X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 052 volte
Creare dei diagrammi per rappresentare delle frasi, in un primo momento, può sembrare complicato, ma capirai velocemente come funziona. Una volta comprese le basi, rappresentare una frase sarà come completare un sudoku o un cruciverba. E’ una buona idea per imparare la grammatica!
Passaggi
-
1Individua il verbo della frase. I verbi sono parole che descrivono un'azione (camminare, ballare, cantare, correre, per esempio) o descrivono uno stato d'essere (sono, siamo, è, era). Cerca l'azione nella frase e domandati cosa è successo. Là troverai il verbo.[1]
- Una volta trovato il verbo, traccia una linea retta orizzontale, con una linea verticale che passa per il suo centro. Sul lato destro della linea verticale metti il verbo.
- Per esempio: "Gigi cercava il suo cane". La parola "cercava" è il verbo, perché descrive un'azione.
- Un altro esempio: "Gigi stava cercando il suo cane". Le parole "stava cercando" rappresentano il verbo, perché sono uno stato d'essere, anche noto come gerundio.
-
2Trova il soggetto della frase. Questo sarà l'oggetto o la persona che compie l'azione. Il soggetto andrà a sinistra della linea verticale (il verbo si trova sulla destra). Una buona domanda da farsi quando si cerca il soggetto è "chi ha fatto l'azione".
- Dall'esempio sopra, "Gigi stava cercando il suo cane", Gigi è il soggetto, perché è colui che stava cercando il cane.
-
3Trova il complemento oggetto, se ce ne è uno. Questo è la persona o l'oggetto che riceve l'azione. Non tutte le frasi hanno un complemento oggetto. Se hai un complemento oggetto, disegna una linea verticale dopo il verbo e mettici il termine.
- Nell'esempio "Gigi stava cercando il suo cane", la parola "cane" è il complemento oggetto.
- Ora, se avessi avuto una frase come "Gigi era arrabbiato", non c'è un complemento oggetto.
- Se hai un verbo copulativo con un complemento, disegna una linea obliqua dopo il verbo, e scrivici il complemento. Un verbo copulativo congiunge il soggetto della frase al complemento.[2] Il complemento è la parte della frase che si trova dopo il verbo e completa la frase.[3] Per esempio: "Gigi era triste quando il suo cane era scomparso". In questa frase "era triste" è un verbo copulativo e "quando il suo cane era scomparso" è il complemento.
-
4Trova gli articoli (un, il) o gli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo). Disegnerai una linea obliqua da qualsiasi parola che è modificata dagli articoli o aggettivi possessivi. La frase potrebbe avere entrambe le parole di questo tipo, oppure una o nessuna.
- Per esempio: "Il suo cane lasciò la casa". In questa frase "il suo" si troverà sulla linea sotto il soggetto "cane", perché è un possessivo. La frase ha anche un articolo "la" che si troverà sulla linea obliqua sotto "casa".
-
5Individua gli aggettivi. Si tratta di parole che descrivono un nome o pronome. Metti gli aggettivi su una linea obliqua sotto le parole che modificano.
- Esempio: "Gigi stava cercando il suo cane rosso". La parola "rosso" è l'aggettivo, perché da' una descrizione del cane. Per questo motivo, sarà messo sulla linea verticale sotto "cane" che è l'oggetto della frase.
-
6Trova l'avverbio. Gli avverbi modificano verbi e aggettivi, così come altri avverbi. Spesso finiscono con -mente. Delle buone domande da farsi quando si cerca un avverbio: Come? Quando? Dove? Quanto? Perché? Metti l'avverbio su una linea verticale sotto la parola che modifica.
- Esempio: "Gigi corse velocemente dietro al suo cane". La parola "velocemente" modifica "corse" e quindi sarà messa su una linea verticale sotto "corse".
-
7Cerca le locuzioni preposizionali. Di solito si tratta di gruppi di parole che incominciano con una preposizione e terminano con un nome o pronome. Le locuzioni preposizionali non contengono dei verbi, di solito hanno degli aggettivi, nomi e pronomi. Collegherai la locuzione preposizionale su una linea orizzontale sotto la parola che modifica.
- Esempio: "Il computer sopra alla sedia è tuo". La locuzione preposizionale è "sopra alla sedia". Una volta rimossa la locuzione, vedrai che "computer" è il soggetto e "è" il verbo.
- Un altro esempio: "Gigi aspettava Andrea fuori dalla scuola". La locuzione preposizionale è "fuori dalla scuola", che contiene le preposizioni "fuori dalla" e il nome "scuola".
-
8Controlla se la frase è complessa. Le frasi complesse hanno delle parole tipo "e" o "ma". Se delle parti della frase sono complesse, collegherai le parti complesse con una linea tratteggiata e la congiunzione che le collega. Per esempio, sei hai un soggetto complesso, traccia due linee per il soggetto e scrivi ciascun soggetto su una linea. Collegale con una linea tratteggiata.
- Per esempio: "Gigi e i suoi amici cercarono il suo cane". "e" rende questa frase complessa e la linea tratteggiata va tracciata tra "Gigi" e "amici". "i suoi" andrà sulla linea obliqua sotto "amici"
-
9Per le frasi più complesse, congiungi la proposizione principale con quella subordinata mediante una linea tratteggiata. Rappresentale entrambe come al solito.
- Esempio: "Gigi e i suoi amici andarono al supermercato dove trovarono il suo cane". La prima proposizione inizia con "Gigi" e finisce con "supermercato", mentre la seconda proposizione va da "trovarono" a "cane". Una volta che hai avrai separato le due frasi, le potrai rappresentare normalmente. La parola "dove" collega le due frasi tra loro.
Pubblicità
Consigli
- Se sei agli inizi, per incominciare scegli delle frasi semplici. (I cani abbaiarono. Il gatto nero miagolò.)
- Ricordati che questi sono solo i principi basilari della rappresentazione di una frase. La grammatica non è una scienza esatta!
Pubblicità
Avvertenze
- Non arrenderti, se agli inizi ti sentirai scoraggiato. Ci vuole del tempo per imparare a rappresentare delle frasi in diagrammi.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità