino a 12-14 °C. Questa è la temperatura a cui dovresti servire quelli che riportano l'anno di produzione sull'etichetta; a questo scopo, dovresti usare un secchiello pieno di ghiaccio. Tale metodo permette di raggiungere delle temperature leggermente superiori rispetto al frigorifero.[1]
-
2Riempi un secchiello con acqua e ghiaccio in parti uguali. Scegline uno abbastanza capiente da contenere la bottiglia e versa al suo interno il ghiaccio in modo da ricoprire quest'ultima fin quasi alla punta.[2]
- Puoi usare un piccolo termometro per verificare la temperatura del recipiente; aggiungi altro ghiaccio oppure un po' d'acqua per raffreddare ulteriormente il vino.
Consiglio dell'EspertoEnologo Consulente QualificatoMurphy Perng
Enologo Consulente Qualificatoil nostro Esperto concorda: quando raffreddi lo champagne, riempire a metà il secchiello con ghiaccio e l'altra metà con acqua, permette di trasferire il freddo nella bottiglia più velocemente rispetto a usare solo il ghiaccio.
-
3
-
4Stappa lo champagne e servilo. Trascorsi 20-30 minuti, puoi aprire la bottiglia avendo cura di dirigere il tappo lontano da oggetti preziosi; per servire il vino, inclina la bottiglia di 45° e riempi i bicchieri per 3/4 della loro capienza.[5]Pubblicità
In Frigorifero
-
1Verifica la temperatura interna dell'elettrodomestico e, se necessario, modificala. Gli champagne che non sono d'annata dovrebbero essere riposti in frigorifero, dato che devono raffreddarsi un po' di più; questi vini non riportano l'anno di produzione sull'etichetta e vanno conservati a 4-7 °C. Utilizza un termometro per verificare la temperatura del tuo frigorifero e aziona il termostato per regolarla, se necessario.[6]
-
2Metti la bottiglia in frigo. Dovresti appoggiarla in orizzontale, avendo cura di scegliere un punto buio e freddo, ad esempio nella parte posteriore.[7]
-
3Lascia lo champagne nel frigorifero per un paio d'ore. Se prevedi di servirlo a una festa, devi organizzarti in anticipo; ricorda quindi di mettere la bottiglia nell'elettrodomestico due ore prima dell'arrivo dei tuoi ospiti.[8]
-
4Non riporlo nel congelatore. Alcune persone ritengono che in questo modo si raffreddi più in fretta, ma non è un metodo consigliabile; una temperatura troppo bassa distrugge le bollicine del vino, alterandone il sapore e la sensazione sul palato.[9]
- Se vuoi proprio mettere la bottiglia in freezer, non lasciarcela più di 15 minuti.[10]
Pubblicità
Consigli
- Preparati in anticipo per l'occasione, tenendo a portata di mano dei secchielli e del ghiaccio oppure mettendo lo champagne in frigorifero per un periodo adeguato.
Riferimenti
- ↑ http://www.henrisreserve.com/?method=pages.showPage&PageID=86E55901-0BC3-2C8E-26D2-A69ABDE45471&originalMarketingURL=education/how-to-handle
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html
- ↑ http://www.henrisreserve.com/?method=pages.showPage&PageID=86E55901-0BC3-2C8E-26D2-A69ABDE45471&originalMarketingURL=education/how-to-handle
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html
- ↑ http://www.askmen.com/fine_living/drinks/how-to-store-and-serve-champagne.html