La felicità è uno stato di benessere emotivo o mentale. Tutti desideriamo essere felici, ma come fare per raggiungere la felicità? Non preoccuparti se nella tua vita la felicità non ha molto spazio: ci sono delle azioni che puoi intraprendere per aumentare le possibilità di essere felice. Si dice che non è il successo che conduce alla felicità, ma è la felicità che conduce al successo. Tutta la tua vita sarà migliore, se sei felice!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Adottare l'Atteggiamento Giusto

  1. 1
    Compi un gesto gentile per qualcun altro. Se fai qualcosa di carino per gli altri, ti sentirai senz'altro più felice. Esci da te stesso e dedicati al prossimo per alleviare la tua sofferenza. [1]
    • Cerca di fare una buona azione ogni giorno, anche un gesto minimo, come fare un complimento, aiutare un collega in un progetto anche se non te l'ha chiesto, o parlare con qualcuno che ne sente il bisogno. Oppure puoi fare qualcosa di più impegnativo, come aiutare un amico o uno sconosciuto in stato di necessità.
    • Quando ti dedichi ad aiutare gli altri, le persone ti sono riconoscenti per la tua bontà e questo ti fa sentire più felice. Prendi l'abitudine di scrivere ogni giorno un'email per ringraziare o lodare qualcuno: sarà utile per iniziare la giornata di buon umore.
    • Il filosofo greco Aristotele credeva che ciascuno di noi, per essere felice, debba condurre una vita virtuosa. Con questo intendeva dire che bisognava mostrare qualità come il coraggio, la generosità e la saggezza. Come puoi acquisire queste virtù? Mettendole in pratica. Sii generoso con il prossimo, ad esempio condividendo il tuo tempo, le tue capacità, le tue attenzioni e il tuo denaro.[2]
  2. 2
    Sorridi spesso. Il sorriso è veramente contagioso. Quando sorridi, ti senti meglio anche interiormente. Sarebbe difficile il contrario! Se sorridi molto, le persone saranno più benevole nei tuoi confronti e questo ti renderà più felice.
    • Anche se non ti piace molto sorridere, inizialmente sforzarti di farlo. Sorridere produce nell'organismo delle endorfine che migliorano l'umore.
    • Ridere è un altro modo per sentirsi felice. Trova il lato comico della vita. Guarda dei film divertenti. Leggi delle barzellette online. Le persone esprimono l'humour in vari modi: trova quello più adatto a te.
  3. 3
    Concentrati sugli aspetti positivi. Sembra banale ma è vero. Il vecchio detto: "Guarda il bicchiere mezzo pieno, non il bicchiere mezzo vuoto" è ancora molto valido. Quindi non pensare mai al peggio e non dimenticare tutte le cose buone che hai nella tua vita.
    • Prova anche a stilare un elenco degli aspetti positivi della tua vita. Pensa a tutte le cose buone e aggiungile sulla lista. Incolla l'elenco sul frigorifero, così puoi vederlo tutti i giorni. Tieni un diario personale dove annoti solo le esperienze positive. Un buon modo per concentrarsi sul lato positivo della vita? Pensare a come saresti senza tua moglie, la tua casa e il tuo lavoro. [3]
    • Aiuta i bisognosi o le persone più sfortunate di te (fai volontariato con i senzatetto, aiuta gli anziani in una casa di riposo e così via). Oltre a essere un'attività utile, serve a ricordarti che c'è sempre qualcuno che sta peggio di te.
    • Non fare sempre il confronto con gli altri. Non prendertela se il tuo amico ha una casa più grande o il tuo collega ha trovato un lavoro migliore. Resta concentrato su te stesso. Inseguire il denaro, a lungo termine, non conduce alla felicità. [4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare il Proprio Stato d'Animo

  1. 1
    Frequenta persone felici. Delle ricerche scientifiche hanno dimostrato che la felicità è contagiosa; le persone, cioè, sono più felici se si circondano di persone felici. Se sei circondato da persone che si lamentano, anche nel luogo di lavoro, sei sulla buona strada per l'infelicità.
    • I ricercatori hanno scoperto inoltre che una persona è in grado di trasmettere in modo virale la propria felicità. Il punto fondamentale è che le reti sociali sono molto importanti, quindi coltiva le amicizie e frequenta persone che sono felici.
    • Questo non vuol dire ovviamente che devi ignorare gli amici in difficoltà, significa semplicemente che non devi frequentare soltanto persone tristi o sempre piene di problemi. [5]
  2. 2
    Dedicati alla meditazione. Questa tecnica offre uno spazio di calma e riflessione nelle nostre vite, spesso cariche di impegni. Molte persone ritengono di non aver mai tempo per fermarsi e dire grazie alla vita. Se di tanto in tanto riesci a prenderti una pausa di riflessione, la tua vita sarà più equilibrata e ne guadagnerai in felicità.
    • Meditare significa trovare ogni giorno uno spazio tranquillo per pensare e isolarti dalle distrazioni e dalle preoccupazioni della vita. Ci sono diversi modi per dedicarsi alla meditazione: puoi meditare sdraiato al sole, mentre fai jogging, passeggiando o ascoltando della musica.[6]
    • La meditazione allena il cervello a concentrarsi. Se ti concentri con la mente, sei in grado di eliminare le distrazioni che possono causare una grande quantità di stress, che è una comune causa di infelicità. Se sei una persona religiosa, prega.
  3. 3
    Annusa qualcosa che ti piace. Non trascurare nessuno dei sensi: l'olfatto stimola emozioni e umori positivi, quindi non dimenticare di sfruttare questo senso.
    • Quale odore ti piace di più? Pensaci e cercalo più spesso che puoi. Annusa il tuo fiore preferito. Odora una qualità di caffè o un cibo che adori. Se preferisci una particolare fragranza, allora stimola le emozioni in modo positivo annusandola.
    • Attiva anche il senso dell'udito ascoltando della musica potente che sia in grado di migliorare il tuo stato d'animo. Ognuno ha i suoi gusti; scegli canzoni che ti ispirino e che ti infondano energia. Evita la musica triste o con sfumature negative.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare la Propria Vita

  1. 1
    Scopri le tue passioni. Fai ciò che ami e ama ciò che fai. Scegli un'occupazione che ti tenga attivo e che ti diverta. Se ti sei fossilizzato su un'attività che ormai ti risulta monotona, trova un modo per cambiare la situazione.
    • Non lasciarti risucchiare dalla cultura di massa. Non è una buona base su cui costruire la felicità.
    • Alcuni filosofi sostengono che dopo aver soddisfatto i bisogni fondamentali, le persone si rivolgono a bisogni immateriali più elevati, come la realizzazione di sé e la libertà di espressione.
    • Sentirsi parte di qualcosa di più grande di noi può farci sentire molto più felici.[7]
    Consiglio dell'Esperto
    Adam Dorsay, PsyD

    Adam Dorsay, PsyD

    Psicologo Matricolato e Speaker TEDx
    Il Dottor Adam Dorsay è uno psicologo matricolato che lavora in uno studio privato a San Jose, in California. È specializzato nel prestare assistenza ad adulti di successo affinché possano risolvere i loro problemi relazionali, ridurre lo stress, combattere l'ansia e condurre una vita più felice. Nel 2016 ha realizzato un intervento per TEDx sull'argomento uomini ed emozioni che ha riscosso grande successo. È il co-creatore di Project Reciprocity, un programma internazionale nel quartier generale di Facebook, e attualmente offre consulenze presso l'azienda Digital Ocean, in cui assiste il Team Sicurezza. Ha concluso un dottorato in Psicologia Clinica nel 2008.
    Adam Dorsay, PsyD
    Adam Dorsay, PsyD
    Psicologo Matricolato e Speaker TEDx

    Evita di ricercare solo il piacere. Adam Dorsay, psicologo, afferma: “Spesso riceviamo un pizzico di piacere da attività come le vacanze, lo shopping o mangiare in un nuovo ristorante stellato. Tuttavia, questo tipo di felicità si trasforma in un tapis roulant in cerca del prossimo momento piacevole – ed è una ricerca senza fine. Una forma di felicità migliore e più sostenibile sta nello scoprire i tuoi valori fondamentali e vivere al loro interno".

  2. 2
    Perdona. Sbarazzarsi del risentimento e della rabbia – tutti noi ne coviamo almeno un po' – può essere molto difficile, ma se continui a fissarti sui vecchi rancori, in fin dei conti fai del male solo a te stesso. [8]
    • Cerca il più possibile di concentrarti sul futuro; impara dal passato ma non restarne imprigionato. Per superare i traumi più seri potresti aver bisogno di una guida spirituale o di un consigliere religioso; tuttavia, la capacità di perdonare e di mettere da parte il rancore dipende soprattutto da te, non dalla persona che ha bisogno del tuo perdono.
    • Prendi l'iniziativa per cercare la riconciliazione in tutte le situazioni in cui sia possibile, anche se ritieni di aver subito un torto. Se sei generoso e compi tu il primo passo, ti sentirai molto meglio interiormente. Riconosci il fatto che nessuno è perfetto, che in una disputa ciascuno ha la sua versione dei fatti e che, in fin dei conti, siamo tutti degli esseri umani imperfetti.
  3. 3
    Fai esercizio fisico. L'importanza della ginnastica è fuori discussione, perché è utile non solo per sviluppare i muscoli, ma anche per produrre nell'organismo quell'adrenalina che, come è noto, favorisce il miglioramento dell'umore. [9]
    • Se fai esercizio fisico con regolarità, ne guadagnerai in salute e ti sentirai più in forma, con un miglioramento complessivo dell'umore. Non potrebbe essere altrimenti!
    • Se vai in palestra, approfittane per fare nuovi incontri e allargare il tuo giro di amicizie, oppure fai ginnastica all'aperto, traendo vantaggio dal calore dei raggi solari (se vivi in una zona dal clima sufficientemente caldo). Il sole ha un grande potere terapeutico: esci dalla tua abitazione buia e cupa e il tuo umore cambierà immediatamente!
  4. 4
    Modifica la tua condizione esistenziale. Valuta onestamente la tua vita attuale. Che cosa ti impedisce di essere maggiormente felice? Ci sono nella tua vita delle situazioni negative che continuano a ripetersi?
    • Valuta quali aspetti della tua vita aggiungano positività e quali invece causino negatività, quindi elabora un piano per eliminare gli aspetti negativi. Chiedi a un amico o a un parente la loro opinione in proposito e verifica se coincide con la tua.
    • Considera quale sia l'origine della tua infelicità e valuta in che misura tu stesso possa essere la causa dei tuoi problemi. Che cosa vorresti per rendere la tua vita più felice? Che tipo di vita vorresti? Ragionaci su e scrivi le tue conclusioni. [10]
  5. 5
    Concentrati su te stesso. Devi avere un'idea forte di quello che sei e devi pensare che meriti di essere felice. Se non hai ancora acquisito queste certezze, hai bisogno di rivolgerti a un terapista, oppure inizia semplicemente riconoscendo il tuo valore.
    • Sii felice con te stesso. Non cambiare mai la persona che sei per far contento qualcun altro: scopri ciò che ti piace e ciò che non ti piace, cerca di capire le cose in cui credi e quelle che per te hanno scarsa importanza. Così facendo scoprirai chi sei veramente: sii fiero di te e mostra quello che sei. Se alle persone non piace come sei, non ti curare di loro e pensa a te stesso. Tu sei unico e speciale, quindi apprezza ciò che ti rende diverso dalla massa.
    • Ignora le opinioni degli altri, a meno che non provengano da qualcuno che rispetti profondamente, ma non lasciarti fuorviare dal pettegolezzo o dalle critiche occasionali che ti sembrano ingiuste, quando invece sai che hai agito in buona fede. [11]
  6. 6
    Sviluppa una rete di supporto. Sarai più felice se non resti solo o isolato. Se hai la sensazione di esserti isolato dagli altri, sforzati di essere più socievole o almeno di costruire lentamente delle relazioni sociali, anche occasionali. Le relazioni conducono alla felicità.
    • Unirsi a gruppi di supporto, trovare nuovi amici sul luogo di lavoro, iscriversi in palestra o frequentare una nuova chiesa sono tutti modi per incontrare nuove persone. La tua rete di supporto è come un animale da compagnia: molte persone si sentono meglio quando hanno intorno a loro degli animali da compagnia, poiché ricevono da essi un amore costante e incondizionato.
    • Nella tua rete di supporto dovrebbe esserci un terapista. Ogni individuo è diverso dagli altri, ma a volte le persone hanno bisogno di affrontare i problemi del passato prima di andare avanti e cercare la felicità. Non sentirti imbarazzato se hai bisogno di un aiuto esterno: al contrario, è un segno di forza.
    • Sii un sostegno anche tu per le persone che ami. Decidi quali sono le priorità più importanti della tua vita e assicurati di trovare abbastanza tempo – e che sia di qualità – da dedicare alle persone che ami e che ti amano. Relazionarsi alle persone care è un modo per costruirsi la felicità.
    Pubblicità

Consigli

  • Sorridi più che puoi quando ti senti sopraffatto: così blocchi i pensieri negativi prima che si insinuino dentro di te.
  • Ama e accetta te stesso.
  • Sii paziente con te stesso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Adam Dorsay, PsyD
Co-redatto da:
Psicologo Matricolato e Speaker TEDx
Questo articolo è stato co-redatto da Adam Dorsay, PsyD. Il Dottor Adam Dorsay è uno psicologo matricolato che lavora in uno studio privato a San Jose, in California. È specializzato nel prestare assistenza ad adulti di successo affinché possano risolvere i loro problemi relazionali, ridurre lo stress, combattere l'ansia e condurre una vita più felice. Nel 2016 ha realizzato un intervento per TEDx sull'argomento uomini ed emozioni che ha riscosso grande successo. È il co-creatore di Project Reciprocity, un programma internazionale nel quartier generale di Facebook, e attualmente offre consulenze presso l'azienda Digital Ocean, in cui assiste il Team Sicurezza. Ha concluso un dottorato in Psicologia Clinica nel 2008. Questo articolo è stato visualizzato 6 577 volte
Pubblicità