Ogni studente vorrebbe poter avverare tutti i suoi buoni propositi per il nuovo anno scolastico. All’inizio c’è una forte motivazione, ma mano a mano che il tempo passa è facile arrendersi o riprendere le cattive abitudini, temporeggiare, accumulare troppe materie da studiare ed impegnarsi poco, rimandando a un tempo non ben definito tutti gli obiettivi che si volevano raggiungere.

Se però potessi conoscere i trucchi per avere successo negli studi come sarebbero i tuoi risultati? Probabilmente sorprendenti. Pianificando il percorso per raggiungere il traguardo, e impegnandoti seriamente, potrai realizzare le tue aspirazioni.

Passaggi

  1. 1
    Scegli degli obiettivi specifici e realistici da raggiungere. Ne basta anche uno solo, purché sia importante per la tua carriera scolastica. Nel decidere cosa ottenere pensa per prima cosa quali sono i tuoi desideri. Non generalizzare, se riuscirai a delineare il traguardo da raggiungere nei dettagli potrai capire meglio come fare per ottenerlo e quali sforzi saranno necessari. Non basta trovare un obiettivo, è fondamentale capire cosa fare per poterlo concretizzare.
  2. 2
    Scrivi i tuoi propositi per l’anno nuovo. Scrivere una lista di ciò che vorresti ottenere e migliorare ti aiuterà a visualizzare meglio i concetti. Dal momento in cui la lista si materializzerà davanti ai tuoi occhi non sarà più soltanto un pensiero nella mente, ma un’entità fisicamente visibile. Ecco alcuni modi per esprimere i tuoi desideri:
    • Inizia un diario che terrai per tutto l’anno.
    • Scrivi i tuoi obiettivi in un cartellone e appendilo sulla parete del tuo studio (o su una lavagnetta). Lo guarderai ogni giorno e non perderai d’occhio i traguardi che ti sei prefissato, preparandoti mentalmente ad affrontare gli sforzi che saranno necessari.
  3. 3
    Fai delle ricerche. Il miglior modo per compiere un primo passo verso un obiettivo da raggiungere è imparare a conoscerlo meglio, così da essere in possesso di ogni risorsa e informazione importante, preparandoti nel modo giusto.
    • Fatti delle domande mano a mano che porti avanti le tue ricerche.
    • Cerca dei metodi diversi. Se uno non funziona, l’altro potrebbe fare al caso tuo. Cerca di capire qual è il metodo di studio più efficace per te e attieniti ad esso. Alcune persone apprendono di più mentre prendono appunti, altre ascoltando e leggendo, alcuni invece spiegando l’argomento agli altri. Una volta identificato il tuo metodo impara a metterlo in pratica per migliorare la tua performance scolastica.
    • Impara a capire veramente le nozioni che stai studiando. Cerca di tracciare delle mappe mentali, visualizza l’idea nella tua mente, dividi le informazioni in segmenti, discutine con altri studenti e così via. Trova il modo giusto per capire a fondo il concetto, fino a farlo tuo.
  4. 4
    Suddividi il tuo traguardo in tanti piccoli obiettivi. Piuttosto che concentrarti solo su un risultato finale cerca di fissare delle tappe che ti avvicineranno gradualmente verso l’obiettivo. Con questo metodo potrai mantenere costante la tua concentrazione senza angosciarti o lasciarti scoraggiare. Inizia a scomporre l’obiettivo finale in tante tappe da raggiungere. Pensa di volta in volta a ciò che devi fare per poter ottenere i risultati sperati e procedi gradualmente, la tua ricompensa arriverà lungo il cammino.
  5. 5
    Limita le distrazioni. L’ambiente che ci circonda è pieno di distrazioni, dalla tecnologia ai sentimenti romantici. È facile perdere il controllo della situazione se non si sanno riconoscere, e gestire, questi elementi.
    • Stabilisci un periodo durante la settimana per seguire alcuni programmi televisivi che ti interessano. Non estendere però il tempo che passi di fronte alla TV sottraendolo a quello dello studio. Cerca anche dei passatempi alternativi all’uso di televisori, cellulare e computer.
    • Se frequenti qualcuno fai in modo che gli appuntamenti siano sempre piacevoli e non troppo lunghi. Anche se ami stare in compagnia della persona che ti piace pensa che avete una lunga strada davanti e non è detto che quel legame si mantenga. Dai la priorità al raggiungimento del tuo obiettivo scolastico pur continuando a vivere la tua vita di coppia, stabilendo però delle uscite solo nel fine settimana.
    • Email, telefonate, messaggistica istantanea, etc sono tutte potenziali fonti di distrazione. Cerca di occupartene solo dopo aver terminato i tuoi studi giornalieri.
  6. 6
    Realizza il tuo obiettivo. Non pensare di poter ottenere qualcosa senza fare degli sforzi concreti. Si può riflettere a lungo all’inizio, ma solo con i pensieri non si può ottenere un risultato tangibile. Svegliati ogni mattina pensando a ciò che puoi fare e come puoi applicarti.
  7. 7
    Sfrutta al meglio ogni opportunità della tua giornata scolastica.
  8. 8
    Pensa positivo. Se non sei convinto di potercela fare, difficilmente ci riuscirai. Per prima cosa devi credere in te stesso e pensare positivo. Un atteggiamento pessimistico ti danneggerà e ti terrà lontano dal tuo obiettivo. Smetti di pensare che non sei in grado di fare qualcosa, non limitarti a sperare ma concentrati sul raggiungimento del traguardo e sii sempre convinto delle tue azioni. Non dimenticare le tue potenzialità solo perché incontri degli ostacoli lungo il cammino. Tutti facciamo degli errori a volte, l’importante è rialzarsi e saper reagire nel modo giusto, trasformando la debolezza in una nuova esperienza acquisita.
    • Sii sempre motivato. Ripeti a te stesso dei pensieri positivi, convinciti che “tutto è possibile” . Scrivi delle frasi che ti danno la carica giusta, concentrati sul raggiungimento del traguardo e su tutti gli effetti positivi che seguiranno.
    • Se non ti senti sicuro della decisione presa, chiedi a te stesso quali sono gli obiettivi da raggiungere per poter avere successo, ricordati che gli studi ti serviranno per costruire il tuo avvenire. Pensa al futuro e trova la tua motivazione per dare il meglio.
    • Ogni sera prima di andare a letto cerca di immaginare quale sarà la sfida da affrontare il giorno successivo. Inizia subito ad attivarti, non appena arrivi a scuola, fresco e riposato.
  9. 9
    Datti delle ricompense. I soli sacrifici senza ricompense non ti porteranno lontano. Per sollevarti il morale, al raggiungimento di una delle tappe che ti eri prefissato, fai una pausa e concediti qualche svago, per esempio guarda il tuo film preferito, vai a trovare un amico, vai in gelateria con i tuoi compagni oppure comprati qualcosa di nuovo.
    Pubblicità

Consigli

  • Rilassati e concediti sempre un bel sonno riposante. Se devi gestire molte attività, la scuola, lo sport, i tuoi hobby, o addirittura un lavoro part - time, riuscire a dormire a sufficienza potrebbe essere difficile. Cerca comunque di addormentarti prima che puoi, ti sentirai più energico al mattino e il tuo rendimento migliorerà.
  • Non arrenderti.
  • Se i tuoi familiari impegnano molto del tuo tempo ritaglia comunque dei momenti per il tuo studio. Svegliati prima di loro la mattina, piuttosto che addormentarti molto tardi la sera. Le nozioni si fisseranno meglio in mente al mattino, renderai di più, soprattutto se si tratta del giorno di un esame.
  • Punta in alto. Se l’obiettivo finale è troppo difficile da raggiungere scomponilo in più tappe. Pensa a ciò che vorresti per il tuo futuro e applicati per poter diventare una persona di successo.
  • Mentre raggiungi i tuoi obiettivi cerca di individuare quali sono i tuoi punti di forza. Prima di scegliere quale sarà la tua carriera, rifletti sul tuo potenziale. Allo stesso modo identifica le tue debolezze e cerca di lavorarci su . Non spariranno ma potrai imparare ad affrontarle e migliorarti sempre di più.
  • Non rincorrere qualcosa solo perché lo fanno gli altri. Rifletti sul motivo per cui vorresti raggiungere un obiettivo in particolare.
  • Se non hai abbastanza denaro, non devi per forza comprarti qualcosa per gratificarti. Pensa a degli intrattenimenti speciali, per esempio il tuo videogame preferito, e riservali solo per i giorni in cui supererai con successo una delle tue tappe. Preparati una lista di tutti i tuoi traguardi e compilala passo dopo passo.
  • Se possiedi un programma di apprendimento individuale, leggilo e segui le indicazioni.


Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un diario
  • Dei post-it
  • Pennarelli
  • Una lavagnetta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 518 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità