wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 078 volte
Realizzare le tue decalcomanie personalizzate è un buon modo per creare con precisione l'immagine che desideri e usarla per decorare pareti, modellini o qualsiasi altro oggetto. Ci sono molti modi per realizzare decalcomanie; quello prescelto dipende dal tempo e dal denaro che hai a disposizione, e da quanto sei pratico nel disegno e nel fotoritocco digitale. Semplici disegni realizzati su carta da lucido possono risultare in decalcomanie da parete che aggiungono colore e stile a una stanza di grandi dimensioni, senza spendere troppi soldi. Per chi invece disegna per hobby o per lavoro, potrebbe essere utile investire in una strumentazione specifica per la creazione digitale di decalcomanie.
Passaggi
Realizzare Decalcomanie con Disegni Fatti a Mano
-
1Prepara il materiale. Avrai bisogno di fogli di carta bianca, carta da lucido adesiva, carta di giornale o da imballaggio, pennarelli a punta grossa e forbici.
- Realizzare decalcomanie utilizzando la carta da lucido è meno costoso che utilizzare il computer, e richiede anche meno materiale.
- Questo metodo funziona bene per disegni semplici che non richiedono rappresentazioni dettagliate.
-
2Fai uno schizzo del disegno su carta bianca. Puoi anche lavorarci utilizzando un programma per il fotoritocco.
- Per le decalcomanie da parete, prepara prima uno schizzo della stanza in cui vuoi utilizzarle.
- Assicurati che lo schizzo sia in scala e che includa i mobili.
- Se usi un programma come Photoshop, puoi acquisire una foto della stanza e aggiungere il tuo disegno digitalmente.
-
3Cerca di fare una stima di quanta carta da lucido ti servirà. Per fare ciò, fai riferimento alla dimensione relativa del tuo disegno rispetto alla stanza o all'oggetto su cui applicherai la decalcomania.
- La carta da lucido è disponibile in varie dimensioni e colori, sia online che nei negozi di fai da te.
- Assicurati di acquistarne abbastanza per l'intero progetto, tenendo conto anche di eventuali errori e scarti.
- Se stai lavorando su grandi dimensioni, può essere conveniente comprarne grosse quantità per risparmiare.
-
4Prepara il tuo disegno in scala su della carta poco costosa. Puoi usare carta di giornale o da imballaggio.
- Fissa il disegno alla parete con del nastro adesivo, assicurandoti che forma e dimensioni siano di tuo gradimento.
- Fai particolare attenzione agli angoli, cerca di assicurarti che il disegno stia bene nel contesto e che sia orientato correttamente.
- Fai le opportune modifiche fino a quando sarai pienamente soddisfatto.
-
5Rimuovi la carta dalla parete. La userai per riportare l'immagine sulla carta da lucido.
- Assicurati che la carta da giornale o da imballaggio non venga strappata o rovinata dal nastro adesivo che hai usato per fissarla alla parete.
- Controlla un'ultima volta che il disegno sia esattamente come lo desideri.
- Se necessario, fai le ultime modifiche.
-
6Stendi la carta da lucido su una superficie piana. Il retro della carta deve essere rivolto verso l'alto.[1]
- Se la carta è molto grande e tende a scivolare, metti dei pesi agli angoli.
- Posiziona il tuo disegno sopra la carta da lucido.
- Ricalca il disegno sul retro della carta da lucido utilizzando un pennarello a punta grossa.
-
7Ritaglia con cura il tuo disegno utilizzando delle forbici ben affilate. Se il tuo disegno è molto dettagliato e presenta molti spazi negativi, sarebbe meglio utilizzare un taglierino di precisione.[2]
- Se usi un taglierino, ricordati di mettere un supporto sotto la carta, in modo da non graffiare la superficie di lavoro.
- I taglierini di precisione sono molto affilati e scivolano facilmente dalle mani. Fai molta attenzione!
- I bambini dovrebbero sempre essere seguiti da un adulto quando effettuano questa operazione.
-
8Trasferisci la carta da lucido adesiva sulla parete. Comincia con la base del tuo disegno, proseguendo verso l'alto.[3]
- Togli il retro protettivo della carta man mano che prosegui.
- Procedi lentamente per evitare di creare pieghe e bolle sotto il disegno mentre lo fissi alla parete.
- Premi con forza per assicurarti che il lato adesivo della carta da lucido aderisca alla parete.
Pubblicità
Realizzare Decalcomanie con Computer e Stampante
-
1Prepara il materiale. Ti serviranno un computer o una tavoletta grafica, uno scanner, un programma di fotoritocco, una stampante, della carta vinilica adesiva, dei fogli laminati, una plastificatrice, delle forbici e/o un taglierino di precisione.[4]
- Non devi per forza utilizzare una tavoletta grafica, ma potrebbe essere più semplice ritoccare le immagini utilizzando un dito o un pennino anziché il mouse.
- Uno strumento facoltativo che puoi usare è una guida di colori Pantone. In questo modo puoi standardizzare i colori che vuoi usare.
- Puoi usare questa guida di colori per selezionarne uno in particolare, e poi usare la funzione colori Pantone nel tuo programma di fotoritocco per ottenere la massima fedeltà di stampa.
-
2Fai una scansione dell'immagine che vuoi utilizzare. Se sei bravo nel disegno digitale, potresti anche direttamente disegnare in Photoshop o in un altro programma di grafica o fotoritocco.[5]
- Assicurati di effettuare la scansione alla massima qualità possibile, in modo che il disegno non venga distorto.
- È consigliabile effettuare la scansione a una risoluzione di 600 dpi, o in ogni caso non inferiore a 300 dpi.
- Puoi anche usare o modificare un'immagine trovata su internet.
-
3Modifica la decalcomania usando un computer. Puoi usare un programma molto diffuso come Photoshop o GIMP per effettuare questa operazione.
- Regola a tuo piacimento colori e forme.
- Ridimensiona l'immagine in modo che si adatti allo spazio che vuoi coprire.
-
4Inserisci la carta vinilica nella stampante. Assicurati che sia rivolta nel verso giusto – stampare sul lato sbagliato potrebbe rendere la carta inutilizzabile.
- Se non sei sicuro del verso in cui inserire la carta, fai prima una prova utilizzando della semplice carta bianca.
- Fai un segno su un lato del foglio, esegui una stampa e controlla quale lato viene utilizzato.
-
5Prepara il foglio con le decalcomanie. In questo modo potrai inserire il maggior numero di decalcomanie possibili su un foglio solo.[6]
- Assicurati che i disegni non si sovrappongano, perché in seguito dovrai ritagliarli.
- Questo è un buon metodo per non sprecare la carta vinilica, visto che può essere costosa.
- Per questa operazione puoi servirti di un programma di fotoritocco.
- Stampa il tuo foglio con le decalcomanie. Assicurati di stamparlo sulla carta vinilica.
-
6Stampa il foglio con le decalcomanie su carta bianca. Controlla i colori, la luminosità e il contrasto per assicurarti che la versione stampata dia i risultati che desideri.
- A volte i colori e le forme, una volta stampati, non hanno lo stesso aspetto di quando li visualizzavi a schermo, quindi questo passaggio è molto utile per controllare che sia tutto come desideri.
- Fai le opportune modifiche al tuo disegno e stampalo nuovamente per ricontrollare.
- Appoggia questo modello alla parete o all'oggetto su cui vuoi mettere la decalcomania, e assicurati che vada bene.
-
7Stampa il foglio con le decalcomanie su carta vinilica. Assicurati che sia rivolta nel verso giusto – stampare sul lato sbagliato potrebbe rendere la carta vinilica inutilizzabile.[7]
- Se non sei sicuro del verso in cui inserire la carta, fai prima una prova utilizzando della semplice carta bianca.
- Fai un segno su un lato del foglio, esegui una stampa e controlla quale lato viene utilizzato.
- Se l'inchiostro della stampante non rimane sulla carta vinilica, significa che hai stampato sul lato sbagliato.
-
8Plastifica la pagina che hai stampato utilizzando una plastificatrice a freddo. Segui le istruzioni della plastificatrice per inserire correttamente la tua immagine.[8]
- La plastificatrice proteggerà il disegno e impedirà ai colori di sbiadire.
- Premi il foglio laminato sul foglio con le decalcomanie, con il lato adesivo rivolto verso il basso. Il lato protettivo del foglio laminato deve essere arrotolato di qualche centimetro.
- Inserisci il foglio laminato nella plastificatrice. Nel fare ciò, il lato protettivo si separerà gradualmente.
- Ritaglia dal foglio laminato le parti che non sono necessarie prima di inserirlo nella plastificatrice, in modo da ottenere risultati migliori.
-
9Ritaglia le decalcomanie e attaccale all'oggetto che avevi scelto. Puoi fare ciò utilizzando delle forbici ben affilate.
- Ritaglia con attenzione le decalcomanie, cercando di stare il più vicino possibile ai bordi del disegno.
- Una volta che la decalcomania è stata applicata potrai rifinirla utilizzando un taglierino di precisione.
- Togli il lato protettivo della carta vinilica e incolla la decalcomania all'oggetto che hai scelto.
Pubblicità
Consigli
- Se hai intenzione di vendere le tue creazioni, ricordati che le immagini concesse su licenza solitamente non possono essere riprodotte per scopi commerciali.
Cose che ti Serviranno
- Matite
- Carta bianca
- Software di fotoritocco
- Carta da lucido o vinile stampabile
- Carta di giornale o da imballaggio
- Pennarello
- Stampante laser o a getto d'inchiostro
- Plastificatrice
- Fogli laminati
Riferimenti
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-realizzare-degli-stickers-decorativi-da-parete-197999.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-realizzare-degli-stickers-decorativi-da-parete-197999.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-realizzare-degli-stickers-decorativi-da-parete-197999.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-creare-degli-adesivi-fai-da-te-172948.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-creare-degli-adesivi-fai-da-te-172948.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-creare-degli-adesivi-fai-da-te-172948.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-creare-degli-adesivi-fai-da-te-172948.html
- ↑ http://faidatemania.pianetadonna.it/come-creare-degli-adesivi-fai-da-te-172948.html