Un bel bouquet naturale decorato a mano è il desiderio di tutte le spose. Si può scegliere di usare un solo tipo di fiore, come la rosa, o diversificare utilizzandone diverse varietà. Si possono inserire anche delle foglie, come, ad esempio, quelle di camelia. Questo genere di bouquet viene creato tenendo in una mano i gambi di fiori e foglie e aggiungendo gli altri steli intorno, con un senso a spirale, intrecciando i gambi in un punto preciso e legandoli poi con un cordino. Infine, per completare, basta fare un fiocco con un nastro, lasciandone le estremità lunghe. Leggendo questo articolo imparerai quanto facile sia creare un bouquet da sposa.

Passaggi

  1. 1
    Scegli i materiali più adatti - avrai bisogno di fiori con un gambo abbastanza lungo, come rose, iris, garofani, alstroemeria, fresie, orchidee e gigli. Le foglie più adeguate includono quelle di camelia, eucalipto, acero, edera, nandina, felce.
    • Un bouquet misto è più bello da vedere quando è composto da tre o quattro varietà di fiori e da qualche foglia.
  2. 2
    Refila le estremità dei gambi con un taglio inclinato e bagna i fiori. Togli tutte le spine e rimuovi le foglie presenti nella parte medio bassa degli steli.
  3. 3
    Distendi i fiori su un tavolo.
  4. 4
    Inizia a comporre la parte centrale prendendo i fiori più grandi.
    • Tieni i gambi tra il pollice e l'indice della mano sinistra, a circa 15-20 cm dalla base del fiore.
    • Con la mano destra aggiungi, in modo uniforme, 4-6 mazzetti di foglie, posizionandoli appena sotto i boccioli così da riempire gli spazi vuoti lasciati tra un fiore e l'altro. Intreccia i gambi con un certo angolo e fai ruotare il bouquet nella tua mano, man mano che inserisci le foglie.
    • Per tenere fermi gli steli, puoi servirti di un cordino o di un nastro adesivo per fioristi, senza tagliarlo e facendolo girare attorno ai gambi un paio di volte.
  5. 5
    Tenendo sempre in mano il bouquet e con il pollice rivolto verso di te inserisci, in modo uniforme, 5-6 fiori dello stesso tipo tutt'intorno. Ruota il bouquet e ferma gli steli con un paio di giri di nastro, come al punto precedente.
  6. 6
    Prosegui per comporre lo strato successivo aggiungendo altri fiori, posizionandoli verso l'esterno. Cerca di dare al mazzo di fiori una forma tondeggiante. Intreccia i gambi, fai fare al mazzo un quarto di giro e aggiungi altri fiori. Se necessario, fissa gli steli con il nastro come in precedenza.
  7. 7
    Continua ad aggiungere fiori e foglie, girando il bouquet in senso orario, fino ad ottenere la dimensione desiderata. Puoi aggiungere intorno delle foglie di camelia od utilizzarne delle altre, lasciando cadere le relative estremità per una lunghezza di 5-7,5 cm oltre i fiori. Ferma tutti i gambi insieme facendo girare attorno un cordino più volte, alla stessa altezza di dove l'hai messo in precedenza; taglialo e ripiega le estremità all'interno.
  8. 8
    Taglia gli steli dei fiori e delle foglie, lasciando una lunghezza complessiva di 15-20 cm.
  9. 9
    Vaporizza il mazzo di fiori creato con dell'acqua.
  10. 10
    Come ultimo passaggio, copri il cordino, che tiene insieme gli steli, con un ampio nastro chiuso con un bel fiocco, e le estremità lunghe.
    Pubblicità

Consigli

  • Verifica bene tutti i lati del bouquet, soprattutto quello che sarà più esposto da vedere, specialmente durante l'ingresso in chiesa.
  • Se utilizzi diversi fiori colorati, assicurati che siano distribuiti in modo uniforme.
  • Se sei alle prime armi, è più facile utilizzare rose dello stesso colore.
  • Al ricevimento il bouquet può essere lasciato sul tavolo della sposa, risparmiando così soldi per il centrotavola.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a rimuovere bene tutte le spine, perché potrebbero agganciare e rovinare il vestito o far male a qualcuno. Possono essere rimosse facilmente con uno spinarose, un coltello diritto per innesto oppure passando la lama di un paio di forbici lungo lo stelo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 243 volte
Categorie: Decorazioni
Pubblicità